The true idioma of the Italian tongue wherein is contained many choice sentences and dialogues in Italian and English : also delightful dialects and apophthegms taken out of a famous author : and other necessary things mentioned in the table ... / published by P.P., an Italian, and teacher of the Italian tongue ...

About this Item

Title
The true idioma of the Italian tongue wherein is contained many choice sentences and dialogues in Italian and English : also delightful dialects and apophthegms taken out of a famous author : and other necessary things mentioned in the table ... / published by P.P., an Italian, and teacher of the Italian tongue ...
Author
Paravicino, Pietro.
Publication
London :: Printed by E.C. and are to be sold by H. Seile ... N. Brook ... and Peter Dring ...,
1660.
Rights/Permissions

This keyboarded and encoded edition of the work described above is co-owned by the institutions providing financial support to the Early English Books Online Text Creation Partnership. Searching, reading, printing, or downloading EEBO-TCP texts is reserved for the authorized users of these project partner institutions. Permission must be granted for subsequent distribution, in print or electronically, of this text, in whole or in part. Please contact project staff at [email protected] for further information or permissions.

Subject terms
Italian language -- Terms and phrases.
Italian language -- Readers.
Aphorisms and apothegms.
Proverbs.
Link to this Item
http://name.umdl.umich.edu/A55856.0001.001
Cite this Item
"The true idioma of the Italian tongue wherein is contained many choice sentences and dialogues in Italian and English : also delightful dialects and apophthegms taken out of a famous author : and other necessary things mentioned in the table ... / published by P.P., an Italian, and teacher of the Italian tongue ..." In the digital collection Early English Books Online 2. https://name.umdl.umich.edu/A55856.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed April 24, 2025.

Pages

Page 1

As in a Garden are set forth the Fair Flowers at the first sight thereof, that men may see them, so in this my Work I would set in the very Beginning the Faire Flowers of the Language, for greater delight of the Reader.

  • AMaro è quel donativo che ti rende della libertà privo.
  • ...Bitter is that Gift which deprives thee of thy Li∣berty.
  • Alta fortuna grand'imbrogli aporta.
  • ...High Fortune causes great troubles.
  • Al più potente deve humigliarsi il più pru∣dente. To the most potent, the most prudent ought to humble himself.
  • Ai bisogni si conoscono gli amici.
  • ...Friends are known in time of need.
  • A' cavalli magri van le mosche.

Page 2

  • ... To the lean Horses goe the Flies.
  • Abuon hora in Pescaria, e tardi in Bec∣caria.
  • ... Early to the Fish-market, and late to the Shambles.
  • Amor, e signoria, non voglion compagnia.
  • ... Love and Lordship will bear no company.
  • Amal mortale, nè medico, nè medicine vale.
  • ... To a mortal Disease, neither Physician nor Phy∣sick help.
  • Aria, femina, e fuoco, ti fan sovente cam∣biar di luoco.
  • ... The air, a woman, and fire cause thee often to change place.
  • A donna non si può far il magior dispetto, che quando o vecchia, o brutta gli vien detto. One cannot displease a Woman more, then when one calls her Old or Ʋgly.
  • A caval donato non si guarda in bocca.
  • ... To a Horse given there is no need to look into his mouth.
  • Ad un buon intenditore poche parole basta∣no. To a good wit few words suffice.
  • Al'assente, ed al morto, nissuno li facci torto.
  • ... Neither to the absent, or to the dead, let any body doe any wrong.
  • Al villano non'li dar la bacchetta in mano.
  • ... To a Clown give him not the rod in hand.
  • Assai presto si fa, quel che si fa bene.
  • ... That is soon enough done, that is well done.

Page 3

  • Ambasciator non porta pena.
  • ... An Ambassador beareth no blame.
  • A fama non si pervien sotto le coltre.
  • ... One doth not come to a great Name under the Co∣verlets.
  • Amico tard mi si fa, chi mi promette, e poi non mi dà.
  • ... He is not my friend that promises me, and gives me nothing.
  • Amami poco, ed amami al lungo.
  • ... Love me little and love me long.
  • Al medico, ed avocato, non tener il ver ce∣lato. From the Physician and from the Ad∣vocate do not hide the truth.
  • A l'amico pelali il fico, a l'inimico il persico.
  • ... For the friend peel the Fig, and for the Enemy the Peach.
  • A tutto vi è rimedio, fuor che alla morte.
  • ... There is remedy for all, except for death.
  • Assai sà, chi non sà, se tacer sà.
  • ... He knowes enough, though he be ignorant, that can hold his peace.
  • Aria di finestra è colpo di balestra.
  • ... Aire coming out of a window, is a blow of a Crosse∣bowe.
  • Accade in un punto, che non accade in cent' anni.
  • ... That falls out in one moment, which will not fall out in an hundred years.

Page 4

  • A chi la riesce bene è tenuto savio.
  • ...He that speeds well, is held to be wise.
  • Assai ben balla a chi fortuna suona.
  • ...He daneeth well to whom Fortune fidleth.
  • Amor infanga, ì giovani, ed annega ìvecchi.
  • ...Love doth intangle the young, and drowns the old.
  • Allegrezza di cuore fà bella pel di viso.
  • ...Joy of heart makes the face fair.
  • A parole lorde, orecchie sorde.
  • ...To bad words, a deaf ear.
  • Andar dalla gatta per il lardo.
  • ...To goe to the Cat for the Bacon.
  • Asciutto il piede, calda la testa,
  • Nel resto vivi come bestia.
  • ...The foot drie, and the head warm,
  • ...For the rest live as a beast.
  • Angelo in piazza, e diavolo in casa.
  • ...An Angel abroad, and a divel at home.
  • Al bugiardo non se li crede la verità.
  • ...A Liar will not be believed when he speaks true.
  • BUone parole, e cattivi fatti, ingannano savi, e matti.
  • ...Good words and bad deeds deceive both wise and fools.
  • Beneficio tardo venuto, per niente è te∣nuto.
  • ...A good deed that comes late is little esteemed of.

Page 5

  • Brutta cosa è il povero superbo, ed il ricco avaro. It is an unbeseeming thing to see the poor proud, and the rich covetous.
  • Batti il ferro mentre è caldo.
  • ...Strike the Iron while 'tis hot.
  • Buon è la forza, mà meglio è l'ingegno.
  • ...Stringth is good, but Judiciousnesse is better.
  • Bocca baciata a forza, se'l bacio sputa, ogni vergogna amorza.
  • ...A mouth kissed by force, if it spits out the kisse, it puts away all shame.
  • Buon dì, e buon anno, e danari assai sà buon passar l'anno.
  • ...A good day, and a good year, and Money enough, makes a man go merrily through the year.
  • Beato quella casa che da vecchio sà.
  • ...Happy is that house that smells of Old age.
  • Buon giudicio ha colui, che del propio non si fida.
  • ...He hath a good judgement that mistrusteth his own.
  • CHi l'innocente offende ha il ciel nemico.
  • ...He that hurts the innocent shall have Hea∣ven for his enemy.
  • Chi paga inanzi tratto trova il lavor mal fatto. He that payeth before hand shall finde his work ill done
  • Chi ha tempo non aspetti tempo.
  • ...He that hath time let him not stay for time.

Page 6

  • Chi mene fà una, non mene fàra due.
  • ... He that cozens me once, shall not cozen me twice.
  • Chi vuol vadi, e chi uon vuol mandi.
  • ... He that will have a thing done, let him go himself, he that will not, let him send another.
  • Chi ben, e mal non può soffrine, a grand' ho∣nor non può venire.
  • ... He that cannot undergoe good and evil, can come to no great honour.
  • Chi ha cattiva donna, e la rogna, altro mal non libisogna.
  • ... He that hath a bad Wife and the Itch, is bad enough, and needs no more.
  • Chi ha la testa di cera, non vadi al sole.
  • ... He that hath a waxen head, let him not go to the Sunne.
  • Chi fa ì fatti suoi, non s'imbratta le mani.
  • ... He that doeth his work, doth not fowle his hands.
  • Chi troppo abraccia, poco stringe.
  • ... He that too much embraceth, holds little.
  • Chi non fà, non falla, e fallando s'impara.
  • ... In doing nothing no faults are committed, and in doing of faults a man learns.
  • Chi sta bene non si mova, e chi sta mal s'allo∣ga. He that's well, let him not stirre, and he that is not well, let him seek better.
  • Chi ha la sanità è ricco, e non lo sà.
  • ... He that hath his health is rich though he know it not.

Page 7

  • Chi semina virtù, racoglie fama.
  • ... He that sowes vertue reaps same.
  • Chi non si misura, non dura.
  • ... He that doth not measure himself, will not hold out.
  • Chi ben dona caro vende, se villan non è co∣lui che prende.
  • ... He that gives well, sells deer enough, if he be not a Clown that receives.
  • Chi non sa pregare, vada in mar'a navigare.
  • ... He that cannot pray, let him go to Sea.
  • Chi più ha, e più vuol havere.
  • ... He that hath most, will still have more.
  • Chi ti carezza più che non sole, o ingannato t'ha o ingannar ti vuole.
  • ... He that makes much of thee more then ordi∣nary, either hath deceived thee, or will deceive thee.
  • Chi è matto suo danno.
  • ... He that is a fool, is a fool to his own damage.
  • Chi ha tempo, ha vita.
  • ... He that hath time, hath life.
  • Chi troppo l'assotiglia, la rompe.
  • ... He that will stretch too much, breaks.
  • Chi la fà l'aspetti.
  • ... He that cozens, let him look to be cozened.
  • Il cane ch' è scottato dell'acqua calda, ha paura ancor della fredda.
  • ... The Dog that is scalded with hot water, fears even cold water.

Page 8

  • Chi last ia il poco per haver l'assai, nèl'uno, nè l'altro havera mai.
  • ... He that leaves little to have much, shall neither have the one nor t'other.
  • Chi più spende, manco spende.
  • ... He that spends most, spends least.
  • Corvi con corvi, non si cavorono mai gli occhi.
  • ... Ravens with Ravens never pluck out one ano∣thers eyes.
  • Chi ha danari, ed amici, non cura la giustitia.
  • ... He that hath money and friends cares not for justice.
  • Chi ha arte partutto ha parte.
  • ... He that hath a Trade may live any where.
  • Chi à e torna, fa buon viaggio.
  • ... He that goeth and comes back, makes a good jour∣ney.
  • Co' buoni sa come tu vuoi, co' cattivi come tu puoi.
  • ... With the good doe as thou pleasest and with the bad as thou canst.
  • Chi riceve ingiuria, scrieve in bronzo, e chi la fa in cenere.
  • ... He that receives an injury writes in Brasse, and he that doth an injury writes in Ashes.
  • Cento sospiri non pagano un soldo di debiti.
  • ... An hundred of sighes doe not pay a pennyworth of debts.

Page 9

  • Chi in altrui inganni tesse, in se stesso non poco mal ordisce.
  • ... He that seeks to cosen another, shall finde him∣self cosened.
  • Cosa fatta per forza non val una scorza.
  • ... A thing done per force, is not worth a rush.
  • Chi sa ben servire, saprà anco ben coman∣dare.
  • ... He that knowes how to serve well, shall know also how to command well.
  • Chi in gioventu impara qual che vitio, sarà gran maraviglia se non si dona a quel offitio.
  • ... He that in his youth learns some vice, it will be a great wonder, if afterwards he make not his trade of it.
  • Chi non ha memoria, habbia gambe.
  • ... He that hath no memory let him finde legs.
  • Col tempo e con la paglia, si maturano le nespole.
  • ... With time and straw ripen the Medlars.
  • Casa nova chi non cene porta, non cene trova. In a new house he that brings nothing in, shall finde nothing in it.
  • Chi va piano, va sano, e chi va sano và lon∣tano.
  • ... He that goeth softly goeth safe, and he that goeth safe goeth farre.
  • Chi in bataglia more, more nel letto d'ho∣nore.

Page 10

  • ... He that dieth in a battle, dieth in the bed of honeur.
  • Chi segue il prudente, mai non sene pente.
  • ... He that followes the prudent never repents.
  • Con un villano, cene vuol un'e mezzo.
  • ... With a Clown one must be a Clown and a half.
  • Chi è reo, è non è tenuto, puo far del mal assai, e non è creduto.
  • ... He that is guilty and not convinced, may do hurt enough and not be ill thought of.
  • Con la volpe, convien saper volpeggiare.
  • ... With a Fox one must know how to play the Fox.
  • Chi vuol far l'altrui mestiere, fa la suppa in un paniere.
  • ... He that will do another mans trade makes his Porredge in a Basket.
  • Che ne può la gatta, se la massara e matta.
  • ... How can the Cat help it if the Maid be a fool.
  • Chi pecora si fa, il lupo la mangia.
  • ... He that makes himself a Sheep, the Wolf will eat him.
  • Chi fa mercantia, e non la conosce, i suo denari diventano mosche.
  • ... He that trades without skill, his Money will turn Flies.
  • Chi non può batter il cavallo, batte la sella.
  • ... He that cannot beat the Horse, beats the Saddle.
  • Chi stà col lupo, impara a urlare.
  • ... He that liveth with the Wolf learns to howl.

Page 11

  • Chi non sà far l'arte, serri la botega.
  • ... He that hath no skill in the Trade, let him shut his Shop.
  • Chi fa ben al villano, si caca in mano.
  • ... He that does good to a Clown, shites in his own hand.
  • Chi tardi ariva, mal'allogia.
  • ... He that comes late is ill lodged.
  • Cavallo restivo vuol sperone, e cattiva donna vuol bastone.
  • ... A stubborn Horse must be spurred, and a bad Wo∣man must be cudgelled.
  • Chi vuol farsi ricco, sia povero d'appetiti.
  • ... He that will be rich, let him be poor in his appe∣tite.
  • Chi non sa simulare, non sa regnare.
  • ... He that cannot dissemble, cannot reign.
  • Chi suo secreto dice, servo si fà.
  • ... He that tells his own secrets, makes himself a slove.
  • Chi getta via colle mani, cerca co'piedi.
  • ... He that throwes away with his hands, seeks with his feet.
  • Cent' homini non vagliano uno, ed uno ne val cento.
  • ... An hundred men are not worth one, and one is worth an hundred.
  • Chi non può quelche vuole, vogli quel che può. He that cannot what he will, let him will what he can.

Page 12

  • Chi lascia la via vecchia per la nova, spesse volte ingannato si trova.
  • ... He that leaves the old way for the new, often times findes himself deceived.
  • Chi solo si consiglia, sol perisce.
  • ... He that takes counsel alone, shall perish alone.
  • Chi conta senza l'oste, conta due volte.
  • ... He that reckons without his Host reckons twice.
  • Chi niente rischia, niente guadagna.
  • ... Nothing venture, nothing have.
  • Cosa fatta non vuol consiglio.
  • ... When a thing is done, 'tis too late to take counsel.
  • Chi ha fiel in bocca, non può sputar dolce.
  • ... He that hath Gall in his mouth cannot, spet sweet.
  • Chi compra bisogna, haver cent' occhi.
  • ... He that buyeth needs an hundred eyes.
  • Chi vive in speranza, muore cacando.
  • He that lives in hope dies, &c.
  • Cascio cieco, pan con occhi, e vin che salta ne gli occhi.
  • ... Blinde Cheese, Bread with eyes, and wine that leaps in the eyes.
  • Chi va al latto senza cena, tutta la notte si dimena.
  • ... He that goes to bed without a Supper doth tosse himself all night.
  • Chi! ingua ha, a Roma và.
  • ... He that hath a tongue goes to Rome.

Page 13

  • Chi vive alla Corte, muore sul pagliaro.
  • ... He that lives at Court, dies upon the straw.
  • Chi vonde a cherdenza, spaccia robba assai.
  • Perde gli amici, e denari non ha mai.
  • ... He that sells at trust, puts away wares enough.
  • ... He loseth his friends, and never hath any Money.
  • Col tempo, e con la paglia si maturano le nespole.
  • ... With the time and straw are the Medlars ripened.
  • Cinque hore dorme il viandante, sette lo studente, otto il Mercante, ed undici ogni furfante.
  • ... The Traveller sleeps five hours, the Student six, the Merchant eight, and every Knave eleven.
  • Chi non ha vergogna, tutt' il mondo è suo.
  • ... He that hath no shame, the whole world is his.
  • Chi non arischia, non guadagna.
  • ... Nothing venture, nothing have.
  • Chi da vinti non è, chi da trenta non sà, chi dà quaranta non hà, nè mai sarà, nè mai saprà, nè mai haverà.
  • ... He that is not at twenty, that knowes not at thirty, that hath not at forty, shall never be, nor shall never know, nor shall never have.
  • Chi vive in speranza, magra fa la danza.
  • ... He that lives in hope danceth but poorly.
  • Chi non ha danari habbia miel in bocca.
  • ... He that hath no Money, let him have honey in the mouth.

Page 14

  • Credi che tutti siano huomini dabene, ma in cosa di momento non ti fidar di Nissuno. Vedi quel che dice il Profeta Michea al capitolo 7. ver. 5, 6. e vedrai quello che dice. Vedrai ancora nel Genesi all'ottavo capitolo, versetto vint'unesimo, ove vien parlato della falsità del cuor dell' huomo.
  • ...Believe that all are honest men, but in matters of importance trust no body. See what the Pro∣phet Micah saith, Chap. 7. vers. 5, 6. and thou shalt see what he saith. See again in Genesis, the 8 Chap. vers. 21. where is spoken of the falshood of mans heart.
  • DIce il nostro proverbio (non io) che non vi fù mai nè guercio, nè gobbo che buon fosse.
  • ...Our Proverb saith, (not I) that never any One-eyed man or Crookback were good.
  • Dio vi guardi Mon signore che non ne∣venghi un peggiore.
  • ...God preserve you, My Lord, that there come not a worse.
  • Dove sono richezze, ivi è sempre invidia.
  • ...Where riches are, there alwayes is envy.
  • De' due mali, si deve sempre ellegger il mi∣nore.
  • ...Of two evils one ought alwayes to choose the least.

Page 15

  • Dal detto al fatto vi è un gran tratto.
  • ... From the saying to the deed, is a great distance.
  • Duro con duro, non fece mai bon muro.
  • ... Hard with hard never makes a good Wall.
  • Da i frutti si conosce l'arbore.
  • ... By the fruit is known the tree.
  • Dispicca l'impicato, ed egli t'impiccherà.
  • ... Deliver the thief from the Gallowes, and he will hang you.
  • Dio mi guardi, da segnato da Dio.
  • ... God keep me from them that are marked of God.
  • Da l'unghia si conosce il leone.
  • ... The Lion is known by the paw.
  • Dove l'oro parla, ogni lingua tace.
  • ... Where Gold speaketh, every tongue is silent.
  • Dove è moltitudine è confusione.
  • ... Where a multitude is, is confusion.
  • Danari è fede, ven' è sempre men che non si crede. Money and Faith are alwayes lesse then a body thinks.
  • Di quel che non ti cale non nedir nè ben, rè male.
  • ... Of that that doth not concern thee, speak neither good nor evil.
  • Da l'amico mi guardi Dio, che dall'inimico mi guarderò io.
  • ... God keep me from my friend, I will keep my self from mine enemy.
  • Dio mi guardi da donna ripudiata, e da

Page 16

  • servo ritornato. God keep me from a repu∣diate wife, and from a servant returned.
  • Doglia di donna morta dura sin alla porta.
  • ...The grief of a dead wife lasteth no further then to the gate.
  • Dall'acque chete mi guardi Dio, che dalle correnti mene guarderò io.
  • ...From still water keep me God, from running water I'le keep my self.
  • Da tre cose liberaci signore, da una borsa vuota, da un cattivo vicino, e da una mala femina. Amen.
  • ...From three things Lord deliver me, from an empty Purse, from a bad neighbour, and from a bad woman. Amen.
  • Da recipe de Medici, eccetera de Notari, guardami Dio. Dio ve la mandi buona.
  • From Physicians Receipts, and Scriveners et caetera's, God keep me. God speed you.
  • Donna baciata è mezza guadagnata.
  • ...A woman that is kissed, is half gotten.
  • EGli s' è nutrito la serpe in seno.
  • ...He hath nourished a Serpent in his bosome.
  • E meglio esser uccel di bosco, che uccel di gabbia. 'Tis better to be a bird in a Wood, then a bird in a Cage.
  • E ricco chi non ha debiti.
  • ...He is rich that oweth nothing.

Page 17

  • E meglio esser solo, che mal accompagnato.
  • ... It is better to be alone, then with ill company.
  • E meglio starsene un passo piu in dietro, che andarne due troppo inanzi.
  • ... It is better to keep one step back, then to goe too forward.
  • Egli s'è imbarcato senza biscotto.
  • ... He hath set to sail without Biscuits.
  • E meglio haver da ricevere, che haver da dare, pur che non siano delle bastonate.
  • ... It is better to have to receive, then to owe any thing unlesse it be blowes.
  • E meglio esser amico di lontano, che nemico apresso.
  • ... It is better to be a friend afarre off, then an enemy neer at hand.
  • E meglio un tien, tien, che cento piglia, piglia.
  • ... It is better a bird in the hand then two in a bush.
  • E meglio sdrucciolar co' piedi, che colla lin∣gua. It is better to slip with the feet, then with the tongue.
  • E meglio un cattivo padrone, che una buona hosteria.
  • ... Better a bad Master, then a good Inne.
  • E meglio invidia, che compassione.
  • ... Better to be envied then pitied.
  • Egli vorria far d'una figliuola due generi.
  • ... He would fain make of one daughter two sons-in∣law.

Page 18

  • E assai d'un pazzo per cas.
  • ... One fool is enough for one house.
  • Egli ha fatto nausraggio nel porto.
  • ... He hath made Shipwrack in the haven.
  • E meglio tardi, che mai.
  • ... Better late then never.
  • Egli salta di pal in frasca.
  • ... He leapeth from one matter to another.
  • E cascato della padella nel fuoco.
  • ... He is leapt from the Frying-panne into the fire.
  • E andato di cavallo in asino.
  • ... He is gone from a Horse to an Asse.
  • Egli è saldo come una rocca.
  • ... He is as firm as a rock.
  • Esso fà come il Ganbaro.
  • ... He doth as the Lobster.
  • E bravo come un lampo.
  • ... He is as quick as lightning.
  • E ignorante come l'ancora delle navi.
  • ... He is as ignorant as the Anchor of the Ship.
  • E superbo come il pavone.
  • ... He is as proud as a Peacock.
  • E stimato come il fango.
  • ... He'is accompted as the dirt.
  • Egli è stimato come le ciabatte vecchie.
  • ... He is esteemed of like Old Shoes.
  • E pertinace come la podagra.
  • ... He is as obstinate as the Gout.

Page 19

  • Egli vive come il Camaleonte.
  • ...He lives like the Chamaeleon.
  • E candido come un Armelino.
  • ...He is as white as an Ermine.
  • E simplice come una colomba.
  • ...He is as innocent as a Dove.
  • Egli può pisciar in letto, e dir che ha sudato.
  • ...He may pisse a bed, and say he hath sweat.
  • Egli è rimasto con un palmo di naso.
  • ...He is made ashamed.
  • Egli è sano come un pesce.
  • ...He is as sound as a fish.
  • Esso è trà l'incudine e'l martello.
  • ...He is between the Anvil and the Hammer.
  • E doppio come una cipolla.
  • ...He is double as an Onion.
  • FRa carne e unghia nissuno vi punga.
  • ...Between Flesh and Nail let no man prick.
  • Fa buon havere due corde al suo arco.
  • ...It is good to have two strings to ones bow.
  • Febre terzana non fece mai sonar campana.
  • ...A Tertian Ague never made the Bell to be tolled.
  • Febre quartana i vecchi amazza, e i giovani risana.
  • ...A Quartan Ague kills the old, and heals the young.
  • Fra suocera, e nuora la guerra sempre vi si trova. Between a Mother-in-law and a Daughter-in-law is alwayes jarring.

Page 20

  • Fammi indovino, che ti farò ricco.
  • ...Make me a Southsuper and Ile make thee rich.
  • Fa prima ben a'tuoi, e poi a gli altri se tu puoi. Doe good first to thine own, and then to others if thou canst.
  • Fa il tuo dovere, e non temere.
  • ...Do thy duty, and fear not.
  • Fà del sapiente, ma non sa quel che si pesca.
  • ...He holds himself wise, but he knowes not what he doth.
  • Fugito il pericolo, gabato lo santo.
  • ...When the danger is avoided, the Saint is cozened.
  • GUarda di non far di vintidue undici.
  • ...Take heed thou make not eleven of two and twenty.
  • Giugno, Lullio, Agosto, Donna mia non ti co∣nosco.
  • ...June, July, August, Wife I know thee not.
  • Guardati da chi riprende altrui, che peggio non facci lui.
  • ...Take heed thou that reprovest another that thou doe not worse.
  • Gatto inguantato non piglia sorici.
  • ...A Cat that hath Gloves takes no Mice.
  • Giovane otioso, vecchio bisognoso.
  • ...A young lazy man will be an old poor man.
  • Gli huomini si rincontrano, ma le mon∣tagne nò. Men meet, but not Mountains.

Page 21

  • Gli huomini non si misurano a braccio.
  • ...Men are not measured with an Ell.
  • Guardati da' ladri di casa, e da nemico vecchio.
  • ...Keep thy self from House theeves, and from old enemies.
  • Guardati dall'adulatore, e dalla Donna senza amore.
  • ...Keep thy self from the Flatterer, and from the Woman without love.
  • Guardati da chi mangia Pater-noster, e cacon Ave-marie.
  • ...Take heed of him that eats Pater-nosters, and shites Ave-maries.
  • Gli huomini si ligano per le parole, ed i buoi per le corna.
  • ...Men are tyed by their words, and bullocks by their horns.
  • Gli errori de' Medici, la terra gli copre.
  • ...Physicians faults the earth covers.
  • Guarda che'l serpente non sia nascosto ne l'herba.
  • ...Take heed the Serpent be not hid under the Grasse.
  • Guarda di non pigliar l'anguilla per la coda.
  • ...Take heed thou take not the Eel by the tail.
  • Governati bene in giovanezza, se tù vuoi ha∣ver da viver nella vecchiezza.
  • ...Behave thy self well in thy youth, if thou wilt have wherewithall to live in thine Old age.

Page 22

  • HUomo morto non fà piu guerra.
  • ...A dead man fights no longer.
  • Habbi donna di te minore se tu ne vuoi esser signore.
  • ...Have a Wife of lower degree then thy self, if thou wilt be master of her.
  • Honor di bocca, assai vale, e poco costa.
  • ...Civil language is worth much, and costs little.
  • Ha dato fra due scagni del cul a terra.
  • ...He is fallen from between two stools on the ground.
  • Hora Guelfo, hora Gebellino.
  • ...Now a Guelfe, now a Gibeline.
  • Hanno ligato il budel in sieme.
  • ...They have tyed the Guts together.
  • Ha ricevuto una brutta nasata.
  • ...He hath received a base affront.
  • Hoggi in figura, domani in sepoltura.
  • ...To day in a figure, and to morrow in the Grave.
  • Hoggi a mè, domani a tè.
  • ...To day to me, to morrow to thee.
  • Ha molti beni in herba.
  • ...He hath much goods, but in his conceipt.
  • Ha egli ftto il male, che ne facci ancora, la penitenza.
  • ...He hath done the evil, let him also do the penance.
  • Hoggi non si dà a cherdenza, ma doman sì.
  • ...To day is not to be given at trust, but to morrow it shall.

Page 23

  • Hà mangiato il cul della gallina.
  • ...He hath eaten the rump of the hen.
  • IL buon vino e la tetta de' vecchi.
  • ...Good wine is the old mens dugge.
  • In una notte nasce un fongo.
  • ...In one night a Mushrome growes.
  • Il lupo ha dato nel laccio.
  • ...The Wolf is fallen into the Snare.
  • Il Padron indulgente, rende il servitor neg∣ligente.
  • ...A soft Master makes a carelesse servant.
  • Il pesce grosso, mangia il picolo.
  • ...The great fish eats the small.
  • I fatti sono maschi, e le parole sono femine.
  • ...The deeds are males, and the words are females.
  • Il buon vino non ha bisegno di frasca.
  • ...Good wine hath no need of a Bush.
  • Il sparagno è il primo guadagno.
  • ...The sparing is the first gain.
  • I secondi pensieri sono tenuti i megliori.
  • ...The second thoughts are held for the best.
  • Il braccio al petto, e la gamba al letto.
  • ...The arm to the breast, and the leg in the bed.
  • In breve tiraremo a riva il vostro negotio.
  • ...We shall shortly dispatch your businesse.
  • Il giuoco, le donne, ed il buon vino, reddon spesso l'huom meschino.
  • ...Play, Women, and good Wine, often times make men miserable.

Page 24

  • Il dì crescente, e'l freddo pungente.
  • ... When the dayes lengthen, the cold strengthens.
  • Il primo Capitolo de' pazzi è di tenersi savio.
  • ... The first Chapter of Fools is to hold themselves wise.
  • In bocca serrata non v'entrò mai mosca.
  • ... In a closed mouth never entred Flie.
  • In terra de'cechi, colui che non ha che un occhio è rè.
  • ... In the land of the blinde he that hath one eye is a King.
  • I vecchi che giuocono con le figlie, acca∣rezzano la morte.
  • ... Old men that play with Maids, make much of death.
  • Il fumo, il fuoco, e la donna ritrosa, cacciano l'huom fuor di casa.
  • ... The smoake, the fire, and the bad wife, drive the man out of dores.
  • In salatta ben salata, poco aceto, e ben oliata, e tre bocconi alla disperata.
  • ... A Salade well salted, little Vinegar, and well oyled, and three mouthfull and away.
  • Impara l'arte, e mettila da parte, che tempo verrà, che l'arte ti servirà.
  • ... Learn the Art, and set it aside, and time will come, that the Art will serve thee.
  • Insegnando s'impara.
  • ... By teaching, one learns.

Page 25

  • Il martel d'argento spezza le porte di ferro.
  • ...The silver hammer breaks Iron gates.
  • Il bel guadagnare, fa il bel spendere.
  • ...Good getting makes good spending.
  • I Principi s'abracciano, e' i sudditi s'amazza∣no. Princes embrace one another, while the subjects slay one another.
  • LA troppo famigliarità genera sprezzo, ed odio al fine. Too great familiarity begets contempt and hatred at length.
  • Lontan da gli occhi, lontan dal cuore.
  • Far from the eye, far from the heart. Or, Out of sight, out of minde.
  • Lauda il mare, e tienti a terra.
  • ...Praise the Sea, and keep thy self at land.
  • L'occhio del Padrone ingrassa il cavallo.
  • ...The Masters eye fattens the Horse.
  • L'opera lauda il maestro.
  • ...The works praise the Master.
  • L'abondanza genera nausea.
  • ...Superfluity causeth a distaste.
  • Lingua Toscana in bocca Romana.
  • ...A Tuscane tongue in a Roman mouth.
  • Le cattive compagnie, corompono i buoni costumi.
  • ...Bad Company corrupt good manners.
  • La comodità fa l'hnomo ladro.
  • ...An opportunity makes a man a Thief.

Page 26

  • L'invidia non è mai morta, ne mai morira.
  • ... Envy was never dead, nor shall ever die.
  • La sera Leone, e la matina poltrone.
  • ... In the evening a Lyon, and in the morning a Lazy-bones.
  • La paglia lontan dal fuoco, e la gioventu lontana dal giuoco.
  • ... Let the straw be farre from the fire, and the youth from playing.
  • La fornace prova l'oro, e l'oro prova la donna.
  • ... The fornace trieth Gold, and Gold trieth the Woman.
  • La volpe perde ben il pelo, ma il vizio nò.
  • ... The Fox changeth the haire, but not the vice.
  • Le belle parole ungono, e le cattive pun∣gono.
  • ... Fair words anoynt, and bad words offend.
  • Lupo non mangiò mai di Lupo.
  • ... A Wolf never eat of a Wolf.
  • L'inmaginatione fa'l caso.
  • ... Imagination makes the event.
  • La pace non si stima, chi non ha provato la guerra prima.
  • ... Peace is not esteemed, except Warre have been tryed first.
  • La Moglie del ladro non ride sempre.
  • ... The Wife of a Thief doth not alwayes laugh.
  • Liga l'asino dove vuol il padrone, e se si

Page 27

  • rompe il collo suo danno.
  • ... Tie the Asse where the Master will have it, and if he breaks his neck, to his own damage be it.
  • Lascia far a marcantonio.
  • ... Let me alone with it.
  • L'otio è la radice di tutti i mali.
  • ... Idlenesse is the root of all evil.
  • La botte dà del vino che hà.
  • ... The Vessel gives of the Wine which it hath.
  • L'huomo propone, e Dio dispone.
  • ... Man proposes, and God disposes.
  • L'amor de suditi è la forza de' Principi.
  • ... The love of the Subjects is the strength of Princes.
  • La fin del gran mercante è'l fallire, e la fin dell'huomo è'l morire.
  • ... The end of a great Merchant is to break, and of a Man is to die.
  • L'opinione fa'l Medico.
  • ... Opinion makes the Physician.
  • La forza vince la ragione.
  • ... Force overcomes reason.
  • La robba è di chi la gode, e non di chi la fà.
  • ... Goods belong to them that enjoy them, and not to them that get them.
  • L'habito non fa'l Monaco.
  • ... The habit doth not make the Fryar.
  • La porta di dietro è quella che guasta la casa.
  • ... The back-door is that which spoyls the house.

Page 28

  • La camiscia è più innanzi che'l giubbone.
  • ...The Shirt is neerer then the Doublet.
  • Li farò vedere da che banda leva il sole.
  • ...I will make him see of which side the Sun rises. That is to say, With whom he hath to doe.
  • La madre pietosa, leva la figliuola tegnosa.
  • ...A pitifull Mother makes a seabby Daughter.
  • La lingua non ha osso, ma fa spesso romper il dosso.
  • ...The tongue hath no bones, but it often times breaks the back.
  • L'avaritia è la radice di tutt'i mali.
  • ...Covetousnesse is the root of all evil.
  • La và da Galeotto a Marenaro.
  • ...It is as much as from a Gally-slave to a Mariner. The meaning is, if one be crafty, the other is as crafty.
  • La fin corona l'opera.
  • ...The end crowns the work.
  • L'amor passa il guanto.
  • ...The Glove doth not hinder the love:
  • La piu trista ruota del carro è quella che cigola il più.
  • ...The sorryest Wheel of the Cart is that which makes most noyse.
  • L'asino ha mal a la schena.
  • ...The Asse is sick of the back.
  • L'amicitia si deve scucire, e non stracciare.
  • ...The friendship must be unript, and not torn.

Page 29

  • MUro bianco è carta da matti.
  • ...A white wall is a fools Paper.
  • Mal s'accordan due pittocchi ad un uscio, ne due cani ad un' osso.
  • ...Two Beggars doe not well agree at one Dore, nor two Dogs at one Bone.
  • Mangia poco, bevi meno, e parrai alla lussu∣ria il freno.
  • ...Eat little, and drink lesse, and then thou mayst bridle luxury.
  • Matrimonio, e Magistrato, è da Dio disti∣nato. Matrimony and Magistracy are fore-ordained of God.
  • Misero chi speme in cosa mortal puone.
  • ...Wretched is he that grounds his hope on a mortall thing.
  • Messo non porta pena.
  • ...A Messenger is free of punishment.
  • Molto spender, e poco aquistare, fa spesso il suo pan cercare.
  • ...To spend much and get little, makes one oft to seek ones bread.
  • Misera è quella Musa, che non sa far sua scusa.
  • ...Poor is that Muse that cannot make its own excuse.
  • Matto chi pensa, che altri non pensa.
  • ...He is a fool that thinks others do not think as well as he.

Page 30

  • NOn ha sal in zucca, non ha cervello.
  • ...He hath no salt in his head, he hath no brains.
  • Nelle cose grandi non si deve tener conto de'pericoli.
  • ...In great businesses one must not regard dangers.
  • Napolitano largo di bocca, e stretto di mano.
  • ...A Neopolitane is of a wide mouth, but of straight hands.
  • Non è ingannato se non chi si fida.
  • ...None is cozened but he that trusts.
  • Non far ad altri quel che a te non piace.
  • ...Do not to others that which would not be pleasing to thy self.
  • Non dirquattro, sin che non l'hai nel sacco.
  • ...Say not four, except thou hast it in thy bag. The meaning is, Do not hold any thing sure, till thou hast in thy hand.
  • Non è più il tempo che Berta filava.
  • ...It is no more that time when Queen Berta did spin.
  • Non v'è polledro, che non rompa qual che cavezza.
  • ...There is no Colt but breaks some halter.
  • Nella Corte Romana non voglion pecore senza lana. In the Court of Rome, they'l ad∣mit no sheep without wooll.
  • Nella coda stà il veleno.
  • ...In the tail is the venome.

Page 31

  • Non si coglie la rosa senza le spine.
  • ... One doth not gather a rose without thorns.
  • Niente è buono a gliocchi.
  • ... Nothing is good in the eye.
  • Necessit à non ha legge.
  • ... Necessity hath no Law.
  • Non vi è la meglior salsa che l'appetito.
  • ... There is no better sawce then a good stomack.
  • Non è tutt'oro quel che luce.
  • ... All is not gold that glisters.
  • Non svegliar i cani che dormono.
  • ... Awake not the Dogs that sleep.
  • Non vi è il più venenoso serpente che'l mal dicente.
  • ... There is no Serpent more venemous then the slaunderer.
  • Non pigliar mai nè Donna, è tela al chiaro della candela.
  • ... Never take a Wife nor Linnen at candles light.
  • Non è bello quel chè bello, ma è bello quel che piace.
  • ... That is not fair which is fair, but that is fair which pleaseth.
  • Non dire cio che sai, ne spender cio che hai.
  • ... Do not say all what thou knowest, nor spend all what thou hast.
  • Non vi è cosi bel giorno, che non habbia la sua notte.
  • ... There is no day so fair but hath his night.

Page 32

  • Non ti conosco, se non ti pratico.
  • ... I know thee not except I frequent thee.
  • Non tempeste mai in dan di tutti.
  • ... It is an ill winde that doth no body good.
  • Non sa buon' andar a rubar a casa de' ladri.
  • ... 'Tis not good to goe to steal in a Thiefs house.
  • Non son avezzo a portar nissun in groppa, Cio vuol dire che nissuno ama d'esser strapazzato.
  • ... I am not accustomed to bear any body behinde my back. That is to say, I can bear no inju∣ries.
  • Nè di tempo, nè di signoria, non te ne dar melanconia.
  • ... Neither about time, nor about Lordship, do not trouble thy self.
  • Non haver paura di can che abbaia.
  • ... Fear not a Dog that barks.
  • Non mi piaciono simil trapole.
  • ... I do not like such tricks.
  • Nel riprender altrui del mal insano, bisogna haver il giuditio ben sano.
  • ... To reprove another of want of judgement, a man needs to have a sound judgement.
  • Non ha fatto la natura cosa si sublima, che la virtù non ne habbia trovato la cima.
  • ... Nature hath made nothing so high, but Vertue hath found the top of it.

Page 33

  • Non è vergogna'l'esser povero, ma è ver∣gogna il non saper sugire la povertà per dappocagine.
  • ...It is no shame to be poor, but it is a shame not to know how to flie poverty by reason of negli∣gence.
  • Non si deve lasciar di seminar il grano per paúra de gli uccelli.
  • ...A man ought not to forbear sowing of seed for fear of the birds.
  • Non ti fidar mai nè di nemico riconcigliato, nè di servo ritornato.
  • ...Trust not to an enemy reconciled, nor to a servant returned.
  • OCcasione perduta, non si racquista mai.
  • ...An opportunity lost is never gotten again.
  • Odi, vedi, e tace, se tu vnoi viver in pace.
  • ...Hear, see, and hold thy peace, if thou wilt live in peace.
  • Ogni simile ama il suo fimile.
  • ...Every like loves his like.
  • Ogniuno per sè, e Dio per tutti.
  • ...Every man for himself, and God for all.
  • Ogni violente non dura.
  • ...Nothing violent lasteth.
  • Ogn 'uno tira l'acqua al suo molino.
  • ...Every one drawes the water to his own will.

Page 34

  • Ogni cosa ha il suo tempo.
  • ...Every thing hath its time.
  • Ogni parola non vuol risposta.
  • ...Every word will not be unswered.
  • Occhio ben sano fa spesso veder torto.
  • ...An eye though sound many times makes one see awry.
  • Ogni agio porta seco il suo disagio.
  • ...There is no case without its trouble.
  • Ogni mal novo agevolmente si sana.
  • ...Any new evil is easie to be healed.
  • O a torto, o con ragione, non ti lasciar mar metter prigione.
  • ...Whether right or wrong, never suffer thy self to be layd by the beels.
  • Offitio d'huomo prudente circa la sua feli∣cità, è istar sempre in timore ch'ella gli manchi.
  • ...The duty of a wise man in the time of his welfare, is alwayes to fear a change.
  • O servi come servo, o fuggi come cervo.
  • ...Either serve like a Servant, or flie like a Stag.
  • PReti, Donne, e polli, non son mai sa∣tolli.
  • ...Priests, Women and Poultrey are never satisfied.
  • Piscia chiaro, e farai le ficche al medico.
  • ...Pisse cleer, and thou shalt laugh at the Phy∣sician.

Page 35

  • Per la strada si drizza la soma.
  • ... By the way one fits the load.
  • Poea brigata, vita beata.
  • ... A small company, an happy life.
  • Pietra che rotola non fa muffa.
  • ... The rolling stone gathers no Mosse.
  • Povertà non guasta Nobilit à.
  • ... Poverty doth not spoyl Nebility.
  • Piace il tradimento, mà non il traditore.
  • ... The Treason pleaseth, but not the Traytor.
  • Porta rispetto al cane per il padrone.
  • ... Respect the Dog for the Masters sake.
  • ... Love me, love my Dog.
  • Per carestia de'eavalli, gli asini trottano.
  • ... For want of Horses, the Asses trot.
  • Parla poeo, ed ascolta assai, e non fallerai.
  • ... Speak little, and hearken much, and thou shalt not erre.
  • Piaga antiveduta, assai men dole.
  • ... A wound foreseen will pain the lesse.
  • Per la gola si piglia il pesce.
  • ... The Fish is catchs by the throat.
  • Povertà è madre della sanità.
  • ... Poverty is the Mother of Health.
  • Presto, e bene, di rado riesce bene.
  • ... Quick and well seldemo agree together.
  • Per molto variar, natura è bella.
  • ... Through much variely nature is fair.

Page 36

  • Per diverse strade si và a Roma.
  • ...By severall wayes men goe to Rome.
  • Prima che si cominci un'opera, bisogna ri∣guardar al fine.
  • ...Before the beginning of any thing, it is good to look to the end.
  • Porta teco, se tu vuoi venir meco.
  • ...Bring with thee, if you will come with me.
  • Pigliamo prima l'orso, e poi vendiamo la pelle.
  • ...Let us catch the Bear first, and then sell the Skin.
  • QUesta farina non è del suo sacco.
  • ...This flowre is not of his sack.
  • Quando la gatta non è in casa, i sorici bal∣lano.
  • ...When the Cat is not at home, the Mice dance.
  • Quando i buoi son fugiti, allora serri la stalla.
  • ...When the Oxen are fled, then shut the Sta∣ble.
  • Questo non è terreno da carotte.
  • ...This is no ground for Carrots.
  • Quando il pero è maturo, bisogna che cada.
  • ...When the Pear is ripe it must fall.

Page 37

  • Quando lo sterco è sopra lo scanno, o che pute, o che fa danno.
  • ...When dung is upon the Bench, either it stinkr, or doth hurt.
  • Quando la superbia galoppa, la povertà le và in groppa.
  • ...When Pride gallops, Poverty sets at the back.
  • Quatr'occhi vedono piu che due.
  • ...Four eyes see better then two.
  • RAglio d'asino non và al Cielo.
  • ...The braying of an Asse goes not to Hea∣ven.
  • SAsso che rotola non fa muffa.
  • ...A stone that rolleth gathers no Mosse.
  • Si deve navigar secondo il vento.
  • ...We must sayle according to the winde.
  • Senza danari non canta l'orbo
  • ...Without Money the blinde doth not sing.
  • Savio è colui ch'impara a spese altrui.
  • ...He is wise that learns at another mans cost.
  • Senza bezi non canta Marcantonio.
  • ...Without Money Marc-Antonio will not sing.
  • Se il Cielo cascasse, si pigliarian tutte le quaglie.
  • ...If the Skye should fall, all the Quails would be catcht.

Page 38

  • Se cattiva man non prende, la casa rende.
  • ...If a bad hand doth not steal, the House re∣store.
  • Sempre stenta chi mai non si contenta.
  • ...He that's never contented is alwayes miserable.
  • Sacco vuoto non può star in piedi.
  • ...An empty Bag cannot stand an end.
  • Se i savi non falassero, i matti s'impicca∣riano.
  • ...If wise men did never fail, the Fools would hang themselves.
  • Sapiate che son puttana vecchia, e che sò quel che si passa, porò servitemi bene, e fedelmente.
  • ...Know that I am an Old Whore, and know what belongs to the World, therefore serve me well and faithfully.
  • Si lamenta di gamba sana.
  • ...He complains of a sound leg.
  • TRe cose fan l'huomo ricco, guadagnar e non spendere, tuor' impresto, e non rendere, prometter, e non atendere.
  • ...Three things make a man rich, to get, and not spend, to borrow and not restore, to promise and not to fulfill.

