Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.

I. I1 1665 e sommamente memorabile nella storia letteraria del mondo intero perche in quell' anno comincio ad uscire in Parigi il Journal des Savants, che e la prima pubblicazione periodiea avente per compito di render conto delle nuove produzioni dell' umano ingegno. Quale sia stato il successo di tale impresa, magnanima ed ardita ad un tempo, quale sia stata 1' accoglienza che ricevette, quale e quanta la influenza che esereito, non e qui luogo per descrivere. Importa invece di notare che 1' Italia non rimase spettatrice indifferente a quella pubblicazione di nuovo genere1). Ed invero a partire dal 1668 e sino al 1681 l' Abate FRANCESCo NAZARI pubblico a Roma un Giornale de' Letterati, il quale e in parte una traduzione di quello francese, ma in parte e una raccolta di notizie sopra lavori italiani non menzionate in quello. L' esempio del NAZARI venne ben tosto seguito in varie parti della penisola, onde sono numerose le pubblicazioni italiane di quell' epoca tagliate sul modello del Journal des Savants: cosi PIETRO MORETTI e FRANCESCO MILETTI diressero dal 1671 al 1689 il Giornale Veneto, il Padre ROBERTI e l' Abate BACCHINI diedero fuori dal 1686 al 1689 il Giornale di Parmna, al quale seguirono dal 1692 al 1697 il Giornale di Modena, dal 1688 al 1689 il Giornale di Ferrara, nel 1696 a Venezia la Galleria di Minerva e uel 1701 il Gran Giornale di Forli. Questi giornali - la cui imperfezione puo misurarsi dalla vita effimera ehe ebbero - servirono, se non ad altro, a porre in piena luce la somma utilita di un' opera periodica contenente dei resoconti fedeli intorno alle opere stampate in Italia, senza escludere quelle investigazioni parziali troppo brevi per dare argomento ad un intero libro. Onde non deve recare meraviglia se ad un letterato di alta e ben acquistata rinomanza, qual era APOSTOLO ZENO, abbia sorriso 1' idea di porsi alla testa di un' impresa di tal fatta, se non abbia penato a trovare nel fratello suo PIER CATARINO ZENO e in SCIPIONE MAFFEI, ANTONIO VALLISNERI e GIOVANNI POLENI quattro coadiutori dotti, intelligenti, volonterosi, e nel Granduca di Toscana un 1) Lo si potrebbe credere osservando che, fra i periodici analoghi al Journal des Savants ricordati da M. CANTOR, (Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, T. III, p. 8), non se ne trova alcuno di patria italiana. 16*

/ 897
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 224-243 Image - Page 224 Plain Text - Page 224

About this Item

Title
Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.
Canvas
Page 224
Publication
Leipzig,: B. G. Teubner,
1877-99.
Subject terms
Mathematics -- Periodicals.
Mathematics -- History.

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acd4263.0003.001/480

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acd4263.0003.001

Cite this Item

Full citation
"Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 1, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.