Geometria pura elementare, per S. Pincherle.

4 Introduzione. un filo ben teso, di un raggio luminoso, ecc. La testimonianza dei sensi conduce quirndi ad amrnettere l'esistenza di una linea, delta linea retta, per la quale valgono i seguenti postulati; POSTULATO 2. Si ammette che dati due punti, per essi passa sempre una linea indefinita nei due sensi, detta linea retta, determinata dai due punti, ed in modo unico. 3. Due linee rette o due porzioni di linea retta sono sovrapponibili. DEFINIZIONE 9. Una porzione di linea retta terminata da due punti dicesi segrnento rettilineo, o semplicernente segmento. Dalla definizione 7 risulta che cosa si debba intendere con segmenti uguali. Due segmenti eguali si dicono anche avere la medesima lunghezza. 10. Ogni linea che non 6 retta, n6 composta di rette, dicesi cur(a. VI. Presi due punti a piacimento sopra una superficie e condotta la linea retta che essi determinano, questa retta in generale non giacera tutta sulla superficie. Che per6 possa esistere una superficie speciale contenente per intero la retta determinata da due qualuaque dei suoi punti, lo si intuisce dall'osservazione della superficie delle acque tranquille, della faccia (arbitrariamente prolungata) di un cristallo, ecc. La testimonianza dei sensi ci conduce quindi ad ammettere l'esistenza di una superficie detta piano, per la quale valgono i seguenti postulati: POSTULATO 4. Si ammette che esista una superficie indefinita detta piano, tale che ogni retta che ha due punti a comune con essa vi sia contenuta per intero. 5. Due piani o due porzioni di piano sono sovraponibili. DEFINIZIONE 11. Una superficie che non e piana, ne composta di piani, dicesi superficie curca.

/ 203
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages #1-20 Image - Page #1 Plain Text - Page #1

About this Item

Title
Geometria pura elementare, per S. Pincherle.
Author
Pincherle, Salvatore, 1853-1936.
Canvas
Page viewer.nopagenum
Publication
Milano,: U. Hoepli,
1895.
Subject terms
Geometry

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acv2273.0001.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acv2273.0001.001/13

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acv2273.0001.001

Cite this Item

Full citation
"Geometria pura elementare, per S. Pincherle." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acv2273.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed April 30, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.