Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino...

- 11 - nate omogenee in luogo di una sola (non omogenea) presenta il vantaggio di dare omogeneita e simmetria alle formole. II rapporto delle due coordinate baricentriche omogenee pu6 pure servire, come notammo al ~ 4, per coordinata; ed 6 quella che noi chiamammo la coordinata baricentrica (non omogenea). ESERCIZIO 1. Individuare i punti di ascisse 3 4 + 1,-i,- -,- 2,-, 2 2 ' 2 Calcolare le loro mutue distanze, e i rapporti delle distanze dei due primi da ciascuno degli altri. Es. 2. La distanza di due punti di coordinate baricentriche (non omogenee) r r r/ -r (1 +r) (i + +r') se d e la distanza dei due punti di riferimento. Es. 3. L'ascissa di un punto rispetto a un'origine 0 sia x, e la coordinata baricentrica del punto rispetto ai due punti A B sia r: indicando con a l'ascissa di A, avremo x -a (a + d) r + a a +d - x' r-+lI Queste formole ci danno la coordinata baricentrica espressa in funzione dell'ascissa, e questa in funzione di quella. Come si vede, ciascuna di queste coordinate b espressa da un fratto, in cui numeratore e denominatore sono funzioni di 10 grado dell'altra coordinata. Es. 4. Supposte date le coordinate baricentriche di due punti A' B' rispetto ai due punti A B, esprimere la coordinata baricentrica r di un punto qualunque rispetto a A e B, mediante la coordinata baricentrica r' dello stesso punto rispetto a A' B'; in altri termini trovare la formola che serve pel passaggio da un sistema di coordinate baricentriche a un altro. Si trovera che anche questa formola presenta il carattere notato in quelle dell'es. 3. Es. 5. In una retta il baricentro di piut punti dati e quel punto, le cui distanze da' punti dati moltiplicate pe' rispettivi pesi danno una somma nulla.

/ 211
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages #1-20 Image - Page #1 Plain Text - Page #1

About this Item

Title
Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino...
Author
Ovidio, Enrico d', 1843-
Canvas
Page viewer.nopagenum
Publication
Torino,: E. Loescher [etc., etc.]
1885.
Subject terms
Geometry, Analytic

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/abr0038.0001.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/abr0038.0001.001/18

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:abr0038.0001.001

Cite this Item

Full citation
"Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino..." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/abr0038.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 18, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.