Page 39

  • Tempo perso non s'aquista mai.
  • ...Time that's lost is never recovered.
  • Tu lavi la testa a l'asino, quello è tanto com' a dire che in tal, o tal fatto si perde il tempo, e lavando la testa a l'asino si perde il tempo, ed il sapone.
  • ...Thou washest the head of an Asse, he that so doth, loseth his time and his soap.
  • Tutt'i groppi si trovano poi al pettine; questo vuol dire che l'inganno, e fraude d'alcuni, fa che alla fine rimangon trap∣polati lor stessi.
  • ...All the knots of the hair are met with in the Combe. The meaning is, that the cozening and fraud of some, makes them at length to be themselves entrapped.
  • Tre cose conferiscono alla sanità, il se∣varsi da tavola con appetito, far mode∣rato essercitio, ed esser moderato con, &c.
  • ...Three things are profitable to a mans Health: To rise from Meals with an appetite, mo∣derate Exercise, and to be moderate with, &c.

Page 40

  • UNa bella cortigiana, ed un bel cavallo sono due bei animali.
  • ...A fair Whore, and a fair Horse are two fair Beasts.
  • Un a bella Donna, ed una bella Gatta in casa, è massaria fatta.
  • ...A fair Wife, and a fair Cat makes the House compleat.
  • Un mal non vien mai solo.
  • ...An evil never comes alone.
  • Un disordine fa un ordine.
  • ...A disorder makes an order.
  • Una Padrona per casa è assai, se sono due non s'accordano mai.
  • ...One Mistresse in an house is enough, if there be two they'l never agree.
  • Un pasto buono, un cattivo, ed un mezano, mantien l'huomo sano.
  • ...A good Meal, a poor one, and a middle one, keep man in health.
  • Vi consiglio di non taccar quella corda, se vi è caro la vostra pelle: Questo è tanto com'a dire, che Nissuno si dee mescolar d'affari scabrosi, che sono per metter in compromessa la vita.
  • ...I advise you not to meddle with that string, if you love your own skin. The meaning is, No

Page 41

  • ...man is to meddle with a dangerous businesse, that will put one in danger of his life.
  • Una mano lava l'altra, e tutte due lavan' il viso. Questo vuol dire, Che si deve giovarsi gliuni glialtri in quello che si può, cioè, viver, e lasciar vivere.
  • ...One hand washes the other, and both hands wash the face.
  • Vi fa luogo haver l'occhio a penello.
  • ...You must needs have the eye fix'd upon the pensil. The meaning is, You had need to be very wary in your businesse.
  • Villano non è chi in villa stà, ma villano è chi villania fà.
  • ...He is not a Clown that lives in the Countrey, but he is a Clown that doth Clownish things.
  • Chi si può aiutare ne' bisogni, e non lo fà è un grand'asino, e non lo fà.
  • Fine de' più usitati Proverbii della lingua Italiana.

Page 42

Voi Fattori che andate spesso alle grandi Fiere per vender, e com∣prare delle Merze, vi ho messo qui in qual mese de l'Anno, ed a quanti del mese si comincia ogni Fiera, e quanti giorni dura ciascuna d'esse.
La Fiera di Franco Forte,
  • COmincia, cioè la prima, vintiquattro giorni avanti Pasqua, e dura 20 giorni.
  • La Seconda Fiera comincia li 7 di Settembre, e dura 15 giorni.
Le Fiere d' Anversa.
  • La prima, comincia il mercordi doppo la Pentecoste.
  • La seconda alli 9 di Settembre, e dura sei settimane.

Page 44

  • ...
    • La prima è quella che comincia il sesto di Febraro, a Nyort.
    • La seconda comincia alli 7 di maggio a Nyort.
    • La terza è quella che comincia ai 25 Giugno a Fontenay.
    • La quarta comincia alli 2 d'Agosto a Fon∣tenay.
    • La quinta è quella che comincia alli 12 Ot∣tobre, al detto loco.
    • La sesta è quella che comincia il primo d' Ottobre a Nyort.
Le Fiere di Bordeaux.
  • La prima comincia li 15 d'Ottobre, e dura 15 giorni.
  • La seconda comincia il primo di Marzo, e dura sin ai 15 del detto mese.
Le Fiere di Parigi.
  • Quella di Parigi comincia alli 24 Febraro.
  • Fiera di san Germano apresso Parigi, co∣mincia il 'terzo giorno di Febraro, e dura otto giorni franca.
La Fiera della Guibray.
Comincia il mercordi doppo mezo il mese d'Agosto, e dura otto giorni franca.

Page 46

Le Fiere di Reins chiamata la Cousture,
  • La prima comineia il lunedìi doppo Pasqua.
  • La seconda comincia il prim o d'Ottobre.
Le Fiere di Troyes en Champagne.
  • La prima comincia li 8 maggio.
  • La seconda comincia alli 3 di Novembre.
Le Fiere di Lione,
  • La prima comincia il lunedì, doppo il sesto di genaro.
  • La seconda comincia nove giorni doppo Pasqua.
  • La terza alli 4 d'Agosto.
  • La quarta alli 3 di Novembre, e durano ogniuna quindici giorni sranche.
Le Fiere di Geneva,
  • Cominciano alla fine, ed al ritorno di quelle di Lione.
  • Questo registro di coteste Fiere, ho io tro∣vato registrato in un bonissimo libro.

Page 43

Factors that often travell to great Fairs, to Buy and Sell, shall finde here in what Moneth of the Year, and in what day of the Moneth begins every Fair, and how many dayes every one of them doth last.
The Fairs of Francfurt.
  • BEgins the first, namely, 24 dayes before Easter, and lasteth twenty dayes.
  • The second Fair begins the 7 of September, and lasteth 15 dayes.
The Fairs of Antwerp.
  • The first begins the Wednesday ofter Whitsun∣tide
  • The second begins the 9 of September, and lasteth 6 weeks.

Page 45

The Fairs in Pictou.
  • The first is that which begins the 6 of February, at Nyort.
  • The second begins the Seventh of May, at Nyort.
  • The third begins the 25 of June, at Fon∣tenay.
  • The fourth begins the Second of August, at Fontenay.
  • The fifth is that which begins the 12 of Octo∣ber, in the same place.
  • The sixth is that which begins the first of Octo∣ber, at Nyort.
The Fairs of Bordeaux.
  • The first begins the 15 of October, and lasteth 15 dayes.
  • The second begins the first of March, and conti∣nueth to the 15 of the said Moneth.
The Fairs of Paris.
  • That of Paris begins the 24 of February.
  • That of St. Germane neer Paris, begins the Third day of February, continues Eight dayes.
The Fair of Guibray
Begins the Wednesday after the halfe of the Moneth of August, and lasteth a Sevenight free.

Page 47

The Fairs of Reins called La Cousture,
  • The first begins the Monday after Easter.
  • The second begins the first of October.
The Fairs of Troyes in Champagne.
  • The first begins the 8 of May.
  • The second begins the third of November.
The Fairs of Lions,
  • The first begins the Munday after the sixth of Ja∣nuary.
  • The second begins nine dayes after Easter.
  • The third, the 4 of August.
  • The fourth, the 3 of November, and each of them lasteth fifteen dayes free.
The Fairs of Geneva,
  • Begin at the end, and at the Return of those of Lions.
  • This Index of these Fairs thus layd down, I have found in a very good Book.

Page 48

Ho giudicato ispediente metter qui in forma di Dialogo un picciol trattato di documenti molto utili per i giovani viandanti, sotto il nome di due persone, uno è Fa∣britio, giovane Viandante, l'altro Bonifatio, pratico del mondo; ne' quai documenti vien insegnato, il modo di metter' i proverbii in pra∣tica, ben a proposito.
Fab.

BUondì signor Bonifatio, come stà vossignoria questa mane, vuol ella uscir di casa così per tempo?

Bon.

Ben venuto signor Fabrizio, che buon vento vi mena qui così di buon' hora?

Page 50

F.

Signor mio, due sono le ragioni che m'hanno fatto venir da V. S. L'una è per baciarli le mani, e l'altra per renderle molte gratie delle cortesie da lei ricevure non solo in parole, ma in fatti ancora, per le quali me le terò per sempre obliga∣tissimo.

B.

Caro signor Fabrizio lasciamo digratia i com plimenti da banda, sedetevi giu un poco, e ditemi quando sarete di parten∣za per far'il vostro viaggio?

F.

Credo di partire se piace a Dio frà pochi giorni, così ho voluto venir' hora a pi∣gliar cumiato da U.S. e veder se le piace comandarmi qualche cosa, e pregarla che mi vogli dar' alcuni buoni documenti i quali mi possano profittar nel mio viag∣gio.

B.

Lo farò molto volontieri, vi darò tutti qui avertimenti che mi verranno nella mente, se vi piace star' atento, e ritenerli ben nella memoria.

F.

V. S. parli pure, e l'ascolterò con ogni atentione.

B.

Signor Fabritio mio caro, io parleró se∣condo il mio consueto liberamente, e sin∣cermente, come se mi suste proprio figliuo∣lo, sperando, che pigliarete cutto in buona parte.

Page 52

F.

Ringratio vossignoria dell'honore che mi fà, in tenermi nel numero d'uno de' suoi figliuoli, la teriò ancor io lei nel luogo d'affettuoso padre, V. S. seguiti dunque il suo ragionamento.

B.

Prima ti voglio dire figliuol caro, se tu vuoi pervenire al desiderato fine di co∣testo tuo viaggio, ù devi haver sempre il timor di Dio innanzi gli occhi, quello ti sarà come una lampana, che darà luce a l'intelletto tuo.

F.

Ella parla saviamente, il fine d'ogni nostro dissegno non può riuscir che bene quando il timor di Dio ci governa, e che poniamo quello nel primo luogo, essendo come dice Salomone ne i suoi Proverbi. Il timor del Signore è amaestramento di sapienza.

B.

Dirò dunque che se tu vuoi andar sicuro per lo mondo, convien haver' in ogni luogo occhio di falcone per veder di lon∣tano, orecchie di lepre per udir bene, bocca di porcello per mangiar di tutto, e gambe di cervo, per poter fugire i peri∣coli, e non mancar d'haver sempre due sacchi pieni, uno di patienza, perche con essa si vince il tutto, e l'altro di danari, perche come dice il proverbio, Senza da∣nari non canta l'orbo, e principalmente de l'oro, havendo la medesima virtù che ha

Page 54

la earità, la qual cuopre una infinità di peccati, e col martello d'oro si rompe ogni serrature.

Habbi spesso la mano al capello, ed alla borsa, perche una borsa, o un ca∣pello più, o meno a l'anno, costano poco, e fanno haver molti amici, honorando, e pagando ad ogniuno cio che lor è do∣vuto.

Andando nel verno per viaggio, ho∣norerai sempre il tuo compagno, per non esser il primo ad inciampar ne' cattivi passi; l'estate anderai inanzi per non ha∣ver la polvere ne gliocchi, che tu non di∣ventassi orbo.

F.

Ringratio V. S. de' buoni ricordi datomi, e principalmente de' due ultimi per ser∣virmene quando sarò in viaggio, segui∣tare digratia a darmene de glialtri.

B.

Essendo a tavola, se vi sarà poco pane, tienti quello, che tu puoi havere sempre in mano, per paúra che non ti venga preso, se vi sarà poco vino, bevi spesso potendone havere, e non voler mai pre∣sentar nè sale, ne testa d'animale a veruno, se prima non ne sei richiesto, sii sempre il primo levato, e l'ultimo ad andare a dormire, perche, Chi dorme non pigia pesce.

Page 56

F.

Sin qui tutto và bene, ma come mi ho io a governare co' forastieri nel mio viaggio? rincontrando spesso in diverse compagnie a mè sconosciute.

B.

Governatevi il più ben creato che potete, maloderei però che vi tenesti nella strada di mezzo, guardatevi d'esser sprezzato, perche come dice il Proverbio, Chi pecora si fà il lupo la mangia.

F.

Buon ricordo, degno d'esser tenuto ben a mente, ma con chi volete ch'o m'ac∣compagni per esser ben accompagnato?

B.

Accompagnatevi co' megliori, e con vir∣tuosi, perche con tali si guadagna, e non si perde. Ricordatevi che praticando con lupi s'impara a hurlare: Percio guarda∣tevi di praticar co' tristi, e disviati.

F.

Vi ringratio molto di questo buon aver∣timento, siate pur ficuro, che non pra∣ticheiò che con persone honorate, e che prima non li conosca molto bene.

B.

Non ragionate mai de' Principi in nissuna guisa, il dirne male è pericolo, il dirne be∣ne, non sapete se dite la verità, o non; di∣manierache, per non peccare è meglio lasciarli stare, col ricordarvi d'uno de' nostri proverbii, che dice,

La lingua non ha osso, ma fa sovente romper il dosso.

Page 58

F.

Mi ricordo d'un' altro proverbio, che dice, Che'l poco parlare, ed il poco mangiare non fa mai male.

B

Sapiate che i Principi hanno le orechie lunghe, e le mani ancor piu longhe per arrivar'a punire chiunque parla male delle persone loro. La sentenza detta del poco mangiare, e poco parlare non fa mai male, è degna d'esser ben praticata; in∣somma secondo il tempo fate, e secondo il vento navigate. Misurate sempre tre∣volte, prima di tagliar una. Di pochi fidatevi, e di tutti guardatevi. Perche come dice un savio, Denari, e fede ve u'è sempre men che non si crede.

F.

O povero mè, stò fresco s'ho d'andar per lo mondo in un tempo che si trova poco senno, pochi danari, e pochissima fede.

B.

Non vi sgomentate per questo, ancorche siamo hora in un cattivo secolo, pieno di fraude, ed inganni; cercate voi d'esser cauto, e tener stretto quei pochi quattrini e'havete in borsa, percioche il proverbio dice, Che meglio val un soldo ben sparagnato, che due ben guadagnati.

Guardatevi di far ingjuria alle persone dotte, perche più morde la penna d'un letterato, che non fà il dente d'alcun ser∣pente, e se ben tù potessi levar la robba

Page 60

a lui, esso può levar l'honr'a tè, il che è molto peggio.

F.

Non dubitate ch'io scherzi con simil per∣sone, molto difficili da conoscere di che humor siano.

B.

Se tu haverai il lupo per compagno, habbi il cane sotto lo mantello, e guarda di chi ti fai compagno, perche, Chi si allieva la serpa in seno, è poi pagato di ve∣leno.

F.

Come ho io a conoscere se sarò accom∣pagnato con lupo, o agnella, quando sarò nel mio viaggio.

B.

Fratel caro, in questo punto non ti saprei dar altro consiglio senon questo, di pregar iddio, che tela mandi buona, sendo la carne humana molto difficile da co∣noscere.

F.

Havete ragione seguitate con darmi altri buoni consigli.

B.

Nel vostro viaggio, non mancate di scri∣ver spesso ai vostri parenti, dando lor nova del vostro ben stare, e quello li consolerà molto nella vostra assenza, non vogliate far come dice il proverbio, Lontan da gli∣occhi, lontan dal cuore; se desiderate che Dio benedica i vostri affari, siate obedi∣ente ai vostri genitori, i quali son come luogotenenti di Dio sopra di voi per

Page 62

haver cura che non vi manchi niente, e cura di levarvi nel suo timore.

F.

Rendo molte gratie a V. S. di questo bu∣on ricordo, perche a dir la pura verità, quando la gioventù è una volta fuori del paterno nido, e che cominciano a gustar la varietà de' piaceri di questo mondo, non si ricordano di scriver a i lor paren∣ti senon quando la borsa è quasi vuota, allora si ricordiamo di scrivere, e non pri∣ma. Seguitate digratia ad instruirmi.

B.

Non habbiate mai ne occhio in lettera, ne mano in tasca, ne orecchia ne' secreti d'altri, perche, Chi fà cio che non deve, gl'intravien cio che non crede.

Frà Romani vivi con costumi Romani. Non sprezzar mai nissuno, perche spesso, sotto habbito vile si nasconde cuor gentile, e sotto un brutto mantello sovente si trova un bel cervello.

Non esser mai troppo curioso, per∣cioche chi vuol sopra sapere, per bestia si fà tenere. In ogni luogo guardatevi da gli huomini di pelo d'un certo colore, voi m'intendete bene di qual color voglio dire, item guardatevi dalle donne bar∣bute, e da segnati da Dio, perche questo? Velo dirò poi in un' orec∣chia.

Page 64

Fugite le questioni, e non entrate in alcuna disputa di religione: Ma pagate l'hoste, ed andatevene condio, non cer∣cate rogna se potete sparmire. Non dite mai donde venite, nè dove andate, nè quel che volete fare, perche a chi il suo secreto si dice, a quello servo si fà.

F.

Signor Bonifatio, voi m'havete dato qui alquanti bei ricordi, e principalmente questo ultimo, che è veramente degno d'esser ben scolpito nella memoria.

B.

Fugite sempre quel piacer presente, che vi può dar dolor futuro, fugite i ciassi, le taverne, gli spedali e le prigioni.

F.

Signor mio caro, questi quat tro ricordi che m' havete dato qui, non vi posso assicurare di poterli fugir tutti; quanto ai due ultimi, vi prometto da huomo da∣bene, e d'honore che li fugirò quanto potrò, e sin ad hora gli ho assai ben scansati.

B.

Figliuol mio, tu sai bene il nostro pro∣verbio, che dice nè a torto, nè con ragione, non ti lasciar mai metter prigione.

Osserverai bene questo ricordo di ceder al magiore, persuader il minore, e con∣sentir a l'uguale, e fugirai il male.

L'ingiuria che tù verrai vendicare, non la voler mai publicare, perche il corvo per

Page 66

troppo gracchiare, del cito si lascia pri∣vare.

Non mostrar mai il fondo della tua borsa, nè quello del tuo animo a nissu∣no.

F.

V. S. dice saviamente di non mostrar mai, il fondo del mio animo a nissuno mentre vivo, e quando sarò morto ci guardi poi dentro chi vorrà, che mene curarò poco.

B.

Basta, m'intendo ben io, e sò che m'in∣tendete ancora voi: Un'altro ricordó vi vado a dare, non vi mettete mai a far mestiere del giuoco, se non volete peri∣colare, perche il giuoco è un tarlo che rode fin su l'osfo, quelli che ci pi∣gliano diletto. Non vi fidate d'amici finti, che vi carezzano, perche è detto in uno de'nostri proverbii; Chi ti carezza più che non suole, o ingannato t'ha, o ingannar ti vuole. E poi al bisogno quei amici finti, si scoprano amici da starnuti, il pui che ne haì è un dio t'aiuti, e adio fratello.

Siate sempre circospetto nello spendere, perche chi non ha che quattro, e ne spende sette, non ha bisogno di bor∣sette.

Ricordatevi che lo sparagno è il primo guadagno.

Page 68

Non gettate mai tanto colle mani, che siate poi costretto a cercarlo co' piedi.

F.

Vorrei che Vossignoria si dichiarasse in questo, un poco meglio che non fà: quando mi troveò atorno qualche moneta cor∣rente, come saria a dire pedocchi, non volete che colle mani me la getti via da dosso?

B.

Quanto a quello, tu farai come vorrai, pedocchi è una certa moneta propria per poveri soldati, da numerare mentre che ricevano la lor paga.

Ricordati di questo documento, quel che te stesso uoi dire, o fare, che altri lo faccia, mai non aspettare.

Souvienti della bella sentenza data nè nostri proverbii, che dice, Che, chi fà i satti suoi, non s'imbratta le mani. Chi vuol vadi, e chi non vuol mandi.

Item, se vuoi del tuo mestiere cavar gua∣dagno, d'un tuo magior non ti far mai com∣pagno.

F.

Che mestiero pensate che sia il mio? se non lo sapete ve lo dirò; il mio mestiero è quello che si dice il mestiero del Miche∣he lazzo, mangiar, e bever, e andar a so∣lazzo.

Page 70

B.

Sin che voi potete viver di quello, sarà bene; ma sappiate che non è sempre bel tempo, e che quello è un'arte che al fine vi farà poi andar pittocando per le strade.

F.

Spero che'l mendicare per le strade non m'arriverà mai signor Bonifatio, quando la disgratia volesse così, mi metterei poi più tosto a fare l'arte del Polpetta.

B.

Chi è questo Polpetta, di che tu mi parli, io non lo conosco.

F.

Non havete mai letto la bella comedia della mora, dove vi si trova questo Pol∣petta Parasito, il qual sene viveva di scroccherie: ma io burlo con V. S. non mi governerò mai cosi male, ch'io habbia a far lo scrocco, cosa che ho sempre aborita, ed odiata.

B.

Spero che tu ti governerai sempre pru∣dentemente: Non far mai ad altri quel, che a te non piace, perche Christo lasciò nelli precetti suoi, Non far ad altri, quel che per te non vuoi.

Mostrati sempre humile verso tutti, perche è detto nel Evangelio che l'hu∣miltà apre le porte del Cielo, e vogli imparar' a spese altrui ad esser savio, imperoche Felice è colui ch'impara a spese altrui.

Page 72

Non siate mai troppo credulo a belle parole, perche dice il proverbio, Belle parole, e poi cattivi fatti, inganno savi, e matti: Essendovi molti al mondo che parlano alcune volte bene, ed operano male.

F.

Quanto al creder, imparerò da quelli della vostra natione, i quali dicono che credono quel che vedono, come san Tomaso.

B.

Attendi a far bene i fatti tuoi, Chi non sà far ben'i fatti suoi, peggio farà quelli de gli alri.

Fuggi donna, vino, e dado, se non il tuo fatto è spacciato, intendo di fuggir le donne cattive, e fuggir l'eccesso del ber vino, alla foggia de gli ebriachi.

F.

Signor Bonifazio, volete che vi dica senza simulatione, il consiglio che mi date di fuggir le donne, e'l ber vino, se non vi foste alla fine dichiarato quale donne, ed in qual senso intendete che fugga il vino, havrei subito contradetto al vostro dire, ma essendovi dichiarato, aprovo il con∣siglio esser molto, buono, di fuggir quel piacere presente, che ne può dar dolor futuro, come dice uno de nostri proverbii.

B.

Ricordatevi di quest'altro, che dice nè a tavola, nè in letto, non voler haver ri∣spetto.

Page 74

F.

Bonissimo ricordo, con la mia sposa, non havrò già io rispetto, e a tavola, quando vedrò che c'è poca robba, farò come fanno i Corteggiani, essi fanno a garra chi può esser il primo ad andar al piatto, e tanto più alle hosterie dove che'l mio danaro, è tanto quanto quello d'un altro, ricordandomi di quel proverbio che dice Platone: Quando tu puoi haver del ben piglialo, e se non lo pigli, tu sei un gran castrone. Lascia far a Marcantonio.

B.

Non vergognarti mai della tua sorte, caso che tu venessi in povertà, il che ti potria arivare in vita tua, la ruota della for∣tuna non istà mai ferma, ella và sempre girando; quando alza uno, abassa l'altro, percio venendo in basso stato, non ti ver∣gognare, perche la povertà non è vitio, ma solo incomodità.

Questi precetti datovi in questo foglio di carta mi furono dati da mio padre quando me n'andai a viaggiare, i quali, il mio Signior Fabrizio come paternamen∣te mi furono dati, così io amichevol∣mente li dò a voi, pregandovi accettarli in buona parte, augurandovi il buon viaggio quando che partirete.

Credo che non havrete mancato di metter ben nella vostra memoria le belle

Page 76

sentenze, e buoni documenti lasciati per la nostra instruttione ne' Proverbii di Sa∣lomone, e nell' Ecclesiastico, che ho messo qui in questo libro.

F.

Hò il tutto ben esservato, e letto, questo libretto sarà da me chiamato, Vade mecum, per leggerlo, e rileggerlo più volte nel mio viaggio: Fra tanto rendo a V. S. infinite gratie de i buoni documenti dato∣mi, dove potrò ancor io servirla mi co∣mandi, e la servirò sempre con ogni cor∣dial affetto.

B.

Dio vi benedica, e vi guardi da male, ma ditemi per cortesia, dove fate conto d'andar prima?

F.

Fò conto d'andare prima in Italia per ve∣der quel bel paese.

B.

Quando sarete in Italia guardatevi di giuocar colle donne d'honore se vi è ca∣ro la pelle, e guardatevi di salutarne al∣cuna nel modo che si usa in Inghilterra, in Francia, ed in Olanda, cioè di baci∣arle.

F.

Sonvi Donne honorate in Italia?

B.

Che domanda è questa che mi fate? non volete che in Italia vi sian donne honorate, sì, si che vene sono assai.

Page 78

F.

Ditemi digratia come farò io a conosce∣rle dalle altre?

B.

Fratel caro, più belle barbe che la mia, non ti sapriano insegnar questo secreto; pur io ti diró quelle che penso, che siano honòrate, ed honeste, son quelle che hanno il timor di Dio.

F.

V. S. dice molto bene, se pur vene sono che lo temano.

B.

Secondo la religion loro, vene sono assai che lo temano, e principalmence fra le Matrone di Lombardia.

F.

La Lombardia sarà la prima parte d' Ita∣lia, che voglio vedere se piace a Dio.

B.

La Lombardia è stimata esser la meglior parte dell' Italia.

F.

Mi voglio trattener alcuni giorni in Mi∣lano per veder quella gran città.

B.

Milan grande, Milan può fare, Milan può dire, ma non può fare d'acqua vino.

F.

Visto Milano, vediò poi quelle tanto belle città lungo il Pò cioè Ferara, Parma, Cremona, Mantoa, ed andarò poi a Pavia, ed a Brescia.

B.

Tutte le armi di Brescia non armariano la paūra.

F.

Vedrò ancora Padova, Vicenza, Verona, Treviso, e tante altre belle città.

Page 80

B.

Parlando di Padova, bisogna dir questo provetbio, Pan Padovano, vin Vicentino, trippe Trevisane, e Cortiggiane Veneziane.

F.

Per amor delle belle Donne Venetiane, vedrò quella tanto celebre città di Vene∣tia, la quale da molti, vien detto l'im∣possibile nell'impossibile.

B.

Venetia chi non la vede non la pretia, e chi la vede, ben li costa.

F.

Mi farei torto se non vedessi etiandio Bologna.

B.

Bologna la grassa, ma Padova la passa.

F.

Non havrei visto nullá se non havessi veduto Roma, gia capo, ma hora coda del mondo.

B.

La Corte Romana non vuol pecore seza la∣na.

F.

Hò udito dire che, chi và a Roma, e porta buon borsotto diventa Abate o Vescovo dibotto.

B.

In Roma più vole la Cortiggiana, che la Ma∣trona Romana.

F.

Fò pensiero di veder ancora la Toscana, se'l tempo melo permette.

B.

Chi ha a far con Tosco, non convien esser losco.

F.

Frà le belle Città, desidero molto veder siena.

Page 82

B.

Vi vado a dire il proverbio che si dice di Siena; Siena di sei cose piena, di Torri, e di Campane, di Becchi, e di Puttane, d' Hosti e di ruffiane; se sia poi vero, non lo sò.

F.

O che bei Epitetti che si danno a quella città, d'esser un ricettacolo di persone cosi basse, non vi fermarò molto nó, men' andarò di là a Genova.

B.

Nella Città di Genova hanno aria senza uccelli, mare senza pesce, Montagne senza legna, huomini senza rispetto, e donne senza vergogna, cosi dice il comun pro∣verbio, se vi andate, vedrete se è cosi.

F.

Voi dite molto peggio di Genova, che di Sienà, essendo le donne senza ver∣gogna, vi deve dunque esser abondanza di corna non di buoi, ma di becchi.

B.

Quello non vi sò dire, perche non vi fui giamai, e poi le corna di simili animali non ispuntano mai fuori per buona sorte di chi li porta, e ben che si dica per comun proverbio che le donne di detta Città sono senza vergogna, è detto delle cattive, tanto di Genova, che di Siena, mal sa∣rebbe il mondo se nesse Cittadi non vi fossero ancòra delle Donne honeste, ed' honorate.

Page 84

F.

Orsù parliamo d'altro che di becchi cor∣nuti, beato chi ha una donna d'honore; io non vedrei il bello, ne la pompa d'Ita∣lia, se non vedessi il bel'e gentil regno di Napoli, e quei Napolitani mangia broccoli.

B.

Napolitano largo di bocca, e stretto di mano.

F.

Se posso voglio veder ancora la Cala∣bria, per provar se quella gente è cosi malvaggia come si dice.

B.

Calabrese, guai a quella casa dove vi stà un mese, se vi stà un anno ci porta ruina e danno.

F.

V. S. mi dica digratia quali sono le prime Città d' Italia, e quali sono gli Epitettī che li vengono dati.

B.

Ve le vado a dir per ordine. Milan grande, Venezia la ricca, Genova la su∣perba, Bologna la grassa, Napoli gentile, Fiorenza la bella, Padova dotta, Ravena antica, e Roma la santa: Ma Pasquino, nè Marforio non diranno già che sia santa.

F.

Chi è questo Pasquino, e Marforio che dite qui?

B.

Sono due antiche Statue che sono in Ro∣ma, e sopra la statua di Pasquino vien messo tutt'i cartelli diffamatorii in forma di Dialogo, parlando Marforio con Pasqui∣no

Page 86

domandandoli che cosa si dice in Roma del Papa, e de' Cardinali; così vanno parlando insieme senza mover punto la lingua.

B.

Signor Fabrizio, essendo noi hora sul nostro separarsi l'uno da l'altro, voglio darvi questo ultimo ricordo, il qual'è, che volendo voi andar pelegrinando per lo mondo, v'esorto che vogliate prima esser ben fondato nella vostra religio∣ne Protestante, accio non veneste con∣taminato fra tante confuse sette che adesso piuche mai pullulano nella povera Christianità, che direste che tutti li foletti di plutone sono hora per l'aria. E che ben si può dire, che sia adesso quel tempo del quale è parlato nell' Apocalisse al vi∣gesimo capitolo, versetto settimo, e ot∣tavo. Chi li leggerà, vedrà quello che è scritto.

F.

Ringratio molto V. S. di questo suo paterno ricordo, di guardarmi dall'in∣fettione dell'anima, la quale è molto peg∣giore che qual si voglia infettione del corpo, e quanto alle sette che dite esser hora nella Christianità, Dio sà quando havranno fine, spero nella sua misericor∣dia che mi guarderà da far naufraggio nella mia religione.

Page 49

I have thought fit to put here, in Form of a Dialogue, a little Treatise of Precepts very pro∣fitable for young Travellers, under the Name of two Per∣sons, the one Fabritius, and the other Boniface, this being ex∣pert in the World, and the other yet a Novice, in which Pre∣cepts is taught the manner how to put the Proverbs in use.
Fab.

GOod morrow Mr. Boniface, how do you do Sir, this morning? Are you going forth, Sir, so early?

Bon.

Welcome Mr. Fabritius, what good winde brings you here so betimes?

Page 51

F.

Good Sir, two reasons have brought me hither, the one is to kisse your hands, and the other to give you many thanks for the courtesies received from you, not only in words, but also in deeds, for the which I shall hold my self alwayes most obliged to you.

B.

Dear Sir Fabricius, let us lay the Comple∣ments aside, sit here a little while, and tell me when you shall be upon your departure for your Journey.

F.

I hope to take my journey, if it please God, within a Sevenight, so I thought good to come and take my leave of you, and see whether you please to command me any thing, and pray you to give me some good Instructions, which may be usefull to me in my Voyage.

B.

I will do it very willingly, I will give you all those directions that will come into my minde, if you please to be attentive, and retain them in your memory.

F.

Pray Sir speak, and I will hear you with all attention.

B.

Mr. Fabricius, my dear Friend, I will speak according to my ordinary custome, freely and sincerely, as if you were mine own Son, ho∣ping that you will take all in good part.

Page 53

F.

I give you thanks for the honour you doe me, to hold me as one of your Sons, I will also hold you instead of a loving Father, be pleased therefore to prosecute your discourse.

B.

First I will tell thee, my dear Son, if thou wilt come to the desired end of this thy Voyage, thou must alwayes have the fear of God before thine eyes, this shall be as a Lamp that shall give light unto thy understanding.

F.

You say well Sir, the end of all our designs cannot but have a good issue, when the fear of God rules us, and when we put that in the first place, and it is as Solomon saith in his Proverbs, The fear of God is the be∣ginning of wisdome.

B.

I will tell thee then that if thou wile travell sure through the world, thou must have in all places. Hawks eyes to see afarre off, the ears of an Hare to hear well, the mouth of a Hog to eat of all, and the legs of an Hart to be able to flie from danger, and not to fail of alwayes having two fall Bags, the one of Pa∣tience, because by it all may be overcome, and the other of Money, because without Money the Blinde man will not sing, and principally of Gold, because it is of the

Page 55

same vertue with Charity, that hides a mul∣titude of sins; and with a hammer of Gold may be broken up all manner of Locks.

Have often the hand to the Hat, and the Purse, because one Purse, or one Hat more or lesse in a year, cost little, and get a man many friends, honouring and paying every one that which is due unto him.

Travelling in Winter, thou shalt alwayes honour thy Companion, that thou mayest not be the first to tread in an evil path; in Summer thou shalt goe foremost, that thou mayest not have the dust in thy eyes, lest thou become blinde.

F.

I thank you Sir for the good Instructions you have given me, and chiefly for the two last, that I may make use of them when I shall be in my journey, pray go on to give me the rest.

B.

Being at Table, if thou hast little bread, keep that which thou mayest have alwayes in thy hand lest it be taken from thee, if thou hast but little wine, drink often whilest thou mayest have it, and never proffer salt, nor the head of any beast, except it be first re∣quired of thee. Be thou alwayes the first up, and the last to goe to bed, because He that sleeps catcheth no Fish.

Page 57

F.

Hitherto all is well, but how shall I behave my self with Strangers in my Journey, hap∣pening often in severall companies, unknown to me.

B.

Carry your self as well as you can, but yet I should commend to you to hold your self in a middle way, Reeping your self from being de∣spised, because as the Proverb saith, He that makes himself a Sheep, the Wolf eats him.

F.

A good lesson, worthy to be well remembred: But with whom would you have me to keep com∣pany, that I may be in good Company?

B.

Keep company with the best, and with the honest, because by such thou shalt profit, and not lose: Remember, that by conversing with Wolves, one learns to howele. Therefore take heed of frequenting with Knaves and Rogues.

F.

I give you many thanks for this good admoni∣tion be sure that I will not converse with any but honourable persons, and such as I shall know very well.

B.

Never discourse of Princes, in any manner to speak ill of them is dangerous, in speaking well of them, you know not whether you say true or no; so that to be sure not to fail, the best is to let them alone, remembring one of our Proverbs, that saith,

That the Tongue hath no bones, and makes one break the back.

Page 59

F.

I remember another of your Proverbs, that saith, That to speak little and eat little, never doth hurt.

B.

Know that Princes have long ears, and yet longer hands, that they may come to punish who∣soever speaks ill of their persons. The foresaid sentence of Eating little, and Speaking little, which never doth any hurt, is worthy to be well put into practice; in 'a word, do accor∣ding to the time, and sail according to the winde. Alwayes measure thrice, before you cut once. Trust few, and beware of all. Because as a wise man saith, Money and Faith, there is alwayes lesse then a body thinks.

F.

O poor me, I am very ill fitted, if I must travell through the world in a time when there is found but little wit, little Money, and very little Faith.

B.

Be not discouraged for that, though we be now in a miserable age, full of fraud and deceit, strive you to be wary, and well to keep that little Money you have in your Purse, because the Proverb saith, That better is a penny well saved, then two well gotten.

Take heed of wronging any learned men, because the pen of a learned man bites more then the Tooth of a Serpent, and though thou caust take away his goods from him, he

Page 61

can take away thyne honour, which is much worse.

F.

Fear not that, I should jest with such per∣sons, as 'tis very difficult to know what spirit they are of.

B.

If thou have the Wolf for thy Companion, lave the Dog under thy Cloak, and take heed of whom thou dost make thy self a Companion, because he that takes up the Serpent in his bosome, is afterwards payed with poy∣son.

F.

How shall I know whether I am in the Com∣pany of a Wolf or a Lamb, when I shall be in my Journey.

B.

Dear Brother, in this point I cannot give thee any other counsell then to pray God to guide you, Humane flesh being very difficult to be known.

F.

You are in the right, follow on to give me good counsell.

B.

In your Journey, fail not to write often to your Friends, giving them notice of your well-fare, and that shall comfort them much in your absence; doe not as the Proverb saith, Far from the eyes, far from the heart; if you desire that God should blesse your Affairs, be obedient to your Parents, who are as Gods Lieu∣tenants above you, that they may have a care

Page 63

that nothing be wanting to you, and to bring you up in his fear.

F.

I give you many thanks for this good lesson, because, to say the truth, when Youth is once out of the Fatherly Nest, and that they begin to taste the variety of the pleasures of this World, they do not remember to write to their Parents, but when their Purse is almost empty, then they do remember to write, and not before. Pray goe on to give me Instructi∣ons.

B.

Never have either eye in the Letter, or hand in the Pocket, nor ears in the secrets of o∣thers, because, He that doth that which he ought not, to him happens that which he looks not for.

Among the Romans, live according to the Roman Customes. Never despise any one, be∣cause oftentimes under a vile garment is hidden a witty heart, and under an ugly Cloak oftentimes is found a good Head∣piece.

Never be too curious, because, he that will be overwise, will be held for a sool. In all places take heed of men of hairs of a cer∣tain colour, you understand what colour I mean, and also take heed of women that have beards, and those that are marked of God, why this? I shall tell you in the ear.

Page 65

Shun contention, and never enter into any dispute of Religion: but pay your Host, and goe your wayes, seek no quarrell if you can avoid it. Never tell whence you come, nor where you goe, nor what you will doe, because unto whom thou tellest thy secret, thou makest thy self a servant.

F.

Mr. Boniface, you have given me severall good Instructions, and specially this last, which is worthy well to be Printed in me∣mory.

B.

Alwayes flie that present pleasure which can give you sorrow for the future, avoyd any quarrell, Taverns, Hospitals, and Prisons.

F.

My dear Sir, these four Lessons that you have given me here, I cannot assure you to avoyd them all, as for the two last, I promise you as an honest man, and of my word, that I shall shun them as much as I can, and hither∣to I have pretty well eschewed them.

B.

My Son, thou knowest well our Proverb that saith, Neither wrongfully, nor with rea∣son, never suffer thy self to be layed by the heels.

Remember this Lesson, well to yield unto the greater, to perswade the lesser, to consent to the equall, and to flie the evil.

The injury which thou wilt avenge, never publish it, because the Raven by too much

Page 67

croaking, suffers himself to be deprived of his meal.

Never shew the bottome of thy Purse nor of thy minde to any one.

F.

You speak wisely, not to shew at any time the bottome of my minde, because that I can∣not shew it to any one as long as I live, and when I shall be dead, let who will look into it, I little trouble my self about that.

B.

It sufficeth, I understand my self well, and I know that you understand me well enough like∣wise. Ile give you another Lesson, never give your self to play, if you will not endanger your self, because play is a Worm that eats to the very bone those that take pleasure in it. Never trust fained Friends, that make much of you, because it is said in one of our Proverbs, He that makes much of thee more then he is wont, either hath deceived thee, or meaneth to deceive thee, and then at need such fained friends discover themselves to be friends of neezing, the most that thou hast of them, is, God help thee, and Godboy.

Be alwayes circumspect in spending, be∣cause he that hath no more but Four, and spends Seven, hath no need of Purse.

Remember, that to spare is the first gain.

Page 69

Never cast forth so much with the hands, as to be afterwards constrained to seek it with the feet.

F.

I would have you declare me this point a little better then you doe: When I shall finde some running Money, as much as to say Lice, will you not have me cast them away.

B.

As for that thou shalt doe as thou wilt, Lice are a certain sort of Money proper for Souldiers to tell in the mean while till they receive their pay.

Remember this Lesson, That which thou canst doe, or say thy self, never expect that another doe it.

Remember that fine sentence given thee in our Proverbs that saith, He that doth his own businesse doth not defile his hands. He that will, let him go, he that will not, let him send.

Again, If thou wilt receive profit of thy trade, never make thy self a compa∣nion of a greater.

F.

What do you think is my Trade? If you know it not, I will tell you; My Trade is that which they say of, The trade of Mi∣chelazzo is to eat and drink and be mer∣ry.

Page 71

B.

As long as you can live of that, it is good, but know, that it is not alwayes fair weather, and this is a Trade which at length will make you goe a begging through the streets.

F.

I hope that begging in the streets will never fall to my share, Mr. Boniface, if it should be so farre my mishap, I would apply my self rather to do the Trade of Polpetta.

B.

Who is this Polpetta whom thou speakest of? I know him not.

F.

Have you never read the fair Comedy of the More, where you finde this Polpetta the Parasite, who did get a living by the art of Feast-smelling: but I jest with you, I will never behave my self so ill, that I should have need to play the Feast-smeller, a thing which I have alwayes abhorred and hated.

B.

I hope that thou wilt behave thy self alwayes wisely: Never goe about to doe that to ano∣ther which thou wouldest not for thy self, be∣cause Christ in his Precepts hath left us this, Not to doe unto another that which thou wouldest not have another do unto thee.

Shew thy self alwayes humble towards all, be∣cause our Saviour saith in the Gospel, that Humi∣lity openeth the gates of heaven, and be pleased to learn to another mans cost to be wise, because he is happy that learns to another mans cost.

Page 73

Never be too credulous to fair words, be∣cause the Proverb saith, Fair words and bad deeds deceive both wise men and fools: There being many in the world that speak well and doe ill.

F.

As for believing, I shall learn of those of your Nation that say, I believe that which I see, namely in matters of contract.

B.

Have a care to do well thyne own businesse, he that doth not well for himself shall do worse for another.

Shun women, wine and dice, if not, your businesse is undone, I mean, shun naughty wo∣men, and the excesse of drinking of wine, after the manner of drunkards.

F.

Mr. Boniface, will you have me tell you without dissembling, the counsell which you give me, to flie women and wine, if you had not explained your self afterwards, what man∣ner of women, and in what sence you under∣stand I should flie wine, I would have forth∣with contradicted your saying, but since you have explained your self, I approve your coun∣sell as very good, to flie that present pleasure which may cause a future grief, as one of our Proverbs saith.

B.

I remember also that other which saith, At Table, nor in the bed, be not ashamed.

Page 75

F.

A good Lesson, at Table, when I shall see but little meat, I shall doe as the Courtiers doe, they strive among themselves who shall come first to the Dish, and how much more is this to be done in an Inne, where my Money is as good as anothers, remembring that Pro∣verb of Plato, When thou canst enjoy any good, take it, and if thou doest not take it, thou art a great fool. Let me alone.

B.

Never be ashamed of thy condition, in case thou shouldest fall into poverty which may hap∣pen unto thee in thy life-time, the Wheel of Fortune never standing stedfasi, but alwayes wheeling about: when it lifteth up one, it debaseth another, therefore falling into a low condition, be not ashamed, because Poverty is not a Vice, but only a misery.

These Precepts given you in this Paper, were given me by my Father, when I went to travell, the which, my most dear friend Fa∣bricius, as they were Fatherly given unto me, so I lovingly give them unto you, intreating you to take them in good part, wishing you a good journey when you shall goe.

I think you will not fail to observe well, and print in your memory the fair sentences,

Page 77

and good Precepts left for our Instruction, in the Proverbs of Solomon, and in Ec∣clesiasticus, which I have inserted in this little Book.

F.

I have observed all very well, and read it: This Book I shall call Vade mecum, to read it over and over oftentimes in my Travells: In the mean time I give you many thanks for the good Precepts given unto me, where I can do you service, command me also, and I will serve you with all hearty affecti∣on.

B.

God blesse you, and keep you from evil, but I pray tell me, where doe you intend to goe first?

F.

I intend to goe first into Italy, to see that fine Countrey.

B.

When you shall be in Italy, have a care you doe not play with Women of good repute, if you love your self well, and have a care you do not salute any one after the manner that is usual in England, in France, and in Hol∣land, that is, by Kissiing her.

F.

Be there any Women of good repute in Ita∣ly?

B.

What a Question is this? would you think there be no Women of good repute in those Countreys? Yes truely, there be enow of them.

Page 79

F.

I pray how shall I doe to know them from the others?

B.

Loving friend, with all the skill I have, I cannot teach thee this secret, neverthelesse I will tell thee who are those I think to be honourable, and honest, they are those that fear God.

F.

You speak very well, if so be there be any such as fear God.

B.

According to their Religion there be enow that fear him, specially among the Matrones of Lom∣bardy.

F.

Lombardy shall be the first part of Italy that I will see God willing.

B.

Lombardy is thought to be the best part of Italy.

F.

I will keep my self some dayes in Milane, to see that great City.

