Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.

Intorno ad un inedito e sconosciuto Trattato di Meccaniche di Galileo Galilei. 103 apparisce completo ed alla fine vi si legge, scritta della stessa mano, la seguente annotazione: "Riscontrate in Roma apresso Mons'. CIAMPOLI il di della Catedra di S. Pietro di Antiochia alli 22 febraro 1627." Ora, poiche e ben noto che Monsignore GIOVANNI CIAMPOLI fu scolaro di GALILEO in Padova e gli fu poi sempre amico affezionato e devoto, tanto anzi da perdere per amor suo la eccelsa posizione che occupava alla Corte Pontificia, e credibile che, o prima o poi, egli abbia avuto da GALILEO stesso la scrittura sulla quale venne esemplata la copia presentemente nell' Archivio di S. A. il Principe THURN-TAXIS; e ehe ad ogni modo, se Monsignore CIAMPOLI lasciava che altri ne riscontrasse sul suo esemplare una copia, era ben certo dell' autenticita della scrittura da lui posseduta. D'altronde i caratteri esterni del manoscritto, e le stesse notizie che si hanno circa l'acquisto di esso da parte dell' attuale proprietario, non permettono alcun dubbio intorno alla autenticita della scrittura, la quale - e qui volevamo venirne - non e per nulla affatto un nuovo esemplare della scrittura galileiana, gia nota ed alle stampe, sulle meccaniche, ma da essa formalmente diversa. I1 criterio generale che noi ci siamo formati dei rapporti, nei quali la nuova e finora sconosciuta scrittura sta rispetto all' altra gia ben nota, consiste in cio che essa rappresenti una prima stesura del trattato, la quale servi a GALILEO per il pubblico insegnamento, e fors' anco soltanto una serie ordinata di appunti personali che dovevano servirgli di guida per le pubbliche lezioni, e ehe egli poi amplio e perfeziono, dandovi forma di vero ed organico trattato scientifico, del quale uso tanto per linsegnamento privato, quanto per rilasciarne copia ai suoi privati uditori. E questo ci sembra si rilevi anzitutto dalla introduzione, la qunle, mentre nel trattato gia noto ha forma ragionata di chiara e diffusa trattazione scientifica, in quest' altra scrittura si riduce alle poche linee generali seguenti:,La scienza delle Meccaniche e quella faculta la quale ci insegna le ragioni e ci rende le cause de gli effetti miracolosi ehe vegghiamo farsi con diversi istrumenti, ora col muovere ed alzare pesi grandissimi con pochissima forza, e volendo noi di presente discorrere intorno a questa materia, per procedere ordinatamente cominceremo a speculare la natura de i primi e piu semplici istrumenti, a i quali gli altri si reducano o d'essi si compongano, e son detti primi istrumenti di numero 5, cioe la lieva, l'argano, la taglia, la vite ed il conio, o la forza della percossa, i quali tutti si riducano ancora d'un certo modo d'un solo, cioe alla libra o vero bilancia: pero fa dimestiero intendere e possedere benissimo la natura della libra, la quale c'ingengneremo dichiarare al presente."

/ 897
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 86-105 Image - Page 86 Plain Text - Page 86

About this Item

Title
Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik.
Canvas
Page 86
Publication
Leipzig,: B. G. Teubner,
1877-99.
Subject terms
Mathematics -- Periodicals.
Mathematics -- History.

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/acd4263.0003.001/338

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:acd4263.0003.001

Cite this Item

Full citation
"Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/acd4263.0003.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 1, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.