Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.

104 Antonio Favaro: Int. ad un ined. e scon. Tratt. di Meccaniche di Gal. Galilei. E qui imprende a trattare dei varii argomenti enunciati, avendo in mira di dimostrare il principio generale che,la forza, il peso e la distanza, come anco il tempo, servono la medesima proporzione." La esposizione pero non ha luogo nell' ordine medesimo nel quale i varii argomenti sono annunziati nella introduzione, ed una inesattezza nella numerazione dei capitoli lascia supporre che questo sia da imputarsi ad un disordine del manoscritto dal quale la copia venne esemplata; rispetto alla quale dobbiamo ancora aggiungere che, se il riscontro, il quale si afferma essere stato fatto, fu esatto, anche l'originale posseduto dal CIAMPOLI era piuttosto scorretto, trovandosi numerosi trascorsi di penna, i quali sono certamente da attribuirsi all' amanuense. Del testo del trattato gia noto noi troviamo in quest' altra scrittura un capitolo esattamente conforme, ed e cuello che nel primo ha il titolo ~Della coclea d'ARCHIMEDE per levar l'acqua",14) mentre nel secondo e intitolato erroneamente ~Della vite"; e diciamo erroneamente, non foss' altro perche tale titolo ripete quello del capitolo precedente. Sarebbe qui, a parer nostro, affatto fuori di luogo una minuta analisi della singole differenze tra le due scritture, analisi del resto la quale, quanto al divario caratteristico che fra esse corre, condurrebbe alla conchiusione superiormente esposta; soltanto porremo in evidenza che la scrittura teste scoperta presenta due capitoli in piu, l'uno che tratta "Delli strumenti composti" e l'altro,Della vite perpetua" e che, finalmente, come e gia risultato dalla introduzione, il capitolo ultimo relativo alla forza della percossa troverebbe con maggiore evidenza la sua ragione di essere, come concernente uno dei,piu semplici istrumenti", cioe il,conio". Piu esatti e minuti particolari intorno alle differenze tra le due scritture relative agli stessi argomenti saranno posti in evidenza dalla pubblicazione che al piu presto ci proponiamo di fare del trattato, l'esistenza del quale viene qui per la prima volta rivelata agli studiosi. 14) Le Opere di GALILEO GALILEI. Edizione Nazionale sotto gli auspicii di S. M. il Re d'Italia. Vol. II. Firenze, tip. di G. BARBiRA, 1891, pag 186-187.

/ 897
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 86-105 Image - Page 86 Plain Text - Page 86

About this Item

Title
Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.
Canvas
Page 86
Publication
Leipzig,: B. G. Teubner,
1877-99.
Subject terms
Mathematics -- Periodicals.
Mathematics -- History.

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acd4263.0003.001/339

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acd4263.0003.001

Cite this Item

Full citation
"Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed April 30, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.