B.

Milane the Great, Milane may doe and Mi∣lane may speak, but it cannot turn Water into Wine.

F.

When I have seen Milane, I shall see after∣wards those so fair Cities all along the King of Rivers, Pò, that is to say, Ferara, Parma, Cremona, Mantova, and then I shall goe af∣terwards to Pavia and Brescia.

B.

All the Armor of Brescia will not arm the fear.

F.

I will yet further see Padova, Vincenza, Ve∣rona, Trevisa, and so many other fair Cities.

Page 81

B.

Speaking of Padua, one must use this Pro∣verb, Bread of Padua, Wine of Vicenza, Tripes of Trevise, and Venice Women.

F.

For the love of the Fair Women, I will see that so jamous City of Venice, which of many is called the Impossible in the Impossible.

B.

Venice, he that seeth her not, praiseth her not, and he that seeth her she costs him dear.

F.

I should wrong my self if I did not also see Boloigna.

B.

Boloigna the fat, but Padua goeth beyond her.

F.

I shall have seen none, if I have not seen Rome, heretofore the Head, but now the Tail of the World.

B.

The Court of Rome will admit of no Sheep without Wooll.

F.

I have heard, that he that goeth to Rome, and carrieth a good Purse, becometh an Abbot or a Bishop quickly.

B.

In Rome a Curtisane is better estcemed then a Roman Matron.

F.

I make accompt also to see Tuscane, if time will give me leave.

B.

He that hath to doe with a Tuscane, must not be blinde.

F.

Among the fair Cities, I much desire to see Siena.

Page 83

B.

I will tell you the Proverb that is spoken of Siena; Siena is full of six things, of Towers and Bells, of Cuckolds and Whores, of Hosts and Panders; But I know not whether this be true or no.

F.

Oh! what fine Epithets are given to that City, to be a receptacle of such vile persons, I will not stay there long I promise you, from thence I will goe to the City of Genoa.

B.

In the City of Genoa, they have Air with∣out Birds, and the Sea without Fish, Moun∣tains without Woods, Men without respect, and Women without shame, so saith the com∣mon Proverb. If you goe there, you shall see whether it be so.

F.

You speak much worse of Genoa then of Siena, the Women bring without shame, sure then in that City are abundance of horns, not of Oxen, but of Cuckolds.

B.

This I cannot tell you, because I was never there; and besides, the horns of such reaso∣nable Creatures, do not spring forth by the good hap of them that wear them, and though the common Proverb saith, that the Women of the said City are without shame, yet this is meant of the bad ones, as well of Genoa, as of Stena, it would be very bad for the World, if in those Cities, there were not also honest and henourable Women.

Page 85

F.

Now let us speak of something else then hor∣ned Cuckolds, happy is he that hath an honest Wife: I shall not have seen the fairnesse and pomp of Italy, if I do not see the fair and handsome Kingdome of Naples, and those Neopolitanes Eaters of Sprouts.

B.

A Neapolitane, is wide-mouthed, and narrow-handed.

F.

I intend moreover to see Calabria, to try whe∣ther that nation be so bad as they say.

B.

A Calabrian, wo to that house where he is one moneth, and where he is a whole year, there he brings ruine and lesse.

F.

I pray tell me Sir, which are the first Cities of Italy, and what are the litles that are given unto them.

B.

I will tell you them in order. Milane the Great, Venice the Rich, Genca the proud, Bologna the Fat, Naples the pretty, Flo∣rence the fair, Padua the learned, Ravenna the ancient, and Rome the holy. But Pas∣quine and Morforio will not now say that she is holy.

F.

Who are this Pasquine and Moforio which you name?

B.

They are two acient Statues that are in Rome; and upon the statue of Pasquine are put all the defaming Papers in form of a Dialogue, Marforio speaking with Pasquine,

Page 87

and asking him what things are said in Rome concerning the Pope or the Cardinalls. So they are speaking together without stirring the tongue.

B.

Mr. Fabrizio, being now upon parting one from another, I will give you this last remem∣brance, which is, that since you are resolved to travell, I exhort you first to be well groun∣ded in the Protestant Religion, to the end you become not infected with the many confused Sects, which now spring up more then ever in poor Christendome, insomuch that one would think all Pluto's Imps are now flying up and down the air. And it may well be said, that now it is that time, that is spoken in the Apocalypse, at the twentieth Chapter, the 7 and 8 Verses. They that shall read, shall see what is written.

F.

I thank you Sir, for this your fatherly ad∣vertisement to preserve me from the contagion of the Soul, which is worse then any infection of the body; and as for the Sects which you say are now in Christendome, God knows when they will be at an end, I trust in his mercy, that he will keep me from shpwrack in my Religion.

Page 88

Seguon qui tre bei Dialoghi molto profittevoli per i giovani Vian∣danti.

Here follow three Faire Dia∣logues, very profitable for Young Travellers.

In questo primo si parla del Mangiare e Bere, essendo quelle due cose le piu necessa∣rie per il mantenimento di questa vita.
  • SErvitor di v••••ssignoria padron mio, donde si viene cosi infretta?
  • Son il suo di tutt' il mio cuore, rallegran∣domi di far un così felice incontro.
  • Mi rallegro anch'io di riveder V. S. ben disposta, ed allegra
  • Come stà Vossignoria, come si trava ella sta manè stà V. S. bene da hieri in quà?
  • Benissimo gratia a Do, pronto e parato ad ogni suo servitio; e V. S. come ha ella risposato questa notte?
  • Molto bene lodato sia Iddio. Qual'è il suo dissegno hora, se si può sapere?
  • Il mio disegno è d'andar a desinare, percioche mi pare che le dodeci hore siano ben vicine.

Page 90

  • Così è: Hà V. S. promesso d'andar in qualche luogo?
  • Signor nò ch' io mi ricordi, vogliamo desi∣nar insieme, vuol'ella venir meco?
  • Son molto ben contento, ma le sarò molesto, o darò qualche incomodo a vossignoria.
  • Lei non m'incomoderà altramente, anzi mi farà grandissimo piacere, non mi potrebbe far il maggior favore.
  • Ed a me sarà di sommo contento il goder la dolce conversatione di vossignoria.
  • E dove andaremo noi? Vogliamo andar in gualche buona hosteria, o ver ordinario?
  • Ove meglio le piacerà, dove agraderà me∣glio a V. S. a me non importa dove andi∣amo.
  • Qnello che gli agrada, a me piace somma∣mente.
  • V. S. si contenta dunque che andiamo quì al falcone qui apresso.
  • A me è tutt'uno, V. S. vada pur innanzi, ed io la seguirò.
  • Andarò innanzi solo per esser guida a V. S. e per ubidirla.
  • La fortuna mi favorisce molto in farmi ha∣ver una sì honorata guida.
  • E me ancor più, in farmi guida d'un così bravo Cavaliere come lei è.

Page 92

  • Non ho meritato da V. S. tanto favore, e la ringratio della sua molta cortesia.
  • Mi sento obligato a V. S. in questo, ed in al∣tro, ma digratia entriamo, non faciamo più cerimonie.
  • Olà messer hoste, che cosa havete a darci da desinare?
  • Dogni cosa Signore V. S. sarà servita di magro, ò di grasso, come a lei piacer à.
  • Fateci dunque portar qualche cosa di buono, e presto digratia.
  • Lasci V. S. far a me, saran presto apparrecchi∣ati tre, o quattro buoni piatti, due di grosso, e due di magro, insomma saran∣no serviti da principi, frà tanto posate il feraruolo, e mettete via la spada, mette le armi abasso, e lavate le mani, eccovi là de l'acqua per lavar le mani.
  • Digratia caro padrone speditevi un poco, percioche ho una fame da lupo, son an∣cora digiuno.
  • V. S. non hà fatto colatione avanti d'uscir di casa?
  • Signor nò, non ho potuto farla questa ma∣tina, e voi?
  • Per me non esco mai di casa senza ber prima un sorso, una sorsata, e mangiar un bo∣concino di pane.

Page 94

  • Veramente state fresco se non havete altro.
  • Signor mio, io non desidero altro, mi con∣tento di quello per la colatione, quello mi basta.
  • Io non son avezzo a far colatione, ma vo∣glio avezzarmici, perche mi par una bel∣lissima usanza.
  • Orsù Signori a tavola, date quà de l'acqua a questi signori per lavar le mani.
  • Tien il bacile fermo, versa pian piano, e guarda di non bagnar il tavolato.
  • O che quest' acqua è suave, ed odorifera, ve∣ramente è buona acqua nanfa.
  • Signori beneditiamo la tavola.
  • Io farò la beneditione da cacciatore, la qual' è sempre breve: Chi ha fatto il tutto, benedica il tutto, e ci sia a tutti miseri∣cordioso. Amen.
  • Via dunque signori, s'assentino digratia, e buon pro li faccia a tutti quanti.
  • Cominciamo per questa minestra, credo che non sarà cattiva, ed io vedrò se queste vova sono fresche.
  • Ogniuno cerchi il suo appetito, e si serva daperse, e domandi a bere quando haverà sete.
  • Oa, levate via di qui queste figure per far luogo a' piatti.

Page 96

  • Giovanni versa da bere che voglio far un brindis al S. Hoste.
  • Che vino vi piace havere, del bianco, o del rosso?
  • Dammi del chiaretto, o di quello che ti pa∣rerà meglio.
  • Volete ch'io vi metta un poco d'acqua?
  • Nò, nó: Vin adacquato non val un fiato: Chi beve vino beve sangue, e chi beve acqua beve flegma, dammelo pure, e schi∣etto, vedo più volontieri l'acqua fuori del bichiere, che dentro, e piacemi molto quella regola, di bere alla Greca, man∣giar alla Italiana, e vestir' alla Fran∣cete.
  • Signor Nicolo fò un brindis a V. S.
  • Buon pro a vossignoria, le farò cordialmente ragione.
  • V. S. lasci star il capello, facciamo una legge che nissuno si scopra a tavola per non guastarsi i capelli.
  • Bonissima, e lodevel legge, stando a tavola non si deve toccar il capo, che qualche pelo non caschi in su'l tondo.
  • Ella dice molto bene, stabiliamo questa legge, quanto a me, ne son ben contento.
  • Per certo questi pasticci di mortadella han∣no buon sapore, per me li trovo molto a mio gusto.

Page 98

  • Ed a me queste carpe mi paiono molto ben stagionate con quella salza.
  • Queste arenghe fresche, fritte con aranci sopra, non hanno cattivo gusto.
  • Digratia Signor Francesco smembrate un poco quella gallina e'havete inanzi di voi.
  • Dio voglia che sia tenera, ragazzo dammi quà i miei coltelli da trinciare: Oime come è dura, credo certo che sia madre di quel gallo che cantò a san Pietro.
  • Vorrei che ancor' ella trinciasse quel capone se le piace.
  • O questi son offitii ch'io sò ben volontieri.
  • Allegramente Signor Giacopo, parmi che faciate lo sposo: digratia state allegro, una ricca moglie pagherà il tutto, pur che vi lasci portar le brache, non bisogna star melanconico a tavola.
  • E ben vero, ma non si può ne anche star sempre allegro, e quando la sorte vorrà ch'io m' intrighi in donna, faremo a vi∣cenda a portar le brache, poi che'l paese porta così, che chi vuol haver quiete in casa, convien, che la donna porti qualche volta le brache.
  • Orsu via Signor Giovanni ve lo porto in sa∣nità della vostra innamorata, beviamo, e lasciamo le burle da banda ancor che è per messo di dir qualchecosa per passar il

Page 100

  • tempo, e non sempre menar i molini.
  • Bon pro vi faccia, l'accetto di buon cuore, e vi faiò volontieri ragione con un buon bichier di vino.
  • Date un buon bichier di vino al vostro Sig∣nor Padrone.
  • Tu me l' hai empiro troppo, levane un poco.
  • Lasc atelo come è, l'ho bevuto anch'io cosi pieno, voi voreste hora far del modesto, quando sò, che sapete ben bere quando volete.
  • Vi piace che vi tagli un boccone di questa lepre?
  • Signor nò, ma di quell'anitra se li piace pigliar tanta fatica.
  • Molto volontieri, volete correre, o volare?
  • Io farò, o l'un, o l'altro per servir V. S. a me è tutt' uno.
  • Che, la Signoria vostra non ha coltello?
  • Signor mio, ho coltello assai, mi servo di quello del mio vicino.
  • Signori, digratia state allegri, e bevete una volta a mè.
  • Io haveva di già volontà di farlo, brindis a V. S. in sanità di questo signor qui.
  • Buon pro a V. S. bacio le mani di V. S. Oh ecco il signor Pietro che viene, chi tardi ar∣riva mal allogia.

Page 102

  • Date quà una sedia, V. S. si senta signor Pietro e vedete se ci potrete soprag on∣gere.
  • Non vi curate vi è ancora da mangiar assai per mè, ma mi perdonarete s'io non vi risponderò ad ogni proposta, perche non posso menar la lingua ed i denti insieme.
  • V. S. ha tutte le ragioni del mondo, attendi pur a ristorarsi, ed a far i fatti suoi.
  • Si pigli un boccone di quella falciccia, o di quel salame per render saporito il vino.
  • Datemi un poco quel piatto di macaroni, lasagne, o taliarini, che, che si sia per levarmi la fame.
  • Mangiate piu tosto di questi rafioli cotti in brodo di capone che sono bonissimi per cavar la fame.
  • V. S. dice bene, che fono bonissimi pet sfa∣mare, ma, mi paiono tutti raffredati.
  • E peccato, fatevi portare uno scalda vivande per scaldarli.
  • Quei mangiari di pasta, e tante minestre non mi piaciono, questo rosto mi piace molto piu
  • Date ni se vi piace un pezzo di quella torta.
  • Tenete mangiate questo boccone per amor mio.
  • Signor, non vi presento di quest' oca perche è troppo dura, e poi non ha nè odore, nè sapore.

Page 104

  • Non fà di bisogno che V. S. s'affatichi per amor mio.
  • Non mi saria fatica pur che potessi render servitio grato a V. S.
  • Ragazzo attendi a darci a bere, non vedi che li bechieri sono vuoti: Signori, io non vedo che qualcuno mi facci ragione.
  • Lo farò io ades' adesso, ma non alla Todesca.
  • E perche non alla Todesca, non è egli bella cosa il ber netto?
  • Figliuoli levate via questi piatti, e portate le frutta.
  • Per me voglio ancora mangiar questa fetta di rosto, porgetemi un poco la salliera, che pigli un poco di fale.
  • Tenete, n' havete voi assai di questo poco?
  • Signor si, vi ringratio, vi bacio le mani.
  • Portami un cura dente dammi quella scat∣tola di cottognata, quei coriandoli, e quelli altri confetti per rassettarmi lo stomaco.
  • Dammi anco un bichier di vino, ma del buono.
  • Signori vogliamo render gratie a Dio, ed an∣darsene un poco a spasso?
  • Questo s'intende il debito, e la ragione lo vuole.
  • Tu sparecchia, o leva la tovaglia, e metti tutti quei avanzi in un piatto, over cesto, per i poveri.

Page 106

  • Bon pro faccia a tutte le signorie vostre.
  • Rendiamo molte gratie a V. S. pel suo buon trattamento.
  • Facciamo hora il conto.
  • Signori, il conto lo faremo domane se piace le Signorie loro ritornar quì.
  • Ben dunque, arivedersi domane.
  • Adio signori, mi ricomando alla benevolen∣za delle signorie vostre, digratia non man∣chiamo di rincontrarsi qui dinovo do∣man matina per trattare de'nostri parti∣culari affari.
  • Facciamo una legge, che quello che man∣cherà di venire, sia condannato in un bel paio di guanti.
  • Per me, ne son contento, e voi altri signori che ne dite?
  • Non sapete ancora il proverbio, che dice, che, Cbi tace conferma, se non moro questa notte son sicuro che non mancherò piacendo a Dio. Orsù andiamo, mentre che questo bel tempo dura.

Page 89

The First is of Eating and Drinking, being that which is most necessary for a mans Life.
  • YOur servant Sir, whence doe you come in such haste?
  • I am yours with all my heart, being very joyfull of so happy a meeting.
  • And I am also very joyfull to see you, Sir, in good health.
  • How do you doe, Sir, how do you finde your self this morning, are you well since Yesterday?
  • Very well, God be thanked, ready to do you all manner of service; and how have you rested this night, Sir?
  • Very well, God be praised. What do you purpose to day, if it may be known?
  • My purpose is, to goe to Dine, because I think it is very neer twelve a Clock.

Page 91

  • So it is: Have you promised, Sir, to goe any where?
  • No Sir, as far as I can remember; do you please we should Dine together, please you to goe along with me?
  • I am very well content, but I shall be troublesome to you.
  • You shall not trouble me at all, but you shall do me a great pleasure, you could not doe me a greater favour.
  • And as to me, I shall take much delight in the ennjoying of your sweet conversation.
  • And where shall we goe? shall we goe into some good Inne or Ordinary?
  • Where you shall like best, or where it shall most please you, to me it matters not where we goe.
  • What liketh you, pleaseth me extreamly.
  • Are you then content we should goe to the Falcon here hard by.
  • To me it is all one, if you please tò goe, I shall follow you.
  • I shall goe first, only to shew you the way, Sir, and to obey you.
  • Fortune favours me very much, in giving so ho∣nourable a Guide.
  • And me much more, in making me a Guide to so brave a Gentleman as you are?

Page 93

  • I have not deserved so great a favour from you, and I thank you for your great courtesie.
  • I finde my self beholding to you, in this, and in other things, but I pray Sir, let's goe in, and stand no longer upon complements.
  • Oh Mr. Host, what can you give us for Din∣ner?
  • Any thing, Sir, you shall be served either with Flesh or Fish, as you please.
  • Cause therefore some good thing to be brought us, and speedily, pray now.
  • Let me alone, three or four good Dishes shall be made ready quickly, two of Meat, and two of Fish, briefly you shall be served as Prin∣ces, and therefore put off your Cloaks, and lay aside your Sword, put down your Arms, and wash the hands, here is water to wash the hands.
  • I pray Master, make a little hast, because I am as hungry as a Wolfe, I am yet fast∣ing.
  • Did you not break fast before you went out?
  • No Sir, I could not do it this Morning, and you?
  • As for me, I never goe out of dotes without drinking my mornings draught, and eating a mouthfull of Bread.

Page 95

  • Truly you are but poorly, if you have nothing else.
  • Sir, I desire nothing else, I am contented with that for a breakefast, that sufficeth me.
  • I am not used to Breakefast, but I will use my self to it, because to me it seems a very good Custome.
  • Come Gentlemen, at Table, give hither some wa∣ter to these Gentlemen, to wash the hands.
  • Hold the Bason steadily, pour out softly, and take heed not to wet the floore.
  • Oh how sweet is this water, it hath a very good smell, truely it is very good sweet water.
  • Sirs, let us crave a blessing.
  • I shall say the Hunters Prayer, which is alwayes short: He that made all, blesse all, and be mercifull to us all. Amen.
  • Come Gentlemen, sit down I pray, and much good may it do you, to you all.
  • Let us begin with this Porredge, I think it will not taste amisse, and I will see whether these Eggs are new.
  • Let every one take what liketh him best, and help himself, and when he is a thirst, let him call for his Drink.
  • Here boyes, take away these Figures, to make room for the Dishes.

Page 97

  • John pour out some Drink, I will drink to mine Host.
  • What wine do you please to have, White or Cla∣ret?
  • Give me Clarret, or that which you will.
  • Will you have me put a little water in it?
  • No, no, Wine with Water is not worth a blast: He that drinks Wine, drinks Blood, and he that drinketh Water, drinks Flegme; I would rather see the Water out of the Glasse, then within it, give it me pure and simple, I am much taken with that rule, to drink after the manner of the Grecians, to eat after the manner of the Italians, and to cloathe ones self after the manner of the French.
  • Mr. Nicholas, I drink to you, Sir.
  • I thank you, Sir, I will pledge you heartily.
  • Pray let the Hat alone, Sirs, let us make a Law, that no man shall put off this Hat at Table, that we spoyl not the Hatts.
  • A good and commendable Law, when we are at Table, we must not touch the head, least some hair should fall upon the Trencher.
  • You say very well, let us make this Law, as for me, I am well contented with it.
  • Verily these minced Pyes have a good taste, they are very much according to my taste.

Page 99

  • And to me these Carps seem to be very well dress'd with that sauce.
  • These fresh Herrings fryed, with Oranges upon them, have a good taste.
  • Mr. Francis, pray will you carve that Hen which you have before you.
  • Oh that it may be tender, Boy give me here my carving Knives: Oh how hard it is! Truely, I believe it is the Mother of that Cock that crew to St. Peter.
  • I would have you carve that Capon also if you please.
  • These are Offices that I doe willingly.
  • Be merry, Mr. James, me thinks you sit still like a Bridegroom, pray be merry, a rich Wife will pay for all, if so be she will let you wear the Breaches, 'tis not needfull to sit maneholy at Table.
  • 'Tis true, but one cannot be alwayes merry, and when it shall be my hap to engage my self with a Wife, we shall agree to wear the Breeches by turns, seeing thus is the manner of the Coun∣trey, that he that will have peace, must let the Wife wear the Breeches.
  • Now Mr. John, a health to your Mistresse, let us drink, and lay Jeasting aside, though it be lawfull to say something to passe away the time,

Page 101

  • and not alwayes make the Mills goe.
  • Much good may it doe you, I accept it heartily, and will pledge you with a good Glasse of Wine.
  • Give a good Glasse of Wine to your Master.
  • Thou hast filled it too much, take a little out.
  • Leave it as it is, I have drunk it as full, you would fain now shew your modesty, and I know you can drink when you will.
  • Doe you please I should carve you a piece of this Hare.
  • No Sir, but of that same Duck, if you please to take so much pains.
  • Very willingly, will you run or flie?
  • Ile do either to do you service, to me it's all one.
  • What, have you no Knife, Sir?
  • Sir, I want no Knife, I make use of my Neigh∣bours.
  • Gentlemen, I pray be merry, and drink once to me.
  • I had already a minde to doe it, I drink to you, Sir, to the health of this Gentleman.
  • Much good may it doe you, Sir, I kisse your hands. Here comes Master Peter, he that cometh late, gets an ill lodging.

Page 103

  • Give hither a Seat, sit down Sir, and see whe∣ther you can reach us.
  • Trouble not your self, there is meat enough for me yet, but you will forgive me, if I give not an Answer to all your words, for I cannot play both with the Tongue and the Teeth together.
  • You have all the reason in the world, take your leisure to do your own businesse.
  • Take a bit of that Saucice, or that salt meat, to give the Wine a taste.
  • Give me a little of that Dish of Past-meat, to take away my hunger.
  • Eat rather of those little Pyes boyled in Capon broath, which are very good to take away the hunger.
  • You say well, Sir, that they are good to take away the hunger, but me thinks they are all 〈…〉〈…〉.
  • 'Tis pity, cause a Chafing-dish to be brought you, for to warm them.
  • These Past-meats and so much broath doth not please me, this Roast-meat pleaseth me much more.
  • Give me, if you please, a piece of that Tart.
  • Here, eat this b•••• for my sake.
  • Sir, I do not offer you of this Goose, because it is too hard, and besides, it hath neither smell nor taste.

Page 105

  • Sir, it is not necessary you should take any paint for me.
  • It shall be no trouble to me, so I may do you an ac∣ceptable service.
  • Boy, look to give us drink, dost thou not see the glasses are empty: Sirs, I do not see any one pledge me.
  • I will do it presently, but not after the German manner.
  • And why not after the German manner, is it not a fine thing to drink clean out?
  • Young men, take away these Dishes, and bring the Fruit.
  • As for me, I'le eat this piece of Roast Bief more, reach me a little the Salt-seller, that I may take a little Salt.
  • Here, have you enough with this little?
  • Yes Sir, I thank you, I kisse your hands.
  • Bring me a Tooth-picker, give me that Box of Marmalade, them Comfits, to season my sto∣mach.
  • Give me also a Glasse of Wine, but of that which is good.
  • Gentlemen, shall we give God thanks, and goe a little to walk.
  • We know that this is not to be emitted, and rea∣son requires it.
  • Thou, take away the Table-cloath, and put all these Remnants in a dish, or in a Basket for the poor.

Page 107

  • Much good may it do you all, Gentlemen.
  • We give you many thanks for your good entertain∣ment.
  • Let us now make our reckoning.
  • Gentlemen, we will reckon to morrow, if you please to return here.
  • Well then, Godboy till to morrow.
  • Fare ye well Gentlemen, I recommend my self to your favour, pray let us not fail to meet hese again to morrow morning, for to deal about our particular affairs.
  • Let us make a Law, that he that shall fail to come, shall be condemned to a pair of Gloves.
  • As for me, I am contented, and you Gentlemen, what do you say to it?
  • Know you not yet the Proverb that saith, That he that holds his peace consents; If I die not this night, I am sure I shall not fail, God willing. Now Gentlemen, let us goe, while this fair weather lasteth.

Page 108

Secondo Dialogo, Nel quale si parla de gli essercitii, dell'allogiamento, e d'andar al letto.
  • PIano signore, piano, dove andate cosi solo?
  • Mene vò un poco a spasso in questo bel tempo.
  • Non havete dunque per adesso nissun affare d'importanza?
  • Signor nò, non ho per hora niente a fare, me ne vado pigliar unpoco l'aria.
  • Piace V. S. ch'io le facci compagnia per un hora, o in circa?
  • Quello mi sarà il maggior contento del mondo di goder della sua dolce compag∣nia se non li è d'incomodo.
  • In nissun modo signor, e da qual banda an∣daremo.
  • Se piace a V. S. andaremo a far una picciol spasseggiattina fuor della città.
  • Son contento, a me è tutt'uno andiamo dove a lei piace meglio.
  • Andiamo da questa banda dunque se così li agrada.

Page 110

  • Ne son ben contento. Ma perche stà V. S. cosi scoperta?
  • Perche hora fa molto caldo per tener il ca∣pello in capo.
  • Questo sì, perche altramente non sa di bi∣sogno di cerimonie meco.
  • Ne anche io lo faccio per cerimonie, ma solo per mio comodo.
  • Non mi par però che facci bene per la saità di star cosi scoperto, si copra pure, altra∣mente pigliarà freddo.
  • Vossignoria mi lasci digratia star cosi al∣quanto, ella non potrebbe creder il con∣tento ch' io ne fento.
  • Ora dicami digratia, come passa V. S. quì il suo tempo?
  • Con varie cose signore, hora studiando tal volta co' gli essercitii, hora spasseggiando, come adesso facciamo.
  • Quali essercitii ha V. S. la matina doppo ch' è levata?
  • La matina, alle nove hore mene vò a tirar d'arme, e resto nella sala sino alle undici.
  • Hà V. S. un buon Maestro, buon scrimatore?
  • Bonissimo scrimatore, diligente e molto cortese.
  • Tira egli bene per ogni verso?
  • Quanto qual si voglia Maestro della Città, esso è certo ben bravo.

Page 112

  • Quanto li da V. S. il mese, o al quar∣tiere?
  • Non ho fatto nissun mercato seco, io gli daro come gli altri suoi scholari gli danno, quel ch'egli ha da loro, haver à ancora da me.
  • Di che arma tirate il più?
  • D'ogni sorte d'arme, ma principalmente della spada sola.
  • Havete di già imparato a tirar una stoccata?
  • Signor sì, ed a pararla ancora, e con quei maggior avantaggi che si deve vincere il suo nemico
  • Quanti mesi sono che vi andate?
  • Saranno ben tosto cinque mesi, e credo a∣punto che quello sia la settimana prossima.
  • Non è più? voi havete dunque molto ben inpiegato il tempo, e fattone il vostro profitto.
  • Io devrei haver lo ben impiegato, ma son troppo negligente.
  • Piace a V. S. di dir così, ma credo che sia altramente.
  • A quel'essercitio io passo quasi tutta la ma∣tina.
  • E che cosa fà doppo pranzo?
  • Doppo desinare mi metto a giuocar alle carte, overo a discorrere con qualche a∣mico sino alle tre, e poi vado a trovar il ballarino.

Page 114

  • Di qual paese, e natione è egli?
  • E Francese, ed è molto disposto della perso∣na.
  • Balla egli alla moderna come si balla in Francia?
  • Signor sì, ed è tanto curioso che ha sempre qual che nova foggia per dar gusto a i suoi Scolari.
  • Tornato poi che sono di ballare, vien aprosso di mè il maestro della chitarra.
  • Anche quello è un bel passa tempo, ma perche non imparate voi piu tosto a sonar del leuto?
  • Percioche mi par troppo difficile, e richiede magior diligenza: per adesso non mi a∣vanza tanto tempo.
  • Il leuto è difficile veramente, ma bello.
  • Voglio riserbarlo sino a che io sarò a Parigi, si come anco il cavalcare. Quivi si tro∣vano i più eccellenti maestri del mondo, ed eccellenti cavallerizzi.
  • E vero, cosi ho sem pre udito dire.
  • In vero Parigi non ha suo pari come si dice, ma chi non è per andarvi mai, come fare?
  • Convien far al meglio che si può, ogniuno sà cio che 〈◊〉〈◊〉 da fare.
  • V. S. non và talvolta ancora alla caccia, de gli uccelli?

Page 116

  • Signor nò, raramente, perche io vi trovo poco dilerto, men profitto, e molto fasti∣dio, e briga.
  • Quanto a me, io non trovo il maggior diletto in questo mondo, come alla caccia d'uc∣celli, e della lepre.
  • Lo trovaria ancor io un bel passa tempo, se si potesse tornar ogni sers carico di preda.
  • Ve lo credo, e quello valerebbe la spesa, ma non si può far ogni volta come io vorrei bene.
  • Per me, mi diletto assai di giocar alla palla, e vi posso andar in ogni tempo quando mene vien voglia, ed essercitarmi quanto mi piace.
  • E vero, V. S. ha ragione, piaccemi molto ancora a mè.
  • Ma retorniamcene se le piace, perche io son tutto stracco, e fiacco.
  • Ne son contento, ed andiamo se piace a V. S. alla mia camera, che non è molto longi di qui.
  • Ben volontieri, pur che non li sia scomodo, perche non vorrei in modo alcuno esser molesto a V. S.
  • Ella non mi sarà punto molesto, anzi me l'attribuirò a gran favore.
  • Affrettiamo un tantino il passo: perche è già tardi.

Page 118

  • Dove habita V. S. dove è ella alloggiata?
  • Qui apresso, quà vicino in questa strada al servitio di V. S.
  • Il suo alloggiamento stà egli in qual che bel luogo, e bell'aria?
  • Così, così Signore, per me mene contento assai bene.
  • Eccoci arrivati a casa, ecco là la porta, entri V. S.
  • Tocca a lei ad esser il primo, come padron di casa, ed io la seguirò.
  • Digratia non faciamo ceremonie, V. S. entri se le piace.
  • Poi ch'ella vuol così, io entrarò per ubidirla.
  • O che bella stanza che V. S. ha qui, senta di∣gratia che gratioso ventarello entra da quella finestra, e come quelli uccellini can∣tano bene.
  • V. S. sia la molto ben venuta, mi rallegro vederla qui, digratia V. S. si seda un poco, s'accommodi là un tantino sin che habbia sbregato questa donna.
  • Ringratio V. S. io stò assai ben quà dove sono.
  • Eccomi hora da lei, ragazzo, da quà una di quelle sedie, digratia V. S. si senda qui.
  • V. S. è assai bell alloggiata, ed ha qui una molto bella prospettiva sopra questi gi∣ardini.

Page 120

  • La stanza è al comando di V. S. per me, me ne contento.
  • Le rendo molte gratie della sua grata offerta. è ella camera locanda, da pigione?
  • Signor si è camera locanda, e la pago assai cara.
  • Quanto ne paga V. S. la settima, o il mese?
  • Ne pago quattro scudi il mese, e mi lavano i miei panni lini.
  • Non è troppo per star in un così bel luogo, ed apresso all' Academia.
  • Signor mio convien acomodarsi al meglio che si può.
  • Per certo che V. S. stà molto bene, ella stà veramente benissimo, ed a quel ch' io vedo, essa è ancora assai ben fornita de' libri.
  • Que' pochi ch' io mi trovo sono al servitio di V. S.
  • La ringratio, e gli resto molto obligato di cotal offerta.
  • V. S. veda digratia se vi è qualche cosa che le piaccia, e s'assicuri che il tutto è al ser∣vitio suo.
  • Le rendo infinite gratie del suo buon affetto verso di mè.
  • Facci conto d'esser nella sua camera, e dis∣ponga del tutto a suo gusto.
  • La vorrei pregar di farmi un favore, la prego farmi una gratia.

Page 122

  • Signor mio, non occorre pregare dove si ha a comandare, molto volontieri, comandi pure.
  • Mi presti solamente questo libro per due, o tre giorni.
  • V. S. se lo tenghi quanto le piacerà.
  • Glielo renderò subito che l' havrò letto.
  • Nó, nò, V. S. se lo tenghi pur, e lo goda per amor mio, che glielo dono di buon cuore, e l'assicuro che li troverà gusto.
  • Non ardirei privarne V. S. se è cosi buono.
  • I terrò per singular favore che li piaccia ac∣cettarlo, e goderlo per amor mio.
  • Poi ch' elta vuol cosi, l'accetterò, e non posso offerir altro a V. S. in contracambio, che essebirmeli tutto suo devoto.
  • Signor, cio non merita il parlarne, vorrei haver cosa meglior per lei.
  • Io resto pago, sodisfatto, e contento del suo buon animo, e mi spiace molto di non ha∣ver anch' io il modo di poterli mostrar quanto me le tengo obligato.
  • V. S. guardi se ho ancora qualche altra cosa che li gusti.
  • Ella mi fà molto più favore che non merito, e mi scusi per cortesia se la scomodo.
  • V. S. burla, ella non mi scomoda punto.
  • Dorme V. S. sola in quel Letto cosi grande?

Page 124

  • Signor sì, e se persorte lei si trovasse tardi in questi contorni, mi farà favor di dispo∣ner d'esso come del suo.
  • La ringratio molto, e le ofero anch'io la mia camera trovandosi ella soprapresa dalla notte nelle nostre bande.
  • Orsù lasciamo digratia tutte queste cerimo∣monie da canto, essendo io innemicissimo delle cerimonie.
  • Non già tanto quanto son io, frà gli amici non si devono usare.
  • V. S. hà ragione, percio lasciamole.
  • Aproposito di letto parmi esset tempo d'an∣dar al letto, convien andarsene a casa, al∣tramente sarò serrato fuor di casa.
  • V. S. resti qui a dormir meco questa notte.
  • La ringratio, quello non si può fare, bisog∣na che mi levi domani matina ben di buon' hora per mettermi a l'ordine pel mio vi∣aggio.
  • V. S. vuol far scomessa che sarò levato prima di lei.
  • Lo voglio, che scomessa vogliamo fare?
  • D'un paio di guanti di francipana, o di meza francipana.
  • Ne son ben contento, tocchiamo la mano.
  • Bene, la scomessa è fatta presente questo signor quì.

Page 126

  • Adio signor mio, arivedersi domani, pre∣gandola perdonarmi l'incomodo che le ho dato.
  • Anzi cortesia grandissima per la quale le resto obligatissimo.
  • Li auguro la buona notte, e'l buon riposo.
  • Lo stesso desidero anch'io alla vostra con ogni prosperità.
  • V. S. riposi bene, voglia Dio ch'ella dorma tutta notte.
  • Cosi faccia iddio ad ambedue.
  • Prego V. S. di voler fare le mie humilissime racomandationi al suo signor Fratello.
  • Non mancherò, e le rendo gratie da sua parte.
  • Olà ragezzo dove sei, vien quà, e dammi le mie pianelle, pantoffole, e smocca quella candela.
  • Non sò ove sia lo smoccolatoio.
  • Metti ben gli occhiali, disaveduto, e smemo∣rato che sei, e lo vedrai.
  • Certo che non l'haveva veduto.
  • Vien quà, cavami gli stivali, ed acomoda quel letto, perche io voglio coricarmi.
  • Piace V. S. altro, V. S. comanda altro, vuol'ella altro?
  • Porta qui la mia cuffia da notte, e scaldala un tantino.
  • Eccola hora calda, piace V. S. metterla mentre ò calda.

Page 128

  • Della quà, orsù vattene condio, hai messo l'orinale sopra lo scabello a canto al letto?
  • Signor si, eccolo là, ed ancora l'accalino, se li bisognasse accender la lume questa notte per andar al cesso, destro, over necessario.
  • Hai tù guardato se'l cavallo ha del fieno assai su la rastelliera?
  • Non si dia fastidio di quello, egli ne ha abastanza.
  • Devi guardare se ha di bisogno d'esser fer∣rato di novo, e se la sella manca di qualche cosa.
  • Il cavallo non manca di niente, ne la sella tampoco.
  • Ricordati di levar ben di buon hora domani matina per far metter in ordine i cavalli, e far apparecchiare la nostra colatione, e dar un poco di biada ai cavalli.
  • Cosi farò, V. S. ha qualche altra cosa a dire?
  • Non altro, senon che tu dica alla padrona, che mandi dalla lavandaia il sguattero della cucina per dirle che mi porti tutta la mia biancheria ben piegata in un cesto, cioè le camisce, sotto calcie, scarpini, colari, fazoletti, scussie, canoni da stivali, calzette a staffetta, calzette con piede, manichetti, mezze camisce, ed altre cose.

Page 109

The Second Dialogue, In which is spoken of Exercises, of Recreation, of lodging, and of going to bed.
  • SOfily, Sir, softly, where doe you goe so a∣lone?
  • I am going to walk a little in this fair weather.
  • Have you then now no businesse of any mo∣ment?
  • No Sir, I have not now any thing to doe, I am a going a little to take the aire.
  • Doth it please you I should bear you company, for an hour or such a matter?
  • That shall be to me the greatest content in the world, to enjoy your sweet company, if it be not inconvenient to you.
  • Nothing at all, Sir, and which way shall we goe?
  • If it please you, we shall goe and fetch a little walk out of the City.
  • I am content, it's all one to me, let us go where you like best.
  • Let us goe that way then, if so you please.

Page 111

  • I am content. But why do you thus stand bare∣head?
  • Because now it is very hot to keep ones hat on ones head.
  • It is so, for otherwise it is not needfull to make any complements with me.
  • Neither do I doe it by way of complement, but only for my conveniency.
  • Me thinks you do not do well for your health thus to stand hare-headed, therefore pray cover your self, otherwise you'l catch cold.
  • Let me stand so a while, you cannot imagine the content I receive in it.
  • Pray tell me, Sir, how do you here passe away your time?
  • Severall wayes, Sir, sometimes at study, some∣times with Exercise, sometimes walking, as we now doe.
  • What Exercises do you goe about when you are risen, Sir?
  • In the morning, at nine of the Clock, I go learn to Fence, and stay at home till Eleven.
  • Have you a good Master, a good Fencing Master?
  • A very good Fencing Master, diligent, and very courteous.
  • Doth he Fence well on every side?
  • As well as any Master in the Town, he is a fine man.

Page 113

  • How much do you give him a Moneth, or by the Quarter?
  • I have made no bargain with him, I will give him as much as his other Scholars doe, what he hath of them, he shall also have of me.
  • What weapon do you fence with most?
  • With all sorts of weapons, but principally with the Sword alone.
  • Have you learned already to draw one stroke?
  • Yes Sir, and to award it also, and with those greatest advantages with which an Enemy is to be o∣vercome.
  • How many Moneths be there since you go there?
  • There will be shortly five moneths, and I think it will just be so the next Week.
  • Is it no more? you have then very well bestowed your time, and made your profit of it.
  • I should have employed it well, but I am too neg∣ligent.
  • You are pleased to say so, but I believe it is other∣wise.
  • At this exercise I spend almost all the mor∣ning.
  • And what do you doe after Dinner?
  • After Dinner I play at Cards, or discourse with some Friend, to Three of the Clock, and then I goe to finde the Dancing Master.

Page 115

  • Of what Countrey or Nation is he?
  • He is a French man, and very nimble.
  • Doth he dance after the New fashion, as they doe in France?
  • Yea Sir, and he is so curious, that he alwayes hath some new Fancy to please his Scholars.
  • After I am returned from Daneing, comes to me the Master of the Gittern.
  • This is yet a fiue exercise to passe away the time, but why do you not rather learn to play upon the Lute?
  • Because it seems too hard to me, and requires a greater diligence. I have not for the present so much time.
  • The Lute indeed is difficult, but excellent.
  • I will reserve that for the time I shall be at Paris, as also to learn to ride a Horse. There are found the most excellent Masters in the world, and ex∣cellent Riders.
  • 'Tis true, and so I have alwayes heard it.
  • Truely Paris hath not its like, as they say, but he that is never to goe to it, what must he doe?
  • A man must doe the best he can, every one knows what he hath to doe.
  • Doe you not also goe a Birding?

Page 117

  • No Sir, very seldome, because I finde but little pleasure in it, lesse prefit, and a great deal of wearinesse.
  • As for me, I doe not finde any greater delight in the world, then to bunt after Birds and Hares.
  • I should also like it well, as a fine recreation, if every evening a man could bring home a load of prey.
  • I believe you well, and that would quit cost, but it cannot alwayes be done as I would fain.
  • As for me, I take pleasure enough in playing at Tennis, and I can goe there when I will, and exercise myself when I please.
  • 'Tis true, you are in the night, Sir, it pleaseth me also very well.
  • But let us return back, if you please, because I am altogether weary and tyred.
  • I am content, and let us goe, if you please, to my Chamber, which is not very farre from hence.
  • Very willingly, so it be not incommodious to you, because I would not by any means be troublesome to you.
  • You will not be troublesome to me, but I shall take it for a great favour.
  • Let us goe a little faster: because it is already late.

Page 119

  • Where do you live, where do you lodge, Sir.
  • Hard by, in this Neighbourhood, to serve you Sir.
  • Doth your Lodging stand in a fair place, and in a good air?
  • So, so, Sir, I am pretty well pleased with it.
  • Here we are come home, there's the dore, pray goe in, Sir.
  • It belongs to you to goe first, as Master of the house, and I will follow you.
  • Pray let us make no complements, goe in, if you please.
  • Being you will have it so, Sir, I will goe in, to obey you.
  • Oh what a fair Room you have here! Sir, pray feel what a pleasing winde comes in at that Window, and how well those Birds sing.
  • Sir, you are welcome, I rejoyce to see you here now, I pray you sit down Sir, sit there a little, till I have dispatcht this Woman.
  • I thank you Sir, I am very well where I am.
  • Now I have done, give me one of those Chairs, I pray you sit down here, Sir.
  • You are well lodg'd here, and you have here a very fine prospect, to look over these Gar∣dens.

Page 121

  • The Chamber is at your command, Sir, as for me, I like it well enough.
  • I give you many thanks for your kinde offer. Is this a hired Chamber?
  • Yes Sir; 'tis a hired Chamber, and I pay dear enough for it.
  • What do you give a Week, Sir, or a Moneth?
  • I pay Four Crowns a Moneth, and they wash me my Linnen to the bargain
  • That's not too much for to be in such a fine place, and so neer the Academy.
  • Sir, a man must fit himself as well as he can.
  • Truely Sir, you are very well, and as farre as I can see, you are also pretty well furnished with Books.
  • Those few Books I have are at your service.
  • I thank you Sir, and I remain much obliged for such an offer.
  • See Sir, I pray you, if there be any thing that pleases you, and be sure that it is totally at your service.
  • I give you many thanks for your good affection to∣wards me.
  • Make account that you are in your own Chamb•••• and dispose of all that's here at your pleasure.
  • I would pray you Sir, to do me a favour, I pray do me a courtesie.

Page 123

  • Sir, you have no need to pray, for you may com∣mand freely, you may command what you please.
  • I pray you lend me this Book for these two or three dayes.
  • Sir, you may keep it as long as you please.
  • I shall restore it to you, as soon as I have read it over.
  • No, no, keep it Sir, for my sake, I give it you with all my heart, and I'le assure you, you'l finde pleasure in it.
  • I dare not deprive you of it Sir, if it be so good.
  • I shall hold it for a singular favour, that you will accept of it, and keep it for my sake.
  • Since you will have it so, I will accept it, but I cannot offer you any thing else, Sir, in exchange, save only expresse my self at your devotion.
  • Sir, this is not worth speaking of, I would I had a better thing for you, Sir.
  • I rest satisfied and content with your good will, and I am very sorry I have not the means to shew you how much I am obliged.
  • Sir, see if I have any other thing that you like.
  • Sir, you do me a greater favour then I deserve, and excuse me, Sir, if I trouble you.
  • You jest Sir, you trouble me not at all.
  • Do you lie alone, Sir, in that great Bed.

