Geometria pura elementare, per S. Pincherle.

128 Geometria solida. DEFINIZIONE 2. Data una seria di piani che s'incontrano in un punto, limitati in questo punto comune (vertice) e nelle rette d'intersezione di ciascuno col successive e dell'ultimo col primo (costole o spigoli) si ottiene una figura detta angolo poliedro o angolo solido. L'angolo poliedro dicesi concesso allorquando e tutto dalla stessa porte di uno dei suoi piani indefinitamente prolungato. 3. Un angolo poliedro formato da 3, 4, 5,... piani dicesi rispettivamente angolo triedo, tetraedro, pentaedro, ecc. 4. L'angolo piano formato da due costole consecutive si (lice faccia dell'angolo poliedro. In un poliedro di n faccie vi sono da considerare pure gli n angoli diedri forrati dai piani consecutivi a due a due. DEPINIZIONE 5. Due angoli poliedri si dicono eguali quando sono esattarente sovrapponibili. OSSERVAZ1ONE. Due angoli poliedri possono avere tutti gli elementi eguali e non essere eguali; un esempio viene dato da due angoli triedri opposti al vertice, in cui gli elementi eguali non essendo disposti nel inedesimo ordine, non 6 possibile, in generale, la sovrapposizione; in tal case si (lice che gli angoli poliedri sono simmetriei. TEOREMA 1. In un angolo poliedro una faccia qualuncue 6 minore della somma delle altre. II teorema sara evidentemente dimostrato quando lo sia nel caso dell'angolo triedro SABC, e lo sard in tal case quando sia dimostrato che la faccia massima ASB e minore della somma delle altre due. Nell'angolo ASB si faccia ASD -- ASC

/ 203
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 112-131 Image - Page 112 Plain Text - Page 112

About this Item

Title
Geometria pura elementare, per S. Pincherle.
Author
Pincherle, Salvatore, 1853-1936.
Canvas
Page 112
Publication
Milano,: U. Hoepli,
1895.
Subject terms
Geometry

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acv2273.0001.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acv2273.0001.001/137

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acv2273.0001.001

Cite this Item

Full citation
"Geometria pura elementare, per S. Pincherle." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acv2273.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 1, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.