Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.

I1 ~G<iornale de' Letterati d'Italia~ di Venezia e la ~Raccolta Calogerä~. 249 35. Difesa dell' Articolo VII del Tomo XXXI del Giornale de' Letterati d' Italia in risposta alla Dissertazione pubblicata dal Sig. NIccOLO BERNULLI negli Atti di Lipsia dell' anno 1720 nel Mese di Luglio, con la soluzione d' un problema spettante al Calcolo Integrale. Del Sig. Conte GIULIO CARLO DE' FAGNANI. Supplementi, T. I, 1722, p. 157-200. [P. 13f., T. I, p. 275-282.] 36. Della proporzione, che passa fra le affezioni sensibili, e la forza degli obbietti esistenti, da cui vengono prodotte: Dissertazione fisico-matematica del Sig. Conte JACOPo RICCATO. Supplementi, T. I, 1722, p. 114-141. [0. R., T. III, p. 287-297.] 37. Soluzione d' un problema appartenente al Calcolo Integrale: Del Sig. GABBRIELLO MANFREDI Pubblico Professore di Analisi nell' Universita di Bologna. Supplementi, T. II, 1722, p. 241-269. 38. Sopra le leggi delle resistenze, con le quali i mezzi fluidi ritardano il moto de' corpi solidi. Dissertazione Fisico-Matematica del Sig. Co: JACOPO RICCATO. Supplementi, T. II, 1722, p. 313-343. [0. R., T. III, p. 376-386.] 39. Due Soluzioni d' un problema spettante al Calcolo Integrale. Dissertazione del Signor Conte GIULIO CARLO DE' FAGNANI, Supplementi, T. III, 1726, p. 181-216. [P. 1., T. I, p. 293-307.] 40. Nuova, e generale proprieta de' Poligoni, del Sig. Co: GIULIO CARLO DE' FAGANIA, T. XXXVI, 1724, p. 230-240. [P. M., T. II, p. 201-209.] Lo spazio di cui disponiamo non consente che noi ci addentriamo in una completa analisi di queste memorie, non poche delle quali hanno uno spiccato carattere polemico. Vogliamo pero fare un eccezione a favore di due di coloro che collaborarono al Giornale de' letterati d' Italia. La prima concerne BERNARDINO BALDI, il quale ha somministrata (v. la memoria n. 15 dell' Indice precedente) la biografia piL completa e particolareggiata a noi nota di FEDERICO COMMANDINO, erudito assai benemerito a cui il LIBRI aveva dedicate poche linee della sua storia6); tale biografia appartiene alla serie di Vite incdite di mnatenmatici italiani scritte da BERNARDINO BALDI, di cui aleuni elementi vennero pubblicati dal NARDuCCI 7), e deve annoverarsi fra le migliori, forse perche ha per soggetto uno ehe fu compatriotta e contemporaneo dell' autore. La seconda eccezione e a beneficio di GABBRIELLO MANFREDI, distinto analista, non isfuggito all' attenzione del MONTUCLA8) e del POGGENDORFF9), ma ehe e in pericolo di venire 6) Histoire des sciences matheiicatiques en Italie, T. III (Paris 1840) p. 118-121. 7) Bullettino di Bibliografia ecc., T. XIX, p. 835-640 e T. XX, p. 197-308. 8) Histoire des llMatzezmatiques, Nouvelle edition, T. II, p. 198, T'. III, p. 135 e 155. 9) Biogr.-lit. Handcwörterbuch, T. II, p. 33.

/ 897
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 244-263 Image - Page 244 Plain Text - Page 244

About this Item

Title
Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.
Canvas
Page 244
Publication
Leipzig,: B. G. Teubner,
1877-99.
Subject terms
Mathematics -- Periodicals.
Mathematics -- History.

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acd4263.0003.001/486

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acd4263.0003.001

Cite this Item

Full citation
"Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 1, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.