Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.

I1 ~Giornale de' Letterati d'Italia~ di Yenezia e la ~Raccolta Calogerä~. 245 quegli articoli vennero ripubblicati nella raccolta delle Opere del RICCATI e questi schediasmi sono nmagna pars delle famose Produzioni matenatiche, nessuno, o quasi, pensa oggi di ricorrere ai simpatici volumetti in-18. ehe per primi li accolsero. Da cio deriva ehe aleune altre non traseurabili investigazioni, pubblicate nel Giornale del quale ci stiamo occupando, passarono inosservate anche ai piu diligenti cultori della storia delle seienze esatte. Per rimediare a tal fatto deplorevole, presentiamo qul il completo Indice delle nmenorie matematiche contenute nel ~Giornale de' letterati d' Italia~ di Vcnezia. 1. Metodo d' investigare 1' Orbite de' Pianeti, nell' ipotesi ehe le forze centrali o pure le gravita degli stessi Pianeti sono in ragione reciproca de' quadrati delle distanze, ehe i medesimi tengon dal Centro, a cui si dirigono le forze stesse. Del Sig. Gio. JAcOPO ERMANNO3), Pubblico Professore di Matematica nello Studio di Padova. T. II, 1710, p. 447-467. 2. Metodo di trovare 1' orbita, che descrivono i Pianeti, qualunque sia la loro forza chiamata Centrale, con una regola per la detta forza dentro un mezzo di variante densit', ehe resista al mobile. Del Sig. GIUSEPPE VERZAGLIA, da Cesena. T. III, 1710, p. 495-510. 3. Tre problemi Geometrici con un Sistema sopra la Gravita, proposti dal Sig. GIOVANNI CEVA, e seiolti dal Sig. BERNARDINO ZENDRINI. T. IV, 1710, p. 316-340. 4. Continuazione dell' Articolo XV del Tom. II di questo Giornale; ovvero: Soluzione generale del Problema inverso delle Forze centrali, per via del metodo ivi proposto, e solo applicato ad un' ipotesi particolare. Con 1' aggiunta d' una Soluzione d' un' (sie) altro Problema piu generale toccante le forze requisite ad un mobile per deserivere in un mezzo fluido e resistente (qual sia la legge delle resistenze) una data Curva. Del Sig. Gio. JACOPO ERIMANNO, Pubblico Professore di Matematiche nello Studio di Padova. T. V, 1711, p. 312-335. 5. Ristretto di una lettera del Sig. VARIGNON dell' Accademia Regia delle Scienze di Parigi, ad un suo Amico in Italia, circa la controversia dei 2pi' ch7' Infiniti; tradotto dal Francese in Italiano. T. V, 1711, p. 336-341. 6. Breve aggiunta agli articoli XV e XVI del Secondo, e Quinto Tomo del Giornale de' letterati d' Italia. Del Sig. JACOPO ERMANNO. T. VI, 1711. 7. Estratto di una Lettera del P. GUIDO GRANDI al sig. N. N. in risposta di quella del Sig. VARIGNON inserita nel Giornale precedente 3) HERMANN.

/ 897
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 244-263 Image - Page 244 Plain Text - Page 244

About this Item

Title
Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.
Canvas
Page 244
Publication
Leipzig,: B. G. Teubner,
1877-99.
Subject terms
Mathematics -- Periodicals.
Mathematics -- History.

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acd4263.0003.001/482

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acd4263.0003.001

Cite this Item

Full citation
"Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 1, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.