Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino...

172 -- e da queste eliminando ad esempio (u,v - 2uv), si ha (unw2 - Uzw1)(y1z2 - y2zJ) + (u - U2) (y - y2) = 0, ossia Ui - U2 - Wt2 -- W2U1 Yi22 - Y2i2 Yi - Y2 Confrontando questa relazione colle analoghe, che si potrebbero ottenere con eliminazioni nello stesso modo, si ha immediatamente i -U2 - v -- V2 w - W2 Y-2 -- y2ZI 2 - - Zi2XI Xy2-i-x2Yi -VIV - 2Y1 __ Wt22- W2Ut __ qlV.2 -- Z 2V1 XI -- X2 - Y2 - Z2 ' le quali eguaglianze esprimono appunto che le coordinate di una retta considerata come asse sono proporzionali alle coordinate (prese in un certo ordine) della retta stessa considerata come raggio. ]E facile scorgere che e reale la retta per due punti (o in due piani) immaginari, se le coordinate omologhe di questi sono complesse coniugate. A. valori immaginari dei rapporti di cinque fra' sei numeri I m n L M N al rimanente (con IL - mM - nN - 0) diremo che corrisponde una retta immaginaria. II1 primo ad usare il concetto di coordinate di una retta nello spazio fu ii Cayley (1859), il quale si servi a tal fine di coordinate omogenee di punti e piani, come si vedrh in seguito. Ma al Pliucker, che introdusse le coordinate della retta definite come ora abbiam fatto, spetta il gran merito di esser partito da questo concetto per fondare (1865) una nuova Geometria dello spazio, in cui la retta b (per.cos! dire) 1'elemento prirnordiale, da cui tutti gli altri enti geometrici derivano; in altri termini, una Geometria dello spazio rigato. (Veggasi specialmente la Neue Geometrie des Raumes del Plucker, pubblicata nel 1868). Angolo, momento e distanza di due rette. ~ 86. Siano-1 I n L M N le coordinate di una retta r, e 1 m' n' L' M' N' quelle di un'altra retta r'; vale a dire, indicando con

/ 211
Pages

Actions

file_download Download Options Download this page PDF - Pages 154-173 Image - Page 154 Plain Text - Page 154

About this Item

Title
Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino...
Author
Ovidio, Enrico d', 1843-
Canvas
Page 154
Publication
Torino,: E. Loescher [etc., etc.]
1885.
Subject terms
Geometry, Analytic

Technical Details

Link to this Item
https://name.umdl.umich.edu/abr0038.0001.001
Link to this scan
https://quod.lib.umich.edu/u/umhistmath/abr0038.0001.001/179

Rights and Permissions

The University of Michigan Library provides access to these materials for educational and research purposes. These materials are in the public domain in the United States. If you have questions about the collection, please contact Historical Mathematics Digital Collection Help at [email protected]. If you have concerns about the inclusion of an item in this collection, please contact Library Information Technology at [email protected].

DPLA Rights Statement: No Copyright - United States

Manifest
https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/api/manifest/umhistmath:abr0038.0001.001

Cite this Item

Full citation
"Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino..." In the digital collection University of Michigan Historical Math Collection. https://name.umdl.umich.edu/abr0038.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed May 18, 2025.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.