Page 125

  • Yea Sir, and if by chance you should be late in this Quarter, you shall do me a favour to dispose of it as your own.
  • I give you many thanks, Sir, and I offer you my Chamber, if you be benighted in my Quar∣ter.
  • Go too, let us lay all these complements aside, for I am a great enemy to Ceremonies.
  • Not so much As I; among friends they should not be used.
  • You have reason Sir, therefore let us leave them.
  • I think it is time to go to bed, it is time for us to goe home, otherwise I shall be shut out of dores.
  • Stay here, Sir, and lye with me this night.
  • I thank you Sir, that cannot be done, I must rise to morrow morning betime, to put my self in Order for my Voyage.
  • Will you lay a Wager, Sir, that I shall be up afore you.
  • I will, what wager shall we lay?
  • A pair of right Frangipan Gloves, or of coun∣terfeit Frangipan.
  • I am very well content, let us shake hands.
  • Well, the wager is laid in presence of this Gentle∣man.

Page 127

  • God be with you, Sir, till we see one another to morrow, I pray you pardon me, if I have troubled you.
  • Rather a great courtesie, for which I remain yours much obliged.
  • I wish you good night, and good rest.
  • I wish you the like Sir, and all happinesse.
  • Rest well, Sir, I pray God you may sleep all night.
  • I pray God grant the same to both of us.
  • I pray you Sir, present my most humble recommen∣dation to your Brother.
  • I shall not misse, and I thank you in his be∣half.
  • Where are you, Boy, come hither, give me my Slippers, and snuffe that candle.
  • I do not know where the Snuffers be.
  • Put on your Spectacles, carelesse, and forgetfull as you are, and, then you shall see them.
  • Truely I did not see them.
  • Come hither, and pull off my Boots, and lay down the Bed, for I will lie down.
  • Do you please to have any thing else Sir?
  • Bring hither my Night-cap, and warm it a little.
  • Here it is already warmed, Sir, will you please to put it on while 'tis warm?

Page 129

  • Give me it hither and go your way. Have you set the Chamber-pot upon the stool at the bed-side.
  • Yes Sir, there 'tis, and also the Tinder-boxe, if you have need to light a Candle this night, to go to the house of Office.
  • Have you lookt that the Horse has Hay enough upon the rack?
  • Do not you trouble your self for that, Sir, he hath enough.
  • You must look to him if he have need to be shod, and if the Saddle does want any thing.
  • Neither the Horse nor the Saddle want any thing.
  • Remember to rise betime to morrow morning, to get the Horses ready, and to prepare our Breakefasts, and to give some Oats to the Horses.
  • It shall be done, Sir, have you any thing else to com∣mand?
  • Nothing else, but that you bid the Hostesse send the Scullion-boy to the Laundresse, and bid her bring my Linnen well folded up in a Basket, to wit, the Shirts and Drawers, Socks, Bands, Handkerchiefs, Caps. Boothose-tops, Stirrop-stockings, whole Stockings, Cuffi, Half-shirts, and other things.

Page 130

Dialogo Terzo, Che tratta del salutarsi, levarsi, e pigliar licenza con alcune do∣mande.
  • OLà signore, sù, sù, dormite voi ancora? non sete ancor levato? stave voi tanto in letto ogni dì?
  • Chi è là; chi batte, chi picchia, là, chi mi chiama, chi mi domanda?
  • Un vostro amico, che vorria dirvi una pa∣rola.
  • Chi fete? che volete? che domandate? ch'an∣date cercando?
  • Aprite un poco, e lo vedrete, aprite e poi ve lo dirò, che non havete vergogna di star tanto in letto.
  • Sete voi signor Francesco? iscutasemi di∣gratia, mene vado a levar subito.
  • Non vi affrettate per questo, aspetterò ben un poco, levatevi a vostro bell'agio.
  • Adess' adesso vengo, entri V. S.
  • Buondì signor Antonio?
  • Buon dì, e buon giorno a V. S. ancora, con ogni felicità.
  • V. S. sia la molto ben venuta.

Page 132

  • E lei la ben trovata, mi rallegro di ve•••• V. S. con buona cera sana, e ben di∣sposta.
  • Bacio le mani a V. S. e che, la signoria vostra non era ancor levata?
  • Nò certo signor, non è già cosi tardi.
  • E per tanto una gran vergogna ad un galante Cavalliero come voi sete, di dormir sin a quest' hora.
  • Non son ne anco solito a farlo, ma andai un poco tardi a dormire hieri sera.
  • Questo è un' altra cosa, voi sete dunque degno di scusa.
  • E poi non dormiva più, non facevo che sonac∣chiare.
  • E però una bella cosa per i giovani d'esser matuttino, e levarsi a l'alba del dì, amica delle Muse.
  • A che hora si leva la signoria vostra ordi∣nariamente?
  • Son solito a levarmi alle sei, o al più tardi alle sette.
  • Che hora è adesso, che hora può egli essere?
  • Non credo che siano più di sette, o incirca le sette.
  • V. S. mi perdoni sono almeno le otto, son sonate le otto un pezzo fà, le nove non son lontane, sonaran presto le nove, sarà prèsto hora di desinare.

Page 134

  • E posibile, non lo posso credere, me n'andrò a veder a l'orologgio se è così.
  • Cosi è, voi lo vedrete s'andate a vedere.
  • Mene vado a veder, e se sarà sì tardi come V. S. dice, me n'andrò a diritura a casa a desinare.
  • In questo mentre son tutto suo, li son schi∣avo, servitor di V. S. ma quando si ravi∣deremo noi?
  • Un di questi giorni, forsi la fettimana prossima.
  • OH Padron mio caro, che felice rincon∣tro è questo ch'io fò adesso, parten∣do d'un amico, ne rincontro subito un altro, come stà V. S. da che non si siamo veduti?
  • Bene signor, al comando di V. S. così, così, al suo servitio.
  • Benissimo gratia a Dio per servirla.
  • Mene rallegro, e son servitor humilissimo di V. S.
  • Prego iddio conservarla lungamente in tal dispositione.
  • Le bacio humilmente le mani, e desidero lo stesso a lei ancora.
  • Donde vien ella cosi soletta? Donde vien V. S. cosi sola?

Page 136

  • Io vengo dalla Chiesa, vengo dalla sala, delle arme, vengo da scrimar un poco, vengo dalla sala da ballare, dalla cavalle∣rizza, vengo dalla piazza, dal cambio, dal giardino, dalla Corte.
  • Dove è stata V. S. dove sete stato in questo bel tempo?
  • Son stato a veder il maestro del leuto, e poi un poco a spasso.
  • Pensava che V. S. fusse stata dal barbiere, perche ha i capegli cosi politamente or∣dinati.
  • Signor nò, non mi dò fastidio di questo.
  • Dove fete stato tanto tempo, che non vi sete lasciato vedere?
  • Son stato un poco in villa, in campagna, altramente sarei alcune volte venuto a visitarvi.
  • Beati son quelli che vi possono vedere, e molto più felici quelli che vi ponno go∣dere.
  • Che cosa porta ella di novo? Porta V. S. qualche cosa di novo?
  • Niente per certo, non hò inteso nulla, niente del tutto, se non che la gente parla d'una bataglia seguita in Allemagna.
  • Chi ne ha otenuto la vitoria?
  • Non si sa ancora per certo, chi sia restato vitorioso.

Page 138

  • V. S. non ha niente altro?
  • Signor nò, sà V. S. qualche cosa di più mene facci digratia partecipe. Come vanno le cose d' Italia?
  • Le cose vanno assai bene per i Francesi: i quali si sono portati da valent' huomini quest' anno.
  • Sì, ma che atendino pur a guardare quel che tengono hora, percioche non è minor virtù il conservar quello che si ha, che l'aquistare.
  • V. S. ha ragione; vogliamo andar a far levar il signor Danielle.
  • Andiamo, en signor Danielle, non volete voi levar questa matina.
  • Io non ho qui i miei habiti, i miei vestiti.
  • Olà Lorenzo dove sete? venite quà.
  • Eccomi signore, che cosa comanda V. S.? che piace V. S.
  • Apri quella finestra, e dammi i miei vestiti, via fa presto.
  • Che vestito vuol V. S. metter hoggi?
  • Dammi prima una camiscia netta delle più fine.
  • Non ce n'è che una netta.
  • Deve son dunque tutte le altre? Io non le ho tutte, portate nè sporcate.
  • Mi perdoni V. S. e poi la lavandaia ne hà quattro.

Page 140

  • Quante ne hò io dunque in tutto?
  • Lei ne ha una dozena.
  • Mene mancano dunque piu di meza dozena.
  • Signor nò, ecco qui le altre sporche in questa eassa.
  • Fatemele tutte lavar per dominica.
  • Signor sì, non mancherò d'andar domani dalla lavandaia per farla venire.
  • Via speditevi, datemi una camiscia, ed un colar schietto senza merli, ben disteso.
  • Non ve n' è nessun bianco.
  • Dammene dunque un' a merletti.
  • Ecco la camiscia V. S. se la metta presto mentre è calda.
  • Balordo che sei, non vedi che è ancora troppo humida.
  • Perdonami V. S. ella è assai calda, ed asci∣utta.
  • Ed io dico che non è assai calda, ne asciutta, và scaldarla un poco meglio al camino della sala se e' è fuoco.
  • Il fuoco non è ancora ben aceso.
  • Fa dunque ùn poco di fiamma qui nella ca∣mera con una fascina di sermenti.
  • L farò.— Eccola hora ben calda, V. S. la metta mentre è calda.
  • O bestia insensata, vuoi tù abbrucciarmi la pelle, fermati, non me la metter tanto calda.

Page 142

  • Chi indovineria mai l'humor di V. S. quando che l'era calda assai, non era contenta, ed hora che è bene, ella ha paura di bruciarsi la pelle.
  • Qual habito vuol V. S. portar hoggi?
  • Dammi l' habito di panno beretino con la guarnitura d'oro.
  • Vi mancano non sò quanti bottoni.
  • Mettevegli hor, hora.
  • Signor, non ho nè ago, nè reffe, nè ditale.
  • Tu non hai mai niente che facci a proposito quando ne fa di bisogno.
  • V. S. deve sapere che quello non si può far cosi presto. Lo concerò per domani ma∣tina.
  • Bene son contento che sia fatto per do∣mani.
  • Signore è quà fuori il signor Francesco.
  • Fallo entrare, dilli che entri.
  • Signor Francesco piace V. S. entrare.
  • Buondì a V. S. signor Danielle, vengo a veder se V. S. pensa al nostro viaggio c'habbiamo a fare.
  • Signor sì che vi penso, ades' adesso sarò ves∣tito, sentatevi un poco, perche V. S. non piglia una sedia.
  • V. S. non si dia fastidio, facci pur i farti suoi a suo bell'agio. In questo mentre leggerò in questo libro.

Page 144

  • Via ragazzo da quà il giubbone d'orme∣sino schietto.
  • Aspetti che vada a cavarlo fuori del forziere.
  • Fursante perche non l' hai di già cavato fuori.
  • Non pensava che V. S. lo volesse più portare perche è troppo stretto, e poi è tutto usato, e stracciato.
  • Dammi dunque quello che tu vorrai.
  • Vi piace haver quello di fustiano tagliuc∣ciato.
  • Dallo quà, dove è la setola, o scopetta, che non la vedo, cercala e netta bene il mio mantello.
  • Eccola attaccata a quel chiodo, di dietro a l'uscio.
  • Dove hai messo la lista de'miei vestiti?
  • Credo ch'ella sia in quello scrigno.
  • Portela quà, e leggila.
  • Una veste fodrata d'armeli, un vestito di raso, uno di veluto, un habito di sargia di fian∣dra, un gabano per portar a la pioggia, una camisciola di seta fatta a gucchia, ed altre varie cose, che hora non mi ri∣cordo.
  • Ricordati di metter tutti i mie habiti al sole, o a l'aria, e sbatteli bene, affine che n'esca la polvere, guarda di nettar bene ogni cosa.

Page 146

  • Sarà fatto senza fallo signore.
  • Vuol V. S. ch' io gli allacci le stringhe delle calcie.
  • Nò, nò, lo farò ben da me stesso, dammi quel pettine d'avorio per pettinarmi la barba, il qual è in quella pettiniera.
  • Tenete signor, eccovelo quà.
  • E chi li ha rotto cosi i denti? al corpo di me s'io'l sapessi, li romperei la testa.
  • Hoime signore, perche bada V. S. tanto, che non si veste.
  • Hor, hora havrò fatto, habbi ancora un tan∣tino di patienza.
  • Ades' adesso sarò in ordine, permettami ch' io mi lavi le mani e'l viso.
  • Garzone porta quà dell'acqua da lavarmi le mani, e la bocca.
  • Eccone là signore in quel bichiere della fresca, e netta.
  • V. S. comanda altro, vuol ella latro.
  • Non altro se non che tù mi dia il mio man∣tello, e la mia spada.
  • Eccomi parato signor mio, V. S. iscusi di∣gratia la mia mala creanza in haver la fatta tanto aspettare.
  • Hora che mi ricordo vorrei andar a com∣prarmi alcune cosette che haverò di bisog∣no per lo viaggio, piace V. S. venir meco?

Page 148

  • Andiamo, che cosa vorebbe V. S. comprare.
  • Vorrei comprarmi un paro di guanti di cervo, una bella cortelliera, con una dozena di bei coltelli, due pistole, una meza dozena di guanti di capretto, un paro di bei speroni dorati, due paia di calzette di seta, alcuni libri, due valigie, alquante braccia di belle fettuccie lavo∣rate con oro, ed argento per donare, essendo tal roba molto istimata in altri paesi, e poi devo andar dal mio Mer∣cante per una lettera di Cambio, per Parigi.
  • V. S. dice di voler comprare delle belle fetuccie, io la menarò ad una botega dove potrà haver delle più belle che si fanno in Londra.
  • Ditemi digratia Signor Giovanni, S'io volessi impiegare qualche danaro per guadag∣narvi fopra qualche cosa, in che potrei io impiegarlo per portar meco nel nostro viaggio?
  • Se havete buona conoscenza in Muschio, zi∣betto, Calzette di seta, guanti di'cervo, di daino, guanti di capretto bianchi, da huomo, e da donna, belli cortelli co'ma∣nichi di qualche bella foggia moderna, po∣trete di queste cose farne qualche prova, ma guardate di non esser uccellato da'bo∣tegari.

Page 131

The Third Dialogue, Speaking of Salutation, Rising, and taking leave of the House, with some questions.
  • HO Sir! Ʋp, up. Doe you sleep still? are you not yet up? Do you lie so long in bed every day?
  • Who knocks there? who calls me?
  • One of your Friends, that would speak to you a word.
  • Who are you? what will you have? what do you demand? whom do you seek?
  • Open a little and you shall see, Open, and then I'le tell you; What, are you not ashamed to lye so long in bed?
  • Are you Mr. Francis? I pray you excuse me Sir, I shall rise presently.
  • Do not hasten, rise at your leasure, I shall stay a little.
  • I will come presently. Come in Sir.
  • Good morrow Master Anthony?
  • Good morrow also to you Sir, with all happi∣nesse.
  • Sir, you are very welcome.

Page 133

  • And you are well met, I am very glad to see you look so well, and in a healthfull a dispo∣sition.
  • I kisse your hand, Sir, were you not yet up?
  • No truely Sir, 'tis not yet so late?
  • Me thinks 'tis a shamefull thing for a gallant Gentleman, as you are to sleep so long.
  • I do not use to do so, but I went late to bed last night.
  • That's another matter, then you may be excu∣sed.
  • I was not asleep, I did but slumber.
  • It's counted a fine thing for young men to be early, and to rise up at break of day, a friend of the Muses.
  • At what time do you rise commonly, Sir?
  • I am used to rise at Six, or at furthest at Seven.
  • What is't a a Clock now?
  • I think 'tis about Seven.
  • Sir, pardon me, I think 'tis almost Eight, it has struck Eight a great while a gone, 'tis neer Nine oth Clock. It will be Dinner-time by and by.

Page 135

  • Is it possible! I cannot believe it, I'le go see at the Clock if it be so.
  • 'Tis so, and you shall see it if you go to see.
  • I'le go see, and if it be so late as you say, Sir, then I will go straight home to dinner.
  • In the mean while I remain your servant, but when shall we see one another again.
  • One of these dayes, perhaps the next Week.
  • OH my dear Sir, what happy chance is this that I have now, parting from a friend, I meet presently with another. How do you do Sir, since we saw one another.
  • Well, at your command, Sir, so, so, at your service.
  • Very well God be thanked.
  • I am nery glad, and am your humble ser∣vant.
  • Praying God to preserve you long in this con∣dition.
  • I humbly kisse your hand, and I wish you the like also.
  • From whence come you now so solitary? From whence come you so alone?

Page 137

  • I come from the Church, I come from the Fencing School, I come from Fencing, I come from the Dancing School, from the managing of a Horse, I come from the Exchange, from the Garden, from the Court.
  • Where have you been Sir in this fair weather?
  • I have been to see the Master of the Lute; and I have been walking a little.
  • I thought you had been with the Barbor, Sir, because you have your hair so well trimmed.
  • No Sir, I do not trouble my self with that.
  • Where have you been this great while, that I have not seen you?
  • I have been in the Countrey, otherwise I had come sometimes to see you.
  • Happy are they that can see you, and more happy are they that can enjoy you.
  • What Newes do you bring? Do you bring some good newes?
  • Nothing for certain, nothing at all. Except, that the people speak of a battell that has been in Germany.
  • Who has obtained the Victory.
  • 'Tis unknown yet, for certain, who hath been Victorious.

Page 139

  • Sir, have you nothing else?
  • No, Sir, do you know nothing else? I pray you make me partaker of it. How goes the businesse in Italy.
  • Things goe pretty well for the French, inasmuch as they have carryed themselves bravely this year.
  • You say well, but let them look to it, to keep what they have. Because 'tis no lesse vertue to keep what a man hath, then to get it.
  • You have reason, Sir. Shall we goe to call up Master Daniel.
  • Let us goe. Hey, Master Daniel, will you not rise this morning?
  • I have not here my Cloathes.
  • Ho, Lawrence! Where are you?
  • Here I am Sir, what do you command Sir? what please you, Sir?
  • Open that Window, and give me my Garment; quickly, dispatch.
  • What Sute will you put on to day?
  • Give me first a clean shirt of the finest.
  • There is but one clean.
  • Where be all the others? I have not worn them all, not fouled them all.
  • Bardon me, Sir, then the Launderer hath four of them.

Page 141

  • How many have I in all?
  • You have a dozen, Sir.
  • Then I misse more then half a dozen.
  • No Sir, here are all the rest foule in this Chest.
  • Let them all be washed for Sunday.
  • It shall be so, Sir, I shall not fail to go to morrow to bid the Launderer come.
  • Come dispatch, and give me a shirt, and a plain band well smoothed out.
  • There is n'ere a one clean.
  • Give me then a band with the lace.
  • Here is the shirt, I pray you, Sir, put it on while 'tis warm.
  • Blockhead that you are, do not you see it is yet too moist?
  • Pardon me, Sir, 'tis warm enough and drye e∣nough.
  • And I say that 'tis not warm, nor drie e∣nough. Go and warm it at the Chimney in the Hall.
  • The fire is not yet well kindled.
  • Make then a little flame in the Chamber with a Baven.
  • It shall be done.— Here it is now very well warmed, I pray you Sir, put it on while 'tis hot.
  • O you brute beast, will you burn my skin? hold! Do not you put it upon me so hot.

Page 143

  • Who should ever guesse your humour Sir? when it was warm enough, you were not contented, and now that 'tis well, you are afraid to burn your skin.
  • What Sute will it please you to wear Sir to day.
  • Give me the gray Cloath Sute with the Gold trimming.
  • There wants I do not know how many Bultons.
  • Put them on now.
  • Sir, I have neither needle, nor threed, nor thimble.
  • Thou never hast any thing when a body has need of it.
  • You must know, Sir, that cannot be done so quickly. I shall get it mended against to mor∣row morning.
  • Well, I am content that it moy be done for to morrow.
  • Sir, Mr. Francis is bere without.
  • Bid him come in.
  • Master Francis, please you to enter.
  • Well! Good morrow Master Daniel, I come to see if you think of our Voyage that we have to goe.
  • Yes Sir, I do think upon it, I will be ready by and by, sit you down a little, wherefore doe you not take a seat.
  • Sir, doe you not trouble your self, take your leisure, in the mean time I shall read in this Booke.

Page 145

  • Come boy, give me hither the Doublet of plain Taffety.
  • Stay, till I goe and take it out of the Trunk.
  • Rogue, wherefore have you not already taken it out.
  • I did not think you would wear it any longer, because it is too streight, and then 'tis all worri and torn.
  • Give me then which you will.
  • May it please you to have the Cut-fustion Dou∣blet.
  • Give it me hither; where is the Brush, that I do not see it, seek it, and get my Cloak very clean.
  • There it is hanging upon a Nail behinde the dore.
  • Where have you put the Inventory of my Cloaths.
  • I believe the Bill is here in this Trunk.
  • Bring it hither and read it.
  • A Gown fur'd with Ermyns skins, a Sattin sure, a Velvet sute, a Searge sute, a Flanders Searge sute, a Cloke for rainy weather, a knit Silk Wastcoat, and many other things, that I cannot now remember.
  • Remember to put all my Garments in the Sun, or in the air, and beat them well that the dust may get out, have a care to get all things very clean.

Page 147

  • It shall be done Sir, without fail.
  • Shall I tye your Hose-poyms.
  • No, no, I will tye them my self. Give me hither the Ivory Combe, which is in that Comb-case, to kemb my Beard.
  • Here Sir, here it is.
  • How came the teeth of the Combe so broken? truely if I should know, I would break his head.
  • Oh Sir? why do you lose so much time, that you do not get your self ready.
  • I shall have done streight, have a little pa∣tience.
  • I will be ready by and by, permit me to wash my hands and my face.
  • Boy, bring me hither some water to wash my hands and my mouth.
  • There is some fresh and clean water in that Glasse.
  • Do you command any thing else Sir, will you have any thing else?
  • Nothing else, but to give me my Cloak and my Sword.
  • Here I am now ready, Sir, excuse my unmanner∣linesse, if I have made you stay too long.
  • Now as I remember, I will goe and buy me some things, whereof I stand in need for my Voyage, may it please you to goe along with me.

Page 149

  • Let us goe. What would you buy Sir.
  • I would fain buy my self a pair of Stags-leather Gloves, a fine Knife-case with a dozen of fair Knives, two Pistolls, half a dozen of Kid-skin Gloves, a pair of gilded Spurs, two pair of Silk Stockings, some Books, two Leather Cloak-bags, some store of Rib∣bonds well wrought with Gold and Silver, for to give away, being such a commodity as is well esteemed in other Countreys: and then I must goe to my Merchant for a Bill of Exchange for Paris.
  • Sir, you say you will buy fine Ribbonds, I will bring you, Sir, where you may have of the best that is made in London.
  • Mr. John, I pray tell me, If I would imply some Money, for to gain something upon it, in what Commodities would you counsell me to lay it out, to carry along with me in our Voyage.
  • If you have good skill in Musk, Civet, and silk Stockings, Buck leather Gloves, and Doe-Gloves, White Kid for men and women, fine Knives of some new fashion handles, you may have some of all these things to make tryall, but have a care the Shop-keeper doth not cozen you.

Page 150

I Think it is fitting to set down in this place, that those Scholars who will be pleased to learn of me the Language, they shall be taught with a good method, and by the Rules of a brief Grammar, which I caused to be Printed the last Year, for my peculiar use: Wherein are con∣tained all the necessary Precepts, to lay a sure Foundation; that is to say, very good Rules of Pronunciation, all the usefull Declentions of Nouns, the two Auxiliary Verbs, together with the Four Conjugations, and many other Verbs, which are most usefull and necessary for the obtaining of that Language. Moreover, the most usual Adverbs, set forth in short Sentences, and also many elegant Phrases in that Language, which are expounded in English. All which are for the best benefit of such who are desirous to at∣tain to that Language in a short space of time: And there are also many fine Precepts, to teach good Husbandry.

Page 151

Hitherto I have judged it necessary to give the Scholar the Exposition of the Italian into English; now every one may easily follow without the Exposition, the Italian being good, and easie to be understood: And for the more facility, I thought good to begin with many Fair and Plea∣sant Stories, for to encourage the Scholar to learn the Language so much the easier.

Entrate hora allegramente a leggere le seguenti piacevoli storie, e quel che segue, il qual trovarete assai dilettevole, e profittevole.

1. SIsto quinto nel principio del suo Ponti∣ficato, trovando che li sua corte era carioa di molti debiti, per rispetto che ogni dì molti gentil huomini vi venivano a desi∣nare, diceva al suo Mastro di casa, che lo dovesse rimediare. Egli rispose.

Santissimo Padre, la maggior parte sono

Page 152

Signori, li quali senza discortesia non si ponno iscacciare, disse allora il buon Papa. Non apparecchiate per loro la tavola, e cosi se n'anderanno: Nam hoc genus Demoniorum non ejicitur nisi jejunium.

2. Una Signora pativa d' humor malinconico, e chiedendo parer al suo Medico, se le rane ch'ella usava mangiar spesso, erano cibo ma∣linconico? Signora nò disse il medico, per∣che dovunque habbitano s'odono a tutte le hore cantare. Con che la fè ridere, e peró il moreggiar piacevole è medicina delli me∣lanconici.

3. Un certo Mercante vendendo alcuna cosa ad uno, che diceva che'l pretio era troppo grande, dovendo comprar da lui non tanto caro, per esserli amico, rispose: Signore, bisogna guadagnar dalli amici, perche gli∣nemici non vengono alla botega.

4. Una brigata di giovani studianti iscontra∣rono per la strada un contadino sopra un' a sino, il quale cominciò fortemente a ragghi∣are. Costoro presero a darli la burla, di∣cendo. Non sai ammaestrar meglio cotesta rua bestia, che non ragghi tuor di tempo? a quali egli rispose: Vi di ò signori miei,

Page 153

questo mio asino è di si buona conditione, che non solamente canta secondo la stagi∣one: Ma tutta volta ch'egli rincontra qual∣che brigata de' suoi Parenti, fa segno di gran letitia, sicome hora ha fatto di voi Signori, cosi se n' andorono via ridendo.

5. Erano caduti quasi tutti i denti della mas∣cella di sopra ad un giovane d'età d'intorno a vinti anni; e come alcuni si maraviglia∣rano di questo caso, come miracolo di na∣tura, disse M. Andrea Grilenzani: Io mi stupisco ben di voi, che facciate si fatte Ma∣raviglie: non sapete voi sorsi, come dice Aristotile: Che, Omnia animalia cornuta ca∣rent dentibus in superiori mandibula: Haveva questo giovine una sorella di poco honesta fama.

6. Piangendo Milione, povero ortolano, che M. Giulio Pirolo tolto gli havesse la sua moglie, gli disse: Dimmi ti prego, se il Me∣dico t' havesse liberato dalla febre terzana, piangiaresti tù? rispose egli di nò, sogionse, perche piangi tù dunque, essendo liberato dalla continua: Che altro in vero non sono le cattive mogli, che febri conti∣nue.

Page 154

7. Stando un gentil' huomo Parmegiano alla finestra della sua casa con la sua moglie, la qual haveva menata di pochi giorni, e veden∣do passar una bella giovane, disse alla moglie: Anima mia, io ti vò far ridere: questa gio∣vane prima che si maritasse, io hebbi più volte a givocar con lei: Ma ella fu di si poco cervello, che andó a dirlo alla madre. Allora la moglie rispose, Deh pazza cer∣vellina ch'ella era: io ho havuto a givocar di quel medesimo modo, cenrenaia di volte col carozziere di casa, e col famiglio, e non ne dissi mai niente a mia madre.

8. Un certo gentil'huomo essendo per far un discorso dinanzi a Gismondo Duca D'Au∣stria, lasciò ire, (non potendo tenerla) una gran coreggia. Dove rivolto al suo tafa∣nario, disse: se volete favellar voi, non ac∣cade ch'io parli, cosi senza punto smarirsi, seguitò il suo ragionamento.

9. Il marito d'una donna amorevole, accu∣sandole il servitor suo la donna, ch'ella fa∣ceva gran vergogna alla famiglia, il buon huomo s'alterò molto col servitore, dicen∣doli: Levamiti dinanzi furfante: vuoi tu darmi a creder che l'honor mio, e la ripu∣tatione

Page 155

tatione stia nella rabbia di mia moglie, e frà le sue gambe, il m io honore non consiste nelle lubricità, delle donne nò.

10. A Tavola del signor Renzo da Cerī, era∣no diversi gentil'huomini, e fra gli altri un Francese. Ove finito la cena, il Signor disse ad un suo servitore, che portasse gli stecchi, E venuri in tavola, ogniuno prese il loro. Il Francese comincio a masticare il suo, cre∣dendo che fosse l'ultima vivanda e trovan∣vandolo duro, disse: Que Diable est Cela.

11. Havendo un certo contadino, la moglie poco honesta per molti adulterii comessi, se ne dolse col suocero. Il qual consolando il genero, gli disse: Stà di buon animo fi∣glivolo, e lasciala fare cosi qualche tempoe perche ella sene rimarrà un giorno, sicome ha fatto anco sua madre.

12. Bardella da Mantova, essendo menata ad impiccare, e dicendo uno de' confortatori: stà di huon animo sorella, che questa sera, tu cenerai con la vergine Maria, e con gli Apostoli; rispose, Digratia andateci voi per mè, che io digiuno hoggi.

13. Un Gentilhuomo poi che hebbe alquanto

Page 156

rimirata una bellissima donna, la quale an∣dava per diporto in cocchio per la città, rivoltosi a' suoi compagni, disse; signori non pigliate scandolo di mè; poiche voi sa∣pete quel detto della Scrittura: Delectasti me, Domine in sactura tua. La donna havendolo sentito, piacevolmente disse, in modo che da tutti fu udita: Quel galant' huomo non deve haver letto, che v' è ancor scritto: Averte oculos tuos ne videant vanitatem.

14. Un Gentil' huomo con alquanti suoi amici, essendo entrato in una botega per comprare delle calzette di seta, se ne fece mostrar di più sorti. Avenne che mentre si stava ri∣mirando, uno di coloro, se ne messe brava∣mente, un paro sotto lo mantello. Mà fu veduto da un giovane di botega, al quale parve discortesia a scoprirlo presente tanti testimonii: pure stette aspettando che tutti si partissero: e quando tempo glī parve, gli andò dietro, dicendo: Signore, quelle calzette non si ponno dar a quel prezzo. Al quale esso senza punto smarirsi, rispose: Se non si può, patienza, pigliatevele.

15. Un certo ricco, trovando un poveretto dinauzi ad una chiesa, gli fece limosina d'un quattrino. Ringratiandolo quel poveretto,

Page 157

e pregando che gli Angeli portassero I' ani∣ma di lui in paradifo; il ricco rispose. Più tardi che sia posibile fratello.

16. Camillo Oliva giubilando d'haver preso moglie con gran dote: Miser Lorenzo Te∣baldo gli disse; non sai pover' huomo, che per quella porta, che la gran dote entra, per quella istessa ne esce la libertà del Marito. Ben detto.

17. Diceva un savio che i Principi sono da rassomigliar al fuoco, il quale se moderata∣mente te gli accosti, scalda; e se troppo te gli avvicini, ti abrucia, e ti consuma.

18. Il Peroto Filosofo essendo attorniato da molti suoi scolari, e dicendo, che li Man∣tovani erano di rozzo ingegno, secondo il proverbio: Bulbaro Mantovano: Un di queī suoi scolari soggionse: Certo messere; voi dovete dunque esser qualche bastardo, essendo d'ingegno cosi sotile.

19. Pietro Aretino trovandosi in Venezia in casa d'una cortigiana che era discaduta dalla gratia de gli huomini, entrò in burla con essa lei di diverse cose. Ma ella beffandolo sopra l'età canuta di lui, disse; Mala nova

Page 158

Sig. Pietro: e' nevica alla montagna. Si? dunque nevica? rispose il S. Pietro: Hor non è maraviglia se le vacche discendono al basso: traffiggendola accutamente per la declinatione che faceva lo stato di lei.

20. Ragionavasi in una compagnia se fosse meglio per l'utile generale che nelle città non vi fussero Medici; allegando che Roma si mantenne da sei cento anni senza Medici. So∣pragionse il Sr Bernardo Castelli Genovese, huomo di gentil creanza: io sono di parer contrario; anzi aprovo che sia ben intesa l'introdutione d'essi: percioche, se loro non fossero, crescerebbe tanto la moltitudine delle persone, che il mondo tutto per quelle non saria capace.

21. Haveva un spagniolo beccata una coltella∣ta su la testa, mentre voleva dividere due che si battevano a colpi di spade. E vedendo M. Albertini eccellente Medico, che'l Bar∣biere andava con la tenta cercando se per caso fosse tocco il cervello; gli disse pian, piano, Come sei tu sciocco? non sai tu forsi, che s'egli havesse havuto cervello non saria entrato ove s'è messo col suo mal'anno.

22. Domandò M. Lemmo Ricci perche la

Page 159

lepre si volga a guardar in dietro quando i cani le danno la caccia, disse: Perche non ha gli occhi al culo.

23. Vuoi tù, disse uno ad un' altro, ch'io t'infegni ad annegarti senza morire? e quello replicò; Come ho i a fare? glī rispose, pi∣gliati moglie e sarai presto annegato.

24. Domandato a uno come havesse a fare a farsi stimare, gli disse: Fa, quando tu vaī ad un convito, che non segga un legno so∣pra un' altro legno.

25. Un artefice idioto a cuī un povero lette∣rato chīedeva la lemosina, con dire ch'era maestro nelle sette artī, rispose: Io son più dotto di tè, poiche con una sola arte nu∣drisco me, la mia moglīe, ed i figlioli; dove tu con sette, non puoī sostentar te solo.

26. Messer Corardo dottore, un tratto su rī∣trovato ch'eī si trastullava con una fante dī casa, e ripreso dalla moglie, con dīre: Ah Dio, che vi par di questo? bella gentilezza ah? non vī vergoguate essendo voī tenuto huomo tanto savio, a far simil cose? eglī mettendo la mano alla cintola, cosi glī

Page 160

rispose; Taci, matta; non sai che da qui in sù stà il senno, e da qui ingiù stà la matte∣ria.

27. Una Gentildonna andando a messa una Domenica matina, trovò su la porta della chiesa un villano rivestito, che faceva il gentil' huomo, e per burlarlo, ella gli do∣mandò se la messa de' villani era finita. Alla quale egli subito rispose: Madonna, ella è finita, ed apunto hora si comincia quella delle puttane: però andate presto, che sa∣rete a tempo con le altre.

28. Essendo domandato ad uno, quante cose voglia haver una donna per esser bella, e gratiosa a perfettione; rispose: Tre bian∣che, tre piccole, tre lunghe, tre grosse, tre nere. Bianche, capelli, tirante al bianco, denti, carne; picciole; bocca naso, orecchie; lunghe, dita, busto, collo; grosse, braccia, gambe, coscie; nere, ciglia, occhi, ed un altra cosa.

29. Il Signor Andrea Doria capitano dell'ar∣mata di Francia, al tempo che Roma su sac∣cheggiata da spagnoli, incontrò tra le altre una barca carica di molte buone cose, e for∣nita di parecchi spagnoli, i quali fece turti

Page 145

cucire in una vela con una coffa di biscottd dentro; volendo poi farli gettar in mare. Ve ne su uno frà gli altri che forsi con cre∣denza d'esser salvo, disse: Ha euerpo de tal, que poco comer a tanto bever.

30. Essendo un Monasterio di Monache in Padova, intarvenne che'l padre priore, ó confessore praticando con esse domestica∣mente, cinque d'esse diventorno grosse: E scoperta la cosa il Vescovo lo fece pigliare; ed era deliberatissimo castigarlo acerbamen∣te: E perche questo gran gallo era dotto, haveva molti amici i quali tutti fecero prova d'impretarli qualche perdono;

Il Vescovo non li voleva udire, dicendo: Che risponderò io a Dio nel di del giuditio, quando mi dirà: Redde rationem villicationae tuae: risposero quelli: Monsignore; ricor∣datevi cio che dice l' Evangelio; Quinque Talenta tradisti mihi, ecce alia quinque juperluora∣tus sum.

31. Una gentildonna haveva in Napoliun pap∣pagallo il quale cio che gli era detto riferi∣va. E perche lo teneva in una gabbia ad una finestra della sua casa, un dì ch' ella con esso lui si trastullava venne quindì a caso a passar un gentilhuomo ch'ella conosceva: e dicendó

Page 148

il nome di quello al pappagallo, con chia∣marlo cornuto, il pappagallo replicando le parole, chiamava il gentilhuomo cornuto: Il quale voltatosi a lei con la beretta in mano, gratiosamente disse: Signora, sapete perche il vostro pappagallo mi chiama cornuto? perche egli si crede che voi mi siate moglie. Quà si può dir quel proverbio che dice, Andava da Galeotto, a Marenaro.

32. Un Soldato del Rè Alfonso, trovandosi alla guerra di Corsica in una notabile scaremuc∣cia, ove i compagni furono tutti tagliati a pezzi, solo si era salvato con la fuga.

Saputosi cio dal Rè, è fattoselo venir di∣nanzi, li domandò, come egli solo cosi vil∣mente se n'era fugito? rispose vi dirò Cle∣mentissimo Rè, vedendo io che non c'era via, indugiando di scamparne alcuno, anticipai un poco di tempo, accioche io potessi nar∣rarvi il fatto, e rendervi testimonianza del lor gran valore: Il rè per cosi pronta, e gra∣tiosa risposta, havendo prima pensato di farlo impiccare, gli perdonò.

33. Un malfattore tratto in prigione, senten∣dosi legger il processo, confessò, il tutto esser vero, e diceva: Io ho fatto ancor peggio, ed in fin domandatoli qual era questo peggio?

Page 145

(rispose sospirando) A lasciarmi condur qui nelle vostre mani.

34. Filadoro Mercante Fiorentino havendo due figliuoli, uno legitimo, l'altro bastardo, lasciava per testamento due milla e cinque cento fiorini al legitimo, ed altre tanti al bastardo. Di che maravigliandosi il notaio, rispose a lui, Perche il legitimo l'acquistai per obligo di matrimonio, e l'altro per amore, e gran diletto.

35. Passando un gentilhuomo per Ferentilla, terra non molto grande, domandò a qualcu∣no del luogo in atto di curiosità, quantí fuochi faceva quella terra? Uno subito gli rispose: Bene mio non telo saccio dire, quan∣do poco, quando assai, secondo lo freddo che fà.

36. Essendo alcuno domandato a chi si poteva dire piu liberamente un secreto, rispose ad un bugiardo, Perche ridicendolo, non li sarå creduto.

37. Essendo ancora addimandato quai suddit? fossero i piu infelici di tutti, disse: Quellī che sono sottoposti a piu Signori: perche pīu difficilmente si riempiono molti sacchi,

Page 148

che un solo. Il che è molto ben vero.

38. Erasti invaghitosi un giorno d'una bella, ed honesta giovane, alla quale dimandò, s'ella voleva contentarlo? rispose di si, pur ch'egli li concedesse all'i contro una sola cosa, e di∣mandatole che cosa? Sogionse ella: Quel∣che tu non hai, nè puoi havere, e me lo puoi dare. Volendo il giovine intendere il segni∣ficato dell'enigma; La fanciulla in cotal mo∣do glielo dichiarò: Tù, essendo huomo non hai, nè puoi haver marito: Ma puoi darme∣lo dandomi te stesso: cosi all'incontro ha∣verai quanto da mè brami.

39. Il Maretto sensale Senese, havendo i ca∣pelli tutti bianchi, all'età di sessant'un'anno. Laonde Papa Paolo terzo maravigliandosi, ed affermando, che alla barba, non essendo ancora canuta, esso non mostrava piu di quarant'anni: Soggionse il Maretto: Questo non vi dia ammiratione alcuna Padre santo, percioche i capelli hanno venti anni piu che la barba.

40. Discorendosi del danno che Roma haveva ricevuto dall'innondatione del Tevere; uno di spirito vivace, nel garbo del motteggiare, disse: i Romani dovrebbono pregar Dio

Page 149

che'l Tevere fosse sempre amalato, perche quando egli esce del suo letto, fà un gran∣dissimo danno.

41. Dovendosi in Perugia impiccare certi ma∣riuoli, il Bargello impose ad un legnaiuolo, che facesse le forche; il qual rispose, che non le voleva fare. Il che intendendo il go∣vernatore, se lo fece menar innanzi: Ben, sei tù quello che hai ardimento di non ubidirmi? A cui il legnaiuolo tutto tremante e pauroso, rispose: Deh Signore, perdonatemi questa volta, che non sapevo che'l Bargello ordi∣nasse le forche per V. S. che le havrei fatte subito volontieri, ma io credeva ch'egli le volesse per qualche furfante.

42. Essendo dimandato ad un gentilhuomo quali fossero quelli amanti, che quanto più s'invecchiano, tanto più s'innamorano: Rispose, quelli che amano le belezze interne, le quali col tempo crescono nell'amata, e sono con più giudicio conosciute dall'aman∣te.

43. Il Fragaglia buffone, si mise un giorno a cavalcar da donna per la città sopra una ca∣valla con un baston in mano; Del che riden∣dosi alcuni di quelli del luogo, lo ripren∣devano

Page 152

devano con dirli: O pazzo bestiale, perche cavalchi tu cosi? egli rispose prontamente: Il mio padrone è tanto geloso di questa sua cavalla, che dubitando non li sia impregna∣ta, mi ha ordinato che n'habbia cura, ha∣vendo inteso, che in questo luogo tutt'i gi∣ovani sono come tanti cavalli intieri.

44. Erano nemici Pallone, e Bertuccio, i quali cercavano d'amazzarsi l'un, l'altro. Un gi∣orno Bertuccio sopragionse Pallone che ca∣lava le calcie lungo un fosso, al qual così disse; Finisci di caccare presto poltrone, e poi ti voglio accoppare con questa pietra, Dhe promettemi da galant'huomo che tu aspetteraī c'habbia fatto? Si, disse Bertuc∣cio; ma fà presto.

Pallone essendo stato un pezzo, Bertuccio li disse, che non ti spacci poltrone: Pallone rispose: Tu m'hai cosi fattamente fatto ri∣stringer il passaggio per la paura, che non posso far niente.

45. Tesetto era sdegnato col Medico Zerbo; percioche dicendoli il Zerbo: Tacci facchi∣no, non sò io che tuo padre era muratore, egli prontamente subito rispose: Niun altro te lo poteva haver detto, che tuo pa∣dre il qual portava la calcina, e le pietre al mio.

Page 149

46. Essendo lodato sopra modo la tenace me∣moria d'un scelerato huomo, rispose uno: s'egli havesse cotanta memoria, quanto voi mi dite; egli si ricorderia d'Iddio, e della sua anima, cosi piu honestamente viveria, ch'ei non vive. Il medesimo disse: ancora sicome da' correnti: fiumi tanto ne hai, quanto ne bevi: Così da' correnti e veloci giorni tanto ne godi, quanto nelle cose stabili ed eterne collo∣car ne puoi:

In queste vanità, che ogni un desia, Non poner tua speranza, ma sicuro Scorg' il camin ch' al sommo ben t'invia.

47. Duoi si sfidorono in Venetia alle coltellate: ed essendo appontata l'hora del combattere, uno comparse animosamente, e l'altro in∣dugiò piu di due grosse hore a comparire. Di che essendo molto ripreso, disse: io son stato tanto a venire; percioche ho voluto metter tutte le mie robbe in barca, accioche come harò morto questo gaglioffo, io possa inmantinente fuggire. Questo motto, mise tanto terrore all'aversario, che pauroso diede subito a gambe.

48. Domandato M. Horatio Toscolano quale

Page 152

gli pareva che fosse peggio, o l' haver la moglie troppo bella, o molto brutta; ris∣pose. Chi l'ha bella ha mal di testa; e chi l'ha brutta ha mal di fianco, chi non vuol l'uno habbi l'altro. E poi ancor meglio il mal di testa, ed haver un bel oggetto inanzi a gliocchi.

49. Un gentilhuomo publico, ribelle d'una città, havendo nel camino sopragionto un frate, il quale portava una pezza di panno, per vestir gli altri frati, li tolse una parte di quel panno. Il frate adirato lo minacciò che nel di del giuditio egli havrebbe a render conto di quel panno. Allora il gentilhuomo gli tolse anco il resto con dire: Poiche voi mi date si lungo termine a pagare, ve ne pi∣gliarei ancora altra tanto se l'havesti, cosi se ne parti, lasciando il povero frate sospi∣rando.

50. Un famiglio d'un gentilhuomo accortosi, the la padrona li faceva le susa torte, ed egli non sene curava, un giorno gli disse: Ditemi degratia, Signore, in qual parte della persona ha l'huomo la pelle piu dura? Il Signor sorridendo rispose, ch' ei non lo sa∣peva. Allhora il servitore disse: O ascolta∣temi, che velo di ò io. Noi non habbiamo

Page 153

in parte veruna piu dura la pelle, che nella fronte: e che sia il vero chiaritevene voi medesimo: che essendo tanti anni, che vostra moglie vi fa le corna, non vi sono però mai spontate fuori.

51. Un pover' huomo, e quasi ignudo, come haveva un grosso, lo spendeva alla bettola: e ripreso da alcuni, disse: Poiche il mio destino vuol, ch' io habbia a mostrar il culo io lo voglio mostrare grosso, e grasso.

