Le vite delle donne illustri. del regno d'Inghilterra, & del regno di Scotia, & di quelle, che d'altri paesi ne i due detti regni sono stato maritate. Doue si contengono tutte le cose degne di memoria da esse, ò da altri per i rispetti loro state operate, tanto di fuori, quanto di dentro de i due regni. / Scritte in lingua italiana da Petruccio Vbaldino cittadin Fiorentino..

About this Item

Title
Le vite delle donne illustri. del regno d'Inghilterra, & del regno di Scotia, & di quelle, che d'altri paesi ne i due detti regni sono stato maritate. Doue si contengono tutte le cose degne di memoria da esse, ò da altri per i rispetti loro state operate, tanto di fuori, quanto di dentro de i due regni. / Scritte in lingua italiana da Petruccio Vbaldino cittadin Fiorentino..
Author
Ubaldini, Petruccio, 1524?-1600?
Publication
[London? :: J. Wolfe],
1591..
Rights/Permissions

To the extent possible under law, the Text Creation Partnership has waived all copyright and related or neighboring rights to this keyboarded and encoded edition of the work described above, according to the terms of the CC0 1.0 Public Domain Dedication (http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/). This waiver does not extend to any page images or other supplementary files associated with this work, which may be protected by copyright or other license restrictions. Please go to http://www.textcreationpartnership.org/ for more information.

Subject terms
Women -- Great Britain -- Biography.
England -- Queens -- Biography.
Scotland -- Queens -- Biography.
Link to this Item
http://name.umdl.umich.edu/B08182.0001.001
Cite this Item
"Le vite delle donne illustri. del regno d'Inghilterra, & del regno di Scotia, & di quelle, che d'altri paesi ne i due detti regni sono stato maritate. Doue si contengono tutte le cose degne di memoria da esse, ò da altri per i rispetti loro state operate, tanto di fuori, quanto di dentro de i due regni. / Scritte in lingua italiana da Petruccio Vbaldino cittadin Fiorentino.." In the digital collection Early English Books Online 2. https://name.umdl.umich.edu/B08182.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed June 17, 2024.

Pages

Di Mathilde Augusta.

Le donne ancora tal volta in ogni attione, & consiglio militare possono acquistar piu, che medicere lode di consiglio, & di fortezza d'animo.

MAthilde' figliuola di Henrico primo Re d'Inghilterta, & di Mathilde di Scotia, fù maritata dal padre ad Henrico quinto Imperatore, & però fu ella poi cognomi∣nata Augusta, & non hauendo hauuti del marito figliuoli, & essendone rimasta ve∣doua, sene ritornò al padre, il quale per la morte de i suoi figliuoli non hauēdo altri heredi piu prossi∣mi, che lei, la rimaritò à Ganfredo Plantageneta figliuolo del Conte d'Angio, huomo fra gli altri principi di Francia Illustrissimo. Ma egli auuenne, che hauendo Stephano suo parente occupato il Regno d'Inghilterra ella cercò di racquistarlo per forza d'arme,* 1.1 onde nacquero diuerse guerre ciuili nel Regno, interuenendo ella ne gli esserciti,

Page 59

& nelle zuffe virilmente, in modo, che hauendo lei in vna notabil battaglia fatto Stephano prigione, non molto di poi combbattuta dalla parte auuersa, della quale s'era fatta capo la moglie d'esso Stefano (ch'anche pur si chiamaua Mathilde) & essendo stata rotta, & vinta, ella per timor di peggio s'hebbe à far portar fuori del campo sopra vn ca∣uallo à trauerso (quasi non fusse altro,* 1.2 che vn corpo morto) sino à Glocester, d'onde di poi per riscattar Roberto Con∣te di Glocestria suo fratello non naturale ch'era nell'vltima battaglia rimasto prigione ella si contento di metter in li∣bertà Stephano. Et cosi di nuouo ristorate le forze dell'vna, & dell'altra parte, si venne fra di loro alle mani sin, che ella ristretta da lui in Osfordia, doue non si potendo à lungo mantenere ò pur dubitando della fede de i terrazzani, se n'vsci segretamente nel piu oscuro della notte (& era d'in∣uerno, & le neui haueuano ricoperta la terra tutta all'in∣torno) per il fiume sopra vn veloce batello coperto di bian∣co, cosi come lei,* 1.3 & quei che vogauano erano d'vn simil colore vgualmente vestiti, accioche con quel gentile stra∣tagemma i nemici, che hauesser fatto le guardie fusser piu ageuolmente ingannati dalla simiglianza, che haueuano i lor vestimenti con la neue, ritiratasi adunque nella Rocca di Wallinford, luogo sicuro, & hauendo rimesso in punto l'essercito & à tempo essendo stata soccorsa dal marito, & dal figliuolo,* 1.4 i quali s'haueuano occupata in quel mezo la Normandia come possessione hereditaria di lei & dritta∣mente douutale, cercaua di nuouo valorosamente con vn nuouo fatto d'arme di finir le controuersie Reali con Ste∣fano, & sarebbe sanza dubbio auuenuta qualche lamente. uole strage all'Inghilterra se Eustachio figliuolo,* 1.5 & vnico herede di Stefano non fusse stato da vn subito caso di mor∣te tolto via da gli occhi del misero padre, il quale per ciò diuentato negligente nelle cose sue, come quello, che non haueua piu per chi procacciar cosi nobile Imperio, allargò la via, & il modo à i baroni dell'vna, & dell'altra fattione,

Page 60

& che amauano il publico bene, & la quiete del Regno, di trouarrimedio à quei dis'ordini, & di leuar del tutto viale guerre ciuili: Onde fra lui, & Mathilde Augusta si venne finalmente à questi patti, ch'esso rimanesse nella possession del Regno assolutamente per tutta la sua vita, & Henrico di lei figliuolo si possedesse in quel mezo la Normandia,* 1.6 per succeder doppo Stephano alla Corona, & all'intera iuridition del Regno, doppo il quale accordo Henrico chiamandosi figliuolo di Stephano, & Stefano dimostran∣dosi padre di Henrico, vsarono cambieuol dimostratione di dimenticanza d'ogni ciuil discordia per le parti loro, & però rimanendosi Stefano nel suo Regno, lei se ne ritornò col figliuolo in Normandia contenta assai del successo fe∣lice delle sue imprese: Le fatiche della quale, & il valor suo, & al fine la prosperità delle cose fue si possono stimar de∣gne di piu lunga narratione, se noi non ci hauessimo pro∣posto vn breue,* 1.7 & succinto stile di tutta questa opera qua∣le ella si sia per riuscire. Lasciò adunque Mathilde Augu∣sta vn singular desiderio della sua virtù doppo la morte, & se n'acquistò general beneuolenza fra i popoli, & honorata fama di se à quei, che son nati di poi, & sopra tutto rimo∣strò questo esser vero, che le donne ancora prudentemente, & con sagacità possono esser habili à i consigli, & à gli esser∣citij martiali, purche alontanate dalle morbidezze, & dal gli agi voglino accostarsi alla vera virtù, & discacciar da lo∣ro ogni cagion di pusillanimità, ò d'altri bassi pensieri.

Notes

Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.