Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.

I1 ~Giornale de' Letterati d'Italia~ di Venezia e la ~Raccolta Calogeraä~. 269 1763, p. 157-168) EULERO ha dimostrato un procedimento per quadrare il cerchio, che si trova segnalato in un frammento tolto dai manoscritti di CARTESIO. Tale procedimento puo enunciarsi algebricamente cosi: "Se si determinano successivamente le quantita positive x1, x2, x3,... per modo ehe sia: (a + ) =-a (a + x + x2) 2 16 (a + x + x3 + ) x3 64. (~.~~ 1 64' si avra a+__ X +x_+_X_+L.... 4a.o a + ^x + X 2 + x, + "7r GIORDANO RICCATI avendo appreso questo procedimento dagli Acta Erud. 1763, volle (v. n. 34) dimostrarlo elementarmente e vi pervenne fondandosi sopra queste due proposizioni: 1. L' area del poligono regolare di 2 n lati inscritto nel cerchio di raggio R e eguale ad un rettangolo avente per lati - ed il perimetro del poligono di n lati inseritto nel medesimo cerchio. 2. L' area di un cerchio e media proporzionale tra 1' area di qualunque poligono regolare ad esso circoscritto e quella di un poligono isoperimetro e simile al primo. Sezion i piane del paraboloide iperbolico. GUIDO GRANDI si e proposto di mostrare (v. n. 12), ehe, oltre ai coni ed ai cilindri, esistono altre superficie aventi per sezioni piane delle parabole e delle iperboli. A tale scopo considera un prisma avente per basi i due triangoli ABE, DCF e lo sega con un piano parallelo alla faccia BCFE; ottiene cosi sulle due basi le rette fra loro parallele GH, MIL, e conduce GL; il luogo di tutte le rette e una superficie in eui si trovano infinite iperboli ed infinite parabole: cio e oggi evidente dal momento ehe quella superficie altro non e ehe un paraboloide iperbolico. Calcolo infinitesimale e applicazioni geometriche. Polemica, critica, metodistica. Nel T. XXVII del Giornale de' letterati d' Italia45) il Conte GIULIO FAGNANO ammise come possibile di giungere ad un' equazione differenziale del seguente tipo Xdyn a +b d d c y fdy ymdx' x dx2 dxdy y dx senza supporre costante dy o dx. Tale asserzione fu combattuta di NICOLO BERNOULLI (Acta erud. T. XXIX), il quale la ritenne legittima soltanto per c = -b. I1 FAGNANO rispose nel T. XXXI del Giornale suddetto46) e 45) V. il n. 26 dell' Indice contenuto nella I parte del presente scritto. 46) V. il n. 31 dell' Indice succitato.

/ 897
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 264-283 Image - Page 264 Plain Text - Page 264

About this Item

Title
Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.
Canvas
Page 264
Publication
Leipzig,: B. G. Teubner,
1877-99.
Subject terms
Mathematics -- Periodicals.
Mathematics -- History.

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acd4263.0003.001/506

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acd4263.0003.001

Cite this Item

Full citation
"Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 1, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.