52. Minaccio da Bologna havendosi giuoeato sino alle brache, sedeva in una taverna molto mal contento quasi piangendo: ed un suo amico lo domandò, che cosa havesse. Egli rispose: Niente. Adunque perche piangi, disse, l'altro se niente hai? esso replicò; e però piango io perche non ho niente da vivere.

53. Una giovane havendo gettata una scorza di melone giù della finestra? diede per dis∣gratia so pra il capo ad uno, che passava, ed havendogli egli detto, che farebbe bene a te∣nersela per se; ella rispose; che la gettava a' porci. Alla quale esso rispondendo disse∣le, Anco le vacche ne sogliono divenir grasse, e belle come voi sete.

Page 156

Hore di Ricreatione del Signor GUICCIARDINI.

Magnanima risolutione, e da inmitarsi da ogni persona d'animo generoso.

TRovasi per le historie, che Ercole essendo vscito di fanciullezza, e ve∣nuto a quella età, che l'huomo dee fare in se deliberatione, che vita havesse ad esser la sua, si ritirò solo in un diserto: e quivi per lungo spatio di tempo (come che quella et à è incostante di giuditio, e di con∣siglio) per l'animo si rivolgeva, se egli alla virtù, o al piacere si dovesse dare. Nel qual istante per quelli due affetti, due Ma∣trone se gli rapresentorono; questa del pia∣cere vestita riccamente con viso lieto, e pia∣cevole, quella della virtù mal'in ordine, mesta, e severa.

Il piacere prometteva, s'egli lo voleva se∣guire, voluptà, delitie, ed abondanza d'ogni ben terreno.

La virtù minacciava fame, sete, caldo, freddo, ed ogni cosa difficile, ed horrenda; ma finalmente prometteva gloria e felicita

Page 153

eterna; donde che Ercole fatta risolutione di sè degna, ributtò il piacere, e seguitò la virtù, dicendo in sustanza questo verso.

Venter, pluma, Venus, laudem fugienda sequenti.
La maggior difficoltà che sia nel far le cose esser il cominciarle.

DIceva Hesiodo, che la maggior difficul∣ta, che sia nelle cose humane, è il co∣minciarle, donde è nato il proverbio, che il principio è la metà del tutto; ed Horatio disse:

Chi ben ha cominciato, ha fatto il mezzo dell'impresa a giuditio d'huom savio.

Ed Ausonio il conferma gentilmente in questo modo, dicendo, Comincia, che l'ha∣ver incominciato è mezzo il fatto, e se ti manca il mezzo; Ricomincia di nuovo, e l'haverai fatto.

Gli huomini plebei, si scoprano, co'fatti, e con le parole.

DOvendosi far festa, ed allegrezza in Fierenza per qualche buona nova; un Tessitore di lana, volendo sfoggiare, e com∣parire a suo modo honorevolmente a gli

Page 156

spetracoli, portò al prèso gli habiti delsà moglie: la qual facendo di cio gran rumore, il marito le disse. Taci fastidiosa, che per farmi honore, metterei tè in chiasso, non che i tuoi panni ad impegnare.

Non doversi huomo dar impaccio de'fatti d'altri.

SCopavasi uno a Prato, il qual anda 〈◊〉〈◊〉 tanto adagio, che un certo huomo cu∣rioso se gli accostò, e disse tu vai si piano, che tu ne toccherai quene poche innanzi che tu sii condotto alla fine del tuo viaggio: camina sollècita il passo poverello, per uscir piu prestamente di questa pena, e di questa vergogna. A cui colui freddamente rispose: quando sarai scopato tu, và come ti pare, che quanto a me voglio hora andar a mio modo.

L'astinenza esser protettrice della virtù.

DIceva Socrate Platonico, che colui che desidera d'amar la virtù, quanto si dee amar la patria, ami sopra tutte le cose l'asti∣nenza, e fuggasi le voluptà come serene.

Epitetto Filosofo abraccia tutta la somma della Filosoffia con queste due parole sustine, ed abstine: con la prima ci amonisce che noi

Page 157

toleriamo con buon' animo le avversità, con la seconda, che noi dalle voluttà, ci aste∣niamo.

I savi antiveder i pericoli e fuggirli.

UN certo soldato huomo prudente essen∣do invitato da alcuni compagni ad en∣trare con essi in presidio d'una terra in Italia, che a Francesi s'era data, disse: se il Signor di questa terra ci assediasse chi ci daria aiuto? il Re di Francia risposero coloro. Allora egli asceso quivi sopra un monte, con alta voce, chiamò tre volte il Re di Francia: ma non gli essendo dato risposta, dichiarò a quei soldati che non si voleva rinchiudere dove che, chi gli haveva a dar aiuto, chiamato, nol potesse udire, non che esaudire: gli altri entrati la dentro furono dal proprio signo∣re assediati, espugnati, presi, e morti.

La vera Nobiltà deriva dalla Virtù.

PApa Urbano quarto di Genealogia Francese, era nato di bassa conditione, ma era molto dotto, e di buona eloquenza, imperò essendogli un tratto rimproverato dal Re di Spagna, l'ignobiltà paterna, ed esso a cio rispose: Egli non è virtù di

Page 160

nascer nobile, ma il farsi (sicome ho fatto io) è virtù, e nobilità. Medesimamente questo istesso Pontefice donava gratis tutti gli uffitii, e benficii, dicendo; Che chi compera l'offitio, ò forza che lo venda.

Gli huomini accorti, con mirabili espedi∣enti liberarsi da molestie perpetue.

UN Provenzale huomo dottissimo, ha∣veva una moglie disonestissima: hor volendosela egli levar dinanzi senza scanda∣lo, fece star tre giorni una sua Mula senza bere. Così il quarto giorno che essi suor della terra a solazzo dovevano andare, vi fece montar sopra la moglie, e con buona compagnia lungo il Rodano cavalcavano: Ma la Mula riarsa per la sete, come prima vi si potè accostare, vi si lanciò dentro con la padrona, talche per essere quel fiume profondo e rapidissimo, la donna non hebbe scampo, appena potette salvar la Mula.

Come la vita fugge, e ne seguita la morte.

DIceva Sant' Ambrosio, che la vita nostra è simile al navigante: peroche colui che naviga, stia ritto, o stia a sedere,

Page 157

vadi, o stia a giacere, sempre dall'impeto della nave è trasportato. Cosi l'huomo dorma, o stia desto, vadi, o stia fermo, voglia, o non voglia, continuamente per la forza del tempo, alla fine de' suoi giorni si conduce. Al cui proposito il saggio Pe∣trarca disse.

La vita fugge, e non s'aresta un'hora, E la morte vien dietro a gran giornate.
La gloria esser seguita dalla invidia.

DIce Aristonimo, che sicome l'huomo il quale camina al sole, è necessaria∣mente dalla sua ombra accompagnato, così colui che và per la via della gloria, è pari∣mente dalla invidia d'altri seguitato: e sog∣gionge; che sola la miseria non produce invidia.

Perche i preti, ed i frati siano i più savi huomini del mondo.

PIacevole, gratiato, ed arguto era il Pivan' Arlotto nostro Fiorentino e quantunque partutto sia pieno delle sue facetie, e delle sue sentenze, e proverbii, mi piace non dimeno di racontar qui questa sua piacevol sentenza che esso Piovano diceva,

Page 160

che li più savi huomini del mondo, sono i preti, ed i frati, perche essi si adoperano le nostre mogli, e noi diamo lor le spese, e nu∣triamo i lor figliuoli.

Con la Costanza dell'animo, rendersi vane le percosse della Fortuna, e de' gli huomini.

DIce Seneca, che dunque l'huomo si nas∣conda, lo troverà la Fortuna, e la malignità delle genti: e perciò l'animo si dee ritirare nella sua invitta rocca della cos∣tanza, dove dispregiando tutte le cose hu∣mane, gli cascheranno senza alcuna offen∣sione a piedi i dardi della Fortuna, e de gli huomini. Ed il nostro M. Luigi Alamani ele∣gantissimo Poeta, a simil proposito disse:

Al miserò huom non giova andar lontano. Che la Fortuna il segue ovunque ei fugge. Ma'l valoroso, e saggio, Stelle, fortuna, e sorte, Vince, e rinasce in morte.

L'Audacia a tempo, e luogo giovar molto.

DOmandava Alessandro Magno ad un Corsale, statogli mento prigione, per

Page 161

qual cagione egli fosse stato si ardito di rubare, ed infestare il mare? per mio pro∣fitto rispose egli, come fai ancor to Signore. Ma perche io lo fò solamente con una galea, son chiamato Corsale: e tù perche lo fai con una armata, sei chiamato Re: la coi audace risposta, piacque tanto ad Alessan∣dro, che lo sece incontinente liberate.

La natura ammon••••c a schifare la su∣perflua loquacità.

ZEnone vegendo un giovane che cica∣lva troppo, gli disse, Avvertisci figli∣uol, che la natura ci ha satto due orecchie ed una bocca accioche noi udiamo assai, e parliamo poco. Questo medesimo Zenone essendogli domandato, quanto fosse lungi il vero dal falso, rispose, quanto è da gli occ•••• a gli oecc••••.

L'esperienza farsi col tempo.

DIceva Aristotile, che i giovani non possano haver assai prudenza; perche la prudenza si sà coll'esperienza, e col tem∣po; E sogiongeva, che dove la prudenza ha pù credito, ivi la Fortuna ha manco luogo. Ed egli medesimo medesimamente

Page 162

scrisse; che i giovani sono semplici, facili, e creduli; perche essi non hanno anchora esperimentata, o conosciuta la doppiezza, la malitia, ed infedeltà de gli huomini cattivi: laonde san Pietro Apostolo ammonendo la gioventù, divinamente disse:

Adolescentes subditi estote senioribus.

I pazzi non poter star chetì.

ESsendo Solone in compagnia, e tacendo secondo il suo costume, vi fu un prosun∣tuoso che gli disse; che ei non parlava per∣cioche egli era pazzo. A cui solone senza punto alterarsi rispose saggiamente dicendo: Che non si trovò mai pazzo che potesse ftar cheto.

De' Principi esser' il far osservar buona giustitia.

CAmbise severissimo Rè, fece scorticar ancorche suo amicissimo, un giudice chegiudicava secondo i premii; e non se∣condo la ragione; e fatto coprir della sua pelle la sedia giudiciale, vi faceva poi seder sopra il figliuolo del desunto a giudi∣care. Questo medesimo Principe, sovra

Page 163

del proprio seggio reale, haveva a gran lettere d'oro scritti questi Versi,

Il Rè con gran rigor dee osservare, Perche non vadi mai Zoppa la legge: Che come ella s'inclina, o torce un poco, Honestà, nè ragion non ba più loco.

Un buon consiglio superar un esercito, ed un errore partorire gran rovina.

DIceva spesso Eutipide quella memo∣rabil sentenza;

Che nella guerra un sol consiglio superar qual si voglia esercito: cosi per contra un' errore rovina e tè, ed i tuoi. Socrate ab∣braceiava con la medesima sentenza non so∣lamente la guerra, ma tutta la vita humana. Ed il nobilissimo Boiardo, con molta ele∣ganza sopra cio disse:

Saviamente si suol spesso usare, Questo nobil proverbio frà la gente, Che ci bisogna molto ben guardare, Dal primo errore, ed inconveniente, E sempre mdi con l'arco teso stare: Sempre mai esser cauto, e prudente; Diligente, svegliato, accorto, attento, Ch' un disordine che nasca, ne sà cente.

Page 164

Cosa opportuna, ed utile Goder il bene∣ficio del tempo.

ANtonio Marini essendo per qualche omicidio comesso in Turchia, condan∣nato alla morte, rimediò con presentissimo consiglio dicendo, che farebbe una cosa, che per la maraviglia, non dispiacerebbe al gran Signore, se gli volesse campar la vita: e cio esser, che esso insegnaria a parlar all' Elefante Regio. Il che inteso il Turco, disse esser contento, se faceva tal cosa; ma se non la facesse, che si aspettasse poi più aspra morte. Domandò il marino gran tempo per farlo, in fine gli furono concessi dieci anni. Or dicendoli gli amici esser im∣posibile d'insegnare a parlare a una bestia, egli rispose loro: Non vi curate, che impo∣sibile è, che in questo tempo non muoi, o'l Signor, ol' Elefante, od io.

Stratagemma di vaioroso Capitane, far grandi effetti nella guerra.

AUrelio Imperatore andando con lo esercito alla città di Thiane, la trovò a porte chiuse, e li terazani in difesa, onde tutto sdegnato disse: S'io entro in questa

Page 165

terra, non ci lasceró can' vivo, i soldati udendo quelle parole, satto per cagion della preda gran coraggio, fecero grandissimo sforzo, talche Heraclemeone terrazzano temendo, dette per timore, e per premio la patria a tradimento. Aureliano entrato nella città fece uccidere solamente il tradi∣tor' Heraclemeone. Or domandando i sol∣dati il sacco, e la suversione della terra, come pareva loro che l'Imperatore havesse promesso, egli che non l'intendeva a quel modo, rispose loro: io dissi che non lascerei can vivo in questa terra, però ammazzate se vi pare tutti i cani che ci sono.

Pronta risposta d'una fanciulla in difesa del suo difette.

HAvendo un cieco tolta per moglie una fanciulla per vergine, che non era, si doleva, e la riprendeva aspramente, a cui ella rispose: Perche vuoi tu haver mè intiera, quando che a tè mancha un occhio? i miei nemici (disse il marito) m'hanno fat∣to questo danno, e la fanciulla disse, ed a me l'hanno fatto i miei cari amici.

Page 166

Utilissimo nello stato matrimoniale, il corre di rado de' frutti del matrimo∣nio.

ESsendo domandato Licurgo per qual cagione egli nelle sue leggi prohibisse, che lo sposo con la sposa non dormisse; anzi volesse che l'uno, e l'altro la maggior parte del dì, e della notte, con li suoi equali consumasse, e che in fra di loro poco, ne di nascosto si trovassero, rispose per tre cagi∣oni: Prima perche essi siano più gagliardi non usando insieme supersluamente: Se∣conda perche l'amor frà loro sia sempre fresco, e vivace: Terza perche i loro figliuoli sieno più robusti. Salomone disse tre esser li beni del matrimonio, concordia, fede, e prole.

La malignità della natura humana, ha∣ver mestiere di materia da sfogarsi.

ONodemo Chio, havendo superata la fattione inimica, fu consigliato da suoi partegiani di cacciar fuor della città, tutti gli avversarii. Ma egli prudentemente ris∣pose: Io mene guarderò molto bene, perche se tutti gli inimici so n'andassero, mancata

Page 167

la materia di esercitar la malignità della na∣tura humana, tosto trà li nostri àmici nasce rebbe dissensione.

Per via d'arguti e bei motti fugir tal volta, e danno, e vergogna.

FRancesco da seminara fu messo in prigi∣one, per haver giuocato a dadi le sue sustanze; del che dolendosi diceva: Questo Podestà mi mette prigione perche io ho giuocato il mio, che sarebbe egli se io ha∣vessi giocato il suo? Il Podestà udito quella piacevolezza, lo fece trar di prigione, e per∣donogli.

Che la moglie è peso molto grave ad alcuni.

ESsendosi levata gran Borasca in Mare, il Padrone della Nave Cicala, comandò a tutti, che gettassero nell'acqua le cose piu gravi c' havessero, onde un'huomo c'have∣va una cattiva moglie in nave, se la prese in braccio, e la gettò subito in mare, di∣cendo, Che non haveva cosa più grave di lei.

Page 168

L'insolenza de gli ignoranti, ributars dalla prudenza de' savi.

SAlazar schiavo del Re Antigono, essen∣do stato fatto libero, ed a grandissime richezze pervenuto, haveva un tratto seco a convito parecchi filossofi, i quali dispu∣tando frà loro d'alcune cose sottili, Salazar come insolente, ed ignorante per burlargli disse. Io vorrei da voi sápere per qual cagi∣one delle save hianche, e nere, nasce il ba∣cello d'un medesimo colore. A si satta proposta alteratosi Aridice con fiero squar∣do rispose.

Solvi tu prima a noi per qual cagione, delle scoregge bianche enere, nascono le Macchie d'un medesimo colore; rinfaccian∣dogli in questa guisa il suo prestino, e vile stato.

Crudeltà certo arguta, ma tiranica, e mostruesa.

CAligula Imperatore, e mostro crude∣lissimo, usava quando un amalato gli lasciava per testamento qualche cosa, e poi di quella malatia non moriva, per here∣dare lo faceva uccidere, dicendo che egli il

Page 169

burlava a vivere di poi ch' ei l'haveva lasci∣ato herede: onde benissimo dice Platone: l'huomo all'huomo non è huomo, ma Lupo.

Piu miserabile il nascere che'l morire.

IPopoli di Tracia hanno questa usanza di piangere dirottamente quando i lor fi∣gliuoli in questa luce nascono. Ma spenti di vita, alla sepoltura cantando, e ridendo gli accompagnano. La qual costuma Euri∣pide approva con questi Versi, dicendo,

Pianger si dee il siglio quando egli è nato; Sicome quel' che vien in gravi affanni, Ma quande è morto, e alle miserie tolto, Della vita mortal si dee for festa, E portarlo ridendo allo sepoltura.

Leggiadre, ed inaspettate risposte dar tal hor a i filosofi.

DIogene essendo domandato di qual vino egli bevesse più volontieri, rispose di quel d'altri, quando che'l do∣mandatore aspettava che rispondesse des genere del vino.

Page 170

Conoscere la occasione esser cosa uti∣lissima.

COnoscere l'occasione è sentenza dig∣nissima d'uno de'sette savi di Gretia, che vuole propriamente dire, pigliar ben il tempo in ogni cosa, altrimenti tutti gli effetti seguono contrarii al desiderio tuo. Questa occasione era tenuta da' Greci per Dea; e la dipengevano cosi. Ponevanla so∣pra una volubil ruota con l'ale a piedi, e gi∣rante sempre velocissimamente; dalla fronte con una bionda chioma di capegli, per li quali dimostravano far mestiere prenderla, quando ch'ella s'appresenta: dalla calottola calva, accioche se tu la lasci voltar le spalle, tu non la possa più pigliare. Ed a canto a lei dipingevano la penitenza, la qual dico∣no, che ella, a cui non ha saputo prender lei, lascia per ammenda.

Il sospetto degli stati esser grande a Maraviglia.

EDovardo quarto Re d' Inghilterra ha∣vendo Giorgio di Clarenza suo fratello sognato, che di poi esso Edovardo, reg∣narebbe uno, la prima lettera del cui nome

Page 171

sarebbe G. insospeti di lui di tal maniera, che lo fece subito metter in una prigione, e gli fece intendere che bisognava morire; ma che gli donava per gratia la elettione della qualita della morte, ch'egli volesse havere. La onde Giorgio a cui piaceva molto la malvagia, sicome ella piace straordinaria∣mente a tutti gl' Inglesi, elesse di morire in quel buon licore.

Fattene per tanto preparar un gran tino vi si gettò dentro, e cosi bevendo, e sguaz∣zando finì la vita sua.

In qualunque stato, o Fortuna delli huomini, la virtù esser necessaria, ed utilissima.

SOcrate dimandato qual gli paresse il più bello animale del mondo: disse l'huomo ornato di virtù

Alessandro Magno soleva dire, che ha∣rebbe piu tosto voluto avanzare tutti gli huomini di virtù, che d'imperio.

DEmocrito diceva (alcuni l'atribuiscono anco a Socrate) che le radici della virtù sono amare, ma che il srutte è dolcissi∣mo, e buono ad ogni cosa. Aristotile co∣manda che si debba abbracciare questa no∣bilissima

Page 172

virtù con più fervore, che non abbraccia l'amante l'amata: perche la virtù (dice egli) è necessaria a' giovani, dilet∣tevole a' vecchi, 'utile a' poveri, ornamento a ricchi, gloria a felici, solazzo a gl'infelici, illustra la nobiltà, e la ignobiltà nobilita.

Quanto la morte sia fuggita insine dalle persone calamitosissime.

UN Rodiano, per haver sparlato di Dionisio tiranno, fu messo in una gabbia di ferro, a uso di bestia maligna.

Ma prima gli fu tagliato il naso, e gli orecchi, cavato un occhio, e tutti i denti, e sugellatagli la fronte. Cosi in oltre stra∣ciandolo giornalmente, a vista del popolo, lo facevano vivere, e morire. Laonde cer∣ti suoi amici un giorno il consigliavano, che egli lasciato il bere, ed il mangiare, desse luogo a tanto malore, e la sua vita finisse; Ma egli non però sbigottito, rispose: l'huo∣mo debbe sempre sperar bene, sin a che egli ha vita; il che come dice il dottissimo Eras∣mo, può esser esempio a cloro, i quali per ogni disgratia, vogliono suriosamente haver ricorso al capestro.

Page 173

Spediente mirabile per tonoscere se la moglie fa le fusa torte al Marito.

UN pecorone da Gobbio havendo sos∣petta la moglie d'impudicitia, e non sapendo come certificarsene, ne restava molto pensoso, e confuso. Ma finalmente trovata una aftutia di sè degna, si fece cas∣trare, accioche se la moglie facesse piu figliuoli, egli per adultera la potesse con∣vincere.

Come si possa ricever giovamento etian∣dio dal nemico.

DIceva Antistene, altri a Zenofonte l'a∣tribuiscono, che l'huomo debba osser∣vare quello che di tè dicono i tuoi nemici, perche essi sono i primi, che i tuoi errori conoschino. E soggiungneva che sicome il buon Medico, insino da' serpenti alcuni rimedii toglie, cosi dover l'huomo savio insino da nemici trar qualche frutto.

Page 174

Quanto solenne stoltitia tal volta regni ne' giovani ricchi.

UN Alemano giovane, e ricco essendo Malato, haveva a torno di lui molti Medici, i quali volendoli fare un servitiale, egli che a simil medicine non era accostu∣mato, levatosi in colera gli cacciò via tutti, dicendo, Voi sete una man d'asini, poi che quando mi duole la testa, voi mi volete me∣dicare il culo; e fatto da se stesso un impi∣astro di quel clistero, se lo messe in capo, e disse: qui è il mal mio, goffi che sete.

La Gloria partorire cattivi effetti.

UN certo Claudio Parigino, già vecchio, haveva per moglie una bellissima, e saggia giovane, della quale egli era granda∣mente innamorato: ma n'era tanto geloso, che lasciato ogni altra facenda indietro, non sele partiva d'attorno, ed in Chiesa, e per tutto la seguiva, ed osservava: talche la donna parendole ricever, come ella d'effetto ricevéva gran torto; infastiditasi grandemen∣te, si risolvette non ostante tante guardie, a fargli quel che ei meritava, e quel ch'ella a mio giuditio non gli havria mai fatto, se

Page 175

fosse flato huomo ragionevole. Cosi posto l'occhio adosso ad un bellissimo giovane, lo dispose inmantinente per mezzo d'una sua fidata cameriera a compiacere alle sue voglie. Per il che fare la saggia giovane tenne questo modo. Usava di quando in quando prender la sera occasione d'haver parole col marito; onde appiccato la que∣rela al letto se n'andava barbotando, dove venuto il marito, alla muta facevano, sino alla matina; insù la quale occasione di non si parlare; la moglie poscia quando era tempo, faceva venir pian piano la cameriera a dormir col marito, ed ella lieta se n'an∣dava in un altra camera a gioir con l'amante. Questi sono i frutti che partoriscono la ge∣losia, onde gratiatamente disse l'Ariosto.

Che dolce più, che più giocondo stato. Saria di quel d'un amoroso cuore? Che viver piu felice, e piu beato, Che ritrovarsi in servitù d'amore, Se l'huom non fosse sempre stimolato, Da quel sospetto rio, da quel timore, Da quel furor, da quella fernesia, Da quella rabbia detta gelosia.

Page 174

Accorta, e mordente risposta.

ESSendo venuto un giovanetto Greco a Roma il quale molto naturalmente as∣somigliava Ottavio Imperatore, tutto il popolo gli occhi verso di lui volgeva: per∣cio fattoselo Cesare venir davanti; ammi∣rando tanta similitudine, il domandò se sua Midre era mai stata a Roma. A cui quel giovane rispose altieramente che nò: e non contento di questo soggionse, ma mio Padre ci è ben staro spesse volte. Volendo infe∣rire se non poter esser figliuolo del Padre di Augusto; ma che Augusto poteva ben esser figliuolo di suo Padre.

De principi savi, e magnanimi esser il conservare intiera, e vigorosa la lor popolatiote.

TIto Ministro d'Alessandro Magno, gli voleva persuader, d'accrescere tutti li datii del suo imperio. A cui Alessandro rispose magnanimamente così. Io ho in odio quel hortolano il qual svelle le radici insieme con le herbe. Ed amo quel pastore che tosa la pecora, e non la scortica. Ris∣posta veramente degna d'Alessandro Magno.

Page 177

Quanti differenti effetti, suol far in una persona il cervello stemperato, alcu∣ni, di savi divengono pazzi, ed altri di stupidi, diventano savi, coma in∣tenderete.

UN Paggio d'un Signor, Napolitano, costui era (prima che desse nella pazzia) tenuto per giovine di pochissimo ingegno, nella sua infermità diceva nondimeno cose tanto gratiose, ed esquisite, cosi belle simi∣litudini, e risposte a quelli che lo ricercavano di qualche cosa, e si belle erano le forme finte da lui per governare un regno, del qual esso s'immaginava esser Signore, che molti per maraviglia venivano a vederlo, e ad ascoltar lo: ed il medesimo suo Signore gia mai se gli allontanava dal capzzale, pregando del con∣tinuo Dio, che non si risanasse: e da questo si venne in cognitione dopo, perche risanato il paggio di questa infirmità, ando il medi∣co, che l'haveva curato, dal Signore a licen∣tiarsi, sperando di ricevere un buonissimo premio, o almeno buone parole; ma li fù risposto in questa maniera. Io vi giuro Sig∣nor dottore, che nissuna aversità tanto mi è dispaciuta, quanto la sanità ricuperata di

Page 178

questo Paggio; poi che non era conveni∣ente, nè ragionevole il cambiare una pazzia tanto savia con un giudicio tanto sciocco, quanto è quello, ch' egli hà mentre è sano, parendomi, che di savio, che egli era, lo habbia ritornato sciocco, e balordo, il che è la maggior miseria che possa sopravenire a un'huomo. Il povero Medico, veduto quanto poco grata, era stata la sua cura, andò a prender licenza dal paggio, il quale finalmente, per conclusione di molte cose trattate, disse, Signor Dottore, io vi bacio le mani del beneficio apportatomi col resti∣tuirmi il giudicio: ma io vi prometto, e giuro da quel ch'io sono, che quasi sento dispiacere della ricuperata sanità, perche stando nella mia sciocchezza, io viveva nelle maggiori considerationi del mondo, fingen∣domi Signore tanto grande, che non era Rè nel mondo, il quale non fusse mio feu∣datorio: e se bene questo era burla, e bugia, poco importava; perche io tanto contento sentiva, quanto se fosse stata la verità, e mol∣to peggio, è hora, che veramente mi co∣nosco d'essere un povero Paggio, e che do∣mani devo cominciare a servire quello, il quale mentre era infermo, non havrei rice∣vuto per mio staffiere.

Page 179

Gli huomini savi farsi beffe delle Super∣stitioni.

UN cittadino Romano levandosi una matina trovo, che le sue scarpe erano state rose la notte da'topi: il che parendoli una cosa mostruosa, e prendendola a cattivo augurio, andò incontinente molto pertur∣bato a trovar Catone, domandandoli con gran passione quel che volesse inferire cosa si nova ed ammirabile. A cui Catone ridendo rispose: Egli non è maraviglia fratello che i topi habbiano rose le tue scarpe; maravi∣glia sarebbe se le scarpe havessero rosigato i top.

Dalle avversità distinguersi gli veri amici da i finti.

DIceva Cicerone, che sicome le Rondi∣ni conpariscono l'estate, ed il verno spariscono; cosi gli amici finti, al tempo sereno si rappresentano, ed al turbolente s'assentano, ed Ennio ad un simil proposito sententiosamente disse:

Amicus certus in re incerla cernitur

Page 180

Ovidio parimente sopra cio scrisse cosi:

Tempore felici multi numerantur amici, Dum Fortuna perit nullus amicus erit.

El' Arioste garbatamente dice.

Alcun non può saper da chi sia amato, Quando selice in su la ruota siede; Però che ha i veri, e finti amici al lato, Che mostrar tuti una medesima fede. Se poi si cangia in tristo il lieto stato, Volta la turba adulatrice il piedi; E quel che di cuor ama riman forte. Ed ama il Signor doppo la morte.
Sceleratissimi effetti provenire dall'am∣bitione, e dalla libidine.

SEmiramis ardendo di desiderio di reg∣nare, pregò Nino suo Marito che le volesse far gratia di dominare, e portar lo scettro solamente un giorno: il che ottenuto fece inquesto mentre ammazzare il marito. E cosi occupato il Regno, molto tempo doppo lui dominò. Ma essendo femina dis∣soluta, in tanta sfrenata libidine si precipitò, che ella richiese un tratto Nino suo figliuolo de'suoi congiongimenti, onde egli acceso di sdegno infuriato l'uccise.

Page 181

Alcuni dolersi di cose che altri se ne rallegrarebbono.

UN Perugino si doleva, e lagrimava mi∣serabilmente, percioche la sua moglie si era impicata da se stessa ad un suo fico. A cui un vicino accostatoglisi all'orecchio disse. Come è egli posibile amico, che in tanta prosperità tu trovi lagrime per pian∣gere? Dammi ti prego un tronco di quel fico perche io lo voglio piantare nel mio horto per veder quel che farà la mia moglie, se mai volesse immitar la tua.

La Semplicità pastorale esser molto grande.

IN Puglia fu un prete, il quale hebbe un figliuolo con la moglie d'un pastore: Or essendo esso figliolo già d'età di sette anni, il prete desiderava molto di ritirarlo apresso di sè. Cosi parlatone un giorno benignamente al Pastore gli disse in con∣clusione, che'l fanciullo era suo, percio lo pregava che glielo volesse concedere. Io non ne farò niente disse il pastore: Perche io voglio il figlinolo, che è nato in casa mia per mè: io starei fresco; ed anco il mio

Page 182

Padrone s'io havessi a dar tutti gli agnelli che incasa mia col montone d'altri nacono, a quello di cui fusse il montone.

Lae rigidezza, ed asprezza de'Padroni, rendere inutli, e dapochi i servitori.

DIceva Aristotile, che si dee haver ri∣guardo, e compassione de'servitori, perche se si gridano continuamente, e si spaventano quantunque ei fossero di natura ingegnosi, ed al ben volonterosi, si toglie loro la forza dello ingegno, e dell'animo; percio i Padroni devono molte volte mostrar di non vedere, e gridar di rado i servitori in presenza de forastieri, ne mai ingiuriarll, perche poi, in luogo di far meglio, fanno peggio.

A guisa di bestia salvatica mordere il detrattore, e di domestica l'adulatore.

DIogene domandato qual animale ha∣vesse i suoi morsi piu nocivi, che tutti gli altri, rispose: Se tu domandi delle fiere, il detrattore; se tu domandi de'domestici, l'adulatore. Il medesimo Diogene diman∣dato per qual cosa l'oro sia palido, rispose: Perche ei sà che ha molti persecutori.

Page 183

Oracolo di Scipione Nasica sopra lo stato Romano.

AMmirando è il giuditio, e l'antivedere de gli huomini savi, dicevano alcuni, hor sono ridotte le cose de'Romani al sicu∣ro, poi che Cartagine è estinta, e li Greci messi in suggettione. A quali il savio Sci∣pione Nasica, quasi a guila di oracolo, ris∣pose dicendo; anzi hora siamo in gran pe∣riglio, poi che non ci restano più avversarii, o emuli da temere, e riverire. Il qual'an∣tivedere, quanto fosse divino, (le insolenze, la coruttione, le discordie, e finalmente la ruina di quello invittissimo popolo) tosto il dimostrarono.

Quali sono le proprie qualità delle Donne.

IN una compagnia di molti Gentilhuomini, e Signore, si venne a discorrere d'una Gentildonna Senese, bella, ed honesta, e ben che ogniuno la lodasse Secondo il suo meri∣to, ve ne fu uno il quale, o per mostrarla contraria a gli altri, o per esser stato in qualche guisa burlato da lei, egli la biasimò di vanità, e legerezza: Del che la Signora

Page 184

Honorati de Peci, la quale era presente gli disse prontamente: Se voi levate la vanità, e legerezza alle donne, che lasciarete lor di resto.

L'ussitio di savio esser di premeditare il futuro, e poi tolerar costantemente qual si voglia accidente.

DIce Aristotile, che l'ussitio del savio, è di premeditare, ed accommodar l'ani∣mo a tutto quello che può venir a l'huomo. E che viene veramente da gran prudenza, il preveder che mal nissuno non ti pessa ca∣dere: Ma che non vien da minor animo il tolerar costantemente quello che ti fosse ac∣duto, e molte cose dissimulare. Ed il Boi∣ardo con la sua solita eleganza disse.

Se i miseri mortali fosser prudenti In pesare, aspettare, antivedere, I vari casi, e li pravi accidenti Che in questa vita possono accadere; Sarebbon sempre mai lieti, e contenti: E non harebbono tanto dispiacere, Quanto fortuna avversa gli saeta, Ali'improviso, e quando men s'apetta.

Page 185

Gli errori causati d'amore, se non sono criminali, meritare scusa, e perdono.

GRan Segno d'humanità mostrò un gior∣no Pisistrato tiranno d'Atene: Impe∣roche essendo un certo giovane grande∣mente innamorato d'una sua figliuola, ris∣contrandola per la strada, e non potendosi contenere la baciò publicamente.

Hor la Madre infuriata, irritava, e pre∣gava Pisistrato, a prenderne supplitio capi∣tale. Ma egli ridendo rispose: Se noi fac∣ciamo morire chi ci porta amore, che fare∣mo noi a chi ci porta odio? Prudentemente deito.

I medici ignoranti fanno morire gli huomini.

PAusanio ripreso da un suo amico, per∣cioche diceva male d'un Medico, del quale non ne haveva fatto alcuna esperienza, disse se n'havessi fatto esperienza non ne po∣trei dir male percioche sarie morto, il Me∣desimo Pausanio ad un altro Medico il quale gli offeriva il suo servitio, gli disse inconside∣ratamente souvienti che tu sei venuto alla vecchiezza, Pausanio rispose, perche io non

Page 186

mi son servito di tè, che vi ci son perve∣nuto.

L'allegrezza di questo mondo dura poco.

DOmenico da Cigoli essendosi trasierito a Roma, hebbe frà pochi giorni nova che la sua moglie fusse morta, onde lietissi∣mo, si fece subito prete, ed impetrò la cura del suo vilaggio, dove poi avenne che la prima persona ch'egli trovasse fu la moglie, la qval non era morta, ma viva, il che l'at∣tristò molto.

Carità più che paterna Verso la figliuo∣la, ma da lasciarla alla simplicità rusti∣cana.

TRattando un certo Bongianni da Per∣gola di Maritarsi con una giovane sua vicina, al concluder poi, la rifiutava; di∣cendo ch'ella era ancora troppo verde; la∣onde il padre di lei levatosi in collera disse, ella è più matura, che tu non pensi, che già ha havuti tre figliuoli col Chicrico del nostro prete.

Page 187

Descrittione della Donna adirata.

DEscrivendo M. Luigi Alamani la Donna irata, la formò garbatamente in questa guisa dicendo.

Sempre ha vendetta in somma della bocca, Femina irata, che per poco oltraggio, Odio, rabbia, e velen dal cor le fiocca. Ne pensi alcun per buon consiglio saggio, Giamai placarla, che men crudo è l'aspe Quando più cuoce'l sol passato'l Maggio. Quasi empia Tigre intorno a l'onde Gaspe, Che non s'acqueta fin che'l sangue scorga. O'l fil troneato, che la paroa inaspe. E per torto, o ragion ch'ad altri porga, Danno, e vergogna, le ne cal si poco, Ch'udir non degna, chi di ciò s'accorga. Dicendo, accesa di sdegnoso foco, Cosi comando, e voglie, e regni, e prenda, Questa mia volontà di legge loco.

Onde saggiamente disse Seneca, che la na∣tura nego la forza alla Donna: Perche al∣trimenti non ci si potrebbe vivere.

Page 188

La morte non doler a gli huomini cos∣tanti.

DIceva Socrate che la scienza è il sommo bene, per contra l'ignoranza il som∣mo male. Diceva che molti vivono in questo mondo per bere, e per mangiare, ma egli mangiava, e beveva per vivere. Il Medesimo Socrate essendogli portata la nova che gli Atheniesi allà morte l'haveano condannato, senza perturbarsi punto disse, è la natura ha condannati loro, e voltatosi a' suoi amici, soggionse questi Versi in sustanza.

Quanto sia vana ogni speranza nostra Quanto fallace ciaschedun dissegno. Quanto sia il monde d'ignoranza prgno, La morte mia hor chiaro ve'l dimostra.
Sentenzia verace ed elegante.

CAstruccio Luchese, quello il quale fu tanto chiaro, e famoso Capitano, es∣sendo una sera in casa d'uno de' suoi gen∣til'huomini, dove erano convitate assai donne a festeggiare: e ballando, e sollazzan∣do egli più, che alle sue gran qualità non

Page 189

pareva si convenisse, ne fu da un suo stret∣rissimo amico destramente ammonito. A cui Castruccio prontamente disse: taci fratello, che chi è tenuto savio di giorno, non sarà mai tenuto pazzo di notte.

Niente piu molesto, ed intolerabile tro∣varsi, che donna rea.

NEferi cognonimato impatiente, haven∣do una moglie strana, odiosa che in diversi modi cotidianamente il molestava, trovandosi un giorno in una compagnia, dove si divisava, e disputava delle qualità delle donne, proruppe con queste voci.

Teribil sono i fiumi traboccanti, Horrenda è la tempesta del gran Mare: Spaventoso l'incendio di gran fuoco, Mostruosa gran peste in una terra: Come è la povert à cruda, ed acerba: Ma sopra tutto è peggio mala donna.
Memorabile esempio di Continenza, degna d'imitatione.

UNa bellissima Monaca innamoratasi per aventura d'un bello, e gratioso giovane, spinta dall'amore, l'affrontò un

Page 190

giorno a buona cera con queste parole di∣cendo. Noi siamo pari d'età, par di bel∣lezza, Perche non siamo noi pari d'amore?

Il Giovine.
Ame non piace questa vostra nera, però ch'io fuggo il nero, e seguo il bianco.
Monaca.
Sotto la vesta nera ho carni bianche, se fuggi il nero, segui le bianche membra.
Giovine.
Questo velo ti fà serva di Christo, e Chris∣to non si deve provocare.
Monaca.
Lafcerò il vel, lascerò l'altre cose, e vergine nuda entrerò nel tuo letto.
Giovane.
  • Ancor che lasci il velo, e l'altre cose;
  • Per questo non sarà minor peccato.
Monaca.
  • Peccato sì, ma peccato leggiere.
  • Peccato veniale, e non mortale.
Giovane.
  • Se grave è violar la moglie a l'huomo?
  • Che sarà violar la serva a Dio?
Monaca.
  • Perdon, ch'io cedo a queste tue ragioni
  • Perdon, ch'io sento vinto il mio furore.

Page 191

Le grandi richezze de' Padri, impedir communemente l'acquisto delle virtù a figliuoli.

RAde volte diceva Platone fallirà questa regola, che quando i padri han trop∣po robba, i figliuoli hanno poca virtù: perche frà gli agi, e le richezze superflue si sogliono nutrir i vitii, e non le virtù.

Notabilissimo effetto d'avaritia nel gran Re Mida.

MIda Rè molto avaro chiese a Giove, che tutto quello ch'egli toccasse di∣ventasse oro. Ma ottenuto la gratia, presto conobbe il suo errore, e ne fece la debita penitenza.

Imperoche diventando oro tutto quello ch'egli toccava, insino alle vivande, tosto di fame si mord.

Sentite questa piacevole historia d'una bella burla fatta ad un Gentilhuomo Polacco.

MAlitie di Cortigiane esser grandi, e prontissime.

Page 192

Un gran Signor Polacco essendo a Roma andò una sera a dormire con una Cortigia∣na; la quale nella notte preso il tempo, spiccò un pezzo d'una catena d'oro ch'egli haveva. La matina poscia mettendosela egli al collo, trovava che dove ella gli soleva dare quattro volte atorno, ella non gli dava tree mezzo. Or la Cortigiana presi li passi innanzi, se gli volse con sembiante di Mara∣viglia, e disse V. S. si sente qualche male, come mi sembra? Perche cagione, rispose il Polocco mi hò io a sentirmi male? E la fe∣mina sogionse, io non sò se V. S. sì habbia preso qualche humidità, percioche ella ha molto ingrossato il capo, ed infiato il viso: ed in questo dire le mise in mano uno spec∣chio di quella sorte, che mostrano le cose maggiori e piu ample assai ch'elle non sono. Il Signor Polacco specchiandosi, e veggendo tanta novità nella sua testa, credette fer∣mamente d'haver il capo infiato, e d'haver preso qualche strana malatia: donde che malcontento, non Maravigliandosi più della colanna, se la portò via come era, dolendosi anche poi con gli amici suoi, di quella infia∣tura di testa. Cosi vengon uccellati i sim∣pliciotti.

Page 193

Con arti convenga regnare (secondo la opinione d'alcuni) i Principi grandi.

LUigi undecimo Re di Francia hebbe (come è notissimo) assai guerra, ed assai difficultà con li Signori, e Baroni del suo Regno: fra li quali il Conestabile ancora gli era avversario, ben che copertamente. Ma havendo poi il Re superati tutti quei Signori, il Conestabile che (come io dissi) non s'era scoperto manifestamente, mandò a fare scuse col Re, rimostrando d'essergli sem∣pre stato fedele, e d'haver fatti gran servigi a sua Maestà; però che desiderava di sapere s'egli, con sua buona gratia poteva ritor∣nare a la Corte. A cui il Re, il quale ogni cosa sapeva (e che voleva assicurarlo, e gas∣tigarlo) rispose; che seco non bisognavano scuse, peroche io conosco benissimo (disse egli) la fedeltà del Conestabile, e li gran servigi ch'egli m'ha fatto, perciò venga pur a sua posta, ch'io confesso ingenuamente d'haver bisogno d'un tal capo.

Di poi voltatosi a un Segretario, pian, piano li disse, Egli è vero ch'io ho bisogno d'un tal capo, ma separato dal busto. E sog∣gionse. Chi non fà simulare non sà regnare. Questo è quel medesimo Reil quale soleva

Page 194

dire, che quando la superbia cavalca, il danno, e la vergogna le và in groppa. Avver∣tisca ogniuno di non dar fede a belle pro∣messe de Grandi quando son stati una volta offesi, o sprezzati da'lor Ministri; perche o da un tempo, o da l'altro non han risposo che non n'habbiano fatta mortal vendetta.

Alcuni odii esser immortali.

CErti Napolitani nemici capitali face∣vano per aventurra viaggio insieme sopra una nave, ma non potendo patir di vedersi l'un l'altro, questo stava alla poppa, e l'altro alla proda, accadde che nacque una gran tempesta, talche la nave era in gran pericolo di sommergersi, laonde quel da proda veggendosi in tanto periglio, do∣mandò al padrone qual parte della nave andasse prima sotto; la parte da poppa (rispose il padrone) allora egli rutto raste∣renato disse: bene sta, hor morrò contento, s'io veggo morir prima il mio nemico.

La nequitia de Governatori causar sou∣vente che a Principi si ribellano i fudditi.

BAtto di Dalmatia sendo dimandato da Tiberio per qual causa egli tante vol re

Page 195

si fosse ribellato, e tanta stragge a 'Romani havesse data, rispose; Voi medesimo; Cesa∣re, ne sete cagione, perche voi a vostri greggi non date per custodi Pastori, ma lupi rapaci∣onde divinamente disse Platone, che convien haver grande avvertenza, come siano nu∣triti. ed assuefatti i Governatori, e com∣missarii della Città, e de paesi, a fine che a guisa di cani affamati non diventino lupi, e divorino il gregge.

Gli huomini inesperti, edignoranti, farsi meritamente rediculi.

BErnardo Gentilhuomo Veneriano, pas∣sando da Padova, alloggiò all'hosteria, e doppo haver fatta buona cera, si partiva senza pagare. Laonde l'hoste risentitosi, e domandandogli il pagamento, il gentilhuo∣mo si levò in collora, e disse, che paga∣mento domandi tu bestia? Padova non è ella nostra? Signorsì rispose l'hoste, ma le sustan∣ze son nostre.

La hipocrisia mal potersi tenere nascosta, sentite quel che seguita.

