Poems of Mr. John Milton, both English and Latin, compos'd at several times. Printed by his true copies. / The songs were set in musick by Mr. Henry Lawes Gentleman of the Kings Chappel, and one of His Maiesties private musick. Printed and publish'd according to order.

About this Item

Title
Poems of Mr. John Milton, both English and Latin, compos'd at several times. Printed by his true copies. / The songs were set in musick by Mr. Henry Lawes Gentleman of the Kings Chappel, and one of His Maiesties private musick. Printed and publish'd according to order.
Author
Milton, John, 1608-1674.
Publication
London :: Printed by Ruth Raworth for Humphrey Moseley, and are to be sold at the signe of the Princes Arms in S. Pauls Church-yard,
1645.
Rights/Permissions

To the extent possible under law, the Text Creation Partnership has waived all copyright and related or neighboring rights to this keyboarded and encoded edition of the work described above, according to the terms of the CC0 1.0 Public Domain Dedication (http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/). This waiver does not extend to any page images or other supplementary files associated with this work, which may be protected by copyright or other license restrictions. Please go to http://www.textcreationpartnership.org/ for more information.

Link to this Item
http://name.umdl.umich.edu/A89149.0001.001
Cite this Item
"Poems of Mr. John Milton, both English and Latin, compos'd at several times. Printed by his true copies. / The songs were set in musick by Mr. Henry Lawes Gentleman of the Kings Chappel, and one of His Maiesties private musick. Printed and publish'd according to order." In the digital collection Early English Books Online. https://name.umdl.umich.edu/A89149.0001.001. University of Michigan Library Digital Collections. Accessed June 14, 2024.

Pages

Page 5

Al Signor Gio. Miltoni Nobile Inglese.

ODE.

ERgimi ali' Etra ò Clio Perche di stelle intreccierò corona Non più del Biondo Dio La Fronde eterna in Pindo, e in Elicona, Diensi a merto maggior, maggiori i fregi, A'celeste virtù celesti pregi.
Non puo del tempo edace Rimaner preda, eterno alto valore Non può l'oblio rapace Furar dalle memorie eccelso onore, Su l'arco di mia cetra un dardo forte Virtù m'adatti, e ferirò la morte.
Del Ocean profondo Cinta dagli ampi gorghi Anglia risiede Separata dal mondo, Però che il suo valor l'umano ecede Questa feconda sà produrre Eroi, Ch' hanno a ragion del sovruman tra noi.

Page 6

Alla virtù sbandita Danno ne i petti lor fido ricetto, Quella gli è sol gradita, Perche in lei san trovar gioia, e diletto; Ridillo tu Giovanni e mostra in tanto Con tua vera virtù, vero il mio Canto.
Lungi dal Patrio lido Spinse Zeusi l'industre ardente brama; Ch' udio d' Helena il grido Con aurea tromba rimbombar la fama, E per poterla effigiare al paro Dalle più belle Idee trasse il priù raro.
Cosi l' Ape Ingegnosa Trae con industria il suo liquor pregiato Dal giglio e dalla rosa, E quanti vaghi fiori ornano il prato; Formano un dolce suon diverse Chorde, Fan varie voci melodia concorde.
Di bella gloria amante Milion dal Ciel natio per varie parti

Page 7

Le peregrine piante Volgesti a ricercar scienze, ed arti; Del Gallo regnator vedesti i Regni, E dell' Italia ancor gl'Eroi piu degni.
Fabro quasi divino Sol virtù rintracciando il tuo pensiero Vide in ogni confino Chi di nobil valor calcail sentiero; L' ottimo dal miglior dopo scegliea Per fabbricar a'ogni virtu l' Idea.
Quanti nacquero in Flora O in lei del parlar Tosco appreser l'arte, La cui memoria onora Il mondo fatta eterna in dotte carte, Volesti ricercar per tuo tesoro, E parlasti con lor nell' opre loro.
Nell' altera Babelle Per te il parlar confuse Giove in vano, Che per varie favelle Di se stessa trofeo cadde su'l piano:

Page 8

Ch' Ode oltr' all Anglia il suo piu degno Idioma Spagna, Francia, Toscana, e Grecia e Roma▪
I piu profondi arcani Ch' occulta la natura e in eielo e in terra Ch'á Ingegni sovrumani Troppo avar a tal'hor gli chiude, e serra, Chiaramente conosci, e giungi al fine Della moral virtud▪ al gran confine.
Non batta il Tempo l' ale, Fermisi immoto, e in un fermin si gl' anni, Che di virtù immortale Sorron di troppo ingiuriosi a i danni▪ Ch s'opre dgne di Poema o storia Furon gia, l'hai presenti alla memoria,
Dammi tua dolce Cetra Se vuoi ch'io dica del tuo dolce canto, Ch' inalzandoti all' Etra Di farti huomo celeste otticne il vanto, Il Tamigi il dir à che gl' è concesso Per te suo cigno pareggiar Permesso.

Page 9

I o che in riva del Arno Tento spiegar tuo merto alto, e preclaro So che fatico indarno, E ad ammir ar, non a lodar lo imparo; Freno dunque la lingua, e ascolto il core Che ti prende a lodar con lo stupore.

Del sig. Antonio Francini gentilhuomo Fiorentino.

Do you have questions about this content? Need to report a problem? Please contact us.