Ma Bulugante mi••sappi il tutto proceder d'ottima causa, che il tuito fece buono, per chisa bene, come buon, col ben, il ben, al ben disporre, ma la conditione delle cose presenti, è, ò corrompersi col tempo, ò aguisa di saetta scroccata ve∣nir à meno; quindi vediauo la Ʋertù, spesso commutarsi in vitio, gli buoni ordini in gran disordini, e le leggi di pie∣tà, ed equità, in ingiusta crudeltade trafformarsi; e per ac∣costarmi [ 40] al nostro primiero intento, le signorie, l'imperij, le monarchie, e gli principati (come leggiamo) per ben com∣mune, pace, e deffension de popoli furno instituiti; però ne lor commenciamento essendo sol elettiquesli, ch' eran dispi∣rito Heroe, non alla auaritia, ne con altrui danno, al the∣zorizzare, ne co la prodigalità in rouina de popoli al sci∣lacquare, ma sol al gouerno, non solamente alla conserua∣tione del lor stato, ma del ben de suoi sudditi apartenente, eran indrizzati; dauano publica vdienza all'opressi, non restauan abbaccinati da sussurroni, non inganati dall' adu∣latori, ne men da quelli, che cosi il lodare, come il biasimar vendano; ma via più sempre possedeuano vna retta, e non palliata cognitione d' vn ver gouerno: ma hora (essendo proprio del tiranno il temere) intenti sono à fabricar for∣tezze, à munir cittadelle (e più potendo l'oro, che'lferro, e l'huomo) a congregar thesori, e con mille disorbitanti anga∣rie [ 41] a scorticar ogn'vno; e pur leggiamo le gabelle, e dazzi anticamente esser stati vn riscotimento delle impositioni di∣stribuite à sudditi solamente per ornamento, sostentamento, mantenimento, e neruo della republica, e del ben commu∣ne, e tal offitio per vna certa somma di denari s'affitaua à cauaglieri romani (ciòe àsoldati vecchi, che sol col suo valore, e seruitù fatta per la libertà, e gloria della lor pa∣tria, e natione l'haueuan meritato) ma hor, tu vedi, à che vituperosa infamia, aguisa di mal francese stabili∣to, in Italia già sian ridotte; del che si ride ogn' vno, e mormorando, esclama l'vniuerso, pur l'insensati patien∣ti, come pecoroni, con somissa voce, sempre si lagna∣no, ma quanto maggior pietâ, e pregano, e aspetano,