UNa Vedova ricca, richiedeva ad una sua vicina pratica, che le volesse trovar

Page 196

Marito, ditendo, non glà perche io mi di∣letti de'piaceri amorosi, anzi gli aborisco grandemente, e vorroi volontieri, che si po∣tesse far senza essi. Ma o cerco Conforte, perche tanti miei beni hanno bisogno di buon custode. Or la vicina sagace, che conosce∣va benissimo la natura, ed hipocrisia di quella donna, senza replicar altro, le promesse di cercarne uno a suo modo. Cosi in capo di pochi giorni, ecco la donna di ritorno alla Vedova, e disse, Madonna, credo havervi tro∣vato un Marito che fia punto il caso vostro: perche egli è huomo savio, è nato propria∣mente per le facende; in oltre egli è castra∣to, onde non havete d'haver paura che v'ingrossi la serva. La vedova alterata, disse; Levamiti dinanzi in mal hora con un tal Marito; perche se ben io non mi diletto di quelle tresche, io voglio nietedimeno che habbia il modo, quando noi ci adirassimo insieme, poter ancora far la pace da noi medesimi.

Le Mogli esser tenute da alcuni, cosa noiosa, ed importuna.

LEonida Spartano haveva presa una moglie piccolissima ed essendogli do∣mandato per qual cagione, egli havesse

Page 197

presa donna cosi picciola, rispose, da poi ch'io mi haveva pure a maritare, io ho eletto de' due mali il minore, Volendo dire, che, poi che pigliave moglie, l'haveva voluta pigliar piccola, per haver minor male.

La gioventù haver mestiere di buona disciplina, per partorire buon frutto in vecchiezza.

CIpriano diceva, che sicome d'un arhore il quale non ha fatto fiori, coon si p••••ò coglier frutto, cosi della vecchiezza dell huomo, nella cui gioventù non sia stato buona disciplina, non si può corro buon frutto: e soggiungne, che se nella gioventù, non è ubidienza, non vi sarà ne anco mai disciplina.

Le creature humane diverse qualità 〈◊〉〈◊〉 doni da Pianetti ricever.

DIsputando insieme diversi filoson di quel che una creatura humana, dal influsso de' pianetti ricevesse, vennero in questa sentenza, che l'huomo da Saturno habbia l'inteligenza, da Giove la forza, da Marte l'animo, dal sole la virtù, da venere il moto da Mercurio l'acutezza dello

Page 198

ingegno; e dalla luna la natura del gene∣tare: I Medici dicono che l'huomo nella creatione, riceve dal sole lo Spiritó, dalla luna il corpo, da Marte il sangue, da Mer∣curio l'ingegno, da Giove il desiderio, da Venere la voluptà, e da Saturno l'humore.

In quanta miseria gli huomini vaorosi, per colpa d'altri tal hor si riducono.

BEllisario Capitano di Giustiniano Impe∣ratore vinse gli Vandali, trionso de' Pers, ••••iherò più volte Italia da Barbari: Onde l'Imperadore per invidia, e per sosper∣to, procedenti da tanti prosperi successi, in luogu do premio, gli sece ingiustamente cavar gli occhi. A talche quel chlarissimo huomo si ridusse ultimamente a viver mendicando. Cosi stando egli in una capanna, posto in una delle più frequenti strade di Roma, domandava la limosina con queste parole, dicendo: Viandante dà, ti prego qualche cosa per l'amor di Dio al povero Bellisario, il quale dalla virtù sua, fu fatto chiaro, e dalla invidia d'altri è fatto cieco. A questa miseria ridusse la fortuna un tanto huomo, onde ben disse il Petrarca,

Non comincia mai Fortuna per poco, Quando un mortalsi piglia a scherno, e gioco.

Page 199

Li debiti ordinariamente privar l'huome dal sonno.

ESSendo morto un Cavalier Romano, si trovo ch'ei doveva piu di cinque cento mila ducati: La qual cosa in vita sua, ha∣veva tenuta celata molto francamente. Or venendosi a vendere li suoi beni, e fra gli altri le masaritre di casa, Cesare Augnsto coman ò che gli fosse comprata la sua col∣trice, dicendo che sene voleva servire, per conciliarsi il sonno, da poi che colui che ha∣veva tanti debiti, vi haveva potuto dormir sotto.

La Fortuna perche esser cieca, pazza, e brutta.

DIcono i Filosofi che la fortuna è cieca, pazza, e brutta; Cieca perche ella non vede dove ella si getta. Pazza per esser varia, incerta, ed incostante. Brutta, per esser empia, rapace, e dishonesta, onde il dottissi∣mo Alciato a questo proposito disse:

Brutto da poi che superato, e vinto, Fu dall'armi d'Ottavio giovanetto, Pria che facesse del suo sangue tinte,

Page 200

Il proprio ferro, onde s'apperse il petto, Gridò, virtù infelice poi che giace, Vita sol da fortuna empia, e rapace.

Degna, e veneranda consideratione, ed opinione d'huomo dotto.

SOleva talvolta il nostro amicissimo, ed erudito M. Francesco Pescioni dire cosi: Se noi volessimo ben pesare, e contrapesare le cose, noi trovaremo che le avversità sono più utili a gli huomini, che non sono le prosperità: perche le cose avverse gli assotigliano, gli esercitano, gli insegnano, e gli provano: le prospere nel contrario, dominando la superbia, corompono gli ani∣mi; per troppa confidenza gli rendono im∣providi, e con la troppo bonaccia gli spin∣gono a' vitii: Onde si dice per sentenza: Fortuna quem nimium favet, stultum facit.

Parmi che questa ultima historia di Fran∣cesco Pescioni, habbia gran corispondenza col dire d'Ercole, nel principio di queste hore ricreative.

Page 201

Eccovi diversi Piacevoli Capitoli tolti fuori della Secretaria d'APOLLO, per dar gusto a chi impara la Lin∣gua; imparandola tanto piu vo∣lontieri, quando si trova varietà di Concetti.

A Diocleziano Imperatore.
E lodato da S. M. perche fece abbruccl∣are titti i Libri che trattano di Chimica.

COn molto nostro piacere habbiamo in∣teso, che voi havete fatto abbrucciare tutti i Libri che trattavano di Chimica, ancor che molta sia stata la vergogna di tutti coloro, i quali sono della professione, ed hanno preteso di acquistarsi credito, non havendo potuto acquistar danari, ed hanno osato insegnar ad altri quello che non han∣no saputo per loro, ambitiosi d'haver am∣miratori, non havendo potuto haver Sco∣lari: poi che veramente è cosa dura da persuader, a chi desidera farsi ricco, il

Page 202

diventar prima povero. Ma in tal propo∣sito noi habbiamo scritto a Chimici a bas∣tanza, onde poi non giudicando necessario l'estendersi d'avantaggio, lodiamo solamen∣te la vostra prudenza in haver satto get tar nel fuoco tutti i sudetti libri levando l'oc∣casione d'impazare a'vostri sudditi; men∣tre l'arte lunga ancor che vera, bisognosa di molta esperienza, non può perfettionarsi in un età breve; e noi consolaremo gli Chimici adolorati con tale ragione; che stiano bene nel fuoco tutti i libri che trat∣tano di fumo.

A TURCHI.
Sono lodati da sua Maestà, perche non vogliono Avvocati ne lor Fori.

DApo, che gli huomini inclinati al ri∣poso, hanno trovato inventione di far guadagno colle parole, e che l'ello∣quenza trasformata in loquacità, è divenu∣ta venale, e violente ne'cuori de gli ascol∣tanti, voi havete ben fatto a prohibirla in tutti, spezialmente levandone l'occasione, insieme cogli Avvocati, i quali con l'arte oratoria (come non v'è cosa, che più asso∣tigli

Page 203

l'intelletto dell'interesse) s'applicano con ogni studio ad incantare i Giudici, lusin∣gando le loro orecchie per disponere de'loro cuori, con non minor danno, che travaglio de poveri pretensori, i quali vedono a porre in disputa le loro ragioni, ed in pericolo i loro beni, e spendono nel Foro la metà, e sovente molto più di tutte le pretensioni, poi che se belle parole occupando il luogo alla ragione, opprimano la verità, inganna∣no la giustitia, e corómpano il giuditio. Lodiamo percio molto la vostra prudenza in tener lontani da Fori la turba de gli Avvo∣cati, ed in giudicare brevemente sopra l'es∣posizione, poiche il giuditio è tanto più purgato quando che non è confuso da vani∣tà oratorie, e non permettendo che gli Av∣vocati s'arichiscano, mentre gli Clienti di∣vengono poveri.

A. M. ATTILIO Romano.
E biasimato da sua Maestà, perche essen∣do stato posto in libertà da Cartagi∣nesi, torno prigioniero per non mancar di parola.

UNa grande risata fu fatta in Parnaso, quando capitò la novella del vostro

Page 204

ritorno alla prigione de' Cartaginesi vostri nemici, per non mancar loro di parola, non, havendo potuto otener dal Senato Roma∣no quello, ch'eglino desideravano. Gran simplicità. Estrema pazzià, che sarà derisa da posteri. Ingannare i nemici in tutte le occasioni è sempre lodevole. Il' liberarsi dalla prigionia in qual si sia modo è sempre naturale. Il tornarvi volontariamente è in∣fermità di cervello da guarirsi con un bas∣tone. Ogniuno a le medesimo, e poi alla patria, ha obligatione magiore, che a' ne∣mici: onde il mancar loro di parola per conservare a sè la vita, non è attione de∣testablle, ma prudente. Non si pecca d'em∣pietà contra nemici, se non per ingratitu∣dine, o per infedeltà: nell'altre cose ogni mancamento è virtù. Ma voi temendo d'es∣ser dichiarato fallito de' meriti, havete fatto più alla mercantile, che alla militare, senza considerare che non sono attioni di gene∣rosità, quelle di chi nuoce a se medesimo per non dispiacere a' nemici. E perciò noi non vogliamo ricevervi in Parnaso, come vi significhiamo con le presenti; non volendo che gli huomini si persuadano d'immorta∣larsi con le pazzie, come possono rendersi immortali colle virtù.

Page 205

A PRINCIPI.
Sono ammoniti da sua M. di trascurare le mormorationi della plebe.

IL servire, sì come su, sarà etiandio sem∣pre grave a gli huomini: a coloro spe∣tialmente ch'intendono la sodisfatione in comandare: e per cio facendo resistenza l'humana natura, mostra la repugnanza nella plebe colle mormorationi, le quali devono trascurarsi da voi altri Principi come cose che non offendono ne anche le vostre orec∣chie. E se pur v'infastidisce l'udirla, leva∣tele la fame quando ch'è digiuna, avver∣tendo di non assuefarla alle lunghe cortesie, poi che essa non suol esser meno morbida, e petulante ne'comodi, che inquieta, ed im∣pertinente ne' disagi. Nel rimanente essen∣do la plebe come suol dirsi, un pezzo di carne cogli occhi, e la bocca, e non havendo di libero che la voce, non è conveniente privarla di tale sodisfatione; non potendo pretender meno per allegerimento della sua oppressione che'l poter parlare.

Page 206

Alle Donne Maritate.
Sono ammonite da sua Maestà, di non ammazzarsi doppo haver' a∣dulterato.

A Ncorche le donné non siano bisognose di persuasioni per non ammazzarsi doppo qual che mancamento, poi che hanno giudicato saggiamente l'essempio di Lucre∣tia Romana, indegno da seguirsi; vogliamo per amonirvi, accioche qualcheduna, o per timore, o per disperatione. (non crediamo per pentimento) non facesse di sè spettacolo cotanto crudele. Ma se pure trà di voi si trovasse donna cosi ardita, e generosa, vi avisiamo che volendo amazzarvi con pensie∣ro di lasciare di voi honorata memoria nel mondo, vi ammazziate prima di lasciarvi godere, altrimenti non sarete credute pu∣diche, ma pazze insensate.

Page 207

A CORARDO Imperatore.
E lodato da S. M. perche trovandosi all'asedio di Vespergia, concedesse alle donne d'uscire con quello che lor pia∣ceva il più.

EStata ammirata in Parnaso la vostra pru∣denza, non meno che la politica usata nell'assédio di Vespergia, havendo concesso alle donne di portar con esse, fuor della città quello chè loro più piacessa, onde con la presente lodiamo la maniera da voi usata, e la fedeltà, di cui il Capitano non deve haver più certa virtù; prevedendo voi molto bene che non havendo le donne cosa più cara, che gli huomini, non uscirebbono senz' essi, onde con un atto di generosità più utile a voi, che a' nemici, havete ottenuto la Città libera, ed havete obligato i Citta∣dini; non vogliamo però lasciare di ri∣cordarvi, che usando di si fatte cortesie, e continuando a proveder d'huomini a le donne, sarete il più affacendato Prencipe del mondo.

Page 208

A gli Huomini.
S. M. dichiard la sua intentione sopra i loro studii dell'humanità.

NOi confessiamo d'esser stati ingannati sin ad hora, in creder diversamente della pratica de' vostri studii dell'humanità, havendo fermamente creduto che fossero conformi a'vostri bisogni; ma havendo in∣teso quali sono, habbiamo sentito non poco dispiacere in esser stati ingannati così longa∣mente, noi nella nostra credulità, e voi nella vostra ignoranza; e però nell'avenire noi desideriamo di veder mutato il titolo di cotesti vostri studi di humanità, ed applicar∣vi primieramente, e con frutto maggiore all'a pprensione della vostra vera humanità, perche gli huomini non hanno più gran ne∣cessitá che d'imparar' a viver humanamente.

A FLAVIO QUEREGO.
E comandate da S. M. di far levar questo detto. Quod semel placuit, amplius displicere non debet.

PEr la cognitione, che noi habbiamo della vostra virtù, e concedendo nelle

Page 209

vostre opere, che voi sete huomo molto versato nelle scienze; specialmente nelle morali, e giuridiche, che professate, vi ho∣noriamo con la presente, d'impiegarvi a voler far levar questo detto.

Quod semel placuit, amplius displicere non debet. Perche noi sappiamo, che per buona regola morale, le donne non dovriano piacere a gli huomini più d'una volta.

Al TIRELLI.
E ammonito da S. Maestà, sopra un' opera da lui stampata, De usu Vini in infirmitate.

NOn poco applauso hebbe il vostro libro De usu Vini in infirmitate, in Parnaso dalla Scuola de Medici, i quali ammirarono la sutigliezza delle vostre ragioni, ancorche sapessero che nella pratica non riescono bene, come nell'opera. E noi stimando li vivacità del vostro ingegno, habbiamo go∣duto in veder honorare il vostro nome; contenti di non promover difficoltà magg∣ore delle proposte, e risolute da voi, fin a tanto che non veggiamo la riuscita della vostra opin one in tanto restate però da noi

Page 210

ammonito di non lasciar capitar tal opera nella Germania, dove il vino è stimato al pari del Medico, poi che restando cotesta vostra opinione abbracciata, sarete cagione che li Tedeschi moriranno tutti ebriachi.

A gli SPARTANI.
Sono grandemente lodati da S. M. per haver ricevuta la legge fatta, di non lasciar dar dote alle figlie ne' mari∣taggi, &c.

AL placere ricevuto per la prudente risolutione vostra, in accettar la legge fatta di non lasciar dar dote alle donne ne' Maritaggi, ci ha dato motivo di scrivervi la presente, dandovi percio molta lode. Voglia Dio, che'l mondo tutto segua il vostro esempio, per proprio beneficio; perche veramente egli è un rediculoso abuso, forsi introdotto per la ignobiltà del sesso che le donne comprino a sì caro prezzo una schia∣vitudine perpetua, e paghino per esser go∣dute, e ridotte in gravi travagli, con pericolo di morte ne' loro parti, quegli huomini medesimi che le desiderano, e che per con∣servatione

Page 211

servatione delle lor famiglie ne hanno ne∣cessità, mentre elleno dovriano esser pagate da quelli che bisognosi ne sono.

E se così fosse, come esser dovrebbe, molte povere donne vedutesi neglette per la loro povertà, non cadrebbono nelle diso∣nestà; ne vendrebbono la lor verginità, o la pudicitia per avanzare la dote da Ma∣ritarsi.

A gli Amantí.
Sono biasimati da sua Maestà per le loro essagerationi impertinenti, e la∣menti inutili.

Noi ci troviamo tanto storditi da vos∣tri pianti, e noiati da' vostri la∣menti, che non potiamo non riprendere fieramente cotesta vostra troppo effeminata, e vergognosa consuetudine di ricorrere alle lagrime a guisa di bambini, e poi isfogare il vostro duolo colle vostre dilettissime, a segno che empiendo i volumi di simplicità rediculose, e stomachevoli, stordite tutt'il mondo colle vostre essagerationi imperti∣nenti di Paradiso, di morte d'inferno, e d'altre cose grandi, non parlando de' vostri

Page 212

dolori se non entrate nelle stanze di Plutone, nè lodando le belezze delle vostre Dame, se non andate sopra le stelle, in modo che la Prerogativa minore sembra la Divinità. Noi però. vi facciamo sapere, che coteste vostre leggerezze sono derise da tutti gli huomini prudentí, etiandio da quelli che sono stati non meno di voi innamorati, e vi consigliamo a lasciare in disparte cotali vanità, le quali non servono che di fomento alla superbia Donnesca, jed a metter tutt'il vostro studio in trovar danari, affine di ri∣correre alle borse, in vece che alle lagrime, assicurandovi, che i danari più che i sospiri, vi solleveranno da tntti i tormenti.

Miseri voi che non dormite mai, Voi che desiderate seguir gli amori, Con tante fatiche, e tanti guai, Andate dietro a bellezze, e fiori Compassion bisogna havervi assai, Però che sete di voi stetti fuori: E non sapete quel che cercate, Che non fareste le pazzie che fate.

Page 213

Breve Relatione della guerra ch'è stata sostenuta da quel grand' ANNI∣BALE Cartaginese in ITALIA, lo spatio di quindici anni, la qual Relatione ho io estratta fuori d'un buon Autore; chi la leggerà, vi troverà molti belli incontri, bel∣lissime Strattagemme di Guerra, crudelissimi Combatti, ed inaudite Straggie, e ruine, che quel Famoso Capitano ha causato al Popolo ROMANO nella povera ITALIA, al suo tempo.

Se sarà desiderato di veder ancora la Relatione della Guerra Spagniuola, della quale è fatto mentione nella seguente Relatione, l'haverete nella Seconda Impressione se Dio mi darà vita.

SI Contengono in questo Libro tutte le imprese, che fece Aunibaie Carthaginese

Page 214

contra Romani, di Spagna in Italia passando, e lei assalendo con le armi, nello spatio di quindici anni, ch'egli vi tenne la guerra; e quelle, che i medesimi fecero contra lui, insino a tanto, che i Carthaginesi, essendo venuti a pericolo di perder la patria, alla Città lo nichiamarono, & i Romani lo feac∣ciarono parimente d'Italia.

Ma qual su la cagione, che mossel Anni∣bale a guerreggiar nella Italia, come che ella sia assai manifesta, per haverne io scritto dili∣gentemente nel nbro della guerra Spagnuola: nondimeno hora, per ridurla in memoria di chi legge, da eapo ho proposto di racontarla. Amilcare, detto per sopranome Barca, padre di questo Annibale, mentre, che i Romani, et i Carthaginesi combattevano infrà di loro, su in Sicilia Capitano dello esercito de' Carthagi∣nesi. Et havendo la fortuna contraria, era da' nimici perseguitato. Là onde egli temendo l'odio loro, operò in guisa, che prima ch'ei rendesse conto di quello, per cui era in giudi∣cio chiamato, fu eletto Capitano contra i Numidi. Nel cui ufficio essendosi portato ho∣noratamente, condusse lo esercito, che egli si haveva conservato (con la licenza datagli del rubare, e con la forza de' doni) alle Gadi, senza veruna spesa de' Carthaginesi: e passato quel picciolo stretto di mare, and ò in Hispag∣na;

Page 215

dalla quale mandò una gran preda a Car∣thagine. E cio faceva egli a fine, che per questa via facendosi amico l'animo del popolo, non gli venisse per inanzi opposto il maneggio della Sicilia.

Havendo adunque costui acquistato buona parte di quella Regione, era salito in molta riputatione e fama. Per laqual cosa i Car∣thaginesi, come se questo fosse agevole da poter fare, vennero in disiderio d'insignorirsi di tutta la Spagna. Di qui i Sagontini, e tutti gli altri Greci, iquali erano in Hispagna, ricor∣sero allo aiuto de' Romani. Da che ne nacque poi tra Romani e Carthaginesi una lega, nella quale fu conchiuso, che nella Spagna il Do∣minio, che v'havevano i Carthaginesi, non si distendesse oltre il fiume Hibero. Ma avenne, che questo Barca, che soggiogò la Spagna all' Imperio de' Carthaginesi, fu morto in certa battaglia; & essendo in suo iscambio succe∣duto al governo dell'esercito Asdruhale, il quale fu molto grato a Barca; questo ancora, un giorno, che si trovava alla caccia, fu ucciso da un suo servo, per ira da luī presa, ch' egli gli haveva levato di vita il Padrone. Fu terzo dopo questi Annihale, fatto a voce dall'eser∣cito Capitano: percioche pareva, che egli amasse sopra modo la guerra, e fosse dotato di somma prudenz.

Page 216

Era Annibale figliuolo di Barca, fratello della moglie di Asdrubale: e molto giova∣netto, e fanciullo, haveva seguito ne gli eser∣citi il padre & il parente. Fu egli ancora confermato nel governo dal popolo di Car∣thagine. Nel modo adunque, ch'io scrivo, ottene Annibale d'esser nella Spagna General Capitano de Carthaginesi. Ora attendendo i nemici di Barca, e di Asdrubale, a persegui∣tar tuttavia coloro, che essi vedevano amici loro; e di Annibale poca stima facendosi per essere egli giovanetto, parendo ad Annibale di poter mettere un buono e sicuro fonda∣mento alle cose sue, se esso tenesse occupati gli animi de'nemici in timore della patria, fece pensiero di metter loro adosso il trava∣glio d'una grandissima guerra. Percioche stimava egli, che movendo guerra a'Romani (come ancora con verità si vide) quella poi dovesse tra Romani, e Carthaginesi durar lungo tempo: E se ben non riuscissero le sue forze, di cò sarebbe nondimeno per acquistar mol∣ra gloria. Dicesi ancora, che Annibale essendo tanciullo fu dal padre indotto a giurare a gli altari, che tosto, che la età gli concedesse, sarebbe nimico del popolo Romano.

Per queste cagioni adunque contra le con∣ditioni della pace dehberò di passar l'Hibero; & apposò alcuni, con iquali potesse accusire

Page 217

i Sagontini. Onde scrisse di ciò a Carthagine, e diede alla Città aviso, che i Romani haveva∣no nella Spagna cominciato a occupar le cose de' Carthaginesi.

Da' Carthaginesi gli fu risposto, ch'ei fa∣cesse quello, che gli pareva che fosse il meglio. Passato egli adunque il fiume Hi∣bro, prese Hebedo Città de Sagontini, e la saccheggiò.

Questa cosa violò e ruppe le conditioni della pace fatta tra Romani e Carthaginesi dopo la guerra di Sicilia. Ma i fatti di Anni∣bale, e dopo lui quelli di altri Capitani si de' Carthaginest, come de' Romani nella Spagna, sono dichiarati in quel volume, che habbia∣mo scritto della guerra Spagnuola. Ora ha∣vendo Annibale raccolto insieme un gran numero di gente di Celtiberi, d'Africani, e d'altri popoli, e lasciato il governo delle cose della Spogna nelle mani di Asdrubale suo fra∣tello, passando i monti Pirenei si condusse nel paese de Celti, che hoggi è detto Gallia, con novanta mila pedoni. dodici mila cavalli, e trentasette Elefanti. E fattisi amici i Fran∣cesi, parte con danari, parte con promesse, e parte astretti con la forza, trascorse la Fran∣cia, e con l'esercito pervenne alle Alpi. E veg∣gendosi in luogo precipitoso, e pieno di diru∣pi, in modo, che non vi trovava strada di gire

Page 218

avanti, ne di ascendere quei monti, pure dopo haver patito molti disagi, con l'audacia gli passò. Al che fare, essendovi la neve & il freddo sopra modo grande, fece tagliare di molti arbori, e quelli abbrucciati col fuoco, comandò, che il cenere fosse mortificato con acqua e con aceto, e con quello si venissero a intenerire i sassi, & indì col ferro si ta∣gliassero; & in questa maniera si aprisse la via: la quale hoggidì ancora è detta il passo di Annibale. Ma essendogli venuta a meno la vittovaglia, egli ciò nascondendo, col fingere, ch'el se ne trovasse in abondanza, affrettava il camino, in guisa, che non fornito ancora il settimo mese, che s'era partito di Spagna, giunse in Italia, havendo però in tal viaggio perduti molti de' suoi.

Disceso da'monti nel piano, lasciando poco spatio a' Soldati di riposarsi, mise il campo a Taurasia Città de' Francesi, e per forza la presè: e per mettere ispavento a gli altri Francesi, fece uccider tutti i prigi∣oni. Ma poi venuto al fiume Eridano il quale è chiamato Po dove i Romani guer∣regggiavano con quella parte de' Francesi, che sono detto Boi, quivi pose gli allogiamenti. Ora havendo P. Cornelio Scipione Consolo de' Romani, il quale nella Spagna amministrava la guerra contra Carthaginest, inteso, che

Page 219

Annibale era passato in Italia, lasciò in Hi∣spagna Gneo Cornelio Scidione suo fratello & egli navigò in Thoscana; per la quale passan∣do, e facendo quei Soldati, ch'egli potè ha∣vere, pervenne in su'l Pò E Manlio, & Attilio, i quali havevano la cura di'combatter contra i Boi (come non essendo convenevole, che vi fossero altri Capitani, trovandovisi presente il Consolo) rimand a Roma. Indi con l'esercito, che da costoro ricevette, si messe in ordine per venire a giornata con Annibale: Ma havendo cominciata la bataglia con gli ar∣mati alla leggera, e dapoi spinta etiandio a∣vanti la cavaleria, i Romani veggendosi cir∣condati da' Carthaginesi, si fuggirono a gli al∣loggiamenti: e venuta la notte, passando il Pò con ponti, e quegli da poi rotti, si ridusse∣ro a Piacenza, la qual Città era guarnita di forte mura. Maancora Annibale si condusse al fiume e lo passò E questo fatto d'arme, o pri∣mo, o fecondo, che facesse Annibale dopo, ch'ei discese dalle Alpi, lo inalzò in molta ri∣putatione appresso Francesi: si come Capita∣no invitto, & a cui si mostrava molto favo∣revole la fortuna.

Ma egli veggendo i Francesi Barbari, e tratti in grandissima ammiratione di se me∣desimo; per questa cagione stimando, che di leggero si potessero da lui ingannare, di

Page 220

continuvo a bello studio si mutava di vesti∣menti, e cambiava capegli. Là onde avenne, che i Erancesi veggendolo, mentre ei camina∣va fra le genti, quando vecchio, quando gi∣ovane, quando mezo canuto, e d'uno dive∣nuto un'altro, mossi da infinita maraviglia si davano a credere di haver per Capitano un' huomo anzi divino, che humano. Ora Sem∣pronio, ch'era l'altro Consolo, il quale alho∣ra si trovava in Sicilia, havendo inteso la nuova di questi fatti, andò per mare a trovar Scipione, e s'accampo cinque miglia da lui lontano: e'l giorno seguente dovevano i nimici eserciti uscire a combattere. Era di mezo l'un campo e l'altro il siume Trebia. Il quale i Romani prima, che si mostrasse la luce, trovandosi alhora la stagion del verno, & essendo i gorni a dietro poiovuto, & il fred∣do crudele bagnandosi nell'acqua insino al petto, passarono a guazzo. Annibale tenne riposato lo esercito insino alla seconda hora del giorno: e poi lo menò fuori de gli allog∣giamenti. Le genti erano ordinate in questa guisa: la cavaleria teneva i due corni, e i fanti a piè erano posti nel mezo. Annibale oppose a i cavalli gli Elefanti, & a i pedoni i suoi fanti: e comandò alla cavaleria che passo passo s'inviasse dopo gli Elefanti, insino, che egli desse il segno della battaglia.

Page 221

Essendo venuti alle mani, i cavalli de' Ro∣mani spaventati dalla vista e dal cattivo odo∣re de gli Elefanti, s'erano volti a fuggire: ma i pedoni, ancora che sbattuti fossero & in∣deboliti dal freddo, dal fiume, e dalla vigi∣lia, nondimeno per generosità d'animo assal∣tarono gli Elesanti, e gli ferirono, & ad alcuni tagliarono i nervi, di maniera, che fecero piegar la squadra della fanteria ni∣mica Il che veggendo Annibale, diede il segno alla cavaleria, che togliesle i nemici in mezo. Onde trovandosi i cavalli Roma∣ni sbandati per cagione de gli Elefanti, & i fanti soli, e male acconci; e dubitando, che non fosse lor satto cerchio d'intorno, in modo, che non potessero uscire, da tutte parti si diedero a fuggir verso gli alloggia∣menti. Ma parte surono uccisi dalla cava∣leria, che gli seguitava; parte da i pedoni, e parte s'assogarono dentro il fiume. Per∣cioche havendo il Sole liquefatta la neve, il fiume era cresciuto in guisa, che i fanti per l'altezza non potevano sermare il piede, e quegli, ch'erano coperti d'armi, per la gra∣vezza loro, non potevano passarlo a nuoto. Scipione teneva lor dietro, e gli confortava: ma havendo ricevuta una ferita poco mancò, che non vi rimanesse morto: e portato a Cre∣mena con gran fatica si salvò dentro. Era

Page 222

appresso Piacenza un Castello, dove si soleva fare una picciola fiera. Quivi condotto An∣nibale dalla speranza di prendere il Castello, vi perdè quattrocento Soldati, & egli fu ferito. Dopo questo l'una parte e l'altra n'andò alle stanze. Scipione svernò a Piacenza & a Cremona. Annibale intorno al Pò.

A Roma, come giunse la nuova, e fu in∣teso, che la terza volta appresso il Pò le cose de' lor Capitani erano mal snccedute (percioche inanzi alla venuta di Annibale erano stati vinti dai Boi) deliberano i Roma∣ni, che si facessero tredici legioni; & alle Città confederate imposero, che ne facesse∣ro due tante. Una legione erà di cinque mila fanti, e di trecento cavalli. Messa insieme questa qvantità di Soldati, ne man∣darono parte in Hispagna, alcuni in Sardigna, la quale era non meno molestata dalla guerra: e la maggior parte addussero contra Annibale. Dopo Scipione, e Sempronio furono creati Consoli Gneo Servilio, e Gaio Flami∣nio. De' quali Servilio presso al Pò ricevette l'esercito, che haveva Scipione: e Scipione fatto Viceconsolo navigò in Hispagna. A Flaminio con trenta mila fanti, e tre mila cavalli fu dato cura di guardar quella parte d' Italia, la quale è contenuta dal monte Apennino: la qual sola, e propriamente è

Page 223

chiamata Italia. Percioche l'Apennino dal mezo delle Alpi se vi và insino al mare. E tutto quello, che è da man dritta, gode del puro vero nome d'Italia. Quel tratto ancor∣che dalla manca si distende insino al mare Ionio, hoggidì riceve pur nome d'Italia; per∣che similmente la Thoscana a' nostri giorni è detta Italia: ma la parte di questa Regio∣ne, che và al lito Ionio, è habitata da' Greci: l'altra parte da'Francesi, iquali dopo, che presero la Città di Roma, la venderono, all∣hora, che cacciandogli Camillo, gli seguitò insino all'Apennino. Iquali passati i monti. dimostrano, secondo che appare da i costumi loro, habitare all'Ionio: e quel tratto di paese si noma Italia Gallica.

Ora i Romani in un medesimo tempo di∣visero gli eserciti in molte parti. La qual cosa intesa Annibale, la Primavera nascon∣dendo ad altri il suo disegno, passò la Thosca∣na, e si condusse nel terreno di Roma. Dove intendendosi, che Annibale si avicinava, fu ogni cosa ripiena di spavento: e non si tro∣vando all' hora i Romani forze molto atte a difenderli, di quegli, che erano rimasi in Roma, scrissero otto mila Soldati: e gli po∣sero sotto la condotta dun certo Centenio, che tra coloro, che vi si trovarono, era molto prudente e valoroso, non trovandosi

Page 224

alhora alcun Magistrato nella Città•••• e lo mandarono nel paese d'Ombria al lago detto Plistino, ad occupar le strettezze de i passi, di donde era a Roma il camino piu spedito e piu breve. Flaminio, il quale con trenta mila Soldati era posto alla guardia della parte piu interior della Italia, intesa la pres∣tezza d'Annibale, a gra giornate, senza punto lasciar ristorar l'esercito, si condusse, dove il nimico si trovava: si perche era in ispavento della Città: è si ancora, perche essendo male esperto delle cose della guerra, per certa natural temerità di animo haveva deliberato di venire a giornata con Annibale. Annibale era molto bene informato della sua ferocità, & della poca pratica, ch'egli ha∣veva delle arme: nondimeno prese per suo riparo il monte & il lago. E posto in agvato i cavalli e gli armati alla leggera, fermò il campo. Tosto che Flaminio lo vide, si fece inanzi con tanta fretta, che lo esercito poco tempo hebbe da riposare, 〈◊〉〈◊〉 della fatica del camino, come dell'opera di fortificar gli al∣loggiamenti. Il che fatto, mise in ordine i Soldati per combattere, non ostante, che essi fossero stanchi e per la vigilia e per l'af∣fanno del viaggio.

Ora usciti coloro, che stavano nell'aguato, essendo egli rinchiuso dil lago e dal monte,

Page 225

e parimente d'ogn'intorno circondato da' nimici, fu ucciso insieme con venti mila Soldati. Gli altri dieci mila, ch'crano fuggiti in certo villaggio assai forte, essendo seguiti da Maharbale Luogotenente di Annibale (il quale nelle cose della guerra haveva chia∣rissima fama) parendo a lui, che non fosse molto agevole il prendergli, ne giudicando a proposito il combatter con huomini dispe∣rati, gli confortò a dovergli dar le arme, promettendo loro, che gli lasciarebbe andar, dove piu a loro piacesse. Ma havendo essi posta in suo potere qualunque arma, li con∣dusse disarmati ad Annibale. Annibale si mos∣trò humano verso quegli, che Latini erano; e lasciogli in libertà, accioche questa huma∣nità gli acquistasse la benevolenza della città.

I Romani fece tener prigioni, e divise il bottino a i Francesi, iquali haveva nel suo esercito, affine, che questi ancora col gua∣dagno si rendesse amici. Dipoi seguitò avan∣ti. In tanto havendo Servilio Consolo al Pò inteso quello, che era avenuto, passò in Thos∣cana con quaranta mila Soldati, e gia Centenio con otto mila s'era posto alle strettezze de' passi. Onde Annibale vedendo il lago Pistina, e il monte a lui sovraposto, e Centenio, che nel mezo s'era impatronito de i passi, domandò alle guide, se v'era altra via da poter prendere.

Page 226

Essendogli risposto, che non ve n'era al∣tra, ma luoghi pieni di balzi, precipitosi, & impediti; egli con tutto ciò, comandò a gli armati alla leggera, che la notte passassero il monte, e con esso loro mandò Mahar∣bale, avisandosi di poter passare: & im∣pose, che assalissero Centenio dopo le spalle.

Messa adunque la cosa ad effetto, Mahar∣bale con grandissima prestezza correndo, dalla sommità del monte discese nel piano. Et essendo i Romani tolti in mezo, subito ne fu fatta grandissima uccisione. I morti fu∣rono tre mila: i prigioni otto cento. Gli altri a gran fatica con la fuga si salvarono. Il che intesosi in Roma, quegli, che vi si trovarono, dubitando, che Annibale subito si dovesse indrizzar verso la Città, empie∣rono le mura di sassi, e fecero armare i vecchi. E, perche non v'erano armi, tolsero le spoglie, che acquistate nelle vittorie di∣anzi, per cagion d'ornamento e di pompa havevano sospese a i Tempii: e Fabio Massi∣mo, come far si soleva ne i casi di gran pe∣ricolo, crearono Dittore.

Page 227

ANNIBALE lascia l'impresa di ROMA.

ANNIBALE (perche cosi piacque a Dio) lasciò l'impresa di Roma, e volse il camino al'Ionio, e scorse tutto il lito, guas∣tando e saccheggiando ciò che v'era. Servio Consolo, che stavà all'incontro di lui, passò ad Arimino, lunge da Annibale una giornata e quivi tenne lo esercito a gli alloggiamenti, confermando gli animi di que' Francesi, che erano ancora amici del popolo Romano; in tanto, che vi venne Fabio Massimo Dittatore: il quale mandó Servilio a Roma, accioche non vi fosse verun Consolo ne Capitano, essen∣do stato creato il Dittatore. Costui te∣nendo dietro ad Annibale, non volle mai seco appiccar la giornata, quantunque egli sempre gli facesse copia di poter combat∣tere: ne lasciava che alcuno uscisse a scara∣mucciar seco, ma di continuovo lo seguitava, conducendo l'esercito per luoghi montuosi & alti.

Annibale, havendo spogliata e consumata la Regione, trovandosi bisognoso di vetto∣vaglia, discorrendo di quà di là, ogni gior∣no metteva in ordinaza l'esercito, invittando i Romani a battaglia. Ne però Fabio acettô

Page 228

mai il fatto d'arme. Il che Minutio Rufo, Capitano della sua cavaleria, riprendeva grandemente, & ancora scrisse a Roma a gli amici, che Fabio rimaneva da combattere solamente per tema.

Avenne, che Fabio andó a Roma per cagione di alcuni sacrifici. Là onde Minutio, che era rimaso a governo dell'esercito, fece certa pic∣ciola battaglia con Annibale, nella quale es∣sendo stato superiore, scrisse al Senato lettere piene delle maggior vanità, del mondo, accu∣sando Fabio, che non volesse vincere.

Il Senato, essendo Fabio tornato al campo, fece una ordinatione, per la quale al Capita∣no della cavaleria fu data la medesima an∣torità, che haveva il Dittatore.

Di qui essi divisero tra loro l'esercito, e posti l'uno vicino all'altro gli alloggiamenti, ciascuno governava i suoi Soldati nel modo, che gli pareva. La opinion di Fabio era, che tenendosi Annibale a bada, si venisse in questo modo con la lunghezza del tempo a consu∣mar le sue forze, e fra tanto si desse opera, ch' egli non potesse loro fare alcun danno.

Ma il giuditio di Minutio in contrario vo∣leva, che al tutto si combattesse. Et essendo egli venuto alla battaglia, Fabio antiveggen∣do quello, che haveva ad avenire, ordinò il suo esercito occultamente. Onde poi essendo

Page 229

Minutio rotto, egli ricevette i suoi Soldati, che fuggivano, e le genti di Annibale, che gli seguitavano, rispinse in dietro. Et in questa guisa Fabio non si ricordando punto della infamia, ch'esso gli haveva recata in Roma, fece la rotta di Minutio minore.

Minutio conoscendo alhora la propria ig∣noranza, ritornò il governo, e la parte dell'esercito, ch'egli haveva, a Fabio; il quale stimava che all'liuomo savio (delle quali parole Augusto, che non era al combatter molto presto, si ricordo piu volte) facesse mestiero adoperare assai piu l'astutia, che l'audacia.

Fabio da caposi mise ad osservare il cami∣no di Annibale, e vietava ch'egli potesse dare guasto a verun luogo: non pero combatten∣do seco con tutto l'esercito, ma dando dentro a quegli, che si sbandavano da gli altri. E co∣nobbe, che Annibale era necessitato a patir grandemente per mancamento di vettova∣glia: & essendo ivi appresso una via strettissi∣ma, ciò non fu conosciuto da Annibale. Ma Fabio mandarovi inanzi quattro mila Soldati, occupò il passo & esso dall'altra parte col ri∣manente dell'esercito pose gli alloggiamen i sopra un colle assai forte.

Annibale, come intese, se esser serrato tra le angustie de'passi guardati da i Soldati Roman,

Page 230

e tra Fabio, cominciò ad havere ispavento, quello, che avenuto non gli era prima: percioche non se gli dimostrava via alcuna da poter uscire, essendo ogni cosa pieno di precipitii, e senza strada: ne sperava per la difficultà de i luoghi poter superar Fabio, e coloro, che guardavano i, luoghi. Stando in cosi fatto dubbio, accioche i prigioni in quel pericolo non facessero qualche trattato contra lui, tuti gli fece scannare.

Stratagema d' ANNIBALE c' Buoi, e fiaccole, legate alle lor corna.

Appresso fece addurre tutti i Buoi, che erano nell'esercito (che vi se ne tro∣vava gran numero) e legare alle loro corna alcune fiaccole, e quelle nelle prime tenebre della notte fece accendere, comandando, che nell'esercito si amorzasse ogni altro fuoco, e che ciascuno si stesse quieto senza dir parola. Dapoi impose ad alcuni molti ispediti giovani, che cacciassero quei Buoi per le cime de' monti a' luoghi precipitosi, che erano tra le strettezze, e Fabio. I Buoi, parte sospinti da i giovani, e parte stimo∣lati dall'ardente fuoco, senza ordine & as∣tretti dalla forza, correvano verso i dirupi: onde alcuni cadevano, altri volgendosi in

Page 231

dietro, ritornavano a salire il monte.

I Romani, che dall'una, e dall'altra parte si trovavano, veggendo, che nel campo di An∣nibale non v'era luce alcuna, non senten∣dovisi veruno strepito; & apresso ne i monti mostrandosi a gli occhi loro molti e vari fuochi, impediti dal buio della notte, non sapevano comprender chiaramente la cagion di tal cosa.

Fabio avisandosi, che ciò fosse qualche stratagema di Annibale, ne però sapendosi imaginar la forma, non gli parendo bene, che i suoi combattessero di notte, gli tenne ne gli alloggiamenti. Ma quegli, che erano posti alla guardia de' passi, dandosi a credere (quello che haveva ricercato Annibale) che egli non sapendo, che altro partito pren∣dersi, si fosse dato a fuggir per le sommità di quei monti, colà subito corsero, in∣gannati dalla vista del fuoco, pensando di dover prendere Annibale, confuso e disordi∣nato.

Ma Annibale come vide i Romani havere abandonato il passo, immantinente senza lume, e con taciturnità vi si condusse; & uscito de' luoghi stretti, facendo dare alle trombe, e posti gli alloggiamenti, chiamò a se con terribil grido i suoi Soldati, e fece, che per tutto il campo s'accendessero i fuochi.

Page 232

Alhora i Romani conobbero l'inganno. L'altra parte dell'esercito d'Annibale, e quegli, che i Buoi havevano cacciato ne i monti, ficu∣ramente uscirono delle strettezze. Iquali da lui ricevuti, nella vanguardia gli messe. Cosi fuor di speranza Annibale conservò se stesso, e lo esercito. Et andato nella Puglia a una città detta Gerione, la quale era piena di frumento, la prese: e quivi abondando di vettovaglia stette alle stanze.

Fabio continovando nel suo proponimento lo seguutò; e lontano da Gerioue dieci stadii, attese a fortificar gli alloggiamenti. Ma avi∣cinandosi il fine dell'ottavo mese della sua Dittatura (nel qual tempo i Romani solevano creare il Dittatore) andò a Roma. Onde Ser∣vilio & Attilio Consoli, essendo rimandati al governo loro, vennero allo esercito.

Si fecero quel verno alcune picciole bat∣taglie tra Romani e Carthaginesi: nelle quali i Romani hebbero il meglio.

Annibale tutte le cose dà lui fatte scriveva a'Carthaginesi; onde essi per ciò n'erano di∣venut molto superbi. Fra tanto e gli, oltre, che gli erano morti parecchi Soldati, era an∣cora aggravato da mancamento di vetto∣vaglia. Domandò adunque loro, che gli mandassero e Soldati, e danari. Ma i suoi nimici, che riprendevano tutti i suoi fatti,

Page 233

dicevano non saper la ragione, per la quale, non essendo costume de'vincitori di doman∣dar danari, ma di mandargli alla patria, Annibale, il quale diceva d'esser vittorioso, gli domandasse.

Il tenor delle quali parole essendo appro∣vato da'Carthaginesi, non gli mandarono nè danari, nè Soldati. Di che dolendosi Anni∣bale, scrisse in Hispagna ad Asdrubale suo fra∣tello, che egli passasse in Italia, aggiungendo, che nel venir della estate era disposto con ogni suo potere in lei rinforzar la guerra, e spogliarla, e distruggerla affatto; onde ha∣veva deliberato, che si combattessero i Ro∣mani da due bande. Fra questi termini si gi∣ravano le cose di Annibale.

I Romani per la indegna, e vituperosa morte di Flaminio, e di Centenio, e per molti altri danni ricevuti, havendo patito assai, stavano molto attristati, e di mala voglia. E non po∣tendo sopportare, che quasi nelle lor case, e ne i loro poderi si facesse la guerra, sdegnati comandarono, che in Roma si facessero quat∣tro altre luggioni contra Carthaginesi, e rac∣cogliendo da ogni parte Soldati de'confede∣rati, gli mandarono nella Puglia.

