Le scienze esatte nell' antica Grecia, Libro I-[II]. di Gino Loria.

120 Libt-f) 1. ScH. Quattro 6 il doppio. Soc. Quanti piedi iquadrati) contiene dunque guesta figura CB KMf? SCH. Otto piedi Iquadratii. Soc. E da quale linea nasce? SCH. Da questa (B? Soc. Da quella dunque die va (da un angolo ACD del quadrangrolo ABDL di quattro piedi quadrati a~l'altro angolo ABD? SCH. SI. Soc. Ora gli scienziati chiamano questa linea BC diagronale (6Ld~terTo;);in conseguenza, delta questa diagonale, dalla detta diagonale, o schiavo di Menone, si otterrAs ii triangolo doppio (1). 60. - Lo stesso, dialogo di PLATONE preseunta, un po' phil avanti, un secoiido passo matematico di importanza non rmlnore di quella che hia ii brano riportato nel n. precedente, ma di fama assai maggiore: 6 quello conOsciuto sotto ii nome di ipotesi geo)inc/rica di MVenone. L'intelligenza (delle frasi di cui esso consta presernta a' nostri giorni delle gravissime (lifficoltft, non. essendo noto ii signilicato preciso di certi termoini lvi adoperati, sicch6, nelle parole, se non nel pensiero, di PLATONE esistono delle lacune che it lettore chiarnato a riempire. Quanto sia difficile tale operazione complementare, risulta dal gran nurnero di dotti che vi si provarono; quanto (liscutibili siano i risultati a cui essa conduce, si pub misurare datle initerpretazioni che ricevettero le parole di PLATONE, interpretazionii, che gut erano numerose alla fine dello scorso, secolo (2), e di cui trenta conosceva nel 1861 il BLASS (3), alle quali fa d'uopo oggi (1) A questo passo che, fra laltro, conferma avere PLATONE conosciuto il teorema di PITAGORA in casi particolari, Si potrebbe eonnettere la costruzione del triangroli rettangoli in numeri che, gli ii attribuita (v. Libro Y) la quale prova averlo egli conosciuto anche in generale. (2) Cfr. J TRIEMBLEY, Observations sur un passage du Dialogue de Platon intituld MIIENON (Mirn. de I'Acadimnie royale, MD'CC'XCIXA et MDCCC; Berlin, 1803; (Classe de Belles Lettres, p. 242-263). (3) De Platone mnathenialico, p. 19. Le interpretazioni pi0l antiche sono enumerate da WEX, Commnentatio de loco nmathemnatico in Platonis Menone, Halls Sax., 1825 e PATZ, Conmnenlatio de loco mathemiatico In Platonis Menone, Susati, 1832; ad esse vanno aggiunte quelle di E. F. AUGUST, Zur Kenntniss der geometrischen Methoden der Alten. In besonderer Beziehung auf die

/ 1048
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 119-138 Image - Page 120 Plain Text - Page 120

About this Item

Title
Le scienze esatte nell' antica Grecia, Libro I-[II]. di Gino Loria.
Author
Loria, Gino.
Canvas
Page 120
Publication
Milano,: U. Hoepli,
1914.
Subject terms
Mathematics -- History.
Mathematics, Greek

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acu8840.0001.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acu8840.0001.001/142

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acu8840.0001.001

Cite this Item

Full citation
"Le scienze esatte nell' antica Grecia, Libro I-[II]. di Gino Loria." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acu8840.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 14, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.