Geometria pura elementare, per S. Pincherle.

6 Introduzione. quale militano la tradizione e, nei limiti delle osservazioni fatte fin qui, anche l'esperienza, ed enuncieremo: DEFINIZlONE 13. Si dicono linee rette parallele quelle che contenute nello stesso piano ed indefinitamente prolungate non s'incontrano. POSTULAro 6. Si amrette che per ogni punto esterno ad una retta passi una parallela a questa retta ed una sola. VIII. Fra le infinite varieta di linee curve ne studieremo piu specialmente una, la quale viene definita come segue: DEFINIZIONE 14. Si chiama circotnferenza una linea curva piana chiusa, nel cui interno e un plunto detto centro tale che i segmenti di retta compresi fra esso centro e la circonferenza sono tutti eguali. 15. I segmenti di retta eguali compresi fra il centro e la circonferenza diconsi raggi. 16. il segmento di retta che unendo due punti della circonferenza passa per il centro dicesi diametro. 17. La porzione di piano chiusa dalla circonferenza dicesi cerichio. Pos-rurATo 7. Da qualsivoglia punto come centro e con qualsivoglia raggio si puo descrivere una circonferenza. I sette postulati enunciati in ci6 che precede, insieme a quello enunciato alla pag. 38, racchiudono quanto e necessario di ammettere onde dedurre col solo sussidio del ragionamento (dimostrazioni) quel complesso di verita (teoremi e loro conseguenze o corollarii) che costituiscono la Geometria euclidea. clidea, detta non eaclidea od anche iperbolica. Modificando in parte il postulato 2, non vale piu il teor. 1 del ~ V ed allora si pu6 ammettere anche l'ipotesi a) e su questa fondare una geometria detta sferrica od ellittica.

/ 203
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages #1-20 Image - Page #1 Plain Text - Page #1

About this Item

Title
Geometria pura elementare, per S. Pincherle.
Author
Pincherle, Salvatore, 1853-1936.
Canvas
Page viewer.nopagenum
Publication
Milano,: U. Hoepli,
1895.
Subject terms
Geometry

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acv2273.0001.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acv2273.0001.001/15

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acv2273.0001.001

Cite this Item

Full citation
"Geometria pura elementare, per S. Pincherle." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acv2273.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed April 30, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.