Furono creati Consoli, per la gloria ac∣quistata in battaglia, Lucio Emilio, e dalla plebe Terentio Varrone; il quale, secondo che

Page 234

haveva in costume di gloriansi, di molte cose prometteva. Questi furono mandati contra Annibale. Iquali al partire furono da' Ro∣mani pregati, che finir dovessero la guerra, ne volessero sostener, che la Città piu oltre fosse molestaa dalle spese di far continua∣mente eserciti, e dalla gravezza della fame, e cosi le lor possessioni venissero guaste e rovinate. I Consoli adunque havendo ri∣cevuto i Soldati, che erano nella Puglia, si trovarono haver settanta mila pedoni, e sei mila cavalli: e s'accamparono a un luogo, detto Canne. Annibale s'accampò all'in∣contro di essi. Percioche essendo egli di natura desiderosissimo di combattere, ne po∣tendo giamai starsi in darno, ne patir dirno∣ra, molto piu alhora, che era molestato dalla penuria della vittovaglia, ogni giorno at∣tendeva in ordinar le genti a battaglia, du∣bitando, che i Soldati, che lo servivano per il soldo, non se gli ribellassero, mancando a quegli le paghe, che lor si devevano, o ve∣ramente per cagion di far qualche bottino, li sbandassero. Per questo invitava i Con∣soli alla battaglia. Era parer di Emilio, che non si dovesse far glornata, ma lasciar, che'l nimico si consumasse, il quale non po∣teva durar molto a lungo per il disagio della vittovaglia, conchiudendo, che non

Page 235

era da venire alle mani con un nimico avezzo alle battaglie & alle vittorie. Ma Varrone, che era huomo della Plebe, ramme∣morando quello, che haveva loro imposto il popolo nell'uscire della Città, affermava, che si doveva subito venire alle mani.

Fù del parer di Emilio, Servilio, il quale l'anno passato era stato Consolo, e si tro∣vava nel campo. Mà a Varrone assentirono tutti gli altri, cosi coloro, ch'erano dell'ordine Senatorio; come quegli altri, che erano della dignità de' Cavalieri. Ora, mentre, che essi tra loro di ciò contende∣vano, Annibale fatta una imboscata sotto il poggio, fingendo di fuggire, mosse di luogo tutta la moltitudine insino all'ultima guar∣dia, ne piu ne meno, che se egli havesse vo∣luto partirsi. Il che veggendo Varrone, mise in ordine le sue genti; e come a fuggitivo, le voleva spinger contra Annibale: tutto che Emilio questo anco alhora non lodasse.

Ma non potendo indur Varrone nel suo parere, egli da se, come sogliono i Romani, si mise ad osservar gli auguri, & a Varrone, che gia s'ora mosso, fece intender, che quel giorno era infelice. Onde egli temendo gli auguri, tornò in dietro, & isquarciandosi alla presenza dell'esercito i capegli, tutto turbato diceva che'l suo Collega per invidia

Page 236

gli haveva levato di mano una gran vittoria: e feco ancora i Soldati tutti si sdegna∣rono.

Annibale essendo uscito di speranza, che l'aguato gli dovesse succedere, discoperto l'inganno, tornò a gli alloggiamenti.

Potè Varrone avedersi molto bene de i disegni di Annibale; nondimeno, cosi come egli si trovava con le arme indosso, essen∣dovi presenti i Senatori, i Capi di squadra, ei Tribuni, accusò Emilio, che sotto pretesto di cattivi auguri haveva privata la Città d'una certa vittoria, per tema, o per invidia opponendosi al suo Collega.

Havendo egli detto cosi fatte parole, ri∣pieno di colera, circondato dall'esercito si ridusse nel padiglione, non rimanendo di vi∣tuperare Emilio con dishonesti biasimi. Ma Emilio a quegli, che erano presenti, seguitò in dir cose utili e di beneficio alla Republi∣ca, ma tutte in darno. Là onde essendo tutti del voler di Terentio, fuor che Servilio, Terentio il seguente giorno, nel quale gli toccava il governo dello esereito, essendosi diviso dal Collega, mise in ordine lo esercito. La qual cosa veggendo Annibale, perche an∣cora non haveva armati i suoi Soldati, non uscì alla battaglia: ma il giorno appresso l'uno e l'altro venne al campo. I Romani divisi

Page 237

in tre parti poco tra loro erano lontani. Cia∣scuna parte haveva nel mezo i pedoni: gli armati alla leggera, & i cavalli posero nell'uno'e nell'altro fianco. A Emilio fu dato il mezo della battaglia. Servilio tenne il manco corno e Terentio il destro. L'uno e l'altro ha∣veva ritenuto per lui mille eletti cavalli, ac∣cioche dove bisogno fosse, potessero recare aiuto. Et in questa maniera i Romani ordina∣rono il loro esercito.

Ma Annibale sapendo che al mezo giorno soffiando un vento di Levante faceva il luogo nebbioso e pieno di tenebre, elesse una parte, nella quale il vento venisse a ferirlo alle spalle. Indi sopra il monte, che era pieno di boschi, pose gli armati alla leggera, e la cavaleria in aguato. E impose loro, che poi che si fosse venuto alle mani, e il vento ha∣vesse incominciato a soffiare, i nimici di die∣tro assaltassero. Oltre a ciò fece, che cinque∣cento Celtiberi, oltre alle spade, che porta∣vano, si misero alcuni corti pugnali sotto le corazze: a i quali impose, che non si mo∣vessero, prima che egli desse loro il segno. Et ancora egli divise le sue genti in tre parti. Pose la cavaleria ne i corni, lasciandovi di mezo un grande ispatio, accioche venendo loro la occasione, facendo di loro un cerchio, vi serrassero dentro i nimici.

Page 238

Il destro corno diede in governo del mag∣gior fratello: il manco ad Annone suo nipote. A se riservò il mezo della battaglia, per la stima, che e' faceva d' Emilio, havendo in∣teso, che egli haveva buona cognition delle cose della guerra, e per lungo uso n'era molto bene istrutto. Haveva egli due milla cavalli: e con altri mille stava appresso Ma∣harbale, per poter correr, dove mestiero facesse, qual volta egli vedesse piegarsi la battaglia.

Havendo Annibale in tal modo diviso il suo esercito, tenne le genti cosi ordinate. ferme lo spatio di due hore, aspettando la venuta del vento. Messo adunque di tutte le cose, che erano necessarie, l'uno e l'altro esercito in puto, i Capitani incominciarono a esortare i Soldati: i Romani diceuano, che i suoi sapessero di dover combattere per li padri, per li figliuoli, e per le mogli; e si ricordassero delle calamità ricevute ne' giorni a dietro, conchiudendo, che in quella battaglia si combatteva della salute della patria.

Annibale rammemorando a'Soldati le belle prodezze a' suoi dì mostrate, metteva loro avanti, quanto sarebbe brutta cosa, che'i vincitori, da i vinti fossero superati. Dato il suono alle trombe, e levato dall'uno e dall'

Page 239

altro esercito il grido, i primi che comincia∣rono la pugna, furono quegli, che lanciava∣no haste, dapoi i frombolatori, e coloro, che tiravano sassi, dall'uno e dall'altro campo correndo nel mezo. Dapoi vennero alle mani: e da ambedue le parti vi furono uc∣cisioni, ciascuna di esse affaticandosi, e com∣battendo valorosamente, e con forte animo. Annibale alhora dette il segno alla cavaleria, che cingessero i corni de' nemici. I cavaleri Romani, benche erano di minor numero, non∣dimeno contra di essa fecero testa: e qnan∣tunque pure pochissimi fossero, indotti da grandezza di animo, combattevano gagliar∣damente: e massimamente coloro, che erano nel manco corno di verso il mare.

Annibale & Maharbale menarono fuori i suoi con gran grido, e con voci barbare e strane, cosi stimando di spaventare i nemi∣ci: mà essi fermi & intrepidi il lor luogo servarono. Di questa speranza rimanendo ingannato Annibale, diede il segno a i cinque∣cento Celtiberi. I quali dalle genti di lui partendosi, corsero al campo de' Romani, e mostrando di ribellarsi ad Annibale, gettati gli scudi, i dardi, e le spade, che essi havevano, inanzi a' piedi de' nimici, sotto spetie di fug∣gitivi furono ricevuti, e posti fra Romani. Servilio laudatigli, tosto prefe le loro armi

Page 240

& dandosi 'a credere, che essi altre armi non havessero, fuor che le corazze, comandò, che si stessero dietro de gli altri, non gli pa∣rendo bene fargli legare inanzi gli occhi de' nimici: ne hebbe di loro alcun sospetto, non gli veggendo armati d'altro, che di corazze. Ne in tanto travaglio di battaglia haveva tempo di discorrer meglio. In tanto le altre schiere finsero di fuggire insino a i monti: le quali poi havendo levato un terribil grido (che tale fu il segno dato a coloro, che s'era∣no posti in aguato ne' luoghi cinti di balze e di rovine) si rivolsero contra i nemici; e subito i cavalli e gli armati alla leggera fuor dell'aguato si mostrarono: & essendo contra Romani levato il vento grande, e con folta nebbia, sollevando di molta polvere, la spar∣geva nella lor faccia, e toglieva loro la vista: la qual cosa fu principal cagione, che essi non potevano vedere i nimici. S'aggiun∣geva a questo, che l'arme da lanciare, che i Romani adoperavano, per il vento contrario, andavano a ferire piu debolmente: e quelle de' Carthaginesi con l'aiuto di esso, erano portate con maggiore impeto: le quali non potendo schifare i Romani, e gia essendo posti in disperatione, erano turbati in di∣versi modi.

Page 241

Alhora, parendo a i cinquecento Celtiberi, che fosse venuto il tempo, che essi aspetta∣vano, si come fu loso imposto, prendendo in mano i pugnali, che nascondevano sotto la corazza, scannarono i primi, alle cui spalle erano posti. E questi havendo amaz∣zati, tolsero le loro spade, gli scudi, e l'haste: e di continovo andando inanzi, essendo sempre alle spalle di tutti, ne uccisero un grandissimo numero. Percioche in questo tempo i Romani si trovavano afflitti da molti e grandissimi mali: che da'nimici, che combattevano alla fronte, venivanó in∣calciati, e da quegli, che fecero lo aguato; erano circondati, e finalmente da quegli altri, che andavano con loro mescolati, ve∣nivano tagliati a pezzi: essendo lor vietato di potersi volger contro a questi da gl'istessi, che erano loro a fronte: ne gli potevano ancora ben conoscer da gli altri, havendo effi gli scudi de' Romani, e quelli portando ac∣conciamente.

Ma oltre ogni cosa la polvere era loro mo∣lestan che non potevano a niuna guisa com∣prender quello che fosse occorso; ma come a∣vien ne' tumulti e nelle paure, ogni cosa ripu∣tavano maggiore di quel che era: ne sapeva∣no, che le insidie sossero tante, ne tali, ne pur quei cinquecento rolt have vano conosciuto:

Page 242

ma stimando, che tutto lo esercito fosse ser∣rato dalla cavalerià, e da i rifuggiti, volsero bruttamente le spalle. E di questi furono i primi quegli, che tenevano il destro corno: e Terentio insieme con esso loro fu il primo, che fuggisse. Dopo costoro furono quegli altri, a i quali era stato dato il manco corno, & erano sotto la condotta di Servilio: il quale si fuggl ad Emilio.

Appresso questi si trovavano intorno a dieci mila tra cavalli e pedoni, che erano de' migliori. Et i Capitani, e cutti quegli che erano a cavallo, discesero a piedi, & in tal guisa si mescolarono nella battaglia.

Ma quantunque i Romani fossero circon∣dati da i cavalli d' Annibale; per la contezza & esperienza, che essi havevano della guerra, e per il grande ardimento dell'animo sup∣portarono l'impeto vigorosamente, con ge∣neroso disdegno, facendo testa contea i ni∣mici: nondimeno da tutte le parti erano tagliati a pezzi: havendo sempre d'intorno Annibale, il quale hora stimolava i suoi, hora gli esortava a condurre a fine la vittoria: quando gli riprendeva, che essendo essi gia vincitori, pareva che rincrescesse loro un poco di fatica.

I Romoni insino a tanto, che Emilio, e Ser∣vilio si trovarono vivi, ancora che havessero

Page 243

da far molto, e fossero mal tratti, tuttavia fervarono l'ordine: ma poi che essi furono morti, aprendosi valorosamente la ftrada per mezo de i nimici, chi quà, chi là, ciascu∣no si mise a fuggire Alcuni a gli alloggia∣menti, che due erano, dove gli altri prima erano fuggiti: e questi in atto erano dieci mila Soldati: & oltre a ciò mille, a' quali Annibale pose la guardia. Gli altri, che furo∣no da due mila, fuggirono a Canne; iquali poscia ad Annibale si diedero. Alcuni pochi pervennero a Canusio. Il rimanente era sparso per le selve.

Questo fine hebbe la battaglia di Annibale e de' Romani a Canne; la quale fu cominciata alla seconda hora del giorno, e terminò due hore avanti, che venisse la notte: memo∣rabile certo a i Romani, per il danno, che ne ricevettero. Percioche nello spatio di cotali hore vi furono morti cinquanta mila di loro, e presa una gran moltitudine de' vivi. Oltre a cio vi perirono molti, che erano dell'ordi∣ne de' Senatori; e tutti i Capi, i Tribuni, e due valorosissimi Capitani. Et il peggior di tutti, e colui, il quale essendo primo a fuggire, e che fu cagione di tutto il male, si salvò. Cosi i Romani in dae anni, che Annibale guer∣reggiava nella Italia, tra le genti loro, e tra quelle de'compagni, havevano perduto cento mila huomini.

Page 244

Annibale hebbe in un giorno una rara e nobilissima vittoria, havendosi imaginato quattro bellissimi stratagemi; il soffio con∣trario del vento; il trattato de fuggitivi, la fimulation della fuga; e quegli, che nel mezo delle caverne, e ne' luoghi precipi∣tosi s'erano nascosi.

Ora subito dopo la giornata, fece sepe∣lire i morti: & havendo veduto molti de' migliori suoi amici uccisi, si mise a piangere, e spargendo 'le lagrime, disse, che non gli era bisogno d'un' altra vittoria fimile a questa, il che si racconta, prima di lui, ha∣ver detto Pirrho Re de gli Epiroti, havendo egli in Italia riportato vittoria de' Romani congionta con ugual danno.

Ora di coloro, che della bataglia fuggi∣rono, quegli che erano ne gli alloggia∣menti maggiori, havendo intorno alla sera eletto per lor Capitano P. Sempronio, fatto impeto scacciarono le sentinelle d' Annibale, e di meza notte presso a dieci mila a Ganusio pervennero: ma quegli, che erano ne gli allogiamenti minori, che furono da cinque mila, il seguente giorno vennero in poter d' Annibale.

Terentio raccogliendo le reliquie dell'eser∣cito, quei, che a lui si raunarono, con∣fortò a esser di buono animo: & havendo

Page 245

lasciato loro per Capitano un certo Sci∣pione Tribuno de'Soldati, se n'andò a Roma. Intesasi questa rorta in Roma, da per tutto le strade risonavano de i gridi e delle voci di coloro, che si lamentavano: ciascuno chiamava i suoi per nome, e non altri∣menti, che se alfiora, alhora fossero stati per andar nelle mani de' nimici tutti insieme piangevano.

Le donne co'figliuoli stavano ne' Tempit, pregando gl' Iddii, che hoggimai ponessero fine alle calamita de' Romani.

I Sacerdoti con sacrifici, e con preghiere placarono gli Dei, supplicando, che se in loro fosse alcuno isdegno, si spegnesse per tali espiationi, e si contentassero úi quello, che era avenuto.

Il Senato ancora per cagion di ciò mandò Fabio Pittore a Delfo, a intendere, se alcuna speranza loro doveva rimanere. Fecero otto mila servi liberi: imponendo, che tutti quegli, che si trovavano nella Città, apparecchiassero ogui sorte d'ar∣me: diterminarono, che de gli amici si facessero quanti Soldati si potessero ha∣vere: & imposero, che Marco Claudio Marcello, che era per navigare in Sio lia, andasse contra ANNIBALE. Egli, i Sol∣dati, iquali haveva scritti nell'armata,

Page 246

divise: e parte ne diede a Publio Furio Col∣lega, e gli mando in Sicilia. E ricevendo e servi, e Cittadini, e confederati, e di qualun∣que altra sorte Soldati potè havere, che exa∣no da dieci mila fanti, e due mila cavalli, pervenne a Theano: & andò osservando quel∣lo, che Annibale fosse per fare.

Annibale concedette a' prigioni di potersi riscuotere, e diè lor facultà di mandare a Roma a' Cittadini, che pagassero la taglia. Furono a cio eletti tre, de'quali fu capo Gneo Sempronio: questi giurarono ad Annibale di ritornare. I parenti de'prigioni stando all'entrata del palazzo promettevano di voler co' propri danari riscuotere i suoi: e doman∣darono al Senaro, che ciò loro concedesse: pregavalo insieme il popolo con le lagrime in su gli occhi. Alcuni de' Senatori non gludi∣cavano, che in tanto ricevuto danno si do∣vesse privar la Citta di tanti Cittadini: e che si desse la libertà a i servi, ricusandola a i Cittadini.

Ad altri non pareva, che con si fatta com∣passione si avezzassero i Cittadini a fuggire; ma overo a vincer combattendo, o a morire; e far che essi intendessero, che coloro, che fugg ssero, non troverebbono luogo di pietà ne anco appresso i congiunti. Ora dette molte ragioni dall'una e dall'altra parte; il

Page 247

Senato non volle, che ì prigioni si riscuo∣tessero; stimando, che con cio sia; che so∣prastessero alhora di molti pericoli, quella humanità non era per recare utile. Il che, quantunque paresse inhumanità; nondi∣meno sarebbe nell'avenire di beneficio alla Republica; & a quel tempo cotal fatto magnanimo e bello havrebbe spaventato Annibale.

Sempronio adunque, e gli altri due, che seco erano, si tornarono ad Annibale. Anni∣bale de' prigioni alcuni lasciò andare: alcuni acceso d'ira fece tagliare a pezzi: e de' lor corpi si fece ponte da passare il fiume; e cosi sopra di essi lo passò.

Quegli, che erano dell'ordine Senatorio, o altrimente nobili, gli costrinse da corpo a corpo a combatter tra loro alla presenza de gli Africani: e cosi fece, che i padri co' figliuoli, e i fratelli con i fratelli combat∣tessero; non lasciando a dietro veruna guisa di dispregio, ne termine di crudeltà.

Ciò fatto, dapoi diede il guasto a tutto il terreno ch'era sotto il Dominio de' Romani, rovinando e distruggendo ogni cosa. Ap∣presso si volse contra i Petelini: iquali an∣cora che pochi fossero, insieme con le lor donne uscirono della Città, e combatterono valorosamente, abbrucciando le machine, che

Page 248

egli haveva fatto per espugnar la Città; ne permisero, che niuno s'accostasse alle mura, le donne facendo opera d'animosi e gagliar∣di Soldati.

Ma scemando il loro numero, erano tut∣tavia molestati di molte cose, e massima∣mente dalla fame. Il che venuto a notitia di Annibale, cinse la Città di bastioni, e lasciò Annone, che l'assediasse. Essi crescendo il male, primieramente fecero andare quegli, che erano inutili alla pugna, nel luogo, che era tra le mura e i bastioni: iquali fu∣rono da Annone tagliati a pezzi. Di che essi niuna gravezza si diedero; come che ha∣vessero miglior conditione.

Il qual parere gli altri seguendo, haven∣do adosso il peso della penuria d'ogni cosa, corsero ad assaltare i Soldati, & havendosi portati da prodi e valorosi huomini, per∣dendo poi il vigore per il disagio, e per la debolezza del corpo, non potendo tornare in dietro, furono tutti amazzati da' Car∣thaginesi: & Annone prese la Città, alcuni pochi, che pur potevano correre, da quella fuggendo: iquali essendo quà, e là sparsi, furono prestamente raunati insieme da' Ro∣mani: e ridotti al numero di ottocento, essi gli riceverono, e loro assegnarono lu∣ogo d'habitare: e dapoi finita la guerra,

Page 249

ricordevoli della benivolenza, ch'eglino mostrata havevano verso Romani, e del pronto animo loro fuori della opinion di ciascuno, di nuovo gli ritornarono nella patria.

In tanto avenne, che la cavaleria pagata de' Celtiberi, la quale era ne gli alloggia∣menti di Annibale, havendo fatto di molte notabili cose, mando alle sue Città, chie∣dendo, che mandassero per aiuto suo in Italia tutti quegli, che nella Spagna guer∣reggiavano con Romani. Iquali essendo della medesima natione, conversando ••••l campo di Annibale, indussero molti ad am∣mutinarsi: & essendo l'ammutinamento fatto da molti, gli altri ancora non erano ad Annibale molto fedeli. Havendo Anmbale sospettione di essi, & essi di Annibale. Onde dapoi, le cose di Annibale andarono peggio∣rando. In Argiripa che è una Città di Puglie, la quale si dice, che fu fabricata da Diomede: in questa trovavasi un'huomo, chiamato Dasio, del parentado di Diomede; il quale era di animo sopra modo mutabile, & indegno d'esser parente di Diomede. Col∣tui intesa la gran rotta, che Romani heb∣bero a Canne, costrinse la patria a ri∣bellarsi da' Romani, e darsi a' Carthagi∣nest.

Page 250

Ma havendo Annibale la fortuna contraria; Dasio occultamente andò a Roma, e intro∣dotto nel Senato, disse, che poteva porre il rimedio al male da se commesso, col far, che la sua Città tornasse un'altra volta in poter de' Romani. Ma i Romani disprezzandolo, subito lo cacciarono dalla Città.

Perche temendo-egli egualmente e do' Romani e de' Carthaginesi, andava scorrendo per il paese. Annibale fece la moglie di lui & i figliuoli abbrucciar vivi. Ma questa Agiri∣pa, concedendolo gli altri, che vi erano dentro, fu una notte presa da Fabio Massimo: e tagliato a pezzi tutti i Carthaginesi, che in lei si trovarono vi puose custodia. Tarento, nella qual Città v'era il presidio de' Romani, un certo Cononeo tradì in questa maniera. Era Cononeo molto valente nell'esercitio del cacciare: e come egli haveva fatta qualche preda, di continovo soleva donarla a colui, che era al governo della Città. Onde per tal cagione prese seco grandissima domesti∣chezza: in guisa, ch'ei gli concedeva, che di notte (perche il giorno diceva haver paura de' nimici) uscisse fuori alla caccia. Di notte adunque essendogli aperta la porta, n'ando a trovare Annihale: e ricevuti da lui alquanti Soldati, alcuni ne fece nascondere in certo luogo vicino, ad altri impose che non molto

Page 251

dalla lunga gli tenessero dietro: ad altri, che armati di corazza e di spade, ma queste ri∣coperte, e vestiti in habito da cacciatori, caminassero seco al pari: e cosi mise loro in spalla un cinghiale softenuto da alcuni legni, e la istessa notte arrivò alle porte.

I guardiani, secondo ch'erano usati di fare, apersero le porte. Essi entrativi, subi∣to gli amazzarono. Coloro, che gli seguita∣vano con molta prestezza con esso loro s'ac∣compagnarono, e ricevettero quegli altri, ch'erano nell'aguato: & apersero le porte ad Annibale. Il quale poscia, che fu dentro, incontanente s'insignorì di tutta la Città: e confortò i Tarentini a star di buono animo. Indi si diede a combatter la Rocca, la quale era guardata da' Romani. In questa guisa Cononeo fece il tradimento della Città di Ta∣rento.

I Romani, che tenevano la fortezza, era∣no da cinque mila huomini, & anco al∣cuni de Tarentini vi si erano ridotti dentro: e colui, che haveva in custodia Metaponto, addusse quivi la metà delle genti. Havevano ancora molta quantità di arme da lanciare, e d'istrumenti da difendersi, in modo che agevolmente potevano ribattere Annibale da gli assalti delle mura.

Page 252

D'altra parte Annibale abondava di tutte le cose, che bisognavano a combatter la Citta. Onde fee accostare al muro le torri, le catapulte, e le testuggini, e parte ne ro∣vinò, e con le falci ruppe, e nudò il muro delle sue cortine.

I Romani all'incontro gettando sassi nelle lor machine, molte ne fraccassarono; e con alcuni lacci tirarono a se le falci; e spesso uscendo con impeto fuori, in un subito crebbe tanto l'ardimento loro, che con uc∣cision di molti de' nimici ritornarono alla Fortezza. E veggendo una fiata soffiare un gran vento, accendendo di molte fiaccole, stoppia, e pece, le trassero nelle machine, & essi ancora all'improviso usciti, attacca∣rono in quelle il fuoco. Onde egli rimase di piu combatter la Fortezza: e si volse a cinger la Città di mura, eccetto quella parte, che è al mare, la qual non potè chiudere in verun modo: e commettendo l'assedio ad Annone, egli se n'andò in Puglia.

I porti di Taranto riguardano verso Borea entrandovisi dalla parte del mare: & il terreno disgiunto si congiungeva con ponti: la qual parte tenendo i Romani, ricevevano le vettovaglie per via di mare. Di che all'incontro i Tarentini erano privi: onde pa∣tivano assai, insino a tanto, che tornando

Page 253

Annibale, mostrò loro, che le navi si pote∣vano sopra carri condur dal porto alla parte, che guardava all' Occidente.

Ache essi ponendosi, cavando il mare, fecero un'altra penisola: e vi furono addotte le navi, & hebbero la vettovaglia: e po∣nendo le Galee sotto il muro, facevano danno a i Romani, che erano a difesa della Fortezza: iquali non havevano veruna nave; e spetialmente essendo alhora d'estate.

Oltre a ciò tolfero la vettovaglia, che dalle Galee veniva portata a' Romani; onde avenne che i Romani erano vicini a sentire il disagio. E mandando Tarentini lor amici di notte frumento con navi, per sicurezza delle quali u'havevano aggiunte alcune Galee, havendo i Tarentini e parimente i Carthagi∣nesi, havuto di ciò avisò, fecero uno stra∣tagema, col quale a salva mano presero le navi insieme col frumento e con gli huomi∣ni. E chiedendo i Thurii con continove ambascierie, che loro fossero resi i prigioni, i Tarentini persuasero gli Ambasciadori, che si dessero ad Annibale. Il che fatto, Anni∣bale subito lasciò tutti i prigioni de' Thurii: iquali indotti i suoi per forza, apersero le porte ad Annone. In questo modo i Thurii, si portarono, che havevano a'Romani conservata la Fortezza di Taranto per effere

Page 254

stati da' Carthaginesi in tal guisa trattati. I Romani, che erano alla difesa della For∣tezza, nascondendosi in Brentesio, d'indi navigarono. I Metapontini, poscia che il Capo menò a Taranto la metà de i Soldati, che vi teneva in guardia, gli altri Soldati, iquali erano pochi, tagliarono a pezzi, e. diedero ad Annibale la Citta.

Al medesimo si diede ancora Heraclea, Città posta fra Tarentini e Metapontini, piu per cagion di paúra, che perche eiò fosse di suo contento. Et alhora le cose di Aunibale erano in maggior felicità. Dagoi gli altri popoli, & alcuni de' Lucani a Romani ri∣bellarono: iquali furono vinti da Sempronio Gracco Viceconsolo. De' Luoani v'era uno, dette Flavio, il quale ancora conservava la fede a' Romani. Costui era amico di Gracco, e gli dava alloggiamento.

E venutogli in animo di tradirlo, gli disse, che i Capitani de' Lucani volevano ritornare alla obedienza de' Romani. Però egli si ridu∣cesse in certo luogo, dove esti verrebbono, e s'abboccarebbono insieme; e l'una parte e l'altra si darebbone insieme la sicurtà. Gracco non istimando, che sotto le parole di costui si ricoprisse la fraude, con' trenta. ca∣valli andò al luogo determinato. I nimici subito uscirono di aguato, a iquali Flavio si accompagnò.

Page 255

Gracco veggendosi caduto nello inganno, dal cavallo dismontò a piedi, e comandò a gli altri, che cosi facessero. Dove dopo ha∣ver combattuto nobilissimamente, e da hu∣omini di valore, tutti, fuori che tre soli, fu∣rono amazzati: iquali furono mandati ad Annibale. Fecero ogni loro sforzo i Car∣thaginest per haver vivo nelle mani il Vice∣consolo Romano: e tutto che essi havendolo viuperosamente con gli aguati tolto in mezo, l'uccidessero; nondimeno Annibale non potendo fare, che non amasse il valor singolare di tal' huomo, volle che si gli desse sepoltura, e mandò le sue ossa a' Romani. Di qui Annibale fece in Puglia tagliar le biade, le quali erano mature, e fornì il cam∣po di molta quantità di grano.

In questo mezo i Romani essendosi messi all'assedio di Capova, Annibale comandò ad Annone, che dovesse entrar nella Città di notte con mille fanti & altretanti cavalli: e cosi v'entrò, senza che i Romani se ne ave∣dessero.

Ma fatto il giòrno, essi veggendo sopra le mura maggior numero de'Soldati, conob∣bero dapoi, come era passata la cosa. E subito si partirona dalla Citrà, e saccheggiarono tutte le biade, che erano su quel di Capova, e de gli altri Campani.

Page 256

Di che dolendosi i Campani, fu loro risposto da Annibale, che egli haveva gran∣dissima quantità di frumento in puglia: e di questo ciascuna sua sodisfatione prendesse.

Al che fare i Campani mandarono non solamente carri, giumenti & huomini, ma femine ancora e fanciulli. Ne havevano da temer nel viaggio di alcumo impedimento, havendo seco la scorta e la compagnia di Annibale. Il quale ancora s'accampò al fiume Calore appresso Benevento: le genti della qual Città essi solo temevano, perche ancora erano amici de Romani. Là onde, havendo presente Annibale non havevano spavento di alcuno.

Ma avenne, che andando Annibale in Lu∣cania, chiamatovi da Annone, lasciò un gran∣de apparecchio, che era ne gli alloggiamenti a Benevento, in disesa di pochi.

La qual cosa essendosi intesa da Quinto Fulvio Flacco, e da Appio Claudio, l'uno pro∣pose di andar contra i Campani, che taglia∣vano le biade; sperando di dovergli trovare alla sproveduta, e ucciderne molti, e che quindi gli verebbe fatto di dare il grano a' Beneventani, e prender gli alloggiamenti di Annibale, e guadagnarsi gli apparecchi, che in quelli erano: e cosi circondar Ca∣pova, mentre che Annibale era in Lucania,

Page 257

di fossi, e di bastioni; di maniera, che tuta la Città rimanesse chiusa da fortissime mu∣nitioni. Appresso le quali si facessero altri forti: e nel luogo, che era di mezo tra l'un forte e l'altro, ponessero gli alloggiamenti. Cosi venivano ad havere i Romani dall'una parte e l'altra doppi ripari, e contra i Capo∣vani assediati, e contra quegli, che dal di fuori assaltar gli volessero.

Era lo aspetto d'una gran Città, che nel mezo, un'altra minore ne contenesse: e lo spatio da i Forti a Capova era la quarta parte d'un miglio: nel quale ogni giorno si vedevano molti belli esperimenti di for∣tezza, correre, & abbattimenti, come in un Theatro posto nel mezo: invitandosi i piu valenti Soldati a combatter da corpo a corpo.

Dove intervenne, che un Capovano, detto Taurea, sfidò Claudio Ase lo a combatter da solo a solo: dapoi si diede a fuggire insino alle mura di Copova. Claudio seguitandolo, fu portato dal cavallo dentro la porta, che era aperta, de' nimici: ne potendo ritenere, o volgere il cavallo, correndo con molto impe∣to per la Città, usci fuori per l'altra porta, e tornò a gli alloggiamenti de'Romani: e cosi fuor di speranza si salvò. Ad Annibale es∣sendo riuscita vana la speranza di quello, per

Page 258

cui era stato chiamato in Lucania, riprese il camino verso Capova: riputando di grande importanza il non permettere, cheuna Città grandissima, e molto a proposito delle cose sue, venisse in mano de'Romani. Et avici∣nandosi a i forti: ne sapendo trovare, ne imaginarsi via per la quale potesse mandar nella Città vettovaglia, ne' Soldati: ne po∣tendo similmente i Capovani, per essere im∣pediti dalle guarnigioni, aiutare Annibale a far niuna di queste cose; rimosse il campo da Capova con un subito pensiero di andar con tutto lo esercito alla volta di Roma, haven∣do nuova, che i Romani erano aggravati di fame: e sperando ancora, che essi man∣dassero gente a Capeva; overo, che piu cura prender dovessero di conservar Roma, che di prender Capova.

Egli adunque con somma prestezza mar∣ciando lo esercito per mezo di molti popoli, e suoi nimici; iquali nè erano bastanti ad impedirlo dal camino, nè a venir seco a bat∣taglia, s'accampò presso al fiume Aniene lon∣tano da Roma meno di quattro miglia.

Alhora nella Città si levò grandissimo tumulto piu, che per adietro non s'era fatto: percioche poco havevano, onde si potessero difendere, trovandosi a quel tempo tutte le lor forze all'assedio di Capova: e veggendosi

Page 259

alle spalle un cosi grande e numeroso eser∣cito nimico, & un Capitano invitto per va∣lore e per fortuna. Nondimeno di coloro, che potevano portar le armi, posero le guar∣die alle porte: i vecchi montarono sopra le mura: e le donne ed i fanciulli portavano sassi, & arme da trar di mano. I lavoratori de'campi, e gli altri, che quivi si trovarono, a gran passi, da ogni parte corsero nella Città. E levato un grandissimo grido, empievano ogni cosa di pianto, e di supplicationi: e l'un l'altro alla difesa si confortavano.

Molti ancora vi furono, che passato l'Aniene, tagliarono il ponte. Havevano i Romani fabricata a gli Equani una picciola Città; la quale dal loro Principe nominaro∣no Alba: & in processo di tempo ricevuti in compagnia de gli Albani, furono detti Al∣bensi. Di questi Albensi, alhora due mila an∣darono a Roma, per trovarsi a parte del pe∣ricolo: e subito, che v'entrarono, stando armati presero la guardia delle porte.

E di tante Colonie, questa sola picciola Città mostrò cosi buono, e pronto animo verso Romani, usando la prestezza, che si ricercava: come altresì la picciola Città de' Platei a Marathene si mosse in aiuto de gli Atheniesi, per trovarsi ancora ella compagna di quella fortuna. Uno de'Capitani de'Ro∣mani,

Page 260

che fur Appio Claudio, rimase a Capova, sperando di doverla prendere. Fulvio Flacco tenendo altre strade da quelle, che tenne Annibale, pose gli alloggiamenti allo incon∣tro di quelli d'Annibale, lasciando in mezo fra i due campi il fiume Aniene. Annibale tro∣vando, che v'era stato rotto il ponte, & intendendo, che Fulvio era su l'altra riva, pensò di farsi la via per intorno al fonte del fiume.

Fulvio ancora se gli fece incontra dalla medesima parte.

Annibale havendo prima lasciati in aguato i Numidi; iquali, passati che furono gli eserciti, valicarono il fiume, e scorrendo il terreno de'Romani, erano proceduti insino appresso la Città; appresso, si come fu loro imposto d'Annibale, havendo ripieno di spavento ciò, che v'ra, erano ritornati a lui: esso si condusse di sopra il fonte, pren∣dendo la strada piu breve verso Roma.

Dicesi che la notte insieme con tre Solda∣ti, che portavano gli scudi, egli s'accostò alla Città per riconoscere il fito, e veder se ella era debole di mura, e come guernita: ma non sentendovi tumulto ne strepito alcuno, ri∣volse l'animo da Roma, e propose di ritornare a Capova: o che Dio cosi lo menava, come sece sempre: o che egli temesse il valore e

Page 261

la felicità de'Romani: overo, che, si come egli diceva a quegli, che lo confortavano ad assaltar la Città, non voleva che si finisse la guerra per tema de'Carthaginesi, dubitandosi, che nel medesimo tempo essi lo privassero di quel governo, levandogli la dignità di Capi∣tano.

Ora Fulvio non haveva esercito di qualità, che con quello si trovasse bastante di venir con Annibale a giornata. Andava adunque seguitando Annibale, vietando che guast sse il terreno, e schivando di esser da lui colto in qualche imboscata.

Cosi andò la notte a Cassilino; e il luogo, per dove passò, non potè prima cinger di muro; ma facendovi fare una fossa, e lasci∣andovi spatii in vece di porte, & argini in iscambio di mura, non si curò altrimenti di muraglie.

Annibale mandò celatamente i cavalli so∣pra un'alto colle molto ben munito; impo∣nendo loro, che si stessero cheti insino, che i Romani stimando, che'l colle fosse voto, l'ocupassero; & impose a gl' Indiani che montassero gli Elefanti, e gli cacciassero nello esercito di Fulvio per quei vani, che i Romani havevano lasciati, e per gli argini, comunque e'potessero. Comancò similmente a i Tombetti, & ad alcuni altri, che con lo

Page 262

strepito di certi vasi di rame, levando il grido, e facendo romore, dopo non molto spatio gli seguitassero: & aggiunse che quando fossero entrati ne gli alloggiamenti, subito facessero un gran tumulto correndo da di∣verse parti, accioche paresse, che fossero molti, e parte di quegli, che sapevano par∣lar latino, per nome del Consolo imponesse loro, che lasciassero gli alloggiamenti, e fuggissero al vicin poggio. E tale era lo stratagema di Annibale. Il che tutto primi∣eramente succedette, secondo il defiderio suo, che gli Elefanti passarono ne gli allog∣giamenti, rimanendo ingannati coloro, che vi facevano le sentinelle, & i Trombetti fecero l'ufficio loro, e'l tumulto in un subito le∣vato, a i Romani, desti all'improviso dal sonno, (essendo la notte oscura) apportò gcandissimo spavento, appresso comandò a i nimici in linguaggio Latino, che fug∣gissero a i monti, colà i Soldati s'invia∣vano.

Ma il Consolo, che di continovo temeva di qualche inganno, e di questo suspicava in tutti gli andamenti di Annibale; alhora o per propria prudenza, o per divina ispi∣ratione apostosi al vero, o pure che da qualche prigione havesse inteso a pieno, come le cose erano ordinate, subito mandò

Page 263

alle strade, che conducevano al poggio, i Tribuni, lquali facessero fermar coloro, che vi si riducevano, facendo loro intendere, che non il Consolo, ma Annibale haveva fatto far quel comandamento per tirargli nella trappola da lui apparecchiata: & egli guer∣niti gli argini di diligente custodia, accioche dal campo non si facesse alcuna coreria ne gli alloggiamenti, con somma prestezza in∣sieme con altri gli trascorse da tutte parti, e vide che ogni cosa era sicura, e che coloro, che v'erano entrati con gli Elesanti, erano pochi: e subito comando che s'accendesse∣ro di molte fiaccole, e si facesse fuoco per tutto, onde apparve chiaramente, la quan∣tità de gli entrati esser pochissima.

Alhora i Romani rivolta la paura in dis∣degno, disprezzando cosi picciol numero, e trovandogli quasi tutti divisi e lontani l'uno dall'altro, s'accinsero per amazzargli. Gli Elefanti non havendo larghezza veruna da potersi volgere, essendo assaltati con le haste, appresso a'padiglioni, per la stret∣tezza del luogo, e per la grandezza de' loro corpi, erano da tutti feriti. Onde es∣sendo stimolati dal dolore, pieni d'iracondia gettarono gl'Indi, ch'erano lor sopra, in terra; & in questa guisa mal trattati, con ira e con grido ferocissimo uscirono de gli

Page 264

alloggiamenti. Indi Flacco conosciute presta∣mente le insidie di Annibale, con fortezza et ingegno couservò lo esercito, tenendo sem∣pre le fraudi di quello.

Annibale, non gli essendo riuscito il diseg∣no, andò nel paese de'Peligini, e quivi fece pensiero di svernare. Et essendo quella Re∣gione abondevole di delicatezze, all'huomo avezzo alle cose dure & aspre, fu molto cara: onde incominciò a poco, a poco a succederli male ogni impresa.

Flacco ritornò a Copova ad accompagnarsi col Collega: & ambedue i Consoli erano intenti allo assedio; e s'affrettavano a met∣tere in opera ogni lor forza, che la Città si prendesse il verno, mentre che Annibale era alle stanze.

Ma non trovandosi in Capova vettovaglia, ne essendovene portata da veruna parte, i Capovani, a i Capitani si diedero: Il che fecero etiandio gli Africani, che v'erano alla difesa insieme con l'altro Annone e Botta.

I Romani mettendo il presidio nella Cit∣tà, a tutti i fuggitivi, che trovarono, fecero mozzar le mani. De' Carthaginesi mandarono a Roma i piu nobili, gli altri venderono.

Page 265

De' Campani fecero amazzare i capi della ribellione. De gli altri tolsero le case e le possessioni. Percioche il tenitorio di Capova è fertilissimo di grano: & è tutto pianura Cosi Capova un'altra volta tornò in poter de' Romani. Là onde i Carthaginesi furono privi del maggior commodo e favore, che havessero in Italia.

In questo mezo nel paese de'Brutii, iquali sono popoli Italiani, uno della Città di Tio, la quale era tenuta dal presidio de'Car∣thaginesi essendo uso di far sempre qualche bottino; e di quello farne partecipe il Ca∣pitano, e per questa cagione havendo seco grandissima domestichezza, in guisa, che in∣tervenendo a tutte le deliberationi, era qu si suo collega nel governare; dolevasi che la sua patria fosse gravata & offesa da'Soldati: e fece intender l'animo suo a uno de'Capitani de'Romani.

Onde datasi insieme la fede, egli come prigioni menò alcuni nella Rocca; e messevi le loro arme a guisa di spoglie. E di questi essendo gia assai buon numero gli menò fuori armati: & in tal modo levatone il presidio de' Carthoginesi, puose nella Città quel de' Romani. Ma non molto dapoi essendo asse∣diata da Annibale, i Soldati impauriti, la sci∣ando la difesa, fuggirono a Rhegio.

Page 266

I Thesiati si diederoad Annibale i il quale fece abbrucciare i capi della ribellione, e mise il prefidio nella Città. Salapia ancora, Città in Puglia, si ribellò a gli Africani. Erano in Salapia due, iquali e di nobiltà, e di richezze, e di forze tenevano di gran lunga frà gli altri il principato: ma trà loro si trovavano molto discordi d'animo e di vo∣lontà.

Dasio era amico ad Annibale, Blattio fa∣voreggiava alla parte de' Romani: e costui, mentre che le cose d' Annibale andavano be∣ne, si stette senza far nulla; ma poi, che quelle de' Romani cominciarono a rilevarsi, e che essi ricuperarono gran parte di quello, che havevano perduto, Blattio si diede a procurar di ridur Dasio nel suo volere, & a sentire il medesimo della patria, che sen∣tiva egli, dicendo, che cosi fuggirebbe il male, che egli sarebbe per patire, quando i Romani la Città prendessero per forza.

Costui prometcendo, che ciò farebbe, scoperse il trattato ad Annibale. Annibale si fece venire l'uno e l'altro alla presenza; & Dasio accusando Blattio, egli si difendeva con dire che colui, di ciò l'incolpava per odio, ch'ei gli portava; il quale odio era antico; e che quella alhora gli era paruta occasione di poterlo sfogare, fingendo da se, come

Page 267

inimico, quello, che era espressa bugia. Annibale giudicando, che non fosse ne da dannar l'accusa, he da creder cosi facilmente all'aversario, gli fece stare appartati, rimo∣vendo il popolo, come che egli da per sè volesse di ciò conoscer la verità: & essendo tra l'accusatore ed il reo, poco spatio, Blat∣tio con parlar basso, in modo, che da altri non fosse inteso, chiamava Dasio traditore, come colui, che non voieva conservar la pa∣tria. Le quali parole egli subito gridando, fece manifeste.

Blattio con certo gesto compassionevole disse in modo, che fu tenuto degno di fede, se esser combattuto da aversario dotto & eloquente, seguendo: la fraude, che costui usa, mi farà libero del sospetto di prima, se però alcun sospetto era sopra di mè. E quan∣do si trovò mai, che alcuno in cosi fatte cose porgesse fede a un nimico? Ma non rimanendo però colui di dargli molestia, & accusarlo, Blattio posto in pericolo e reo, negando il fatto si sforzava un'altra volta di indur Dasio a seguire il suo desiderio; e massimamente in giuditio, dove poteva essere inteso da molti, & il nimico pari∣mente era per riferir qualunque cosa egli havesse detto.

Page 268

Se costui (diceva egli) volesse fare ufficio di buon Cittadino, & amasse se medesimo, recherebbe giovamento alla patria, mentre che ella ancora è in sua podestà. E perche doveva io ricorrere al patrocinio di uno, che non poteva aiutarmi in cosa veruna? Delle quale parole Dasio non facendo stima, Blattio da capo ritornò a dirne alcune altre simili: sì per ritirar pure Dasio dalla sua parte, come affine che non gli fosse prestato fede, & Annibale non credesse quello, che esso gli haveva opposto, di maniera che si liberò dal giuditio: ne cessò prima, che Dasio veggendosi esser divenuto in poca stima, e tenuto per huomo di niun credito, appresso Annibale, promise di dovere esser nel costui aiuto: e domandò il modo, che egli havea diviso, ché si dovesse tenere per dar la Città a i Romani.

Esso, cioè Blattio senza metter tempo in mezo, (disse) mi condurrò a gli allogiamen∣ti de'Romani, iquali sono lontani: e discovtirò la cosa al Capitano, e qui menerò l'esarci∣to: e sa: ò agevolmente creduto, percioche esso molto mi ama. Tu qui aspetterai la venuta mia, e fra tanto vi metterai in ope∣ra le cose, che fanno di mestieri.

Ciò detto, uscì suori: & occultandosi a Dasio, non al campo de'Romani, ma andò

Page 269

alla Città, alla quale il camino era plu corto: dove riferì la cosa al Senato, e gli diede il figliuolo per hostaggio.

Domandò, che gli fossero assegnati mille cavalli, per poter finir la impresa presta∣mente: prevedendo molto bene nel suo animo ciò che poteva avenire, se egli non si affrettasse.

Dasio ne' seguenti giorni non veggendo comparire il nimico, stimò, che egli secon∣do la fede data fosse intento a trattar le cose tra loro deliberate.

Pensando adunque, che esso da dovero fosse ito a trovar lo esercito lontano, con molta prestezza si condusse ad Annibale: sperando di poter ritornarsi a Salapia prima, che Blattio vi arrivasse. Hora (disse) son per dar nelle tue mani Blattio insieme con lo esercito, il quale egli stima di menare alla Città: e gli espose, come passava, la cosa.

Havuti alquanti Soldati da Annibale, verso la patria con prestezza gli condusse, dandosi a credere, che Blattio ancora non vi si dovesse appressare: ma esso gia era nella Città, & haveva amazzato il presidio, de Carthaginesi, il quale era di poca gente & haveva operato, che niuno di quella potesse uscire, e volle, che tutte le porte si tenessero serrate; fuori che

Page 270

quelle, per cui Dasio doveva entrare, non havendo alcun sospetto di tutta quella parte, che ad esse apparteneva: ma la parte piu di dentro guerni tutta, e cinse molto ben di ri∣pari, accioche i nimici non vi potessero pe∣netrare. Dasio veggendo quelle porte a∣perte, fece segno di allegrezza, come colui, che si dava a credere, di dover prendere il suo nimico: onde vi entrò lietamente.

Blattio, havendogli ridotti in un luogo stretto, & essendo loro impedito il fuggire da i ripari, tagliò a pezzi e lui, ed i compagni: quantunque alcuni, pochi calandosi dalle muraglie si salvarono con la fuga. Cosi tre volte Blattio si trasse fuori de gl'inganni di Dasio. In questo mezo Fulvio Viceconsolo assediava Herdonea.

Annibale appresso quella pervenne intor∣no alla sera: ne lasciò che si facesse fuoco, e comandò a tutto il campo, che non levasse alcuna voce. E nell apparir dell'alba, essendo l'aere pien di nugoli, impose a'cavalli, che andassero avanti a combatter gli alloggia∣menti de'nimici.

Essi, sicome quegli, che alhora si levava∣no da dormire, tumultuosamente si arma∣rono: e veggendo i nimici pochi, eon molto ardimento uscirono lor contra.

Annibale d'altra parte passando per la

Page 271

Città fece animo a'Cittadim, insino a tanto, che egli o per prudenza, o per favor di sor∣tuna, mise i Romani in un cerchio. Iquall in un subito & affatto rimasero vinti, non sa∣pendo quello, che si facessero. Furono in questa battaglia morti otto mila huomini; tra quali si trovò anco Fulvio Viceconsolo. Gli altri riducendosi in certo luogo forte, che era presso a gli alloggiamenti, quivi va∣lorosamente si difesero, e vietarono, che Annibale prendesse gli alloggiamenti.

Dopo questo i Romani si diedero a guasta∣re tutto il paese de'Pugliesi, che s'erano ri∣bellati, & Annibale diede il guasto alle pos∣sessioni de'Campani, che erano ritornati alla divotion de'Romani: riservando gli Attellani, iquali fece andar nel paese de'Thuri: accioche quei non fossero turbati dalla guerra de' Brutii, de' Lucani, e de' Pugliesi.

Ma essendo spianata Nuceria, i Romani ri∣dussero i Nucerini in Atella, la quale era an∣cora in poter d'Annibale. E presero Caulonia: & havendo trascorso tutto il tenitorio de' Brutii, deliberarono di assediar per terra e per mar Taranto: a difesa del quale era Carthalone con presidio di genti Carthaginesi. E Carthalone alla presenza di essi Carthagi∣nesi ricevette in compagnia del presidio i Brutii.

Page 272

Il Capitano de' Brutii amava una giova∣netta, il cui fratello era nel campo de' Ro∣mani. Costui con lo aiuto della sorella in∣duste il Capitano a tradire il luogo, di cui era in custodia, i Romani accostandovi sotto gl'istrumenti da combatterlo.

In tal modo adunque i Romani rihebbero Taranto, Città molto comoda alle cose della guerra per terra e per mare.

Annibale inteso, che la Città si combat∣teva, si mosse con gran celerità per soccor∣rerla. Ma come intese, che la medesima era suta presa, molto dolendosi, nel paese de' Thuri, e quindi a Venusia si ritornò

E quivi Claudio Marcello la quinta volta Consolo, il quale haveva vinta la Sicilia, e Tito Crispino, posero gli alloggiamenti all'oncontro de' suoi: ma però non heb∣bero ardire d'esser primi a cominciar la battaglia.

M veggendo Marcello, che i Numidi me∣navano via certa preda, e stimandogli pochi, corse ad assaltargli con trecento cavalli: ma essendo nelle battaglie di feroce natura, e con piu ardimento sempre entrando, dove i pericoli erano maggiori, esso era capo e guida di quel poco numero. Prestamente si scopersero molti. Carthaginesi: e da tutte parti fecero impeto contra di lui.

Page 273

I Romani non potendo resistere alla forza de' nimici, cominciarono a dar le spalle Marcello nobilmente e valorosamente com∣battendo, fu da un colpo di lancia ucciso. Il cui corpo essendo veduto d' Annibale, ri∣guardando egli le ferite, ch'esso haveva rice∣vute nel petto, lo lodò, come Soldato; ma, come Capitano, lo riprese. Levatogli adun∣que l'anello di dito, fece honoratamente e splendidamente abbrucciare il corpo, e man∣dò l'ossa al campo de'Romani.

Ora sdegnato Annibale contra Salapiani, prima che essi havessero intesa la morte di Marcello, scrisse lettere in nome di esso Mar∣cello, e soggellatele col suo soggello, le diede a portare a un rifuggito Romano: nelle quali egli significava loro, che Marcello era per venir con lo esercito nella Città, e comanda∣va, che lo riceuessero dentro.

Ma poco avanti Salapiani havevano havute lettere di Crispino, il quale haveva mandato messi intorno alle Città vicine, facendo loro intender, come Annibale teneva l'annello di Marcello. La onde quegli rimandarono in dietro il messo, rispondendo, ch'ei facesse quello, che gli piacesse; che essi promette∣vano di obedire ad ogni suo comanda∣mento. E fra tanto si appiattarono sotto le mura.

Page 274

Et avicinandosi Annibale con i Numidi, coloro, che havevano le arme Romane, la porta con certa machina per ciò fatta aper∣sero; e come fossero le genti di Marcello, ricevettero con molta festa quella parte, che giudicarono non poter contra di essi far re∣sistenza alcuna: iquali, come furono entrati, cosi eglino con la medesima machina tor∣narono a serrar la porta: e, quanti entra∣rono dentro, tutti ad uno ad uno furono morti. Quelli, che rimasero fuori, essi dalle mura con sassi, pertiche, & haste, percote∣vano, e ferivano.

In questo modo Annibale due volte a questa Città ingannato, si departì. Mentre, che queste cose si facevano, Asdrubale fra∣tello di Annibale, fatto un buono eserci∣to, e condottolo ne' Celtiberi, passò in Italia: e ricevuto amichevolmente da'Francesi, va∣licò le Alpi, nelle quali Annibale aperse la strada in due mesi: e superando tutte quelle difficultà, che furon superate d' Annibale, menò in Thoscana diciotto mila fanti, otto mila cavalli, e quindici Elefanci: e con lettere avisò il fratello della sua giunta.

Le quai lettere venute nelle mani de'Ro∣mani, Salmatore e Nerone Consoli, havendo havuta contezza della quantità dell'esercito di Asdrubale, se gli fecero all'incontro con

Page 275

tutte le forze loro, e si accomparono a Siena vicino a gli alloggiamenti del ni∣mico.

Asdrubale haveva deliberato di non com∣battere, ma di accompagnarsi col fratello.

Onde rifiutò la battaglia: & essendo per non sapere il camino trascorso fra certe paludi, e luoghi fangosi, e tra il siume malagevole da poter passare, vi consumò tutta la notte per insino alla venuta del giorno.

I Romani trovandogli sbandati, e stanchi dal sonno, e dalle vigilie, assaissimi di essi insieme con i Capitani delle schiere e final∣mente esso Asdrubale uccisero: molti ancora ne fecero prigioni; e la Italia liberarono da una gran paura. Percioche, se Annibale ha∣vesse ricevuto quest' altro esercito, era im∣possibile di poterlo piu vincere.

A me pare, che Dio havere voluto con questa vittoria ricompensar il danno da' Romani ricevuto a Canne. Che in vero fu poca differenza tra l'una e l'altra battaglia: per∣che vi furono amazzati i Capitani in questa, & in quella, & era eguale il numero di ambedue gli eserciti, appresso fu eguale la quantità de'prigioni, et in fine l'uno e l'altro s'impadronì de gli alloggiamenti del nimico. Onde l'una e l'altra Città hebbe a

Page 276

sentire e l'aversa, e la felice fortuna. De' Francesi, quegli che scamparono dalla mala aventura, altri nella patria, altri ad Annibale si ricoverarono. Annibale adolorato per la morte del fratello, e della perdita di tanto esercito per error del camino, essendo quat∣tordici anni, che egli con l'haver sostenute grandissime fatiche, teneva la guerra con Ro∣mani in Italia, privo di tutto quello, che prima haveva acquistato, andò nel paese de gli Abruzzi, iquali soli conservavano l'ami∣citia con Carthaginesi. Equivi si diede a riposa∣re, aspettando, che i Carthaginesi gli mandasse∣ro alcuno aiuto.

Iquali mandarono cento navi da carico con Soldati, frumento, e danari. Ma non havendo elle da poter adoperar remi, che le conducessero, furono dal vento portate in Sicilia. Colui, che era a governo dell'Isola, veggendole, con vinti Galee dando lor die∣tro, sessanta ne prese: l'altre si fuggirono a Carthagine.

Per lequai cose essendo Annibale oppresso da maggior disagio di qualunque cosa, in∣tendeado quello, che si trattava a Car∣thagine, e veggendo, che Magone, ilqua∣le nella Francia, e nella Liguria conduceva Soldati pagati, niuno ne gli mandava, ma pareva, ch'ei si facesse poco conto di

Page 277

quello che potesse avenire; vedeva, ch'egli era impossibile, ch'ei potesse piu dimorare. La onde si dispose di non far piu stima de gli Abbruzzi, come se essi non havessero mai sovenuto a'Carthaginesi, e loro impose in∣finite gravezze, spianando le mura delle loro Città non altrimenti, che se esse havessero voluto ribellare: molti con false accuse con∣dannò a morte, per usurparsi i lor beni. Et in questa forma si trovavano le cose di Annibale.

Ora furono in Roma fatti Consoli Lucio Crasso, e Publio Scipione: il quale hebbe la Spagna. Crasso fu mandato in Puglia contra Annibale.

Scipione favellò al popolo, e disse, che nè Carthaginesi, nè mai Annibale rimarebbono di danneggiar la Italia, se Romani non manda∣vano eserciti nell' Africa; e lei non mette∣vano in pericolo di perder le cose sue: il che disse con tanta efficacia, e con tante vive ragioni, ch'esso fu fatto General Capitano in Africa.

Onde Scipione prestamente navigò in Sici∣lia; e quivi messo insleme uno esercito, fece esercitare i Soldati. Indi prese Locri: il quale era tenuto dal presidio di Annibale, & amaz∣zò il presidio Carthaginese, e poi data la Città a Quinto Pleminio, esso drizzò il camino in Africa.

Page 278

Pleminio non lasciò ne sceleraggine, ne villània, ne crudeltà, che non usasse verso Locresi; e finalmente spogliò il Tempio di Proserpina.

I Romani adunque per giudicio del popolo insieme con coloro, che furono partecipi della colpa, lo fecero morire: & i suoi beni, e tutte le altre facultà, che si trovarono de' condannati, concedettero a'Locresi, acciocl e le riponessero ne' thesori della Dea, ag∣giungendo del publico quello, che vi man∣cava.

Quasi nel medesimo tempo Crasso tolse ad Annibale Cosentia, gran Città de gli Ab∣bruzzi, & altre Città del medesimo terri∣torio. Et havendo Giove dimostro in Roma horribili segni, i Dieci imposero, che si guardassero i libri Sibillini, e fu risposto, che di Cielo era caduta a que' giorni alcuna cosa in Frigia, dove i Frigi honoravano la madre de gli Dei, e che ciò si doveva portare in Roma.

E d'indì a poco tempo s'intese quella tal cosa esservi caduta, e nella Città fu portata una statua: & hoggidì ancora si celebra il giorno festo della madre de gli-Dei, che al∣hora vi fu recata.

Page 279

Osservate bene il seguente miracolo.

Dicesi ancor, che la nave, dentro di cui si conduceva questa madre Idea, come fu vicina alla foce del Tevere, in guisa si fermò, che per ingegno e forza di machine d'inoi non si potè mover giamai, insino a tanto, che fu detto da gl'Indovini, che un sol rime∣dio da far era, che la nave seguisse il viaggio, e che dalle mani d'una Donna, che non havesse macchiata la castità al marito, ella fosse tirata: e che Claudia Quintia, che al∣hora era accusata di adulterio, e non s'era ancora fatto il giudicio, ma perche ella si mostrava incoatinente, era in mala openio∣ne appresso tutti, dopo ch'ella hebbe negato questo cotal delitto, con molte parole, con una fune legatale d'intorno il ventre, si mise a tirar la nave, la quale andò inanzi, & in questa guisa la Dea si conduisse.

Là onde Claudia rivolse la cattiva fama in buona. Comandavano etiandio i versi Sa∣billini, ancora avanti Claudia, che la Dea condotta di Frigia, si portasse di nave in tera dal miglior Cittadino, che fosse in Roma. Et essendo a quel tempo Scipione, il quale è chiamato Nasica, stimato il migliore, lui mandarono in contra. Era costui figliuolo di

Page 280

quel Gneo Scipione, che in Hispagna fu Capi∣tano dell'esercito, e v'era stato morto, e ni∣pote dell'altro Scipione, che prese Carthagine, e primo hebbe il cognome di Africano.

Et in questo modo un'huomo di somma bontà, & una castissima donna condussero in Roma la madre Idea.

Ora essendo nell' Africa i Carthaginesi con∣tinowamente vinti da Scipione, di ciò havendo notitia gli Abruzzi, incominciorono a ri∣bellarsi ad Annibale: & alcuni tagliavano a pezzi il presidio, alcuni cacciavano: altri non potendo far nè l'una cosa nè l'altra, nas∣cosamente mandavano messi al Senato, fa∣cendo loro intender la neceslità, e la intention buona, che essi havevano.

Annibale andò in Petilia armato: ne vi essendo i Petilini, percioche esso indi caccia∣tigli, haveva data la Città a gli Abbruzzi, gl'incolpò c'havessero mandato a Roma Am∣bascjadori. Il che essi negando, finse egli di crederlo. Ma accioche essi non sospet∣tassero, fece prendere i ricchi, e gli diede separatamente in custodia a i Numidi, alla moltitudine levò le armi, e ne armò i servi, et a questi raccomandò la difesa della Città.

A questo istesso modo, andandovi dentro, trattò le altre Città

De' Thurii scelse sei mila di coloro, che

Page 281

havevano dimostro benivolenza a Carthagi∣nesi: e cinquecento ne prese dalle possessioni, il rimanente diede a guastare e saccheggiare a'Soldati. E lasciando nella Città un gagliar∣do presidio, fece che i tre mila e cinque∣cento andarono a Crotone: stimando quella Città molto al proposito, e come un gra∣naio, e camera da riporre il danaio, e luogo da poter far massa, per combatter le altre Città.

In tanto i Carthaginesi richiamavano Anni∣bale nella patria: la quale essendo mal trat∣tata da Scipione, haveva bisogno ch'egli tosto si trovasse a soccorrerla. E mandarono a lui un altro Asdrubale Capitano dell'armata, accioche egli non mettesse tempo in mezo. Annibale veggendosi vinto dalla perfidia de' Carthaginesi, la qual sempre usarono a'Capita∣ni, e dall'ingrato animo loro, il qual lungo tempo haveva conosciuto a prova, dubitavasi, che essi havessero a volgere in lui la colpa di tanta guerra; essendo che egli era stato primo a mover la guerra nella Spagna: e nondimeno deliberò di seguitare Asdrubale. Là onde fece fabricar (perche la Italia è abondevole di leg∣ni) di molte navi. Et havendo i popoli, e le cit∣tà, ch'erano in suo potere, in niuna considera∣tione, propose di darle tutte a preda & a sac∣co; et arricchito lo esercito, e per tal cagione

Page 282

fattolosi amico, condurlo in Africa per re∣sister alle calunnie de gli aversari.

Ma per non essere egli quello, che violasse le conditioni, mandò Asdrubale Capitan dell'armata sotto pretefto di voler vedere la quantità delle genti, che vi erano a difesa. Egli entrando di Città in Città, comandò a gli habitanti che levandone via le cose loro, che essi seco recar potevano, uscissero insieme con i servi delle Città. Il resto svaliggiava e metteva a sacco. Il che essendosi inteso da alcuni, eglino avanti la venuta di Asdrubale fecero impeto contra coloro, che v'erano alla difesa: onde alcuna Città rimase salva. In alcuna dopo varia uccisione, i Soldati della difesa prevalendo, vi furono stuprate le donne, menate via le vergini, & usatevi tutte le altre crudeltà, che si sogliono far nelle Città prese.

Anniliale confortò i Soldati Italiani, che erano stati a soldo nel suo esercito, iquali co∣nosceva molto esercitati nella guerra, con molte promesse a passar nell' Africa. De' quali coloro, che nella patria havevano commesso qualche cosa degna di castigo, fuggendo la lor Città volontieri lo seguitavano: ma quegli, che non havevano fatto alcun male, ricusa∣vano di partirsi. Questi adunque Annibale fece, che in un luogo si ridussero: & impose

Page 283

loro, che aspettar dovessero; come che egli volesse parlar con essi, o per ringrati∣argli delle cose fatte, o per deliberar di ciò che far si dovesse.

Ma tra poco gli fece circondar dall'eser ci∣to armato; e comandò a'Soldati, che ciascun prendesse per servo colui, che gli piacesse: il che essendo fatto, e ràllegrandos eglino di havere in servitù coloro, ch'erano loro stati compagni nella guerra, impose, che gli altri fossero uccisi con le saette: accioche i Romani piu non potessero valersi dell'opra loro. Fece ancora amazzare i lor cavalli, che fu a numero di quattro mila: e similmente una gran quantità di giumenti, iquali non poteva portare in Africa. Fornite cotai cose, fece entrar la moltitudine nelle navi; e cominciò a soffiare il vento. Alcuni pochi per cagion di difesa furono lasciati in terra. I Petelini gli assaltarono; et amazzatone alquanti, ri∣tornarono alla patria.

Annibale adunque andò in Africa, haven∣do per ispatio di sedici anni spogliata, e distrutta la Italia; e carichi gli huomini d'in∣finiti danni col metter molto spesso ciascun popolo ad estremo pericolo: offendendo egualmente cosi quegli, che l'obedivano, e gli erano amici, come i nimici; ne mostrando a veruno segno alcun di amorevolezza, senon

Page 284

tanto, quanto ei ne haveva bisogno, e la ne∣cessità lo costringeva; e quando da essi piu aiuto non poteva ritrarre, gli perseguitava, come nimici.

Partito Annibale d'Italia, il Senato perdonò a tutii popoli Italiani, che s'erano accostati ad Annibale, ordinando, che si dovessero di∣menticar le ingiurie. Trassero solo di quel numero gli Abbruzzi, iquali insino all'ultimo sovenuero Annibale d'ogni aiuto, che per loro dar si poteva.

La onde il Senato levò a costoro gran parte delle lor possessioni, e fece lor toglier fimil∣mente tutte le armi, che ad essi Annibale ha∣veva lasciate: & ordinò, che nell'avenire ni∣un potesse esser eletto per Saldato alla guer∣ra, come essi non liberi, ma servi fossero: im∣ponendo a tutti quegli, che andavano Con∣soli, e Capitani nelle Provincie loro, che ne' publici bisogni si servissero, a guisa di schiavi, dell'opra di ciascuno.

Questo fu il fine della venuta di Annibale in Italia: e l'anno, ch'egli si partì, forniva∣no a punto anni 51. che i Carthaginesi have∣vano guerreggiato con Romani.

Ecco IL FINE dell' Historia.

Page 285

Qui seguono diversi utilissimi do∣cumenti tolti fuori dei Sapienti detti di SALOMONE, chi li leggerà con desiderio di farne il suo profitto, si troverà ornato della vera Sapienza proceduta da Dio.

Dicesi nel Pastor Fido che, chi ben co∣mincia ha la metà dell'opera, nè si comincia ben se non dal Cielo. Ed io dico che, chi ben comincia, e ben fi∣nisce, ha tutta l'opera, nè si finisce ben senon per la via che conduce al Cielo.

Cap. 8. Vers. 13. IL timor del Signore è odiare il male: io odio la superbia, e l'alterigia, il proceder malvag∣gio, e la bocca perversa.

Cap. 10 Vers. 1. Il Figluol savio rallegra il padre, ma il figliuolo stolto è il cordoglio di sua madre.

Page 286

Vers. 5. Chi racoglie nell'estate è huomo aveduto: ma chi dorme nella ricolta è huomo vituperoso. Non voler mal'impiegar il tuo tempo.

Vers. 27. Il timor del Signore accresce i giorni della vita: ma gli anni de gli empi saranno racorciati.

Cap. 12.24. La mano de' diligenti signo∣reggierà: ma la mano pigra sarà tributaria. Fuggi l'otio, è la pigritia.

Cap. 13.24. Chi risparmia la verga, odia il suo figliuolo: ma chi l'ama, per tempo gli procura correttione.

Cap. 14.15. Lo scemo crede ogni cosa: ma l'aveduto considera i suoi passi. In questo secolo di ferro, fà luogo esser prudente come Serpente.

Vers. 21. Chi sprezza il suo prossimo pecca: ma beato chi ha pietà de' po∣veri.

Vers. 29. Chi è lento a l'ira è di grande prudenza: ma chi è pronto al crucio, fa levar la follia.

Cap. 15.2. La scienza adorna la lingua de' savi: ma la bocca de gli stolti sgorga fol∣lia.

Vers. 14. Il cuor dell'huomo intendente cerca la scienza: ma la bocca de gli stolti si pasce di follia.

Page 287

Vers. 33. Il timor del Signore è amaestra∣mento di sapienza, e l'humiltà va davanti alla gloria.

Cap. 16.16. Quanto è cosa megliore ac∣quistar sapienza che oro, e cosa più eccel∣lente acquistar prudenza che argento.

Vers. 18. La superbia viene davanti alla ruina, e l'alterezza dello spirito davanti al traboccamento.

Vers. 32. Meglio vale chi è lento a l'ira che'l forte: e chi signoreggia il suo crucio, che un prenditor di Città.

Cap. 17.18. L'huomo scemo di senno tocca la mano, e fa sicurtà appo il suo prossimo. Chi è savio si guarder à da quello.

Cap. 19.13. Il figliuolo stolto è grande sciagura a suo padre, e le risse della moglie sono un gocciolar continuo.

Vers. 15. La pigritia fa venir' il profondo sonno, e la persona negligente haverà fame.

Vers. 23. Il timor del Signorè è a vita, chi lo teme passerà le notte satio, e non sarà visltato d'alcun male.

Cap. 20.13. Non amar il sonno, che tu non impoverisca, tieni gli occhi aperti, e sarai satiato di pane. Cioè non voler asser un dormiglione.

Page 288

Cap. 21.6. Il far tesori con lingua di falsita, è una cosa vana, sospinta in quà, ed in la, e s'apartine a quelli che cercano la morte.

Vers. 19. Meglio è habitar in terra di∣serta, che con una moglie contentiosa, e stizzosa.

Cap. 22.1. La buona sama è più a pregi∣are che grandi richezze, e la buona gratia piu che argento, e che oro.

Vers. 6. Amaestra il fanciullo secondo la via che ha da tenere: etiandio quando sarà invecchiato, non si partirà da essa.

Vers. 15. La ollia è attaccata al cuor del fanciullo, la verga della corettione la dilunga da lui.

Cap. 23.6. Non mangiar del cibo di chi a l'occhio maligno, e non appetire le sue vivande.

Vers. 20. Tu non sarai coi bevitori del vino, ne coi divoratori della carne.

Vers. 21. Prrche il bevitore ed il goloso diventaranno poveri, ed il dormir troppo, vestirà lhuomo divestimenti stracciati.

Vers. 22. Ubidisci a tuo padre il qual t'ha generato, e non sprezzar tua madre quando sarà invecchiata.

V. 26. Figliuolo mio porgimi il tuo cuore, e gli occhi tuoi osservino le mie vie.

Page 289

Cap. 24.17. Non rallegrarti quando il tuo nemico cade, e quando egli trabocca, il cuor tuo non ne gioisca.

Cap. 25.17. Metti dirado il tuo piè in casa del tuo prossimo, che tal hora egli non si satii di tè, e t'odii.

Cap. 26.4. Non risponder allo stolto se∣condo la sua follia, che tal hora anche tu non li sii uguagliato.

Vers. 12. Hai veduto un huomo che si re∣puta savio, v'è maggior speranza d'uno stol∣to, che di lui.

Cap. 27.12. L'huomo aveduto vedendo il male si nasconde; ma gli scempi passano oltre, e son puniti.

C. 28.13. Chi copre i suoi misfatti non prospererà: ma quel che li confessa e gli lascia otterrà misericordia.

V. 19. Chi lavora la sua terra sarà satiato di pane: ma chi và dietro a gli huomini da nulla, sarà satiato di povertà.

C. 29.3. L'huomo che ama sa pienza ralle∣gra suo padre: ma chi pasce Meretrici dissipa la sustanza.

V. 11. L'huomo stolto sfoga tutta la sua ira: ma il savio la racqueta, e ritien in dietrò.

V. 15. La verga, e la correttione, areccano sapienza: ma il fanciullo lasciato in abandono fa vergogna a sua madre.

Page 290

V. 17. Gastiga il tuo figliuolo, e tu ne haveral riposo, ed egli darà diletto a l'anima tua.

V. 20. Hai tu mai veduto un huomo pre∣cipito nel suo parlare: v'è maggior speranza d'uno stolto, che di lui.

V. 23. L'alterezza dell'huomo l'abbassa: ma chi è humile di spirito, otterrà gloria.

C. 30.8. Allontana da me vanità, e parole bugiarde: non mandarmi povertà, ne ri∣chezze, ma cibami del mio pan ordinario.

V. 17. I corvi del torrente, ed i piccioli dell'aquila mangeranno gli occhi di chi beffa suo padre, e disprezza d'ubidir'a sua madre.

C. 31.30. La gratia è cosa fallace, e la bellezza è cosa vana: ma la donna che ha il timor di Dio, essa sarà laudata.

ECCLESIASTE.

Cap. 3.12. HO conosciuto che fra gli huomini non v'è cosa alcuna megliore, che di star allegramente, e far beno in vita sua.

C. 4.4. Oltra'a cio ho veduto che in ogni fatica, ed industria d'opera, l'huomo è in∣uidiato dal suo prossimo, cio è vanità ed af∣flittion di spirito.

C. 7. v. 1. La buona fama è megliore che

Page 291

ottimo unguento; ed il gionno della morte dell'huomo è megliore che il giorno della sua natività.

V. 20. Certo non v'è biun huomo giusto in terra, il qual faceia bene, e non pecchi.

C. 10.17. Beato te paese, il cui rè è di leg∣nagio nobile, ed i cui Principi mangiano al suo tempo, per ristoro, e non per ebrezza.

C. 12.1. Rallegrati pur'o giovine nella tua fanciullezza, e rendi lieto il ouor tuo a'gior∣ni della tua giovinezza, e camina nella via del cuor tuo, e secondo lo sguardo degli occhi tuoi: mà sappi che per tutte queste cose Iddio ti farà venir in ginditio. Ogniuno deve perciò pensar bene a cuello che fà.

V. 15. Il fine del ragionamento, ogni cosa udita è Temi Iddio, ed osserva i suoi coman∣damenti: perche questo è il tutto dell'huomo.

V. 16. Percio che Iddio farà venire ogni fatto, ben'o male che sia al giuditio, che farà d'ogni cosa occulta.

ECCLESIASTICO

Cap. 1. V. 11. IL timor del Signore rallegra il cuore, e dona letitia, gioia, e lung∣hezza di vita.

V. 12. A chi teme il Signore sar à bene alla fine, e nel giorno della sua morte egli troverà gratia.

Page 292

V. 19. La radice di sapienza e temer il Signore, ed i rami di essa sono lunghezza di vita.

Vers. 25. Se desideri sapienza, osserva i commandamenti, e'l Signore te ne for∣nirà.

C. 3. v. 6. Colui che teme il padre haverà allegrezza de figliuoli, e serà esaudito nel giorno della sua preghiera.

V. 7. Honora tuo padre, e tua madre di fatto, e con parole: accioche ti venga bene∣ditione da loro.

V. 8. Conciosa cosa che la beneditione del padre stabilisce le case de'sigliuoli; e la ma∣leditione della madre diradica i fondamenti.

V. 11. Figliuolo souvieni a tuo padre nella sua vecchiezza, e non contristarlo in vita sua.

V. 12. Avvenga che il senno gli venisse meno, pur perdonali, e guardati ad ogni tuo potere che tù no'l dishonori.

V. 13. Percioche la misericordia usata in∣verso il padre non sarà dimenticata, e tu ne sarai ristaurato in luogo de' peccati.

V. 15. Quanto è da biasimare chi aban∣dona suo padre; e quanto è maladetto dal Signore chi provoca ad ira sua madre.

V. 25. Il cuor indurato alla fine sofferirà del male, e chi••••m il pericolo cadrà in esso.

Page 293

C. 4. v. 4. Non ributar l'afflitto che ti supli∣ca, e non rivolger la tua faccia indietro dal povero.

V. 8. Inchina il tuo orecchio al povero, e e rispondigli pacificamente con mansuetu∣dine.

V. 31. Combatti per la verità infin' alla morte, ed il Signor Iddio guerreggera per tè.

V. 33. Non esser a guisa di leone in casa tua, e non esser feenetico frà i tuoi famigliari.

C. 5. v. 7. Non metter indugio a conver∣tirti al Signore, e non prolongar di giorno, in giorno.

V. 13. Sii presto ad udire, e rendi risposta lentamente.

C. 6. v. 8. Se tu acquisti un amico, acquistalo con prova, e non confidarti tosto in lui.

V. 10. V'è anche tal amico, il quale tra∣portato in inimicitia, rivelerà la contesa a tuo vituperio.

V. 14. Separati da'tuoi nemici, e guardati da'tuoi amici.

V. 19. Figliuolo se tu vuoi, tu sarai ama∣estrato; e se tu vi metti l'animo, tu sarai aveduto.

V. 36. Fermati là dove sono molti vecchi, e se v'è alcuno savio, attienti fermamente a lui.

Page 294

C. 7.20. Non disviarti da moglie savia, e buona: conciosia cosa che la gratia di essa sopravanza l'oro.

V. 26. Dà la figliuola a marito, ed havrai dato compimento ad una grand'opera: ma dalla ad un'huomo intendente. Eccellente con∣siglio.

V. 28. Honora tuo padre con tutto il tuo cuore, e non dimenticar i dolori del parto di tua madre.

V. 29. Ricordati che per loro, tu sei stato generato: e che ritributione renderai loro pari a cio che t'han satto?

C. 28.15. Non prestare ad uno più potente di tè: e se pur gli hai prestato, tienlo per perduto. Apri l'occhio fiatello.

V. 16. Non far sicurtà sopra il tuo potere, e se pur hai mallevato, dattene cura come do∣vendo pagare.

V. 18. Non far viaggio con un huomo au∣dace, che egli non ti sia molesto: percioche egli farà quel che a lui piàcerà, e tu morrai con la sua stoltitia.

V. 22. Non consigliarti con lo stolto: per∣cioche egli non potrà celar la cosa.

C. 9 8. Storna gli occhi tuoi dalla donna formosa, e non por mente alla belezza stra∣niera.

C. 13.2. Non levar peso che sia sopra le

Page 295

tue forze: altresì non communicar con più potente, e più ricco di tè.

V. 21. Ogni carne si congionge insieme secondo la sua generatione: così dee l'huo∣mo congiongersi con chi è par suo.

C. 19.2. Il vino, e le donne traviano gli intendenti, e chi si tiene congionto con le meretrici, diventerà via più sfrenato.

V. 5. Chi si rallegra della malvagità, farà condannato: e chi resiste a'diletti corona la sua vita.

V. 19. La conscenza de'comandamenti del Signore è amaeftramento di vita: e quelli che fanno cose che li picciano, godono del frutto dell'albero d'immortalità.

C. 20.4. Ve tale, che è trovato savio ta∣cendosi: e v'è tale che è odioso••••er molto parlare.

C. 22.14. Non tener lunghi ragionamenti col pazzo e non andar dallo stolto: per∣cioche non havendo niuno conoscimento, disprezzerà tutte le cose tue.

C. 23.11. Non assuefar la tua bocea a giurare, e non usarti a nominar il Signor in vano.

V. 13. L'huomo che giura assai, sarà ri∣pieno d'iniquità; e'l flagello non si dipartirà di casa sua.

V. 19. Ricordati di tuo padre, e di tua

Page 296

madre: benche tu segga per mezzo de grandi.

C. 25.2. Tre sorti di genti odia l'anima mia, la cui vita mi noia grandemente: cioè il povero superbo, il ricco bugiardo, e'l vec∣chio adultero, scemo di senno.

V. 6. La corona de'vecchi è l'isperienza di molte cose, e'l lor vanto è il timor del Sig∣nore.

V. 9. Beato chi habita conuna donna in∣tendente: e chi non ha fallito con la lin∣gua.

V. 17. Amerei meglio habitar con un leone, e con un dragone, che con una mal∣vaggia femina.

V. 20. Picciola è ogni malvagità appetto alla malvagità della donna. Salomone voleva dire della Ctiva.

V. 22. Non gettarti a piè d'una donna per la sua bellezza, e non desiderar donna per delitie.

V. 23. Se la moglie fa le spese al marito, è tutta ira e sfaciatezza, e gran vituperio.

V. 26. Dalla femina è il cominciamento del peccato, e per essa moriamo tutti. Oh mala∣detto peccato, che ne ha tutti precipitati.

C. 26.3. La buona donna è una buona parte: è data in parte a quelli che temono il Signore.

Page 297

V. 8. La donna malvagia è un ginogo da buoi smosso: chi l'hà è come chi ha preso in mano un scorpione.

V. 11. Tieni stretta guardia alla figliuola sfacciata: accioche, se tal hora si trovi in libertà, non usi la sua persona. Chi b figliele cerchi di collocarle preste con un buon marito.

V. 16. Una moglie di poche parole e bene∣vole, è un dono del Signore; e nulla si può dar in iscambio dell'animo ben amaestrato.

V. 17. La moglie pudica, e leale, è gratia soprá gratia; e non v'e nulla di si gran peso, che meriti d'esser ugguagliato a l'animo temperato di essa.

Ʋ. 21. Figliuolo, conserva sano il fior della tua et à, e non dar la tua forza a persone strane.

V. 24. La donna meretrice che guadagna del suo eorpo, sarà reputata simile ad una troia: e la donna maritata sara tenuta per terroro di morte a quelli che usaranno con lei.

C. 27.3. Se alcuno non si ritiene studiosa∣mente nel imor del Signore, la sua casa sarà tosto sovvertita.

V. 28. Chi fà male, il male che fà gli sarà voltolato adosso, ed egli non saprà onde cio gli vengà.

Page 298

C. 29.13. Meglio è perder i tuoi danari per lo tuo fratello, ed amico, che lasciarli ar∣rugginine sotto la pietra a perditione.

V. 25. Le principali cose della vita sono acqua, pane, vestimenti da coprir le vergog∣ne, e casa.

C. 30.9. Fa vezzi al tuo figliuolo, ed egli ti spaventerà: scherza con lui ed egli t'at∣tristerà.

V. 11. Non dargli licenza in giovinezza, e non dissimulare i suoi falli.

V. 16. Sanità, e buona abitatione, è megliore che qualunque oro, e'l corpo ben disposto val meglio che infinite fa∣cultà.

V. 23. L'allegrezza del cuore è la vita dell'¦huomo; e la letitia dell'huomo, gli è lung∣hezza di vita.

V. 24. Ama te stesso, e consola il tuo cuore, e rimovi lungi da te la tristitia.

V. 25. Conciosia che la tristitia ne habbia perduti, ed uccisi molti; e non v'è in essa alcun giovamento.

C. 31. v. 1. Il vegghiar per acquistar ri∣chezze, consuma le carni, e la cura di esse caccia il sonno.

V. 8. Beato il ricco, che si trova sen∣za colpa, e che non è andato dietro a l'oro.

Page 299

V. 29. Non portarti valorosamente in∣torno al vino: conciosia cosa che'l vino ne habbia fatto perir molti:

V. 31. Il vino è àll'huomo al par della vi∣ta, se tu lo bevi con la misura che si con∣vien berlo.

Ʋ. 33. Il vino è letitia al cuore, ed alle∣grezza a l'animo, bevuto a suo tempo quanto basta.

V. 34. Il vino bevuto largamente, è atnaritudine d'animo, con istizze, ed abbatti∣menti.

C. 32.12. Levati per tempo, e non esser de gli itimi: vattene presto a casa tua, e non porvi indugio.

V. 22. Non confidarti in via che par esser senza intoppo, e guardati da'tuoi pro∣prii figliuoli.

Cap. 33. vers. 23. Non dar podeslà so∣pra di tè, mentre vivi, nè alla moglie, nè al figliuolo, nè al fratello, nè all'a∣mico.

Vers. 23. E non dar le facultà ad altro: accioche, venendoti a pentire, non ti con∣venga pregar per esse.

Ogniuno che è di sano intendimento porr à ben mente a questi due versetti.

Vers. 25. Percioche meglio vale che i tuoi figliuoli ti preghino, che non già,

Page 300

che tù rigu••••di alle mani de'tuoi figliu∣oli.

Cap. 34.16. Gli occhi del Signore sono sopra quelli che l'amano: egli è lor potente protettore, e forte sostegno.

V. 23. Chi toglie il vitto al prossimo, l'uccide; e chi frauda il mercenario del suo premio, spande sangue.

C. 37.10. Non consigliarti con chi guar∣da sott'occhio, e occulta il tuo consiglio a quelli che t'invidiano.

C. 38. v. 1. Honora il medico de gli ho∣nori a lui convenienti, per lo vario bisogno che ne puoi havere: percioche il Signore l'ha creato.

C. 39.34. Le cose principali di tutti i bi∣sogni per la vita de l'huomo sono l'acqua, il fuoco, il ferro, il sale, la farina del grano, il mele, il latte, il sugo dell'uve, l'olio, ed i vestimenti.

V. 42. Tutte le opere del Signore sono buone, ed egli fornisce d'ogni bisogno al suo tempo.

C. 41.15. Habbi cura del nome: per∣cioche quello ti dura più che mille grandi tesori d'oro. faviamente detto.

V. 19. Meglio vale chi nasconde la sua pazzia, che chi nasconde la sua sapi∣enza.

Page 301

Cap. 42.10. La figliuola è una segreta cagione di vegliare al padre; e la cura che si ha di essa caccia il sonno.

C. 50.36. Beato chi s'esercita intorno a queste cose, e chi le mette al cuor suo di∣verrà savio.

V. 39. Benedetto sia il Signore in eterno, Così sia, così sia.

C. 51.31. Il Signore m'ha dato lingua per mia mercede, e per essa lo lauderò.

POSTSCRIPT.
Havendo trovato in un buon' Auto∣re questo seguente discorso dalla Temperanza l'ho voluto metter qui al fine per empire l'ultimo Foglio del Libro.
Della TEMPERANZA.

LA Religione è madre, e la Temperanza è baila delle virtù; perche senza il suo concorso, et aiuto, e la Prudenza s'accieca, e la Fortezz si snerva, e la Giustitia si co∣rompe,

Page 302

ed ogni altro bene perde il suo vi∣gore. Conciosia che la gola, e'l senno, e l'oti∣ese piume sbandiscono da monde quanto vi è d'ho∣nesio, e di generoso: la crapola istupidisce gli ingegni, e toglie le forze, e scorta la vita, e le delicatezze, e le troppo commodità partoriscono effeminatezza. Mà non si fer∣ma quì il male; perche per poter avanzar gli uguali, e pareggiar i superiori, sì nella magnificenza della tavola, come nella splen∣didezza del vestire, ed in ogni lusso, e vani∣tà, gli huomini, non bastando loro l'entrate delle proprie possessioni, non gli emolu∣menti de' loro essercitii, estendono la mano sino alle cose sacre, e si danno ad ogni sce∣leratezza; in tanto falliscono i privati, e si ruina il publico; e mancando i fondamenti, cascano gli Stati.

E chi vorrà considerare onde sia proce∣duta la ruina dell'Imperio Romano, troverà esser stato le delicatezze, e le Pompe, con∣closia, che doppo che le delitie vennero d'Asia, e di Gretia a Roma, e cominciarono a dilettare il popolo di Marte; quegli animi dianzi invitti dal serro, restarono vinti dal piacere, ed i Romani d'huomini diventorono femine, di giustissimi Signori, divennero cru∣delissimi assassini delle genti a lor sogette. Perche volendo ciascun viver da Rè, sacco∣metteva

Page 303

la Città commessa al suo governo, così mancava di quà il valore, affogato dalle delitie, e di là l'affettione ei popoli opressi dalla violenza de' Magistrati: l'uno, e l'altro dava animo a'Barbari d'entrare nelle Pro∣vincie, d'Bassaltare Roma istessa. Entrarono le delitie in Roma col trionfo di Scipione Asiatico, e di Manlio Volsone, ed andorono di man' in mano diffondendo il lor veleno sin a tanto che tolta via la grandezza d'animo, e la generosità antica, i Romani non si ver∣gognarono di supportar l'horribile tirannia di Tiberio, la bestalità di Caligolae, la imma∣nità di Nerone, la poltroneria di Eliogabale; e d'ubidire a tanti mostri del genere humano, senza sarne mai degno risentimento.

Che se pure ne furono amazzati parecchi de simili mostri, si adoperarono in cio quasi più le donne, che gli huomini, ed i Barbari, che i Romani; ne fu mai gente al mondo che si lasciasse tanto liberamente conculcare, e stratiare da tiranni, quanto essi, il che ar∣guisce che la lor virtu era svanita ne'Teatri, marcita nelle ville di Lucullo, affogata nelle peschiere di Mssalla, nervata nell'otio, e ne'piaceri. Onde sù poi facil cosa, che da Alarico Rè de'Goti, da Ataulfo, e da Ge∣serico Rè de'Vandali, da Odeacro Rè de gli Heruli, da Teodorico, e Totila Rè de'Visgotti,

Page 304

Roma fosse presa, saccheggiata, arsa, e ri∣dotta quasi in polvere, ed in cenere; e che le provincie rimaste senza lena, diventassero preda de'Barbari. Di questa natura sono le grandezze humane, che nel colmo lor gene∣rano i vermi delle delitie, e la rugine del lusso, che le consuma a poco, a poco, e le ruvina.

Di che grand'esempio è stato a' di nostri il Regno di Pertugallo, ruinato non da'Mori: Ma dalle delicatezze dell'India, e non è im∣presa più difficile, che rimediar' a ciò: per∣che ordinariamente quelli che vi potriano porre rimedio, sono i primi a metter il piede sù la pania, ed a rendersi, alle voluptà; e sono più rari che i corvi bianchi, quelli che le vittorie non rendono licentiosi, le pros∣perità trascura••••, e la posanza di far male vitiosi. L'Imperio Romano saria prima ca∣duto, se'l valor d'alcuni Principi non l'ha∣vesse alquanto sostenuto; perche come pote∣va (cosi diceva Catone) lungamente durare quella Città dove vendevasi piu un pesce che un bue? Oh maladetta imtemperanza quanti mali causi tù nel mondo.

IL FINE.
Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.